Cronaca
Confisca di beni da un 1 milione per sorvegliato speciale a Catanzaro
Pubblicato
4 ore fa-
di
Redazione
CATANZARO (ITALPRESS) – La Guardia di Finanza di Catanzaro e Cosenza ha eseguito un decreto di confisca emesso dal Tribunale di Catanzaro di 1 unità immobiliare e di 2 imprese con relativi patrimoni aziendali, comprendenti numerosi appezzamenti di terreno, motoslitte, quad e rapporti bancari per un valore complessivo stimato in oltre 1 milione di euro. I beni sono riconducibili ad una persona nei cui confronti è stata irrogata nel 2020 la misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale, ulteriormente aggravata nel corso del 2022.
L’uomo è stato coinvolto, sempre nel 2022, nel procedimento “Reset” dove è stato condannato dal G.U.P. di Catanzaro a 13 anni e 8 mesi di reclusione poichè riconosciuto organico al gruppo mafioso operante a Cosenza e territori limitrofi, facente capo al boss Francesco Patitucci. Ancora, nel 2023, lo stesso è stato implicato nell’operazione “Gentleman II”, per violazioni in materia di sostanze stupefacenti, la cui posizione è pendente dinanzi al Tribunale di Castrovillari. La misura scaturisce dall’analisi del profilo patrimoniale del destinatario e dei familiari, volto a verificare la congruità del valore dei beni a disposizione rispetto ai redditi dichiarati o all’attività economica svolta, che aveva già portato al sequestro degli stessi il 23 ottobre del 2024.
– Foto: Guardia di Finanza –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Serie B, Bedin “Continuità col passato, c’è unità d’intenti”
-
Gravina “Mondiali? Dobbiamo fare di tutto per non deludere Italia”
-
La Cgil in piazza il 25 ottobre per l’aumento di salari e pensioni
-
Allegri “Scudetto? L’obiettivo resta la quota champions a 74 punti”
-
Stagione finita per Marc Marquez, salterà ultimi Gp e i test di Valencia
-
Bombardieri “Sud locomotiva? Ok Zes, ma bisogna ancora lavorare molto”
Cronaca
Serie B, Bedin “Continuità col passato, c’è unità d’intenti”
Pubblicato
2 minuti fa-
23 Ottobre 2025di
Redazione
Cronaca
Gravina “Mondiali? Dobbiamo fare di tutto per non deludere Italia”
Pubblicato
2 minuti fa-
23 Ottobre 2025di
Redazione
Cronaca
La Cgil in piazza il 25 ottobre per l’aumento di salari e pensioni
Pubblicato
3 minuti fa-
23 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sono 82 i contratti collettivi nazionali scaduti. Tra gli altri, quelli dei settori metalmeccanico e telecomunicazioni. Interessano più di 3 milioni di lavoratori. Ci sono poi i contratti del pubblico, comparti sanità e funzioni centrali, rinnovati per gli anni 2022-2024 ma senza la firma di Cgil e Uil, perchè giudicati insufficienti in termini di tutele e di recupero del potere d’acquisto. Oltre 6 milioni di lavoratori si sono impoveriti negli ultimi anni anche a causa dell’inflazione, e oggi non sanno come far fronte alle spese quotidiane, scrive la Cgil sulla propria testata multimediale Collettiva.it. Precari, part time, liberi professionisti, partite Iva, lavoratori in nero. Proprio per il rinnovo dei contratti, per l’aumento dei salari e delle pensioni, per investimenti su scuola, sanità e innovazione, la Cgil ha indetto una grande manifestazione per sabato 25 ottobre a Roma. “Democrazia al lavoro” è il nome dell’iniziativa – alla quale prenderà parte anche la vasta rete di associazioni “La Via Maestra” – che partirà con un corteo da piazza della Repubblica alle 13.30 per concludersi in piazza San Giovanni.
“Chiediamo di rinnovare tutti i contratti collettivi nazionali pubblici e privati per aumentare il potere d’acquisto”, spiega Nicola Marongiu, responsabile area Contrattazione, politiche industriali e del lavoro della Cgil. “Rivendichiamo anche la detassazione degli incrementi contrattuali e l’esclusione dagli incentivi per i contratti non rinnovati. Naturalmente devono essere individuati gli strumenti di copertura finanziaria, e poichè il datore di lavoro del pubblico impiego è lo Stato, il governo deve stanziare risorse ben maggiori rispetto a quelle previste per il biennio 22-24 e mettere mano a un serio intervento di natura fiscale, per alleggerire i lavoratori dipendenti e pensionati”, aggiunge.
Al riguardo, nel corso di assemblee sindacali tenute a Bari, è stato molto chiaro nei giorni scorsi il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini: “C’è bisogno di andare a prendere i soldi dove sono. Siamo alla follia: il lavoro dipendente e le pensioni sono tassati più della rendita immobiliare e dei profitti che chi lavora fa aumentare al proprio datore di lavoro. Questo non è accettabile. Ma tutto questo nella manovra del governo non c’è. Per questo scendiamo in piazza: per chiedere il rinnovo dei contratti e per chiedere anche alle imprese private di rilanciare gli investimenti. In questi anni i profitti sono aumentati, ma gli investimenti no e i salari sono calati. Va cambiato tutto”.
Dalle anticipazioni di questi giorni, nella legge di bilancio ci potrebbe essere la detassazione degli aumenti previsti dai rinnovi dei contratti nazionali: nel privato, una riduzione dell’aliquota Irpef al 5 per cento sugli incrementi retributivi sottoscritti nel 2025 e 2026.
“Quello che proponiamo è l’azzeramento dell’aliquota sugli aumenti che saranno previsti nei rinnovi, in modo che questi si trasferiscano integralmente nel salario delle lavoratrici e dei lavoratori”, riprende Marongiu. “Dall’altro lato pensiamo che si debba rafforzare la contrattazione collettiva di qualità. Bonus e incentivi devono essere dati solo ai soggetti che applicano un contratto collettivo rinnovato, come strumento di pressione per garantire i rinnovi – aggiunge -. Nel 2022-2024 l’inflazione cumulata ha segnato un più 16,4 per cento, i salari reali sono calati del 9 per cento (dati Istat), il drenaggio fiscale è stato pari a 25 miliardi di euro. Facendo riferimento al periodo tra il 2021 e il 2024 e alla media di tutte le società, pubbliche e private, è possibile mantenere il potere d’acquisto aumentando il costo del lavoro di circa 4 mila euro l’anno per dipendente. Guardando alle sole società pubbliche, il potere d’acquisto si mantiene aumentando il costo del lavoro di oltre 7 mila euro nelle partecipate dallo Stato”.
Altra questione, il salario minimo legale: “Sarebbe una garanzia per i lavoratori, permetterebbe di portare più in alto la contrattazione e rappresenterebbe un argine contro quella in dumping”.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Serie B, Bedin “Continuità col passato, c’è unità d’intenti”

