Seguici sui social

Cronaca

Lombardia e Catalogna, alleanza per sostenere l’industria chimica

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Alleanza tra Lombardia e Catalogna sul tema strategico dell’industria chimica. Oggi a Barcellona l’assessore di Regione Lombardia allo Sviluppo economico, Guido Gudesi, e il ministro della Generalitat de Catalunya alle Imprese e al Lavoro, Miquel Sàmper, hanno concordato di collaborare per intensificare le relazioni tra i due ‘ecosistemi’, attivare progetti condivisi e unire le forze rispetto ai rapporti con l’Unione Europea. Lombardia e Catalogna, motori economici del Continente, fanno parte dell’European Chemical Regions Network (ECRN), la rete delle Regioni europee leader nell’industria chimica ufficialmente riconosciuta come interlocutore da Bruxelles. Analogamente Lombardia e Catalogna sono protagoniste dell’ESRA (European Semiconductor Regions Alliance), la rete delle Regioni europee leader nell’ambito dei semiconduttori, di cui i catalani assumeranno la presidenza dal 1 gennaio 2026, nonchè dei ‘Quattro Motori d’Europa’, l’associazione che riunisce i territori europei trainanti sotto il profilo della forza economica. L’obiettivo dell’accordo definito nella capitale catalana consiste nel rafforzare questa cooperazione, prevedendo gruppi di lavoro che coinvolgano le strutture tecniche dei rispettivi governi regionali, le associazioni di categoria, il mondo dell’innovazione delle due Regioni, oltre a due incontri bilaterali annui a Milano e Barcellona.

In quest’ottica, la missione lombarda in Catalogna ha visto la partecipazione anche di Acció (Agenzia catalana per la competitività dell’impresa) con una propria delegazione, di Federchimica con il vicepresidente Aram Manoukian, del professore del Politecnico di Milano Pierangelo Metrangolo e del direttore della rete ECRN Folco Ciulli. Saranno sviluppate ogni anno almeno due priorità comuni che riguardano aspetti come la formazione, la ricerca, la sostenibilità ambientale, l’impegno congiunto a livello comunitario e incontri tra le imprese catalane e lombarde per creare sinergie, collaborazioni e opportunità di business. “Lombardia e Catalogna – ha detto Guidesi sono due Regioni affini dal punto di vista economico e sociale e contribuiscono in maniera determinante al Pil europeo. Collaborare in modo strutturale significa potenziare il sostegno ai rispettivi comparti della chimica, settore vitale per la manifattura e in generale per la competitività internazionale dei nostri territori. Implementiamo il lavoro già in atto con la rete ECRN a tutela di imprese, occupazione e know-how”. “Il settore chimico in Catalogna è di grande rilevanza per la nostra economia industriale. Questo ci unisce alla Lombardia, che, come noi, vanta un intero ecosistema chimico frutto della migliore collaborazione pubblico-privato. Ora più che mai, possiamo certamente unirci in un’Alleanza che ci consente di moltiplicare le sinergie nel contesto europeo”, ha dichiarato il ministro della Catalogna, Miquel Sàmper.

ECRN sta assumendo sempre più importanza in Europa come ‘voce dei territori ad elevata impronta chimica’: le posizioni dell’alleanza delle regioni sono state infatti inserite dalla Commissione Europea all’interno del ‘terms of reference’ della Critical Chemical Alliance, il documento che descrive gli obiettivi da raggiungere in un determinato settore, citando la stessa associazione come esempio virtuoso di rete territoriale. Nel settore la Lombardia è tra le prime cinque regioni europee per numero di addetti (45.000) e la terza per la chimica fine e specialistica a uso industriale. Regione, in particolare, mette a disposizione strumenti di sostegno e lavora per agevolare le connessioni tra imprese, università e aziende di impiantistica e servizi avanzati. A questo si aggiunge il lavoro politico-istituzionale promosso dall’assessore Guidesi, a livello europeo, per consolidare il ruolo della Lombardia come attore politico ed economico in grado di incidere sui tavoli di Bruxelles e di cogliere nuove opportunità attraverso l’interazione con altre regioni d’Europa. Anche per la Catalogna il settore chimico è strategico e prioritario come si evince dell’elevata densità di aziende del comparto presenti sul territorio”. Nell’ambito della missione a Barcellona, Guidesi ha partecipato anche all’assemblea dell’ESRA (European Semiconductor Regions Alliance).

Un’occasione per ribadire il ruolo lombardo nel settore dei semiconduttori e della microelettronica, con Regione che sta lavorando per valorizzare i distretti territoriali: un esempio da questo punto di vista è il distretto della microelettronica di Pavia, individuato come primo caso di studio per la sperimentazione delle ZIS (Zone di Innovazione e Sviluppo), il nuovo strumento di Regione pensato per sostenere le aggregazioni spontanee di soggetti pubblici e privati che condividono una vocazione produttiva-economica ben definita in un determinato territorio.

