Una giornata speciale per i sindaci dei Borghi più Belli d’Italia: in occasione del 20esimo anniversario della fondazione dell’associazione (nata dall’ANCI nel 2002) i sindaci sono stati ricevuti al Quirinale dal Capo dello Stato Sergio Mattarella. La delegazione era guidata dal presidente Fiorello Primi e dai membri del Consiglio Direttivo: tra questi anche Pier Achille Lanfranchi, sindaco di Fortunago, nonché vicepresidente e responsabile dei Borghi del Nord Italia.
Fiorello Primi ha ringraziato il Presidente della Repubblica per l’attenzione ricevuta e per la sensibilità dimostrata, nel corso del suo mandato, verso le realtà cosiddette “minori” e per le comunità che in esse vivono e che cercano di mantenere vive il loro grande patrimonio di storia, arte e cultura. In questi venti anni di vita dell’Associazione sono oltre 900 i comuni che hanno fatto richiesta di adesione alla rete ma, attraverso un rigido sistema di selezione, solo 334 sono stati ammessi come Borghi più belli d’Italia. Ultima nella nostra zona è stata Varzi, con il suo borgo storico.
“L’incontro di oggi – ha dichiarato Fiorello Primi – è un traguardo molto importante che testimonia
come i piccoli centri di eccellenza abbiano assunto sempre più importanza nel nostro Paese. Soprattutto in questi ultimi due anni, durante la pandemia che ha messo in ginocchio tutti i settori e penalizzato gravemente la nostra vita sociale, gli italiani hanno scoperto il piacere di frequentare e conoscere i Borghi con le loro caratteristiche e peculiarità, il loro immenso patrimonio artistico e la varietà eccezionale di paesaggi, che fanno dell’Italia il Paese più bello del Mondo”.
Advertisement
Per Pier Achille Lanfranchi “questi borghi rappresentano la parte più bella del nostro Paese e i turisti sempre più numerosi sono lì a testimoniarlo. Sindaci e Amministratori sono impegnati nel garantire il massimo livello possibile di accoglienza e ospitalità e di cura del patrimonio culturale e delle tradizioni. Attività fondamentali per aiutare, attraverso i flussi turistici e la vendita delle produzioni tipiche dell’artigianato e dell’agricoltura, le comunità a continuare a vivere all’interno dei Borghi”.
ROMA (ITALPRESS) – Nella dodicesima puntata di "Diplomacy Magazine – Il racconto della geopolitica", il format tv dell’Italpress dedicato alla geopolitica, Claudio Brachino intervista Daniel Azzopardi, ambasciatore di Malta in Italia. L’ambasciatore Giampiero Massolo nella rubrica "Realpolitik" parla delle varie crisi internazionali che deve gestire il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, mentre Ettore Sequi in studio fa il punto sul Medio Oriente, e in particolare sulla strategia del governo israeliano contro Hamas.
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – La Bce lascia i tassi invariati – Crescono le imprese nel secondo trimestre 2025 – Il turismo culturale consolida la ripresa – In Italia si va in pensione sempre più tardi
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Licenziamenti, la Consulta boccia il tetto di 6 mesi per i risarcimenti – Inps, nel 2024 erogate 890 mila pensioni – In Italia 1 milione e 300 mila imprese sono guidate da donne
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.