C’è un filo rosso che attraversa la nuova stagione 2025-2026 del Teatro Valentino Garavani di Voghera: si chiama Abitare le emozioni. Un titolo che è già un programma, un invito a varcare la soglia del teatro per lasciarsi guidare dall’arte, dalla musica e dalla parola attraverso dieci spettacoli e un progetto per le scuole, in un percorso che da novembre a maggio promette di restituire al pubblico la magia del palcoscenico in tutte le sue forme.
Domenica, durante la serata di presentazione moderata da Gian Luca Bauzano del Corriere della Sera, il pubblico ha riempito ogni ordine di posto, trasformando l’evento in una vera festa della cultura. Il Sindaco di Voghera, Paola Garlaschelli, il Presidente della Fondazione Teatro Sociale, Giuseppe Cavagna di Gualdana, e la Direttrice Artistica della Daniele Cipriani Entertainment, Anna Lea Antolini, hanno introdotto una stagione che coniuga qualità, prestigio e partecipazione, confermando il Teatro come cuore pulsante della vita culturale cittadina, con un cartellone che guarda alle grandi città del Nord, a partire da Milano.
Tra i protagonisti del nuovo cartellone spiccano nomi di grande richiamo: Vanessa Incontrada, Damiano Michieletto, Simone Cristicchi, Giorgio Pasotti, Vanessa Gravina, Nicola Piovani, Sergio Bernal, fino al concerto in omaggio a Valentino Garavani con Beatrice e Ludovica Rana. Una costellazione di artisti che unisce il linguaggio della prosa, la forza evocativa della musica, il fascino della danza e l’incanto dell’opera, disegnando un mosaico che parla di bellezza e di emozione condivisa.
La stagione si aprirà il 29 e 30 novembre con Ti sposo ma non troppo di Gabriele Pignotta, commedia brillante interpretata da Vanessa Incontrada, Fabio Avaro e Siddhartha Prestinari, seguita il 6 dicembre dal concerto de I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella, con Massimo Mercelli al flauto.
A chiudere l’anno, il 20 dicembre, sarà l’opera lirica con Il Barbiere di Siviglia di Rossini, firmato da Damiano Michieletto per il Maggio Musicale Fiorentino: un allestimento di altissimo livello che porta a Voghera un capolavoro della tradizione italiana in un’interpretazione scenica tra le più apprezzate degli ultimi anni.
Advertisement
Il 2026 si aprirà il 18 gennaio con Franciscus – Il folle che parlava agli uccelli, poetico affresco di e con Simone Cristicchi, seguito il 23 gennaio da Otello di Shakespeare, con la regia di Giorgio Pasotti e la drammaturgia di Dacia Maraini, che offrirà una lettura contemporanea e intensa della gelosia e del potere.
L’8 febbraio sarà la volta di Pazza di Tom Topor, diretta e interpretata da Fabrizio Coniglio e Vanessa Gravina, in un dramma psicologico di raffinata profondità. A seguire, il 21 febbraio, la danza torna protagonista con la Soirée de danse della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, diretta da Frédéric Olivieri, autentica fucina di talenti.
Il 2 marzo, il Teatro renderà omaggio al suo dedicatario con Rosso – Concerto in omaggio a Valentino Garavani, protagoniste Beatrice Rana al pianoforte e Ludovica Rana al violoncello. Il 28 marzo, Note a margine di Nicola Piovani condurrà il pubblico in un viaggio tra musica e racconto, con un ensemble di musicisti d’eccellenza.
Il 16 aprile sarà la volta di Una noche con Sergio Bernal, spettacolo che intreccia flamenco e danza contemporanea in un vortice di energia e passione.
La stagione si concluderà il 7 maggio con Aida di Giuseppe Verdi, nell’ambito del progetto Scuola InCanto – Europa InCanto, dedicato alle scuole, a testimonianza dell’attenzione del Teatro per la formazione e la crescita culturale delle nuove generazioni.
Advertisement
Non mancheranno novità anche sul piano dell’accessibilità: il loggione del Teatro, recentemente riaperto, sarà da quest’anno fruibile a un prezzo agevolato, dedicato a studenti e giovani, per favorire una partecipazione sempre più ampia e inclusiva.
Con Abitare le emozioni, il Teatro Valentino Garavani si conferma non solo come luogo di spettacolo, ma come spazio di incontro, dialogo e identità collettiva: un laboratorio di cultura viva, capace di parlare alla città e di restituirle ogni volta la sua anima più autentica.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.