Seguici sui social

Cronaca

Sibeg verso la Carbon Neutrality, nuova roadmap sull’acqua e più formazione

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – La quarta edizione del Bilancio di Sostenibilità di Sibeg, l’azienda da 65 anni si occupa della produzione, imbottigliamento e distribuzione dei prodotti a marchio The Coca-Cola Company sull’Isola, è il diario di bordo di un’azienda sempre più radicata in Sicilia. La bussola resta puntata su un traguardo ambizioso: diventare la prima industria siciliana Net Zero (in Scope 1-2) entro il 2030 e Carbon Neutral (in Scope 3) entro il 2032, anche attraverso interventi di compensazione.
“Abbiamo aggiornato la roadmap con importanti passi in avanti sul fronte energia, mobilità e refrigerazione – sottolinea l’amministratore delegato di Sibeg Coca-Cola Luca Busi – guardiamo avanti con determinazione, perchè la sostenibilità per noi è una promessa mantenuta ogni giorno con il territorio. In questo percorso, il rinvio di Sugar e Plastic tax è un segnale di ascolto da parte del Governo che ci consente di pianificare con maggiore certezza lo sviluppo e gli investimenti, accelerando la transizione e permettendoci di guardare al futuro con fiducia”. I risultati 2024 confermano la rotta: le emissioni Scope 1 e Scope 2 ammontano a 4.903 tCO2e, in linea con le 4.994 tCO2e del 2020: una riduzione che assume valore alla luce dell’aumento dei volumi produttivi degli ultimi anni. “Questo ci conferma che le azioni avviate – continua Busi – dal rinnovo della flotta aziendale elettrica, all’acquisto di energia esclusivamente da fonti rinnovabili, alla sostituzione di migliaia di frigovetrine con modelli più efficienti, stanno contribuendo a separare la crescita industriale dell’impatto ambientale, ottenendo risparmi significativi in termini di consumi ed emissioni”.
La vera novità introdotta in questo Bilancio è rappresentata dalla Road Map sui consumi idrici: un programma pluriennale di ottimizzazione dei consumi: “Abbiamo voluto creare un piano ad hoc – continua Busi – con l’obiettivo di ridurre progressivamente il consumo idrico per litro di bevanda prodotta (-34% entro il 2029), migliorando l’efficienza dei processi e rafforzando il contributo dell’azienda alla tutela ambientale. Nel 2024 è stata ultimata la realizzazione di un nuovo impianto per trattamento e produzione di acqua osmotizzata che aumenta la capacità produttiva delle utilities, continuando a garantire l’altissima qualità dell’acqua utilizzata nei processi”.
La tutela dell’ambiente è parte integrante nel percorso di sviluppo di Sibeg: il 99% dei rifiuti prodotti viene recuperato e oltre il 53% delle materie prime impiegate nel processo produttivo è rinnovabile. “Inoltre, nel corso del 2024 – continua l’Ad – abbiamo portato al 100% la plastica riciclata nel secondary pack (involucri per confezioni multiple), utilizziamo film termoretraibile 80% riciclato per l’imballaggio delle casse e 100% riciclato per il film dei pallet in uscita. E’ un risultato frutto di un approccio integrato che comprende anche la filiera locale: il 78% dei fornitori è italiano, contribuendo allo sviluppo economico del territorio”.
Al centro del progetto le persone: “I nostri 415 collaboratori (picco massimo nel 2024) sono la linfa del nostro percorso – sottolinea Busi – grazie al loro impegno e alla loro passione che possiamo affrontare le sfide più complesse. Il senso di appartenenza è ciò che fa realmente la differenza. La stabilità occupazionale resta un pilastro: l’88% dei nostri dipendenti ha un contratto a tempo indeterminato, a dimostrazione dell’attenzione al benessere e alla sicurezza del personale. Ai nostri dipendenti vengono offerti percorsi di crescita professionale: le ore di formazione erogate sono quasi raddoppiate – da 10.252 nel 2023 a 19.365 nel 2024 – e le collaborazioni con le università ci permettono di aprire le porte ai giovani con stage e tirocini formativi, creando un legame diretto tra formazione e lavoro”.
Sibeg si conferma un Innovation Hub per la Sicilia: tecnologie avanzate, sperimentazione e rapidità d’esecuzione per rispondere alle esigenze di 5 milioni di consumatori e 7 milioni di turisti l’anno: “Abbiamo cucito un vestito su misura per la Sicilia in termini di offerta e di prodotto – conclude Busi – trasformando una delle più forti global company al mondo in un’azienda familiare a km zero, che si conferma punto di riferimento per sperimentazione e velocità d’esecuzione. Questo Bilancio di Sostenibilità 2024 racconta una storia collettiva: un viaggio che continua a rinnovarsi con la stessa energia, la stessa visione e lo stesso amore per la nostra terra”.
Busi ne parla anche in un’intervista a Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy. “Siamo molto orgogliosi perchè secondo uno studio della SDA Bocconi negli ultimi 2 anni abbiamo raddoppiato il nostro impatto: i posti di lavoro tra diretti e indiretti sono cresciuti da 1.000 a 1.900. Le risorse distribuite in Sicilia tra Stato, imprese e famiglie sono passate a 67 milioni di euro – spiega -. In due anni sono numeri incredibili che ci rendono veramente orgogliosi del lavoro fatto. Siamo la prima la prima azienda in Sicilia per valore condiviso non solo del settore beverage ma anche dell’alimentare nel suo complesso. Abbiamo una vocazione verso la sostenibilità ambientale perchè vogliamo lasciare una Sicilia migliore rispetto a quella che abbiamo trovato”.
Rispondendo a una domanda sul rinvio di sugar tax e plastic tax, Busi sottolinea: “Il governo ci sta ascoltando. Dal 16 ottobre è ufficiale che saranno rinviate alla fine del prossimo anno. Il massimo sarebbe arrivare finalmente alla cancellazione per dare tranquillità e sicurezza sugli investimenti e sul futuro. Rimane un punto aperto, confidiamo che prima o poi arriveremo alla cancellazione nelle prossime manovre”.

– Foto Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

A Dubai “Roberto Bolle and Friends”, celebrazione di danza e dialogo culturale

Pubblicato

-

DUBAI (EMIRATI ARABI UNITI) (ITALPRESS) – “Serata incantevole di cultura italiana a Dubai Opera con la straordinaria performance di ‘Roberto Bolle and Friends’. Una celebrazione di danza, eleganza e dialogo culturale tra Emirati Arabi Uniti e Italia”. E’ quanto si legge in un post sui social dell’ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi. “Grazie all’amministratrice delegata di Mapei, Veronica Squinzi, per la sponsorizzazione e al direttore di Dubai Opera, Paolo Petrocelli. Un caloroso ringraziamento a S.E. Noura Al Kaabi, ministra di Stato agli Esteri, per aver reso onore con la sua partecipazione a questo evento promosso dall’ambasciata d’Italia”, si legge ancora. “L’eccezionale relazione tra l’Italia e gli Emirati Arabi Uniti – ha dichiarato l’ambasciatore Lorenzo Fanara – si riflette anche in eventi culturali di questa straordinaria portata. Siamo contenti di aver contribuito, insieme a Mapei e Dubai Opera, alla realizzazione di questo eccezionale momento artistico, che rinsalda i legami tra la più alta espressione del balletto italiano ed il pubblico emiratino”.
(ITALPRESS).
-Foto ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi-

Leggi tutto

Cronaca

Arte, lifestyle e immobiliare nella campagna di Engel & Völkers e Pietro Terzini

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Engel & Völkers Italia sceglie di raccontare la sua crescita con un linguaggio nuovo, nato dall’incontro con Pietro Terzini, artista tra i più rappresentativi della scena contemporanea. L’apertura del nuovo shop Parioli-Pinciano a Roma, con nove iconiche vetrine di prestigio su strada, diventa così simbolo di un’espansione che parla di radicamento, esperienza e dialogo con la città.
Due eventi, il lancio della campagna nazionale con Terzini e l’opening romano, che segnano una stessa direzione: l’evoluzione di un Brand che interpreta il lusso in chiave esperienziale, con uno sguardo sempre più aperto ai linguaggi dell’arte, del design e della cultura contemporanea.
Il mandato in Italia di Engel & Völkers per i prossimi anni è consolidare la posizione nel mercato e diventare sempre più un chiaro punto di riferimento nel segmento premium. Un obiettivo che comporta anche una responsabilità: quella di saper essere Trendsetter, capaci di innovare, anticipando tendenze e settando nuovi standard.
“Oggi interpretare il mercato significa saperne leggere i cambiamenti e avere il coraggio di parlare un linguaggio nuovo che metta al centro le emozioni – sottolinea Muhannad Al Salhi, CEO di Engel & Völkers Italia -. Con Pietro Terzini portiamo per la prima volta nel Real Estate un’estetica che appartiene al mondo dell’arte e delle nuove generazioni: un racconto coerente con i valori del Brand e con la sua mission di trasformare l’idea di casa in un’esperienza di vita. Forza iconografica, stile e notiziabilità: il linguaggio visivo di Pietro amplifica la potenza del nostro messaggio rendendolo immediato, condivisibile e riconoscibile”.
Per Pietro Terzini, la collaborazione è stata prima di tutto una sfida creativa: portare la propria estetica, fatta di parole e minimalismo concettuale, in un settore abituato a codici visivi tradizionali. La sua risposta è una campagna radicale: “Abbiamo scelto di non mostrare case, ma di evocarle: un foglio bianco, una frase, un’idea”, racconta. “Per me la casa è il luogo dove tutto nasce: lavoro, creo, vivo. E’ la mia dimensione più intima e autentica, l’unico posto dove posso essere davvero me stesso. All Roads Lead Home lo sento mio, perchè parla a tutti in modi diversi: è un ritorno, ma anche una dichiarazione di libertà. Ogni volta che parto, non vedo l’ora di tornare”.
L’artista costruisce i suoi progetti secondo la grammatica della comunicazione contemporanea: messaggi rapidi, essenziali e riconoscibili, capaci di parlare alle nuove generazioni senza perdere profondità. Un esperimento che apre strade nuove in un linguaggio spesso legato a codici consolidati.
In un mondo che viaggia veloce, dove ogni strada è un’esperienza, All Roads Lead Home diventa la chiave che unisce movimento e appartenenza: un messaggio universale, capace di vivere ovunque e di ricordarci che, tra mille direzioni, la vera destinazione resta sempre la casa.
Un filo rosso che unisce memoria, emozione e appartenenza e che racchiude l’intera visione futura di Engel & Völkers: Brand nel Real Estate di pregio, è presente in 35 Paesi e 5 continenti. Con l’ingresso del Fondo Permira nel 2021, il Gruppo ha intrapreso un percorso di crescita che guarda all’innovazione e alla crescita con un approccio sempre più vicino al mondo del lifestyle. Non a caso, la campagna nazionale è accompagnata da una collezione Limited Edition firmata da Pietro Terzini con tre linee di prodotti Home, Travel & Apparel acquistabili in Shop: un’estensione naturale di questo percorso, un modo per raccontare, attraverso design e materiali, il legame tra viaggio e ritorno, tra movimento e appartenenza – valori che da sempre definiscono la casa secondo Engel & Völkers.
Un progetto che traduce lo spirito contemporaneo di Engel & Völkers in un linguaggio creativo e accessibile, che conferma l’Italia come uno dei mercati emergenti più dinamici e strategici, terzo Paese per fatturato e protagonista di un’espansione costante spinta da una nuova idea di abitare – dove la casa non è solo un luogo, ma un’esperienza di valore, bellezza e autenticità.
Dopo il lancio del progetto a Roma, Engel & Völkers farà tappa a Firenze, sul rooftop de La Rinascente, in un contesto che incarna la filosofia dell’iniziativa: musica, convivialità e mixology, con la partecipazione di Roku Gin.

– news in collaborazione con Engel & Völkers –
– foto Engel & Völkers –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Riforma fiscale e IA, il Forum Wolters Kluwer traccia la rotta

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Riforma fiscale, cooperative compliance e intelligenza artificiale sono stati i temi al centro del XIV Forum Fiscale organizzato da Wolters Kluwer Italia al MUDEC di Milano, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
L’evento ha riunito rappresentanti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, dell’Agenzia delle Entrate, della Guardia di Finanza, oltre a imprese, professionisti e accademici, per fare il punto sulle nuove sfide del sistema tributario italiano.
Nel corso dei lavori, i relatori hanno approfondito lo stato di attuazione della riforma fiscale e le nuove prospettive di collaborazione tra fisco e contribuenti. E’ emerso come la cooperative compliance rappresenti un modello evoluto di rapporto tra amministrazione e imprese, fondato su governance interna, trasparenza e uso di strumenti digitali avanzati.
Sul fronte dell’intelligenza artificiale, il dibattito ha evidenziato le potenzialità delle analisi predittive e delle soluzioni automatizzate per migliorare l’efficienza dei processi fiscali, ribadendo al tempo stesso l’irrinunciabilità dell’elemento umano in termini di giudizio, responsabilità ed etica.
“La cooperative compliance promuove un rapporto più collaborativo e trasparente tra imprese e amministrazione, trasformando il fisco da semplice organo di controllo a partner affidabile – ha dichiarato Giulietta Lemmi, CEO di Wolters Kluwer Italia -. In questo scenario, l’intelligenza artificiale diventa un alleato strategico per automatizzare la conformità e rafforzare la fiducia”.
Tomàs Font, Vice President & General Manager Wolters Kluwer Tax & Accounting Europe South, ha evidenziato come “la transizione fiscale e tecnologica in corso rappresenti per professionisti e imprese non solo una sfida normativa, ma anche una grande opportunità di crescita e collaborazione”.
Dal XIV Forum Fiscale è emersa la necessità di un approccio integrato tra normativa, tecnologia e cultura professionale per accompagnare il Paese nella trasformazione digitale.

– foto ufficio stampa Wolters Kluwer –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.