Altre notizie
LA VOCE PAVESE – NECCHI, UNA MOSTRA AL BROLETTO DI PAVIA CHE TUTTI DOVREBBERO VEDERE
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
LA VOCE PAVESE – NECCHI, UNA MOSTRA AL BROLETTO DI PAVIA CHE TUTTI DOVREBBERO VEDERE
Per decenni i termini “macchina da cucire” e “Necchi” sono stati sinonimi, soprattutto in Lombardia. Una storia industriale iconica, che ora viene celebrata in un museo temporaneo a Pavia, città che era sede dell’azienda: in piazza Vittoria le storiche macchine da cucire sono esposte al pubblico insieme a manifesti pubblicitari, cimeli e modelli provenienti da un grande archivio che da anni raccoglie la testimonianza di una delle più celebri aziende italiane. Il momento è speciale, non solo perché la Necchi racchiude una grossa parte di storia contemporanea pavese: la mostra, inaugurata il 17 dicembre 2022 e che sarà visitabile sino al 30 aprile 2023 negli spazi Discover Pavia di Palazzo Broletto, va infatti a omaggiare la storia industriale della città proprio in corrispondenza dell’inizio del nuovo anno, momento in cui Pavia diventerà la nuova Capitale della cultura d’impresa. Per saperne di più: www.necchipaviaitalia.it.
1835 – Ambrogio Necchi Fonda a Pavia un’Azienda di costruzioni meccaniche e vendita di ferramenta.
21 ottobre 1898 – Nasce Vittorio Carcano, figlio di Ambrogio e Maria Carcano
1920 – Vittorio Necchi, in disaccordo con la famiglia, fonda la IRI dove inizia la produzione di macchine per cucire
1925 – Con la liquidazione dalla Ambrogio Necchi, Vittorio trasforma IRI in Società Anonima Industrie Riunite Italiane con sede legale in Località Torrettina a Pavia.
1928 – Vittorio Necchi trasferisce la produzione in Piazza d’Armi.
1932 – Necchi lancia sul modello BD.
1934 – La Necchi BDA lancia la forma quadra.
27 ottobre 1935 – Vittorio Necchi è nominato Cavaliere del Lavoro per meriti acquisiti nel campo dell’industria meccanica.
1940 – Vittorio Necchi è insignito del titolo di Grand’Ufficiale della Corona d’Italia.
1941 – IRI diventa Aziende Industriali Vittorio Necchi.
1947 – Inizia l’avventura americana di Leon Jolson.
1949 – I modelli Necchi sono esposti al museo delle arti di Detroit.
1950 – Nasce la Vittorio Necchi S.p.a.
1951 – Pavia è identificata come la “Capitale Internazionale della Macchina per Cucire”.
1953 �� Necchi lancia lo stato dell’arte nel campo del cucito domestico: la Supernova Automatica.
1954 – La Supernova porta il primo Compasso d’Oro a Pavia.
1955 – Il Magnifico Rettore dell’Università di Pavia conferisce a Vittorio Necchi la laurea honiris causa in Fisica. .
1957 – Necchi presenta all XXXV Fiera di Milano la prima macchina portatile: la Mirella.
1958 – Il modello Mirella vince il secondo Compasso d’Oro.
1962 – Necchi presenta la Logica, la prima macchina per cucire elettronica.
1963 – Vittorio Necchi finanzia e fonda il corso di Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università degli Studi di Pavia, la quale gli conferirà una medaglia di benemerenza.
1965 – Necchi inizia la produzione di gruppi elettromeccanici per calcolatori elettronici destinati alla multinazionale IBM.
17 novembre 1975 – muore senza eredi il fondatore Vittorio Necchi. E’ l’inizio della fine.
11 novembre 2010 – Terminata la spoliazione di quello che fu un vero colosso dell’industria, orgoglio e vanto dell’economia Pavese. Con la chiusura del concordato della Necchi Compressori S.r.l. dell’Azienda creata da Vittorio Necchi non resta più nulla, nemmeno la memoria.
2019 – Grazie al Bilancio Partecipativo, viene lanciata l’idea del recupero della memoria industriale Pavese
2020 – Nasce Necchi, Pavia, Italia: si apre un nuovo capitolo della storia Necchi. La memoria sarà restituita alla città.