Gravina “Mondiali? Dobbiamo fare di tutto per non deludere Italia”

La Cgil in piazza il 25 ottobre per l’aumento di salari e pensioni

Allegri “Scudetto? L’obiettivo resta la quota champions a 74 punti”

Stagione finita per Marc Marquez, salterà ultimi Gp e i test di Valencia

Bombardieri “Sud locomotiva? Ok Zes, ma bisogna ancora lavorare molto”

Gravina “Gattuso una sorpresa, diffonde energia ed entusiasmo”

Tg Lavoro & Welfare – 23/10/2025

Forgacs “Il metodo di analisi gramsciano è ancora attuale”
A VOGHERA DIGITAL SI PARLA DI LOTTA ALLA DSA

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal

Il Cagliari agguanta la Fiorentina sull’1-1 al 94′

Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025

Serie B, Bedin “Continuità col passato, c’è unità d’intenti”

Gravina “Mondiali? Dobbiamo fare di tutto per non deludere Italia”

Bombardieri “Sud locomotiva? Ok Zes, ma bisogna ancora lavorare molto”

Gravina “Gattuso una sorpresa, diffonde energia ed entusiasmo”

Tg Lavoro & Welfare – 23/10/2025

Forgacs “Il metodo di analisi gramsciano è ancora attuale”
A VOGHERA DIGITAL SI PARLA DI LOTTA ALLA DSA

Bat Italia lancia due nuovi dispositivi glo

Ue, Tajani “Sul voto a maggioranza servono passi avanti”

Bilancio Ue, Borchia “L’Italia deve essere critica”
Primo piano
-
Politica24 ore fa
Piantedosi “Per difendere libertà di stampa impegno concreto, non propaganda”
-
Cronaca23 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 22 OTTOBRE 2025
-
Politica24 ore fa
Minardo incontra il Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
-
Economia23 ore fa
Giorgetti “La legge di bilancio vuole ridurre il prelievo fiscale sulle famiglie”
-
Altre notizie24 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 22 OTTOBRE 2025
-
Cronaca21 ore fa
Cina: Guangdong registra una robusta crescita negli investimenti esteri
-
Cronaca22 ore fa
Pasta, l’Italia si conferma leader mondiale
-
Politica22 ore fa
Manovra Finanziaria, per oltre un terzo degli italiani la sanità è prioritaria