Seguici sui social

Politica

Giorgetti “L’Italia cresce, le imprese sono forti”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Osservatori e analisti sottovalutano sistematicamente la crescita italiana perchè non colgono la forza e la competitività delle nostre piccole e medie imprese”. Lo afferma Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia nell’intervista sul Sole 24 Ore, commentando la stima preliminare dell’Istat con il +0,5% di Pil nel primo trimestre e una proiezione annuale al +1,8%. Una dinamica di questo tipo, sottolinea il ministro, “allenta la pressione sui conti pubblici italiani e offre margini per nuovi interventi in autunno contro quella che speriamo sia la coda dell’inflazione”. Ma nell’ottica di Giorgetti i numeri dell’economia reale rafforzano la posizione italiana anche nelle complicate partite internazionali in corso. “Sull’esclusione degli investimenti nella transizione energetica e digitale dai vincoli del Patto di stabilità Ue la trattativa è aperta – spiega arrivando a Stoccolma per Eurogruppo ed Ecofin – e sul Mes bisogna discutere in un’ottica più ampia che comprenda il completamento dell’Unione bancaria”.
Sui verdetti attesi a maggio dalle agenzie di rating, e in particolare da Moody’s che già colloca i BTp all’ultimo scalino fra i titoli sicuri, Giorgetti “non vede ragioni oggettive per cambiare al ribasso il giudizio, visto che economia italiana e conti pubblici vanno meglio di quel che si pensava in autunno”.
Patto di stabilità e fari accesi sul debito rendono però più stringente la revisione di Pnrr e Piano nazionale complementare, perchè “non farò mai emettere BTp con interessi al 4 o al 5% per finanziare gli stadi”. E aumenta l’urgenza di misure per provare a invertire la rotta demografica in declino: «Non c’è riforma delle pensioni compatibile con gli attuali tassi di natalità italiani” avverte Giorgetti.

foto: aggenziafotogramma.it

(ITALPRESS).

Advertisement

Politica

Zangrillo “Il riarmo non è un’alternativa all’industria dell’automotive”

Pubblicato

-

TORINO (ITALPRESS) – “Chi utilizza l’argomento del riarmo come un’alternativa all’industria dell’automotive non ha capito che stiamo parlando di due cose che nulla ci azzeccano. Noi stiamo lavorando sul rilancio del comparto automotive con un confronto stretto con i suoi protagonisti, perché vogliamo comprendere da loro come la politica può aiutare questi settori a rilanciarsi”. Così il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, a margine del convegno “Il futuro dell’automotive passa da qui” che Forza Italia ha organizzato questa mattina al Museo Nazionale dell’Automotive a Torino.

L’automotive è un “tema fondamentale per l’economia non soltanto del nostro Paese, ma di tutto il continente. L’automotive rappresenta una parte significativa del Pil europeo, è un settore che sta attraversando una fase di trasformazione profonda, in un contesto geopolitico particolarmente complesso. Quindi abbiamo deciso di dedicare una giornata a questo tema, e abbiamo deciso di farlo coinvolgendo gli attori principali che nel contesto europeo e internazionale gestiscono questo comparto”, ha aggiunto: “Forza Italia ha deciso di celebrare questo convegno a Torino perché Torino e il Piemonte sono stati protagonisti del boom economico dell’Italia nel dopoguerra, sono stati protagonisti della motorizzazione del Paese, questo è un territorio che ha sviluppato nel tempo delle competenze straordinarie che non possiamo permetterci di perdere”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Polizze catastrofali, Urso “Scadenzare obbligo segno di responsabilità”

Pubblicato

-

CATANIA (ITALPRESS) – “Abbiamo deciso, in piena responsabilità, di prorogare per alcune categorie di imprese l’obbligo catastrofale, in modo specifico di scadenzarlo. Per le grandi imprese entra in vigore subito, dall’1 aprile, per le medie imprese andrà in vigore successivamente e alla fine dell’anno per tutte le micro, piccole imprese ed esercizi commerciali e artigianali così che vi sia più tempo per realizzare questa grande svolta che mette in sicurezza il sistema economico produttivo rispetto a qualunque evento catastrofale possa purtroppo accadere”. Lo ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al termine del tavolo di confronto organizzato al Comune di Catania per discutere del futuro dello stabilimento etneo della StMicroelectronics. Presente, tra gli altri, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

– foto xo5 Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Migranti, via libera del Consiglio dei Ministri al decreto Albania. Piantedosi “Ampliato l’uso del centro”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Via libera dal Consiglio dei Ministri al decreto Albania. “Abbiamo approvato un decreto legge che interviene sulla legge di ratifica del protocollo Albania, non sul contenuto del protocollo – ha spiegato in conferenza stampa dopo il Cdm il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi -: la struttura già esistente si potrà utilizzare anche per le persone trasferite dall’Italia. Questo ci consentirà di dare immediata riattivazione a quel centro che non perde le sue funzioni già previste. Non viene snaturato, tutt’altro”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano