Seguici sui social

Cronaca

Milano, dal 13 al 21 agosto tratta M1 Lotto-Pagano chiusa per lavori

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Due travi reticolari in acciaio saranno affiancate alle due esistenti nella galleria della fermata della M1 di Amendola, duplicandone così la capacità di sostegno. Duecentomila euro di intervento di manutenzione straordinaria e preventiva che Atm realizzerà nella settimana di Ferragosto, dal 13 al 21 agosto, per ridurre il più possibile l’impatto sul servizio. Nei 9 giorni di cantieri la circolazione tra Lotto e Pagano sarà interrotta e sostituita con bus. Comunque, i viaggiatori da Lotto potranno utilizzare anche la linea M5 per il centro città cambiando a Garibaldi con M2 o a Zara con M3. Inoltre, saranno potenziate le frequenze della linea M5 con treni ogni 3 minuti. Il progetto e le misure sono stati presentati questa notte alla stampa, durante una visita della galleria, alla presenza dell’amministratore delegato Arrigo Giana, del direttore di esercizio e responsabile sicurezza Amerigo Del Buono e del direttore manutenzione infrastrutture Massimiliano Riboli. Il cantiere, appunto, prenderà il via all’alba di sabato 13 agosto: 30 tra tecnici e operai lavoreranno 24 ore su 24 per terminare in 9 giorni gli interventi, utilizzando mezzi operativi speciali (moto carrelli con gru) per le lavorazioni in quota, lo spostamento e il sollevamento dei materiali. Il punto esatto dove si lavorerà in galleria è all’altezza dell’incrocio tra via Monte Rosa e via Domenichino. Prima della sospensione del servizio si procederà con la realizzazione, nella volta superiore della galleria, delle nicchie necessarie per la posa delle due nuove travi metalliche. Queste, lunghe rispettivamente 8 e 15 metri e dal peso totale di circa 10 tonnellate, verranno trasportate durante gli orari di sospensione del servizio dal deposito di Gallaratese, suddivise ognuna in due tronconi. Successivamente, si rinforzerà il giunto strutturale esistente, costituito da una coppia di travi a “L” in cemento armato che verranno opportunamente trattate e protette con un apposito involucro rigido, utile a consolidarne la struttura dopo gli interventi dell’estate scorsa. Per Giana si tratta di interventi assolutamente necessari ma anche “normali per infrastrutture datate come M1, la più vecchia” che risale infatti ai primi anni ’60. “L’ammaloramento” della trave di Amendola, del resto, è fisiologico. Spiega l’Ad: “Il cemento armato, nel corso degli anni, a causa delle infiltrazioni, perde consistenza ed elasticità”. Perciò “noi svolgiamo una costante opera di monitoraggio delle infrastrutture e programmiamo una serie di lavori di mantenimento preventivo. Questo è uno di quelli, uno dei primi che facciamo di questo tipo e ne faremo altri nei prossimi anni”. Caiazzo, Cairoli, Buonarroti e Pagano, aggiunge, sono le aree oggetto di monitoraggio e di prossimo intervento. Tra gli altri lavori in corso in questi mesi, l’azienda sta procedendo allala sostituzione di 20 km di binari della M2 tra Gessate e Cascina Gobba. Questi interventi, spiegano da Atm, sono indispensabili per rinnovare la linea verde, la più estesa ma anche tra le più datate della rete milanese, risalente agli anni Settanta. Le attività, che fanno parte di un massiccio lavoro di manutenzione straordinaria avviato nel 2019, riguardano diversi aspetti: dai binari agli impianti, dall’accessibilità delle stazioni alla tecnologia che regola la circolazione dei treni. Il cronoprogramma dei lavori si svilupperà in diverse fasi nell’arco dei prossimi anni e consentirà, nelle intenzioni di Atm, un miglioramento delle frequenze per offrire un servizio sempre più efficiente. In particolare, fino al 30 luglio, solo dopo le ore 22, tra Cascina Gobba e Gessate, i treni vengono sostituiti da bus, mentre il servizio tra Cascina Gobba e Cologno Nord è effettuato su binario unico con treno navetta. Dal 31 luglio invece, fino al 4 settembre, la circolazione dei treni su questa tratta sarà interrotta e il servizio sarà garantito da bus sostitutivi. In superficie, infine, Atm sta lavorando al rinnovo integrale dell’incrocio tranviario in Porta Lodovica, con la posa di circa 600 metri di nuovi binari e di 7 nuovi scambi in radiofrequenza. Il cronoprogramma del cantiere prevede il termine dei lavori per il prossimo 11 settembre.(ITALPRESS).

Photo credits: xa1

Cronaca

La sede di Fondazione Fiera Milano illuminata dal tricolore per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Dalla mezzanotte di oggi in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Palazzina degli Orafi, sede di Fondazione Fiera Milano, si illumina con i colori del tricolore italiano. Un gesto simbolico con cui Fondazione Fiera Milano rende omaggio alle donne e agli uomini delle Forze Armate che, con impegno e dedizione, operano ogni giorno al servizio del Paese, della pace e della sicurezza dei cittadini. L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno di Fondazione Fiera Milano nel promuovere i valori di solidarietà, coesione e identità nazionale, che da sempre ispirano la sua attività al servizio della collettività e del territorio.

La Palazzina degli Orafi rappresenta il legame tra la storia di Milano e quella della sua grande Fiera. Affacciata su largo Domodossola, è un capolavoro di architettura del ‘900, finemente decorata in stile liberty. È stata progettata negli anni Venti dall’architetto Paul Vietti Violi, insieme all’adiacente edificio gemello. Insieme al Padiglione 3 di Piazza VI Febbraio, oggi Palazzo delle Scintille, sono le prime tre costruzioni in muratura realizzate nel 1923 all’interno del recinto fieristico. Dai primi anni 2000 la Palazzina ospita la sede di Fondazione Fiera Milano, espressione delle principali realtà territoriali istituzionali, industriali, commerciali, artigianali, agricole, cooperative e associative. Fondazione è quotidianamente impegnata a sostenere i comparti industriali e produttivi che trovano nelle fiere la loro massima espressione. Settori che da sempre portano nel mondo il nostro Made in Italy e fungono da volano di internazionalizzazione per le imprese.

– Foto Fondazione Fiera Milano –
(ITALPRESS):

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Martedì 4 novembre l’inaugurazione di Eicma 2025 con 730 espositori provenienti da 50 Paesi

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Si terrà domani, martedì 4 novembre, l’inaugurazione dell’82ª Edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote. Con 111 anni di storia, oltre 730 espositori provenienti da 50 differenti Paesi e più di 2.000 i marchi rappresentati, EICMA 2025 è pronta a confermarsi punto di riferimento mondiale per l’industria motociclistica, la sua filiera e gli appassionati.

-Foto trl/Italpress-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Cina: arrivati a Shanghai i prodotti in esposizione nell’ottava CIIE

Pubblicato

-

SHANGHAI (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – La dogana di Shanghai ha annunciato lunedì che, fino a venerdì, sono stati sdoganati 289 lotti di prodotti, per un valore complessivo di 24,7 milioni di dollari statunitensi, che saranno esposti nell’ottava China International Import Expo (CIIE).

Approvato dall’Amministrazione generale delle dogane, l’agenzia di Shanghai sta sperimentando in questa edizione un modello “CIIE Express” per l’esposizione e il commercio in regime di deposito doganale, permettendo che prodotti di alto valore come i gioielli possano essere trasportati direttamente al luogo dell’esposizione.
In precedenza, l’area urbana centrale di Shanghai non disponeva di una zona franca completa.

Nell’ambito di questo programma pilota, il primo lotto di gioielli, del valore di 1,22 milioni di dollari statunitensi, è già arrivato nell’area espositiva. L’evento è in programma dal 5 al 10 novembre.

Dal suo inizio nel 2018, la CIIE ha rappresentato una “porta d’oro” per l’ingresso nel mercato cinese delle specialità di tutto il mondo. In quanto prima esposizione a livello nazionale al mondo dedicata alle importazioni, la CIIE ha facilitato l’ingresso nel Paese di oltre 4.100 lotti di articoli provenienti dall’estero, per un valore totale superiore a 8 miliardi di yuan (circa 1,12 miliardi di dollari statunitensi), secondo i dati della dogana di Shanghai.

Advertisement

– Foto Xinhua –

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.