Seguici sui social

Cronaca

Aerospazio, Fontana “Nel 2024 Lombardia capitale mondiale del settore”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Milano è la location privilegiata, per molte ragioni. Città Olimpica, sede di Expo 2015, il nostro Capoluogo è garanzia di accessibilità, infrastrutture e mobilità, capacità ricettiva e turismo. Forte di un sistema fieristico che, orgogliosamente, la Regione Lombardia ha continuato a sostenere e supportare, consapevole del ruolo di vetrina d’eccellenza per le nostre imprese e gate privilegiato verso il mondo”. Lo ha detto il presidente della Regione, Attilio Fontana, intervenendo oggi, al Belvedere di Palazzo Lombardia all’evento organizzato per la firma del contratto tra la Federazione Astronautica Internazionale (IAF) e l’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (AIDAA), incaricata di organizzare a Milano, dall’ 11 al 18 ottobre 2024, la 75esimo edizione
dell’International Astronautical Congress (IAC), la più importante manifestazione mondiale nel settore dello Spazio. “Regione Lombardia – ha spiegato Fontana – ha dato supporto alla candidatura, sia con una lettera di endorsement del presidente, sia collaborando alla stesura del dossier di candidatura, in collaborazione col Comune di Milano”. “E non poteva essere diversamente – ha proseguito il governatore perchè la Lombardia vanta un contesto d’eccellenza nel settore aerospaziale. Milano è una grande città universitaria, traino per la ricerca e innovazione, la cui peculiarità è anche quella d’essere circondata da un territorio fonte di contaminazioni, un tessuto universitario di antica memoria accanto a centri di ricerca più recenti ma ugualmente consolidati nello scenario internazionale”.
“Il comparto aerospaziale lombardo – ha sottolineato Attilio Fontana – è uno dei più floridi del Paese, denso di imprese di grandi, piccole e medie dimensioni e start up, con competenze verticali e di nicchia, nei settori elicotteristico, aeronautico e spaziale”. Infatti, nel giro di pochi chilometri, si concentrano circa oltre 200 aziende capaci di contribuire, con un fatturato di 6 miliardi ed export per 1 miliardo, alla progettazione e ricerca spaziale, all’aviazione, alle tecnologie per le telecomunicazioni, la sensoristica e la navigazione satellitare. “Il nostro impegno – ha concluso Fontana – è affrontare le prossime opportunità di incontro con i grandi player mondiali nell’ambito del 75° Congresso, come quelle collegate alle Olimpiadi invernali 2026 che – di certo – saprà rappresentare un buon banco di prova per la mobilità avanzata e sostenibile di merci e passeggeri, con la consueta serietà e la compattezza di un tessuto dalle grandi potenzialità economiche, turistiche e ricettive, infrastrutturali e logistiche”. “Siamo al lavoro da tempo – ha evidenziato il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega ai rapporti con le delegazioni internazionali, Alan Christian Rizzi – per portare in Lombardia un evento di altissima caratura mondiale”. “La sigla dell’accordo sottoscritta oggi al Belvedere di Palazzo Lombardia costituisce, di fatto, un prestigioso traguardo ma anche un punto di partenza che ci esorta a continuare nel nostro lavoro preparatorio per ospitare al meglio, a Milano, un momento di lavoro in grado di delineare scenari futuri e, anche, di condivisione sui risultati sinora raggiunti nel settore aerospazio”. All’appuntamento di oggi erano presenti, fra gli altri, Erasmo Carrera, presidente AIDAA (Italian Association of Aeronautics and Astronautics); Elena Buscemi, presidente Consiglio Comunale di Milano; Pascale Ehrenfreund, presidente IAF (International Astronautical Federation); Christian Feichtinger, direttore Esecutivo IAF (International Astronautical Federation); Giorgio Saccoccia, presidente ASI (Italian Space Agency); Alessandro Profumo, CEO di Leonardo.
(ITALPRESS).

– foto Ufficio Stampa Regione Lombardia –

Cronaca

F1, cresce l’indotto per il GP di Monza: vicino ai 193 milioni di euro

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – E’ di 192,6 milioni di euro, in crescita dell’8% rispetto al 2024, l’indotto che genererà la 96esima edizione del Gran Premio d’Italia di F1 a Monza, in programma domenica 7 settembre (con numerose iniziative ed eventi in un lungo weekend). E’ la stima del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi Monza e Brianza. Ricadute positive distribuite in maniera omogenea tra le voci alloggio (33% della spesa totale, 63,5 milioni di euro) e shopping (30% della spesa totale, 57,8 milioni di euro). La ristorazione rappresenta il 16% della spesa totale pari a 30,8 milioni di euro, seguita dai biglietti di ingresso (15% della spesa turistica, 28,9 milioni di euro) e da trasporti e parcheggi (6% della spesa totale pari a 11,6 milioni di euro). L’indotto turistico del Gran Premio d’Italia di F1, con oltre 330 mila visitatori attesi, come ogni anno, porta benefici, oltre alla Brianza, ad un’ampia parte di territorio lombardo, a partire da Milano ed area metropolitana. La maggior parte della spesa turistica (52%) pari a 98,6 milioni di euro, rimarrà nella provincia di Monza e Brianza (+7,6% rispetto allo scorso anno). Il 30%, 58,6 milioni, ricadrà su Milano e Città metropolitana (+7,5% sul 2024) mentre dell’11%, 20,8 milioni di euro (+ 7,2% sullo scorso anno) ne beneficerà la provincia di Como. Il 7% tra Lecco (6,2 milioni di euro, + 6,9% sul 2024), Varese e altre province lombarde.

