Cronaca
Webuild si rafforza in Canada con progetto su mobilità sostenibile
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nuovo progetto di mobilità sostenibile in Canada per il Gruppo Webuild che, con i partner del consorzio Connect 6ix, ha raggiunto il financial closure del contratto per la realizzazione del lotto “Rolling Stock, Systems, Operations and Maintenance (RSSOM)” della Ontario Line, la nuova linea di trasporto veloce che attraverserà il centro di Toronto. Webuild, il cui consorzio era risultato preferred bidder lo scorso settembre, partecipa al progetto con una quota del 65%, pari a 450 milioni di euro circa per la joint venture che realizzerà le opere civili, e con una quota pari al 10% del consorzio internazionale più ampio Connect 6ix, a cui farà capo l’intera iniziativa. Il progetto in Canada conferma la complessiva strategia di de-risking del Gruppo: Webuild continua infatti a monitorare i mercati core e a basso rischio, con l’Italia che rappresenta il 10% dei progetti aggiudicati e in corso di finalizzazione nel 2022, l’Europa il 28%, il Nord America il 14% e l’Australia il 34%. L’attività commerciale di Webuild nel corso del 2022 segna così un altro anno positivo dopo i risultati ottenuti nel 2021, e comprende contratti, aggiudicati o in corso di finalizzazione, per opere complesse e di grande impatto per le comunità di riferimento, come la costruzione del sistema viario tra Bergen e l’isola di Sotra in Norvegia, la realizzazione della Strada A303, vicino Stonehenge, nel Regno Unito, o il progetto ferroviario Inland Rail in Australia.
Il contratto Rssom, commissionato da Infrastructure Ontario e Metrolinx e da realizzare con formula PPP (Public-Private Partnership), prevede la progettazione, la realizzazione dei sistemi di segnalamento, comunicazione e sicurezza, la fornitura del materiale rotabile e la successiva gestione e manutenzione della Ontario Line. Il contratto “Rssom” rientra tra quelli previsti per la realizzazione della nuova linea di trasporto che collegherà l’Ontario Science Centre, a nord-est della città, con Exhibition/Ontario Place, a sud-ovest sulle rive del lago Ontario. La linea, che per metà del tracciato si svilupperà nel sottosuolo, si estenderà per 15,6 chilometri con 15 stazioni e con più di 40 interconnessioni alle linee metropolitane e regionali già esistenti e ai servizi di autobus, rafforzando la mobilità sostenibile nella città. La Ontario Line, che rappresenta uno dei principali progetti di trasporto in corso nelle aree metropolitane di Hamilton e Greater Toronto, garantirà un servizio rapido e affidabile per le oltre 227.500 persone che vivono nell’area, ad una distanza dalla linea percorribile a piedi. Ma il progetto apporterà benefici soprattutto in termini di sostenibilità: nel complesso, si stima che contribuirà ad abbattere le emissioni di CO2, con una riduzione della circolazione di 28 mila auto ogni giorno e un taglio annuo di 7,2 milioni di litri di carburante. Al positivo impatto ambientale si sommano i risvolti sociali: i lavori permetteranno la creazione di migliaia di posti di lavoro all’anno, contribuendo alla crescita economica dell’area. Il contratto “Rssom” rappresenta il secondo progetto di mobilità sostenibile per il Gruppo che partecipa anche a Mobilinx, il consorzio che sta realizzando il progetto Hurontario, la linea metropolitana leggera che, nei pressi di Toronto, correrà per 18 chilometri lungo Hurontario Street da Port Credit nella città di Mississauga fino al Brampton Gateway Terminal nella città di Brampton. Con un track record di oltre 13.600 chilometri di linee ferroviarie e metropolitane realizzate in tutto il mondo, Webuild realizza progetti di mobilità sostenibile come l’Airport Line, già conosciuta come Forrestfield Airport Link, recentemente inaugurata a Perth, in Australia, una linea ferroviaria che collega la periferia orientale e il centro della città australiana passando per l’aeroporto cittadino, è attualmente impegnato nella costruzione della Linea 4 della Metropolitana di Milano per il collegamento del centro storico all’aeroporto internazionale, e di una tratta della Linea 16 del Grand Paris Express, il più grande progetto di mobilità sostenibile in Europa.
(ITALPRESS).
-foto ufficio stampa Webuild-
Potrebbero interessarti
-
Cgil e Uil insieme contro le morti sul lavoro
-
Marc Marquez si prende la pole in Qatar, qualifiche amare per Bagnaia
-
Baroni “Giocare partite come il derby la cosa più bella”
-
Marco Riva rieletto presidente del Coni Lombardia
-
Mazzali “Non esiste solo Milano, anche Sabbionetta attrae artisti”
-
Salvini “Lega contrasterà chi ostacola la pace”
Cronaca
Cgil e Uil insieme contro le morti sul lavoro
Pubblicato
9 minuti fa-
12 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Venerdì 11 e sabato 12 aprile alla Camera del Lavoro di Milano CGIL ha dato il via alla sua campagna in vista dei referendum su lavoro e cittadinanza con Futura 2025, due giorni per dare voce a proposte, condivisioni, confronti e idee sul tema della partecipazione di ogni cittadino alla vita politica.
Nella giornata di oggi sono state oltre 120 le piazze in tutta Italia che hanno accolto le iniziative dei territori dedicate al voto. Torino, Roma, Napoli e Bari si sono collegate con Milano per condividere idee, così come dall’Europa si sono in collegate anche le piazze di Parigi, Bruxelles e Barcellona.
Sono tante le testimonianze arrivate delle lavoratrici e dei lavoratori che chiedono maggiori diritti e tutele, così come numerose sono le toccanti testimonianze dei parenti delle vittime sul lavoro.
