Seguici sui social

Cronaca

Rossini, fatturato supera 32 mln nell’anno del centenario del fondatore

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il 6 dicembre rappresenta una data importante per Rossini, che dal 1969 veste il lavoro di ogni professionista. Proprio quel giorno cent’anni fa – nel 1921 – nasceva il fondatore Emilio Rossini. In un’epoca in cui la sicurezza sul lavoro era argomento per pochi, Emilio Rossini intravide una missione che prese forma nel piccolo laboratorio in cui iniziò a confezionare abiti da lavoro. L’azienda da oltre cinquant’anni studia e progetta linee e proposte innovative, per rispondere alle esigenze in continua trasformazione di tutti i professionisti d’Italia.
Proprio per questo motivo, al fine di celebrare il centenario della nascita del fondatore, Rossini lancerà una collaborazione con l’artista internazionale Michael Raivard, che prenderà il via il 18 gennaio e ripercorrerà, grazie alle sue opere, la storia di Emilio Rossini. L’artista, conosciuto a livello mondiale per aver letteralmente rivoluzionato il mondo dello Speed Painting è anche l’ideatore del Glitter Portrait, una nuova tecnica pittorica spettacolare dall’inizio alla fine della performance.
Raivard è stato selezionato dall’azienda per la sua tecnica e per la sua capacità di suscitare emozione tra gli spettatori, nonchè per la sua capacità di eseguire le sue originali opere su molteplici supporti e materiali.
Ma dicembre è anche il tempo dei bilanci e della presentazione dei progetti futuri, come racconta Marco Rossini, Presidente e AD di Rossini: “Il 2021 è stato un anno importante per l’azienda, a giugno abbiamo finalizzato l’acquisizione di Giblor’s, azienda carpigiana di abbigliamento professionale per il canale Horeca, che ha permesso a Rossini Trading S.p.A di ampliare ulteriormente la propria gamma di prodotti rispondendo in maniera puntuale alle crescenti richieste del mercato in tale segmento. In un anno in cui lo sport italiano ha raggiunto le massime vette a livello europeo e mondiale, abbiamo deciso di sostenere le Nazionali di calcio italiane in qualità di “Technical Supplier” dei team, una scelta che ci ha premiati da un punto di vista di posizionamento e di visibilità – aggiunge -. Infine, sempre quest’anno, a ottobre siamo stati presenti alla Fiera A+A di Dùsseldorf dove i visitatori hanno potuto apprezzare le caratteristiche che da sempre contraddistinguono i nostri capi, ovvero le ottime performance, il comfort e lo stile. Al rinomato appuntamento dedicato alla sicurezza aziendale abbiamo portato in anteprima anche l’innovativa linea di abbigliamento Re-use Re-work realizzata con poliestere rigenerato, una fibra tecnologicamente avanzata, seguendo le indicazioni della Global Recycled Standard”.
“In generale possiamo dire che il 2021 ci ha visti protagonisti di un’importante crescita a doppia cifra che ci permetterà di chiudere l’anno oltre i 32 milioni di fatturato. Questo risultato, unito a quello di Giblor’s che chiuderà l’anno con circa 10 milioni di euro di ricavi, porta le vendite consolidate di Gruppo a circa 42 milioni di euro contro i 27 milioni di euro del 2020, una crescita quindi del 55%”, spiega Rossini.
Un anno che preannuncia per il Gruppo un 2022 fitto di sfide a tanti livelli. “Stiamo lavorando allo sviluppo di una nuova linea di scarpe studiata appositamente con specialisti del settore. Proseguiremo a sviluppare il business in ambito Horeca grazie a Giblor’s e a livello di comunicazione continueremo la partnership con FIGC, puntando sempre di più sulla riconoscibilità del brand. Inoltre la collaborazione con un’artista di fama internazionale come Michael Raivard è motivo di grande orgoglio e sarà il miglior modo per celebrare il percorso di vita del nostro fondatore Emilio Rossini”, conclude Marco Rossini.
(ITALPRESS).

Nella foto: Stefano Mazzia – direttore generale; Marco Rossini – presidente e amministratore delegato; Stefano Selmi – direttore commerciale.

Cronaca

Pole di Leclerc in Ungheria, preceduti Piastri e Norris

Pubblicato

-

BUDAPEST (UNGHERIA) (ITALPRESS) – Strepitosa pole position di Charles Leclerc. Il pilota del Ferrari realizza un clamoroso 1’15″372 e conquista la prima casella sulla griglia di partenza del Gran Premio di Ungheria di Formula 1. Alle sue spalle le McLaren di Oscar Piastri a +0.026 e di Lando Norris a +0.41. Quarto tempo per la Mercedes di George Russell, mentre Max Verstappen (Red Bull) deve accontentarsi soltanto dell’ottava piazza. Ottima risposta dal parte delle Aston Martin che, dopo una stagione difficile, centrano la quinta e sesta posizione rispettivamente con Fernando Alonso e Lance Stroll. Completano la top tep Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) settimo, Liam Lawson (Racing Bulls) nono e Isack Hadjar (Racing Bulls) decimo. L’altro ferrarista Lewis Hamilton partirà dalla 12esima posizione.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Logistica, F.lli Di Martino presenta il primo Bilancio di Sostenibilità

Pubblicato

-

CATANIA (ITALPRESS) – F.lli Di Martino, tra le realtà leader nel settore della logistica integrata e del trasporto intermodale nell’area euro-mediterranea, presenta il suo primo Bilancio di Sostenibilità, “redatto su base volontaria per consolidare un percorso fatto di trasparenza, innovazione e responsabilità sociale e ambientale”, si legge in una nota.
Fondata nel 1968, l’azienda “si distingue per l’offerta di servizi logistici ad alto valore aggiunto, con una rete che copre 12 sedi operative tra Italia ed estero e un fatturato 2024 di circa 200 milioni di euro – continua la nota -. Un’impresa ancora familiare con uno sguardo sempre più rivolto al futuro”.
“Questo primo Bilancio di Sostenibilità rappresenta “non” un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso strutturato di miglioramento continuo – afferma il Presidente del CdA, Mario Di Martino -. L’azienda intende proseguire su questa strada, integrando in modo sempre più profondo i principi della sostenibilità nelle proprie strategie ed operazioni quotidiane.
Riteniamo che la trasparenza e la responsabilità sociale siano la base di una impresa moderna e lungimirante”.
I risultati più rilevanti del 2024 tra sostenibilità ambientale, efficienza digitale, attenzione alle persone.
Transizione ecologica ed efficienza energetica. 35.000 tonnellate di CO2 risparmiate, grazie all’adozione massiva del trasporto intermodale (oltre il 90% delle merci movimentate); introduzione di veicoli LNG ed elettrici 100% per l’ultimo miglio urbano; 95% del parco mezzi composto da veicoli Euro VI o a gas naturale liquefatto; rinnovamento costante della flotta con veicoli a bassa rumorosità e ridotte emissioni (-15% CO2, -70% NOx).
Sviluppo fotovoltaico e autoproduzione energetica. Impianti fotovoltaici installati nei principali hub: oltre 100 kWp già operativi; +5% di energia autoprodotta rispetto al 2023; piano di espansione fino a 10 MW, con ulteriori 2 MW già previsti entro fine 2025.
Digitalizzazione dei processi e riduzione della carta. Utilizzo della piattaforma proprietaria Track&Link per il monitoraggio in tempo reale di spedizioni e veicoli; automazione logistica avanzata nei magazzini; archiviazione documentale elettronica e ottimizzazione dei flussi, per un minore impatto ambientale.
Le persone al centro. 263 dipendenti (+20 rispetto al 2023), di cui 89% con contratto a tempo indeterminato; +18% di under 30 nel team e 50 nuove assunzioni; family Day aziendale in 4 sedi, per rafforzare il senso di comunità e appartenenza; survey periodiche sul clima aziendale (85% di partecipazione) con indicatori positivi su benessere e crescita interna; implementazione del Manuale del Dipendente e nuovi percorsi formativi; impegno sul territorio e iniziative sociali; 12 iniziative benefiche a favore delle comunità locali; collaborazione costante con enti pubblici e stakeholder locali, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile.
Abstract dei principali dati 2024. Circa 200 milioni euro di fatturato; 3.000 unità di carico intermodali; 250.000 m² di magazzini; 77.000 spedizioni intermodali; 95% del parco mezzi Euro VI o LNG; 10% del fatturato investito in R&S, innovazione e sostenibilità.
“Con questo documento, F.lli Di Martino lancia un messaggio chiaro: la sostenibilità è una leva strategica di crescita e un dovere verso le nuove generazioni – conclude la nota -. La roadmap aziendale per il futuro prevede ulteriori investimenti in mobilità elettrica, bio-carburanti, ricerca tecnologica e certificazioni ambientali. Un impegno concreto per costruire una logistica a misura di ambiente, persone e territorio”.

– news in collaborazione con F.lli Di Martino –
– foto ufficio stampa F.lli Di Martino –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Pellacani bronzo mondiale individuale dai 3 metri, 3° podio a Singapore

Pubblicato

-

SINGAPORE (ITALPRESS) – Dopo il bronzo dal metro e lo storico trionfo nel sincro misto con Matteo Santoro, Chiara Pellacani si regala anche il bronzo individuale dal trampolino 3 metri ai Mondiali di Singapore. L’azzurra mette a referto il punteggio di 323.20 e precede la tedesca Lena Hentschel (321.60). Oro alla cinese Yiwen Chen (389.70), che chiude la finale davanti alla connazionale Jia Chen (356.40). Sesta posizione invece per l’australiana Maddison Keeney, che vede sfumare il podio: due punti di penalità per lei nell’ultima rotazione che porta solamente il punteggio di 44.20 per un totale di 310.60. Decimo posto invece per l’altra azzurra Elisa Pizzini con 280,80 punti. “Sono molto emozionata per questa medaglia, ci tenevo tantissimo. Dal quarto posto di Parigi me l’ero legata al dito e ho lavorato tanto. Ha un valore molto importante per me”, ha detto a Rai Sport Pellacani. Salire sul podio è “sempre la stessa emozione, non ci si fa l’abitudine. Vedere le due bandiere cinesi insieme a quella italiana è un’emozione indescrivibile”, ha aggiunto l’azzurra, che pensa già al futuro: “So qual è il lavoro da fare in vista delle Olimpiadi, sono pronta a farlo. Alla fine i risultati arrivano nel momento giusto, continuerò a lavorare fino al 2028 con lo stesso obiettivo”. Poi è il momento delle dediche: “Ribadisco che ci sono tante persone dietro questa medaglia, ringrazio le Fiamme Gialle che mi hanno sostenuto tantissimo in questo percorso, lasciandomi studiare e allenarmi negli Stati Uniti. E’ anche grazie a loro se sono qui. Poi la dedica va alla mia famiglia e al mio allenatore”. L’unico precedente di tre medaglie conquistate in un’unica edizione iridata risale a Kazan 2015 quando Tania Cagnotto vinse dal metro e conquistò i bronzi dai tre metri e nel trampolino 3 metri misto con Maicol Verzotto.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.