Advertisement

– foto ufficio stampa Regione Lombardia –

(ITALPRESS).

Cronaca

Agricoltura, il ricambio generazionale passa dall’innovazione

Pubblicato

-

NAPOLI (ITALPRESS) – L’agricoltura del futuro passa dai giovani e dall’innovazione. E’ il messaggio emerso al XIX Convegno Quadri dei Giovani di Confagricoltura-ANGA a Napoli, dove per tre giorni oltre un centinaio di agricoltori under 40 si sono riuniti per un confronto ad ampio raggio sui temi di attualità.
“In Italia i giovani agricoltori sono l’8%; in Europa il 12%, con l’obiettivo di raddoppiare questa percentuale entro il 2040 – afferma il presidente dei Giovani di Confagricoltura – Anga, Giovanni Gioia – Per farlo occorre un patto generazionale basato su investimenti tarati su un’agricoltura moderna e innovativa, capace di concretizzare l’impegno di sostenibilità, efficienza e produttività. Ciò significa politiche nazionali ed europee in questa direzione, in linea con l’evoluzione del mondo agricolo”.
Dalle tavole rotonde dedicate all’andamento del comparto, alle agroenergie e all’innovazione, è emersa una fotografia dinamica dell’imprenditoria giovanile, sempre più fondata su competenze, visione internazionale e stretta collaborazione con le filiere.
Coraggio e spirito di iniziativa sono emersi dai racconti di chi, ad esempio, ha lasciato gli Stati Uniti per tornare in Italia e dedicarsi a un progetto pilota sul biometano, diventando oggi anche consulente per le stesse aziende agricole; ma anche di chi ha iniziato sei anni fa con una start up innovativa basata sull’utilizzo di larve di insetti e ora gestisce un ampio programma di economia circolare che coinvolge anche l’industria di trasformazione.
C’è chi ha creato una rete che coniuga digitale e sostenibilità, mettendo a disposizione della filiera agroindustriale il patrimonio tecnologico e di esperienza reale, e chi ha dato nuova linfa alla cooperativa orticola biologica familiare con tecniche produttive avanzate e attente ai trend alimentari.
Scelte aziendali che hanno richiesto studio, formazione e investimenti.
Per dare un impulso a questo spirito imprenditoriale e al rinnovamento in agricoltura – hanno affermato i giovani dell’ANGA – occorre una politica di accompagnamento coerente che oggi, al contrario, manifesta un elevato peso burocratico e, talvolta, una contrapposizione tra le norme.
“A livello europeo si deve fare bene quello che è stato fatto fino a un certo punto. Oggi – ha aggiunto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – la politica agricola UE non risponde alle necessità assolute di sicurezza alimentare, produttività e giusto reddito. Ed è il motivo per cui protestiamo contro la proposta della nuova Pac”.
A livello nazionale, preoccupa la manovra finanziaria al vaglio del Parlamento. I Giovani di Confagricoltura hanno rimarcato al sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo, intervenuto a Napoli, la necessità di rivedere la previsione del divieto di compensazione dei crediti d’imposta con i debiti contributivi a partire dal 1° luglio 2026.
“Questo divieto – è stato sottolineato dal componente di giunta confederale Nicola Gherardi – lede il legittimo affidamento dell’imprenditore che, in base alle normative, ha fatto gli investimenti in innovazione dilazionando il recupero dei crediti in più anni”.
In base al DDL Bilancio, dal 1° luglio non potrebbe più farlo.
“Un elemento – ha detto Gioia – che inciderebbe in modo impattante sul processo di innovazione, di fatto bloccandolo”.
“Noi continuiamo a potenziare il settore primario, la zootecnia e la pesca – ha affermato D’Eramo -. Credo che in questi anni ne abbiamo dato ampia dimostrazione con una serie di interventi che hanno messo il settore nelle condizioni di poter crescere.
Basti pensare che, negli ultimi tre anni, sono stati investiti circa 15 miliardi di euro, di cui 400 milioni destinati all’innovazione tecnologica, all’agricoltura e al ricambio generazionale”.
-foto ufficio stampa Confagricoltura-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Medio Oriente, Mattarella “L’Anp interlocutore fondamentale”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Occorre procedere con grande concretezza per gli aiuti umanitari e la ricostruzione di Gaza e verso la creazione di due Stati nella regione. Questi obiettivi passano attraverso il disarmo di Hamas e il forte coinvolgimento dei Paesi arabi”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale il presidente palestinese Abu Mazen. Mattarella ha aggiunto che “bisogna fare presto per evitare che chi non vuole la pace, in entrambi gli schieramenti, possa riorganizzarsi. E’ indispensabile assecondare il piano di pace di Sharm el-Sheikh, mantenendo il rispetto del cessate il fuoco da ambo le parti. Le violenze allontanano la pace e la sicurezza per tutti, anche per Israele. Dobbiamo eliminare tutti quegli ostacoli che si frappongono alla soluzione dei due Stati due popoli”. Mattarella ha detto che sono inaccettabili le violenze dei coloni e il tentativo di erodere Territori Palestinesi. “L’Anp è un interlocutore fondamentale in questo momento così importante e delicato”, ha aggiunto il capo dello Stato.
(ITALPRESS).
-Foto: Quirinale-

Leggi tutto

Cronaca

Open Fiber porta a SMAU Milano il futuro delle connessioni

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Open Fiber tra i protagonisti dell’edizione SMAU Milano 2025 tra premi e tavoli di lavoro. Al centro dell’edizione è sempre l’innovazione con una mission ben precisa: “connettere startup e grandi imprese” come ha spiegato Pierantonio Macola, Presidente SMAU. “Da queste collaborazioni nascono impatto reale, sviluppo economico e sociale, e sostenibilità” ha aggiunto Macola in apertura all’evento.
Se ne è parlato anche con le aziende e le amministrazioni comunali che hanno vinto il Premio Innovazione SMAU 2025. Open Fiber, principale operatore FTTH in Italia, tra i leader in Europa, e il primo tra gli operatori wholesale only del continente, è stata premiata per il progetto di sviluppo di una rete nazionale di Edge Data Center, distribuiti sul territorio per servizi ad alte prestazioni, sostenibilità e sicurezza dei dati. A ritirare il riconoscimento Andrea Lazzaroli, Responsabile Marketing Business di Open Fiber: “Vogliamo avvicinare l’elaborazione dei dati a chi li genera, offrendo un’infrastruttura sicura, sostenibile e capace di abilitare i servizi digitali del futuro” ha detto. L’iniziativa prevede la realizzazione di una prima fase con 14 data center in altrettante regioni, già in costruzione, a cui seguiranno ulteriori fasi di espansione fino a raggiungere tra i 70 e i 100 siti complessivi. Si tratta di infrastrutture interamente connesse in fibra ottica, un’evoluzione rispetto al modello concentrato dei grandi poli di Milano e di altri hub europei. L’obiettivo è superare i limiti legati alla latenza e alla distanza fisica dai punti di generazione dei dati. Con questo progetto, Open Fiber conferma il suo ruolo di abilitatore infrastrutturale, capace di integrare la propria rete di accesso e trasporto con una nuova generazione di nodi digitali diffusi. “E’ un progetto che consente di unire alla capacità di trasporto della fibra ottica la possibilità di elaborare e archiviare i dati localmente” ha aggiunto Lazzaroli.
Inoltre, durante la prima giornata di lavori, Open Fiber ha anche consegnato il premio Innovazione Smau 2025 a Ripalta Cremasca, comune della Lombardia in provincia di Cremona, esempio virtuoso di piccolo laboratorio di innovazione, in grado di coniugare efficienza amministrativa, inclusione digitale e competitività economica.
“In questi 11 anni grazie a Open Fiber è stato fatto un ampio percorso di digitalizzazione che ha portato cambiamenti e vantaggi importanti per i cittadini, le imprese e il territorio – ha spiegato Aries Bonazza, sindaco di Ripalta Cremasca-. Siamo partiti dalle scuole e dagli uffici comunali, oggi l’efficienza ha raggiunto tutti. La nostra sfida futura sarà cambiare i processi, per riuscire a migliorare le metodologie di lavoro dei dipendenti grazie all’infrastruttura potente che abbiamo messo a disposizione”.
“In Open Fiber l’innovazione è fondamentale” ha dichiarato Silvia Celani di Open Fiber sottolineando l’importanza dell’innovazione territoriale messa in atto come nel caso di Ripalta Cremasca: “Mi piace definirla un’innovazione a km0, che ha l’obiettivo di connettere territori e persone. Noi lo facciamo attraverso la fibra, agente abilitante per la creazione di servizi a valore aggiunto, che migliora la vita dei cittadini, e che per questo diventa anche una missione sociale” ha concluso Celani.
Ripalta Cremasca è stata coinvolta in sperimentazioni nazionali di rilievo, come l’app IO e il sistema di pagamenti PagoPA, risultando tra i pochi piccoli comuni selezionati accanto a grandi città come Milano e Palermo.
La prima giornata poi ha visto oltre venti dipendenti dell’azienda guidati da Luca Papagna, Responsabile di Open Fiber Academy partecipare a Inspiring Events e Startup Safari. Iniziative che supportano il percorso di formazione professionale interno all’azienda, stimolando una cultura dell’innovazione a 360 gradi: con Inspiring Events si prende conoscenza e si diffondono i trend dell’innovazione tra i dipendenti; con Safari si creano connessioni tra startup e team, stimolando così nuove idee di sviluppo future, e rafforzando il legame tra impresa e innovazione aperta.
-foto ufficio stampa Open Fiber –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.