“Stiamo di fronte a una vera e propria strage, una media di tre morti al giorno significa che parliamo di 10/15 mila persone in dieci anni” ha commentato il segretario generale Cgil Maurizio Landini, aprendo l’incontro con Pierpaolo Bombardieri, segretario generale Uil. Una strage che non si ferma perchè, ricorda Landini, “esiste un modello di fare impresa che uccide, non è che semplicemente questo avviene per sfortuna: buona parte di queste persone sono precarie e molto spesso lavorano in subappalto”.
Dello stesso avviso Pierpaolo Bombardieri che ricorda come Cgil e Uil stiano “lavorando insieme perchè se non c’è attenzione su questo è inutile parlare di qualsiasi altra cosa: non ha senso parlare di altro se non siamo in grado di rivendicare che chi va a lavorare torni a casa la sera”.
“La logica del profitto vale più di qualsiasi altra cosa, più di una vita umana” ed è questo che, ricorda Bombardieri, va cambiato radicalmente attraverso la formazione e la prevenzione. Un percorso che – sottolinea il segretario della Uil – “dovrebbero intraprendere anche Confindustria e le associazioni datoriali”.
Fonte foto Ipa Agency
(ITALPRESS).
Cronaca
Marco Riva rieletto presidente del Coni Lombardia
Pubblicato
2 ore fa-
12 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Marco Riva è stato confermato alla guida del Coni Lombardia. Candidato unico, il 41enne dirigente sarà dunque al secondo mandato. “Essere stato riconfermato alla guida del Comitato Regionale del Coni Lombardia è un onore profondo e una responsabilità che sento con ancora più forza e gratitudine rispetto a quattro anni fa – ha commentato Riva – Il sostegno unanime che ho ricevuto da tutte le componenti del nostro sistema sportivo è un segnale che mi riempie d’orgoglio, ma soprattutto rafforza il senso del dovere verso un mondo, quello dello sport, che oggi più che mai ha bisogno di visione, competenza e coesione. Ora si apre un nuovo quadriennio. Un tempo che ci porterà nel cuore di eventi straordinari come Milano Cortina 2026 e i Giochi Olimpici Giovanili di Valtellina 2028. Non possiamo permetterci di affrontare questo percorso con lo sguardo rivolto al passato. Abbiamo il dovere di essere protagonisti, con coraggio, con idee, con progetti concreti”.
Riva, che ha ricevuto il voto di tutti i 62 componenti del Consiglio Direttivo elettivo, ha sottolineato che “questo risultato non è un punto di arrivo, ma un nuovo inizio: è il riconoscimento di un lavoro di squadra fatto con passione, competenza tutti insieme mantenendo una visione comune, e al tempo stesso è uno stimolo a fare ancora meglio, con ancora più determinazione. L’impegno sarà quello di continuare a rappresentare lo sport lombardo con orgoglio, impegno e spirito di servizio, mettendo sempre al centro le persone, i territori e i valori che rendono lo sport un motore straordinario di crescita e comunità”.
– foto ufficio stampa Coni Lombardia –
(ITALPRESS).
Cronaca
Mazzali “Non esiste solo Milano, anche Sabbionetta attrae artisti”
Pubblicato
4 ore fa-
12 Aprile 2025di
Redazione
SABBIONETA (MANTOVA) (ITALPRESS)- Nel cuore della “città ideale”, patrimonio UNESCO, si apre questa sera un viaggio straordinario tra arte, visione e territorio: prende ufficialmente il via 7 ½, la mostra del celebre fotografo tedesco Juergen Teller, allestita nella Galleria degli Antichi e nella Sala degli Specchi di Palazzo Giardino a Sabbioneta.
Curata da Mario Codognato e progettata come intervento site-specific dall’architetto Federico Fedel, la mostra dialoga con l’architettura rinascimentale della città, restituendo un’esperienza immersiva, potente ed emozionante. “Portare un artista come Juergen Teller a Sabbioneta significa investire su un turismo culturale di qualità, che non si accontenta della superficie, ma cerca il senso profondo dei luoghi – ha dichiarato Barbara Mazzali, Assessore a Turismo, Moda e Marketing territoriale di Regione Lombardia -. In questa mostra c’è tutto: visione, coraggio, contaminazione e quel desiderio di rompere gli schemi che rende una destinazione davvero attrattiva per un pubblico attento e internazionale”.
“Teller è un artista che non ha paura di mostrare l’imperfezione, l’ironia, la fragilità. Le sue fotografie sono squarci di verità, immagini che parlano al cuore prima ancora che allo sguardo- ha proseguito Mazzali -Poterle vedere a Sabbioneta, immerse in uno dei luoghi più iconici del nostro patrimonio, significa vivere un’esperienza unica. Non è una semplice mostra: è un invito a sentire, a rallentare, a lasciarsi attraversare dalla potenza dell’arte. E questo è esattamente il tipo di emozione che rende indimenticabile una destinazione turistica”.
La Galleria degli Antichi, lunga 97 metri, accoglie le opere fotografiche con una prospettiva scenografica unica, mentre la Sala degli Specchi le riflette e le moltiplica in un gioco di rimandi visivi e sensoriali.
Juergen Teller, che ha effettuato un sopralluogo nelle scorse settimane, si è detto colpito dall’unicità dell’allestimento e dalla cura con cui è stato progettato, sottolineando come Sabbioneta sia “una cornice perfetta per far risuonare le sue immagini, piene di ironia, fragilità e verità”. 7 ½ sarà visitabile dal 13 aprile al 23 novembre 2025. Il catalogo bilingue è edito da Marsilio. I biglietti, che comprendono anche l’ingresso a Palazzo Giardino, sono disponibili online tramite l’app Visit Sabbioneta e presso l’Infopoint della città.
“Sabbioneta è la prova che in Lombardia la bellezza non è soltanto un’eredità del passato, ma una materia viva che continua a rigenerarsi attraverso l’arte. Credo in un turismo che si nutre di visioni, che cerca emozioni autentiche, che si lascia incantare da luoghi dove ogni dettaglio racconta una storia. È in questi spazi sospesi tra armonia e creatività che la nostra identità si trasforma in esperienza, da vivere e da ricordare”, ha concluso Mazzali.
– Foto Ufficio stampa Barbara Mazzali –
(ITALPRESS)


Cgil e Uil insieme contro le morti sul lavoro
AGRIFOOD MAGAZINE – 12 APRILE
SALUTE MAGAZINE – 12 APRILE
TURISMO MAGAZINE – 12 APRILE

Marc Marquez si prende la pole in Qatar, qualifiche amare per Bagnaia

Baroni “Giocare partite come il derby la cosa più bella”
MESSAGGI DI SPERANZA – 12 APRILE

Marco Riva rieletto presidente del Coni Lombardia

Mazzali “Non esiste solo Milano, anche Sabbionetta attrae artisti”

Salvini “Lega contrasterà chi ostacola la pace”

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Urso “Sui dazi nessun accordo bilaterale, serve una risposta univoca dall’Ue”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
AGRIFOOD MAGAZINE – 12 APRILE
SALUTE MAGAZINE – 12 APRILE
TURISMO MAGAZINE – 12 APRILE
MESSAGGI DI SPERANZA – 12 APRILE
IN ALTO I CALICI – VINITALY 2025, UN BILANCIO A SORPRESA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 12 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 12 APRILE 2025
Tg Lombardia – 11/04/2025
ITALPRESS ECONOMY – 11 APRILE
Primo piano
-
Altre notizie23 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 11 APRILE 2025
-
Sport23 ore fa
Scommesse su siti illegali, indagati diversi giocatori della Serie A
-
Altre notizie22 ore fa
Tg Lombardia – 11/04/2025
-
Cronaca22 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 12 APRILE 2025
-
Cronaca22 ore fa
Crosetto “Investire nella Difesa è una necessità ineludibile”
-
Cronaca20 ore fa
Musetti batte Tsitsipas e vola in semifinale a Montecarlo
-
Altre notizie23 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 11 APRILE 2025
-
Altre notizie22 ore fa
ITALPRESS ECONOMY – 11 APRILE