Seguici sui social

Cronaca

Pandemia cambia trend viaggi, attenzione a efficienza e sostenibilità

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – La pandemia ha indubbiamente modificato il modo di viaggiare, ma questa è solo una parte del racconto. Di recente Hilton ha pubblicato un global trend report che svela come il covid abbia cambiato le persone. L’indagine – “The 2022 Traveler: Emerging Trends and the Redefined Traveler, a Report from Hilton” – si addentra in una verità lampante: in due anni, le nostre vite hanno subìto un mutamento drastico.
In quanto azienda che ha accolto 3 miliardi di ospiti durante la sua storia ultra-centenaria, nello studio Hilton dimostra la propria evoluzione contemporaneamente a quella del viaggiatore, prendendo in esame alcuni ambiti, quali Fitness e Spa, food & beverage, sostenibilità, design, servizi e loyalty.
“Il mondo – e il settore hospitality – hanno subìto cambiamenti radicali negli ultimi due anni. E come abbiamo scoperto in questo report, le esigenze e gli interessi dei viaggiatori sono cambiati”, ha affermato Christ Nassetta, presidente e CEO di Hilton. “In Hilton abbiamo lavorato molto per poter soddisfare le richieste dei nostri ospiti, nonostante i momenti difficili trascorsi. Guardo al futuro con ottimismo – il viaggio è una certezza che sta tornando, e noi siamo entusiasti di partecipare a questo cambiamento epocale”.
Numerosi e nuovi sono i trend di viaggio che emergono dal report. Da questi emergono quattro temi costanti, che riescono a ridefinire la tipologia del viaggiatore post pandemia. Nel caos, le persone hanno riscoperto il valore dell’efficienza e la vorranno sperimentare anche durante un viaggio: questo aspetto è stato accolto positivamente in diversi ambiti della vita e verrà ricercato anche in viaggio, per esempio con il check-in e il check-out contactless e la digital key. L’attenzione generale al benessere andrà oltre la palestra: modi differenti di vivere il luogo di lavoro e l’affermarsi di una nuova modalità di allenamento fisico si rifletteranno nella pianificazione dei viaggiatori, che opteranno sempre più per esperienze in grado di intensificare il contatto con la natura e di ritrovare il giusto equilibrio. I viaggiatori hanno coltivato passioni nuove e avranno gusti più raffinati: si prevede che le persone partiranno con le proprie passioni in valigia, portando avanti la richiesta di nuovi trend nel fitness, nelle scelte gastronomiche e nelle esperienze di viaggio uniche. E’ emerso un nuovo senso di interesse verso il prossimo: la pandemia ha separato famiglie e amici, generando un crescente desiderio di rivedersi con viaggi di gruppo nel 2022. Varcando i limiti degli interessi personali, si prevede che i viaggiatori avranno più a cuore la sostenibilità e il benessere della comunità – e vorranno continuare a dimostrare la loro affezione nei confronti di brand, aziende e organizzazioni che incarnano i loro stessi valori.
“L’effetto della pandemia sul settore turistico è stato ben documentato. Nonostante ciò, è ugualmente essenziale riconoscere l’impatto psicologico causato da questo periodo e che continuerà ancora per i prossimi anni”, ha commentato la psicologa Kate Cummins, che considera il viaggio come componente importante per la salute mentale. “Il viaggiatore avrà senz’altro vissuto dei cambiamenti, ma il potere benefico del viaggiare rimane: miglioramento dell’emotività e del benessere e, dopo due anni tosti, ne abbiamo bisogno”.
(ITALPRESS).

Cronaca

NASCE UN CENTRO DI ASCOLTO CARITAS NELLA COMUNITÀ PASTORALE DI LUNGAVILLA

Pubblicato

-

Comuni e Associazioni del territorio oltrepadano uniti per creare un punto di ascolto e inclusione sociale: un progetto unico nel suo genere che parte da Lungavilla e che può diventare anche modello per tante altre realtà.

Fare rete per individuare le problematiche e le esigenze delle persone fragili, studiare le possibili soluzioni e metterle in pratica. Questo il progetto del Centro di Ascolto Caritas, unico nel suo genere, messo in campo da una Comunità Pastorale, quella che fa capo alla Parrocchia di Lungavilla, guidata da Don Cesare De Paoli: Giovedì 3 Aprile alle 20,30 il progetto verrà presentato ufficialmente in Auditorium – Casa del Giovane, alla popolazione di Lungavilla, Verretto, Pizzale con Porana, Pancarana e Cervesina, dove le amministrazioni comunali e tutte la associazioni di volontariato si sono messe in campo per la prima volta unite e daranno vita a questo punto di ascolto e inclusione sociale, sentinella della Comunità nel Territorio, per venire incontro alle varie necessità. Nei giorni scorsi i sindaci hanno sottoscritto tutti insieme una formale convenzione che sancisce la collaborazione per attività di supporto al centro di ascolto Caritas e dare vita a questo progetto finora unico sul territorio, che ambisce ad essere un modello piota per tante altre realtà.

Cooperando con i vari enti ed istituzioni del territorio si promuove il bene comune. Spesso chi si trova in difficoltà non sa a chi rivolgersi, qui si cercherà di aiutare in prima persona o spiegando come muoversi per ottenere le giuste informazioni, spiega Don Cesare

Il Centro di Ascolto, che sorge nei locali attigui alla Parrocchia di Lungavilla, sarà aperto ogni Giovedì dalle 9,30 alle 11,30 ed il Sabato dalle 9 alle 11,30. Verranno garantiti l’orientamento ai servizi del territorio, la compilazione del curriculum vitae, l’aiuto per casa e lavoro, l’ascolto in generale delle problematiche di disagio sociale e familiare rivolto a tutte le fasce d’età, la consulenza legale ed il patronato fiscale. Negli orari di chiusura basterà lasciare un messaggio in segreteria telefonica allo 0383 76651 o un biglietto in busta chiusa nella cassetta postale con nome, cognome e numero di telefono per poter essere ricontattati.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Terremoto in Myanmar, oltre mille morti accertati

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Si aggrava il bilancio delle vittime del terremoto in Myanmar di magnitudo 7.7. Stando al bilancio diffuso dalle autorità militari, sono almeno 1.002 le persone morte, mentre altre 2.376 sono rimaste ferite.

-foto Ipa Agency-

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Von der Leyen “Il piano di difesa una chance per l’Italia”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “L’Europa è sempre stata un progetto di pace e sarà sempre un progetto di pace. Ma bisogna essere forti per mantenere la pace. Il piano Readiness 2030 copre un ambito più ampio, che guarda le diverse dimensioni della sicurezza e gli strumenti per mantenere la pace. Questo è l’approccio principale”. A parlare, intervistata dal Corriere della Sera, è la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.

Readiness 2030 “è un massiccio piano di investimenti in innovazione, in ricerca e sviluppo, in startup innovative. E l’Italia ne trarrà un grande beneficio, perchè ha una base industriale della difesa molto rinomata e forte. E’ un programma di investimenti che aumenterà la prosperità. E questo va a vantaggio dell’economia e della società italiane, ma anche delle infrastrutture al servizio delle persone, come gli ospedali”.

Von der Leyen si dice convinta che la “relazione” con gli Stati Uniti “terrà. Abbiamo punti di vista diversi su questioni specifiche, ad esempio sul commercio, ma abbiamo anche valori condivisi e forti interessi comuni. Credo in un dialogo costruttivo e lavoro duramente per questo. E’ meglio lavorare insieme che lavorare l’uno contro l’altro e sono determinata a dare il mio contributo in tal senso”.

-foto Ipa Agency-

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano