Seguici sui social

Altre notizie

DIETRO LE QUINTE – MARIA STUARDA AL TEATRO FRASCHINI DI PAVIA

Pubblicato

-

DIETRO LE QUINTE – MARIA STUARDA AL TEATRO FRASCHINI DI PAVIA
Nel fine settimana del 17-19 febbraio al Teatro Fraschini di Pavia, per la rassegna di prosa, è andato in scena Maria Stuarda del poeta e drammaturgo Friedrich Schiller. Nello spettacolo, il cui testo teatrale è tradotto da Carlo Sciaccaluga, vengono raccontati gli ultimi tre giorni di prigionia di Maria, nipote di Enrico VIII, che tentò la via di fuga dalla Scozia verso la corte della regina Elisabetta I d’Inghilterra, nel tentativo di sottrarsi a fatti di sangue che la videro coinvolta. Quest’ultima, invece di offrirle protezione, la tenne prigioniera diciotto anni sotto accusa di desiderare il regno e fomentare la ribellione dei cattolici inglesi contro la regina anglicana, fino ad arrivare alla sua decapitazione avvenuta nel 1587. Romanzando i fatti storici, diventa centrale il contrasto tra le due in quanto donne, oltre che la rivalità tra regine in lotta politica, il loro animo e le loro diversità connotate da moralità ed ipocrisia, bellezza e vanità. Da una parte la romantica Maria, eroina colpevole e sfortunata, sacrificata alle trame di governo. Dall’altra la regina Elisabetta, trionfatrice, ma perdente in dignità e amore. Questo duello scenico varia ad ogni replica poiché le due protagoniste, Elisabetta Pozzi e Laura Marinoni, si scambiano ripetutamente i ruoli di sera in sera in base all’esito del prologo aggiunto in cui un angelo lancia una piuma. L’attrice sulla quale cadrà sarà per quella sera Maria. Un gioco di ruoli a simboleggiare come le due donne così opposte siano in realtà la stessa cosa. La regia è affidata a Davide Livermore, che dipinge atmosfere d’animo rock, con musica suonata dal vivo in scena. I costumi che evocano Raffaella Carrà sono firmati Dolce e Gabbana. Lo spettacolo è una produzione Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Torino Teatro Nazionale / Centro Teatrale Bresciano.

Servizio di Marzia Forni
Editing di Emanuele Bottiroli

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

IN ALTO I CALICI – I BIG DELL’ECONOMIA DEL VINO ITALIANO

Pubblicato

-

IN ALTO I CALICI – I BIG DELL’ECONOMIA DEL VINO ITALIANO
Oggi la trasmissione "In alto i calici", dedicata alla cultura del vino e delle identità locali, condotta da Emanuele Bottiroli e dal decano dell’enologia, Guerrino Saviotti, parla dei big che sono l’economia del vino italiano. Nel 2024 sono 27 le cantine italiane ad aver superato i 100 milioni di euro di fatturato, con un giro d’affari complessivo che supera i 6 miliardi di euro e 3,8 miliardi derivanti dall’export, pari a quasi la metà delle vendite estere di vino italiano. A stilare la classifica è il consueto rapporto annuale curato da Anna di Martino per L’Economia del Corriere della Sera.

IL PODIO DEL VINO
In vetta si conferma la cooperativa Cantine Riunite & Civ, con 676,6 milioni di euro di ricavi (di cui 428 milioni da Gruppo Italiano Vini). Al secondo posto Argea, realtà industriale del fondo Clessidra, con 464,2 milioni. Chiude il podio Italian Wine Brands, quotata in Borsa, con quasi 402 milioni di euro.

LE ALTRE GRANDI CANTINE
Seguono in classifica:
Caviro (385,2 mln),
Marchesi Antinori (262,5 mln),
Cavit (253,3 mln),
La Marca (251 mln),
Herita Marzotto Wine Estates (248 mln),
Fratelli Martini (233 mln),
Collis Veneto Wine Group (219 mln).

Advertisement

Tra gli altri protagonisti del settore con fatturati sopra i 200 milioni: Mezzacorona, Zonin1821, Terre Cevico, Mack & Schuhle Italia. Sotto quota 200 milioni figurano marchi storici come Marchesi Frescobaldi (165 mln), Gruppo Lunelli, Villa Sandi, Schenk, Serena Wines, Ruffino (27° posto).

IL PESO DELLE COOPERATIVE
Le cooperative aumentano il loro peso nel "club over 100", salendo a 12 (una in più rispetto al 2023) e generando complessivamente 2,9 miliardi di euro di fatturato, 1,5 miliardi di export e circa 1,3 miliardi di bottiglie vendute. Rappresentano oggi oltre un terzo dell’intero giro d’affari del gruppo.

Leggi tutto

Altre notizie

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 17 MAGGIO 2025

Pubblicato

-

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 17 MAGGIO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.

Leggi tutto

Altre notizie

OGGI IN EDICOLA – 17 MAGGIO 2025

Pubblicato

-

OGGI IN EDICOLA – 17 MAGGIO 2025
La mattina di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 si apre con la rassegna stampa di Emanuele Bottiroli. Un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono iniziare la giornata informandosi in pochi minuti, dando una occhiata ai titoli dei principali quotidiani nazionali e locali mentre fanno colazione e si preparano a lavoro e studio. Oggi in edicola, ogni giorno alle 7.30 del mattino, su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.