Sport
Atp Vienna, Berrettini batte Norrie e vola ai quarti. In campo il derby Sinner-Cobolli
Pubblicato
2 ore fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Matteo Berrettini è approdato ai quarti di finale dell’”Erste Bank Open”, torneo Atp 500 con montepremi totale pari a 2.736.875 euro, in scena sui campi in duro di Vienna. Il tennista romano, numero 59 del mondo, ha sconfitto negli ottavi di finale il britannico Cameron Norrie, 35 del ranking internazionale, col punteggio di 7-6 (6) 6-7 (9) 6-4.
Nel tie-break del secondo parziale l’azzurro ha fallito un match point. Persa la seconda frazione Berrettini ha poi chiuso la pratica nel terzo e decisivo set. Ai quarti di finale il romano sfiderà l’australiano Alex De Minaur, numero 7 del mondo e terzo favorito del tabellone.
ARNALDI BATTUTO DA ZVEREV
Matteo Arnaldi, dopo aver superato le qualificazioni e il primo turno, si è arreso agli ottavi di finale. Il tennista ligure, numero 72 del mondo, ha ceduto di fronte al tedesco Alexander Zverev, numero 3 del ranking internazionale e seconda forza del tabellone, col punteggio di 6-4 6-4. Ai quarti Zverev affronterà l’olandese Tallon Griekspoor.
IN CAMPO SINNER-COBOLLI, A SEGUIRE MUSETTI
In campo oggi, sempre negli ottavi di finale, altri tre azzurri. Prima il derby tricolore fra Jannik Sinner e Flavio Cobolli. Poi toccherà a Lorenzo Musetti opposto all’argentino Tomas Martin Etcheverry.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Dybala non basta, la Roma cade ancora: il Viktoria Plzen vince 2-1
-
La Russa “Nessuna minaccia a democrazia, si respira aria di libertà”
-
Schillaci “Bene intesa Stato-Regioni su Lea, in arrivo più prestazioni”
-
“Quarto Tempo”, il calcio italiano si confronta sul mondo dilettantistico
-
Anvur, Marilena Maniaci rieletta nel Board di Enqa
-
Il Bologna sbanca Bucarest 2-1: in gol Odgaard e Dallinga
Sport
Dybala non basta, la Roma cade ancora: il Viktoria Plzen vince 2-1
Pubblicato
19 minuti fa-
23 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Altra serata amara per la Roma che gioca una partita sottotono e tecnicamente imprecisa contro il Viktoria Plzen e perde in casa per 1-2 nella terza giornata di Europa League. Un altro ko, quindi, per i giallorossi, che non riescono a replicare la prestazione vista con l’Inter, nonostante la sconfitta, e, anzi, perdono ancora in casa dopo la sfortunata serata contro il Lille.
Confermando, inoltre, le grandi difficoltà a segnare. Tra i titolari scelti da Gasperini spicca il debutto da titolare di Ziolkowski in difesa, mentre in attacco ci sono Soulé e Dybala dietro a Dovbyk. Pronti-via e il centravanti ucraino trova il tiro, facile per Jedlicka. Ma si vedono subito anche le incertezze in difesa, con un pasticcio tra Svilar e Hermoso, salvati dal fuorigioco di Durosinmi. Al 20′ Adu fa valere tutto il suo strapotere fisico sorprendendo Ziolkowski e battendo Svilar da pochi passi. La Roma accusa il colpo e va in confusione: al 22′ Wesley sbaglia un rilancio con il mancino, Dweh intercetta e scarica su Souaré, che lascia partire un gran tiro dai 25 metri che si infila all’angolino basso alla sinistra di Svilar.
Il momento è critico e Gasperini, dopo mezz’ora, decide di togliere il giovane Ziolkowski inserendo El Shaarawy. La Roma ci prova con Wesley e Soulé, ma in generale ai giallorossi manca sempre l’ultimo passaggio. Poco movimento, poche idee e poca precisione, e dagli spalti si sentono anche diversi fischi quando le squadre rientrano negli spogliatoi. A inizio ripresa entra anche Pisilli al posto di Koné, che ha rimediato una botta alla caviglia in un contrasto precedente. Il centrocampista italiano ha un ingresso positivo, tanto che dopo pochi minuti si guadagna un calcio di rigore: il suo colpo di testa, infatti, viene deviato sul fondo con un braccio da Jemelka. Richiamato all’on-field review, il turco Meler sanziona il maldestro difensore dei cechi indicando il dischetto. Dybala non sbaglia, è 1-2 al 54′ (gol numero 200 da professinista per l’argentino).
Eppure la carica per aver dimezzato lo svantaggio non dura molto. Ci provano El Shaarawy e Soulé con dei tentativi interessanti, ma piano piano la difesa ospite prende le misure. Entrano anche Ferguson e Bailey, con quest’ultimo che si libera bene per il tiro all’86’ ma calcia sul fondo. L’ultimo sussulto arriva al 96′: schema giallorosso su punizione, Pisilli segna ma era in fuorigioco sull’assist di Wesley. Finisce, dunque, così: la Roma rimane ferma a 3 punti, mentre il Viktoria Plzen sale a 7 e prosegue imbattuto.
IL TABELLINO
ROMA (3-4-2-1): Svilar 5.5; Ziolkowski 4.5 (30′ pt El Shaarawy 6), Mancini 6, Hermoso 5; Celik 5.5 (22′ st Bailey 6), Koné 6 (1′ st Pisilli 6.5), El Aynaoui 5.5, Wesley 6; Soulé 5.5 (29′ st N’Dicka 6), Dybala 6.5; Dovbyk 5 (29′ st Ferguson 6). In panchina: De Marzi, Gollini, Rensch, Cristante, Pellegrini, Tsimikas, Ghilardi. Allenatore: Gasperini 5.5.
VIKTORIA PLZEN (4-3-1-2): Jedlicka 6; Paluska 6 (23′ st Havel 6), Dweh 6.5, Jemelka 5.5 (19′ st Markovic 6), Spacil 6 (36′ st Zeljkovic sv); Memic 6, Cerv 6, Souaré 7; Ladra 6 (19′ st Visinsky sv); Durosinmi 6.5, Adu 7 (36′ st Bello sv). In panchina: Tvrdon, Wiegele, Kabongo. Allenatore: Hysky 6.
ARBITRO: Meler (Turchia) 6.
RETI: 20′ pt Adu, 22′ pt Souaré, 9′ st Dybala (rig).
NOTE: Serata serena, terreno in buone condizioni.
Ammoniti: Durosinmi, Celik, Souaré, Mancini, Cerv, Spacil, Dweh.
Angoli: 10-3.
Recupero: 2′ pt; 5′ st.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Sport
Il Bologna sbanca Bucarest 2-1: in gol Odgaard e Dallinga
Pubblicato
2 ore fa-
23 Ottobre 2025di
Redazione
BUCAREST (ROMANIA) (ITALPRESS) – Il Bologna firma la prima vittoria europea della sua stagione superando in trasferta il Fcsb per 2-1. Sono Odgaard e Dallinga e lasciare il segno sul risultato, già nei primi minuti di gioco.
Gli ospiti partono subito forte e al 9′ passano in vantaggio. Freuler ruba palla a Sut sulla trequarti, imbuca in area per Dallinga il quale serve un assist dalla sinistra che taglia fuori la difesa trovando Odgaard che, con il destro, insacca a porta quasi vuota. Tre minuti dopo, arriva l’immediato raddoppio. Lykogiannis ci prova con un sinistro da fuori che, deviato da Lixandru, costringe Tarnovanu a respingere in tuffo, ma Dallinga è il più lesto di tutti a ribadire in rete per il 2-0. Al 25′, Orsolini si mette in proprio e dalla destra si accentra sul sinistro, con Tarnovanu che salva i suoi in tuffo. A centro area, liberissimo, Dallinga si arrabbia per il mancato passaggio del compagno. I padroni di casa si fanno vedere per la prima volta al 37′. Da un corner dalla destra nasce un doppio colpo di testa ravvicinato, prima di Ngezana e poi di Sut, sul quale interviene per due volte Skorupski salvando i suoi. Il portiere polacco è decisivo pure al 41′, sbarrando la strada con i piedi al destro ravvicinato di Thiam. Passati i brividi finali, gli emiliani chiudono la prima frazione in vantaggio per 2-0.
Al 9′ della ripresa, un’incertezza difensiva costa caro a Freuler e compagni. Miculescu crossa dalla destra, la palla schizza nella zona di Birligea dopo un rimpallo e il neo entrato non perdona Skorupski con il destro, sfruttando anche una marcatura troppo allentata di Lucumì e accorciando così le distanze. I rossoblù tornano pericolosi al 23′, quando Odgaard scaglia dalla distanza un destro potente ma centrale, con Tarnovanu che respinge. Al 27′ è Dallinga ad avere una grande occasione, quando se ne va di forza a un difensore, entra in area e calcia di potenza con il destro ma centra di fatto Tarnovanu da ottima posizione. Il portiere rumeno è decisivo al 35′, quando nega la gioia del gol a Odgaard, bravo a trovare l’angolino con il mancino. Al 38′, Orsolini prende il palo con il destro da due passi. Nonostante le occasioni sciupate, il Bologna conserva il vantaggio fino al fischio finale e porta così a casa tre punti preziosi che permettono alla squadra di salire a quota 4 punti dopo tre giornate. Un bel successo da dedicare a Vincenzo Italiano, ricoverato in ospedale per una polmonite e oggi sostituito dal sio vice Niccolini.
In Europa League, i felsinei torneranno in campo il 6 novembre al Dall’Ara contro i norvegesi del Brann.
IL TABELLINO
FCSB (4-2-3-1): Tarnovanu 7; Pantea 5.5, Ngezana 5.5, Lixandru 5.5, Radunovic 5; Alhasson 5.5, Sut 5 (1′ st Tanase 6.5); Miculescu 6.5, Olaru 6 (41′ st Politic sv), Cisotti 5 (1′ st Birligea 7); Thiam 6 (19′ st Popescu 6). In panchina: Udrea, Zima, Graovac, Alibec, Kiki. Allenatore: Charalambous 6
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski 7; Zortea 6 (22′ st Holm 6), Heggem 6 (1′ st Vitik 6), Lucumí 5, Lykogiannis 6; Moro 6 (32′ st Ferguson sv), Freuler 6.5; Orsolini 6 (40′ st Bernardeschi sv), Odgaard 7, Rowe 5 (1′ st Cambiaghi 5.5); Dallinga 7.5. In panchina: Ravaglia, Pessina, Pobega, Castro, Casale, Miranda, Fabbian. Allenatore: Niccolini (Italiano assente) 6.5
ARBITRO: Treimanis (Lettonia) 5.5
RETI: 9′ pt Odgaard, 12′ pt Dallinga, 9′ st Birligea.
NOTE: cielo coperto, campo in discrete condizioni.
Ammoniti: Heggem, Rowe, Miculescu, Odgaard, Cambiaghi, Birligea, Tanase, Radunovic, Charalambous (all.), Niccolini (all.).
Angoli 4-10.
Recupero 3′ pt, 5′ st.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Sport
Ndour, Dzeko e Gudmundsson, la Fiorentina scaccia la crisi: è 0-3 a Vienna
Pubblicato
2 ore fa-
23 Ottobre 2025di
Redazione
VIENNA (AUSTRIA) (ITALPRESS) – C’è una Fiorentina, che è ultima in Serie A e non ha mai vinto, e poi ce n’è un’altra, che brilla in Europa: due su due in Conference per i viola, che rasserenano per qualche giorno l’ambiente sconfiggendo 3-0, in trasferta, il Rapid Vienna.
Pioli vara un mini-turnover e la coppia Dzeko-Piccoli: giocano titolari anche Viti, Fortini e Ndour, ma c’è De Gea in porta. L’avvio è buonissimo per la Fiorentina, che manda subito in crisi il portiere rivale Hedl. Quest’ultimo va fuori tempo, doppio salvataggio sulla linea per Ahoussou, talentuoso difensore che evita le potenziali reti di Viti e Dzeko al 4′. I ritmi sono intensi e il Rapid prova a rispondere con Ercan Kara, ma de Gea c’è. I viola continuano comunque a spingere e, al 9′, passano in vantaggio: Dzeko tira da posizione defilata, Hedl non è reattivo e Ndour può segnare in tap-in. Prova a rispondere la formazione austriaca, ma di fronte c’è una Fiorentina in totale e assoluto controllo: doppia occasione per Piccoli, ma si va al riposo sull’1-0. Nella ripresa i viola partono ancora fortissimo, esattamente come nel primo tempo, e raddoppiano subito. Siamo al 49′ quando, sul cross rasoterra di Fortini, Dzeko insacca dalla zona del dischetto: niente da fare per Hedl, è 2-0.
La reazione austriaca è comunque importante, con tanto possesso palla e la clamorosa chance per Seidl al 65′: salva tutto De Gea, che evita la riapertura di un match che è virtualmente chiuso. I viola soffrono solo per una decina di minuti, dopo questa occasione, poi riprendono il controllo della sfida e la chiudono in scioltezza. Entra il gioiellino Kouadio, che è subito decisivo: grande azione palla al piede e assist per l’altro neo entrato Gudmundsson, che insacca il 3-0. Vince con questo risultato e un ampio margine la Fiorentina, dopo un match dominato: viola a quota 6 in Conference; Pioli sorride. Resta a secco il Rapid Vienna, con due ko su due match giocati in Europa
IL TABELLINO
RAPID VIENNA (4-4-2): Hedl 4; Furkan Demir 5.5, Ahoussou 6, Raux-Yao 5, Horn 5; Bolla 5 (17′ st Auer 5.5), Amane 5.5 (28′ st Ndzie 6), Seidl 6 (40′ st Schaub sv), Antiste 5; Ercan Kara 5.5 (40′ st Weixelbraun sv), Wurmbrand 5 (17′ st Gulliksen 5.5). In panchina: Gartler, Goschl, Tilio, Brunnhofer, Haidara, Groller, Radulovic. Allenatore: Stoger 5.5.
FIORENTINA (3-5-2): De Gea 6.5; Comuzzo 6.5, Pablo Marì 6, Viti 6.5; Fortini 6.5 (31′ st Dodò 6), Ndour 7, Nicolussi Caviglia 6 (12′ st Mandragora 6), Fagioli 6 (12′ st Sohm 6), Parisi 6.5 (42′ st Kouadio 6); Dzeko 6.5 (31′ st Gudmundsson 6.5), Piccoli 6. In panchina: Lezzerini, Martinelli, Pongracic, Ranieri, Sabiri, Fazzini, Richardson. Allenatore: Pioli 6.5.
ARBITRO: Frid (Israele) 6. RETI: 9′ pt Ndour; 4′ st Dzeko, 43′ st Gudmundsson.
NOTE: serata piovosa; terreno di gioco bagnato.
Ammoniti: Comuzzo, Ercan Kara, Seidl.
Angoli: 5-2 per la Fiorentina.
Recupero: 1′; 3′.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).


Dybala non basta, la Roma cade ancora: il Viktoria Plzen vince 2-1

La Russa “Nessuna minaccia a democrazia, si respira aria di libertà”

Schillaci “Bene intesa Stato-Regioni su Lea, in arrivo più prestazioni”

VANDALI NELLA SEDE C.R.I. DI VOGHERA, TRAFUGATI MATERIALE SANITARIO E DIVISE

“Quarto Tempo”, il calcio italiano si confronta sul mondo dilettantistico

Anvur, Marilena Maniaci rieletta nel Board di Enqa

Il Bologna sbanca Bucarest 2-1: in gol Odgaard e Dallinga

Ndour, Dzeko e Gudmundsson, la Fiorentina scaccia la crisi: è 0-3 a Vienna

Atp Vienna, Berrettini batte Norrie e vola ai quarti. In campo il derby Sinner-Cobolli
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 23 OTTOBRE

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal

Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025

Il Napoli piega il Cagliari all’ultimo respiro, gol di Anguissa al 95′
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 23 OTTOBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 23 OTTOBRE
SPAZIO NEWS – TUMORE AL SENO, LA CAMPAGNA DI NOVARTIS

Mobilità, De Priamo “Serve approccio pragmatico alla transizione”
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 24 OTTOBRE

Tpl, Montanari “Ancora legato alle municipalità”

Calderone “Vogliamo favorire l’incrocio tra domanda e offerta lavoro”

Turismo open air, estate da record

La spesa pensionistica nel 2024 salita a 364 miliardi

Fontana incontra gli Alfieri del Lavoro “Continuate a voler imparare”
Primo piano
-
Cronaca11 ore fa
Le Professioni Sanitarie “in mostra” all’Istituto dei Tumori di Milano
-
Politica11 ore fa
Manovra, Tajani “Ci sono punti da modificare e lo si farà in Parlamento”
-
Altre notizie10 ore fa
PIANETA DONNA – 23 OTTOBRE
-
Economia12 ore fa
Leonardo crea con Airbus e Thales una nuova società leader in Europa nel settore spaziale
-
Cronaca10 ore fa
VOGHERA DIGITAL 2025 – IL WEEKEND DEL “DOMANI” CHIUDE LA QUINTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEDICATA AL FUTURO
-
Sport12 ore fa
Wembanyama trascina San Antonio con 40 punti nella notte Nba. Debutto positivo per Fontecchio in maglia Heat
-
Cronaca11 ore fa
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 23 OTTOBRE – I FATTI DEL GIORNO IN LOMBARDIA
-
Altre notizie12 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 23 OTTOBRE