“Il Gran Premio d’Italia di Formula Uno a Monza conferma la sua grande capacità di attrazione complessiva nel nostro territorio – commenta Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza – e i dati sull’indotto, quest’anno in ulteriore crescita, lo sottolineano. Sport, eventi fieristici, cultura e shopping sono il mix di valore aggiunto che calamitano la domanda turistica internazionale dando un sostegno fondamentale – ed ormai irrinunciabile – alla nostra economia. Dobbiamo, perciò, essere capaci di mantenere questo standard elevato. E’ la sfida da cogliere con le ormai vicine Olimpiadi di Milano Cortina 2026, rafforzando l’offerta turistica di qualità sulla quale saper costruire anche l’eredità per il nostro futuro”.

Numerose le iniziative diffuse, a partire da giovedì 4 settembre, per il “Fuori Gran Premio” con l’impegno degli operatori commerciali e l’apporto di Confcommercio Monza, in collaborazione con l’Autodromo e con le Amministrazioni comunali dei 7 Comuni coinvolti. Gli appuntamenti si svolgono a Monza, Arcore, Biassono, Lesmo, Lissone, Vedano e Villasanta permettendo agli appassionati di vivere intere giornate dedicate ai motori, alla musica e allo svago: con il claim “Full Speed Full Fun” sono previste sfilate di auto storiche, mostre fotografiche, DJ set, simulatori. Negli esercizi commerciali saranno allestite vetrine a tema motori, mentre nei pubblici esercizi verranno proposti menù particolari e cocktail con animazione.

Giovedì 4 settembre in piazza Indipendenza va in scena L’Estate Brilla con DJ set, concerto tributo a Vasco Rossi e street food, mentre via Bergamo e via Zucchi si animeranno con musica e degustazioni. L’Estate Brilla sarà anche in largo Mazzini/Rinascente da giovedì a sabato con dj-set live/vinili live e in via Napoleone con dj-set live. Venerdì 5 settembre al Teatro Binario 7 sarà proiettato il docufilm “La Monza dei piloti monzesi”, promosso da La Meridiana con Easy TV. Sabato 6 settembre è la volta della Sant’Albino Race Night in piazza Pertini, con street food, spettacoli e attività per famiglie, mentre per tutto il weekend si terrà la 41ª Festa “Noi il Quartiere” tra San Carlo e San Giuseppe. Infine, da giovedì 4 a sabato 6 settembre via Bergamo è protagonista con la “Red Experience by Campari”, tra musica di sottofondo con vari dj-set, gadget e sapori.

Advertisement

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Belgio riconoscerà lo Stato di Palestina e imporrà sanzioni a Israele

Pubblicato

-

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “La Palestina sarà riconosciuta dal Belgio all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Saranno imposte severe sanzioni al governo israeliano”. Lo ha scritto in un post su X il ministro degli Esteri belga, Maxime Prèvot. “Alla luce della tragedia umanitaria in corso in Palestina, in particolare a Gaza, e di fronte alla violenza commessa da Israele in violazione del diritto internazionale, il Belgio è stato costretto a prendere decisioni drastiche per aumentare la pressione sul governo israeliano e sui terroristi di Hamas”, ha aggiunto il capo della diplomazia belga.

– foto: Ipa Agency –

Leggi tutto

Cronaca

Esplosione in un’abitazione di Meta di Sorrento, morti due anziani

Pubblicato

-

NAPOLI (ITALPRESS) – Intervento dei vigili del fuoco in corso a Meta di Sorrento per una esplosione, dovuta probabilmente a una fuga di gas, e successivo incendio in un’abitazione. Rinvenuti nei locali interessati dallo scoppio i corpi privi di vita di un uomo e di una donna. Al momento sono in atto le opere di messa in sicurezza dell’abitazione. Una prima sommaria ricostruzione dei fatti confermerebbe l’ipotesi della fuga di gas all’interno dell’abitazione in via Cristoforo Colombo, a Meta di Sorrento, dove sono stati rinvenuti i corpi di due persone anziane, un uomo e una donna conviventi di 93 e 81 anni. L’incendio ha interessato altre due abitazioni vicine senza provocare gravi danni. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Sorrento e della stazione di Piano di Sorrento che insieme ai vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’area. Accertamenti in corso coordinati dalla procura di Torre Annunziata.(ITALPRESS).

Foto: Carabinieri Sorrento

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.