Potrebbero interessarti
Altre notizie
SANITÀ, LISTE D’ATTESA TROPPO LUNGHE
Pubblicato
8 ore fa-
21 Novembre 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – SANITÀ, LISTE D’ATTESA TROPPO LUNGHE
Nel Pavese le liste d’attesa continuano ad allungarsi, rendendo quasi impossibile ottenere un appuntamento entro i 30 giorni indicati nelle prescrizioni dei medici di base. Il nuovo rapporto sulla sanità locale fotografa una situazione ormai critica, con tempi che in molti casi superano ampiamente l’anno.
Per una risonanza magnetica al Mondino si può attendere più di dodici mesi. Non va meglio nel settore gastroenterologico: sei mesi per una visita alla Maugeri, anche quando la ricetta medica prevede una prenotazione entro 30 giorni. La situazione si complica ulteriormente per le visite cardiologiche: solo un paziente su tre riesce a ottenere un controllo nei tempi previsti dal Sistema Sanitario. Un dato ancora più preoccupante riguarda le colonscopie, dove la percentuale scende sotto il 20 per cento.
Il risultato è un vero e proprio percorso a ostacoli per i cittadini, costretti a rinviare controlli essenziali o a rivolgersi al privato, sostenendo costi spesso elevati. A farne le spese sono soprattutto le fasce più fragili, gli anziani e chi soffre di patologie croniche.
Il sindacato pensionati Cgil parla di “questione di civiltà”, sottolineando come la manovra del Governo, orientata al riarmo, non preveda risorse aggiuntive per ridurre le liste d’attesa o per potenziare il personale sanitario. «Servono più cure, non più armi» denunciano i rappresentanti provinciali, chiedendo interventi immediati.
Il problema non riguarda solo il territorio pavese ma riflette un’emergenza nazionale, aggravata dal calo del personale, dal ricorso sempre più massiccio alle prestazioni intramoenia e dal mancato rinnovo tecnologico in molte strutture ospedaliere.
Intanto, mentre gli ospedali registrano un sovraccarico crescente, crescono le preoccupazioni dei cittadini che temono che il ritardo nelle diagnosi possa incidere sulla qualità – e sulla durata – delle cure. Le famiglie chiedono risposte rapide e un impegno concreto per riportare la sanità pubblica a livelli di accessibilità adeguati.
ZONA LOMBARDIA – 21 NOVEMBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
Altre notizie
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 NOVEMBRE 2025
Pubblicato
9 ore fa-
21 Novembre 2025di
Redazione
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 NOVEMBRE 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.

Forum della Distribuzione Moderna, focus sulle trasformazioni del ruolo del retail
Golden Power, la Commissione Europea apre una procedura d’infrazione contro l’Italia. Giorgetti: “Faremo una proposta”
Spalletti “A Firenze dobbiamo far vedere di essere gente da Juve”
Sex workers, centri massaggi e creators di contenuti espliciti: nel Bresciano introiti in nero per un milione e mezzo di euro
Moricca “PagoPa punto di accesso per il cittadino a tutta la Pa”
Manovra, Meloni: “L’obiettivo è rafforzare il tessuto produttivo della Nazione e difendere l’economia reale”
Lusetti “I contratti pirata nel terziario impoveriscono i lavoratori”
F1, GP Las Vegas: Norris è il più veloce nelle libere, bene Leclerc
San Antonio vince senza Wembanyama, Maxey trascina Philadelphia: il resoconto Nba
Traffico di armi, due arresti nel Milanese e sequestri
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
SANITÀ, LISTE D’ATTESA TROPPO LUNGHE
ZONA LOMBARDIA – 21 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 21 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 21 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 21 NOVEMBRE 2025
PIANETA DONNA – 20 NOVEMBRE
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 20 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – 21 NOVEMBRE
TG NEWS 20/11/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 20/11/2025
Primo piano
-
Altre notizie19 ore fa
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 20 NOVEMBRE
-
Economia24 ore faConfcommercio, a Bologna le economie urbane del futuro al centro di “InCittà”
-
Cronaca23 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 20 NOVEMBRE 2025
-
Economia24 ore faFoti “La manovra probabilmente ci farà rientrare dalla procedura di deficit aperta dall’UE”
-
Altre notizie23 ore fa
TG NEWS 20/11/2025
-
Politica19 ore faVertice di maggioranza sulla manovra a Palazzo Chigi, “Riunione proficua e costruttiva”
-
Cronaca20 ore faPRONTO METEO – PREVISIONI PER 21 NOVEMBRE 2025
-
Cronaca20 ore faIncendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata







