Seguici sui social

Cronaca

All’Ippodromo Snai di Milano l’Europeo di salto a ostacoli

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il palinsesto sportivo si arricchisce ancora di più per la città di Milano. Il capoluogo lombardo ospiterà infatti la 37esima edizione del FEI Jumping European Championship 2023, il campionato europeo di salto a ostacoli. Dal 30 agosto al 3 settembre cavalieri e amazzoni da almeno 20 paesi si sfideranno in un tempio degli sport equestri che vanta oltre 110 anni di storia, come l’Ippodromo Snai San Siro.
La presentazione dell’evento è avvenuta questa mattina a Palazzo Marino a Milano alla presenza del sindaco Giuseppe Sala, del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, del Presidente del CONI Giovanni Malagò, del Presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli, del Presidente FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) Marco Di Paola, dell’AD di RCS Sport & Events Paolo Bellino e dell’AD di Snaitech Fabio Schiavolin.
Per il nostro paese si tratta della terza edizione dopo quelle di Roma 1963 e San Patrignano 2005, ma per la Federazione Equestre Internazionale si tratta dell’evento più importante nel 2023.
Fabio Schiavolin, AD di Snaitech e Presidente del Comitato Organizzatore, ha sottolineato: “Se penso all’edizione della Milano Jumping Cup del 2021, mi rendo conto di quanta strada sia stata fatta e di quanto decisivi siano stati tutti gli incontri fatti lungo questo percorso. Parlo soprattutto di FISE, RCS Sport, Sport & Salute, partner di assoluto valore con cui abbiamo costruito un comitato che poggia sul partenariato pubblico-privato, una formula davvero vincente. Il nostro impianto di San Siro, che amiamo chiamare “Teatro del cavallo”, sta diventando un palcoscenico multidisciplinare con l’obiettivo di intrattenere un pubblico sempre più ampio: non vedo l’ora di vedere all’opera con questa prestigiosissima FEI Jumping European Championship Milano 2023″.
L’Europeo avrà un valore anche per le chance di qualificazione all’Olimpiade di Parigi 2024, grazie all’assegnazione di tre ‘pass’ alle squadre meglio classificate tra quelle che non sono già qualificate per i prossimi Giochi.
Una carica in più quindi per gli atleti italiani. Come sottolineato dal presidente Di Paola “tutti gli azzurri sono motivati e concentrati su questo obiettivo che, se centrato, potrebbe segnare la storia degli sport equestri e riportare ai Giochi Olimpici la squadra del salto ostacoli dopo 20 anni di assenza da Atene 2004. Dal punto di vista sportivo, appassionati e pubblico avranno l’opportunità di vedere all’opera i migliori binomi e le migliori amazzoni d’Europa in un impianto tempio dell’ippica come l’Ippodromo Snai San Siro”.
Il FEI Jumping European Championship 2023 chiuderà l’estate sportiva milanese. Nello spazio di 45 giorni di puro spettacolo si disputeranno i Mondiali di scherma (22-30 luglio), la Coppa del Mondo di ginnastica ritmica e gli Europei femminili di pallavolo (Monza), oltre allo show equestre dell’Ippodromo Snai San Siro, a testimonianza della “svolta sportiva” della città sulla traccia olimpica di Milano-Cortina.
Per il sindaco Giuseppe Sala “tutto questo è importante per Milano, specie perchè questo Europeo è inserito in un percorso non estemporaneo, che culminerà con i Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026. Ed è bello constatare che, a due anni dal lancio della Milano Jumping Cup, a San Siro sia stata assegnata una competizione così importante: è un premio alla costanza di chi ci ha lavorato. In particolare a Snaitech va dato il merito di recuperare un’area che in futuro ospiterà tutti gli sport del cavallo”.
“Trovo bellissima la collocazione del campo gara di salto ostacoli all’interno dell’Ippodromo Snai San Siro: ippica e equitazione sembrano due sport ben distinti, ma in realtà non lo sono – ha affermato il governatore Attilio Fontana – Due anni fa si sono gettate le basi per arrivare a un evento così importante, l’iniziativa ha avuto successo ed è un’autentica soddisfazione aver portato la grande equitazione a Milano”.
Grande soddisfazione per il ricco palinsesto sportivo di Milano da parte del presidente CONI Malagò, in un momento anche di speranze per lo sport italiano. “Quella di fine agosto-inizio settembre sarà una settimana molto intensa, per Milano, considerando che ci sarà anche la Formula 1 a Monza. All’Europeo di salto ostacoli, noi del CONI teniamo tanto – ha affermato – Sono vent’anni che non ci qualifichiamo per la gara olimpica a squadre: mi fa piacere constatare come la Nazionale Under 19 di calcio abbia appena rivinto l’Europeo dopo venti anni, spero proprio che sia beneaugurante per la squadra del salto ostacoli. Ci saranno in palio tre carte olimpiche, è stata brava la FISE a portare l’Europeo a Milano per giocarsi in casa la qualificazione olimpica”
“Siamo orgogliosi di far parte del comitato organizzatore dei FEI Jumping European Championship Milano 2023 – ha dichiarato Vito Cozzoli -. I grandi eventi sportivi internazionali per Sport e Salute costituiscono, da sempre, un volano per la crescita del turismo, l’economia e l’aumento del numero dei praticanti sportivi. Così sarà anche per questa manifestazione, che si annuncia come una grande festa di sport per gli amanti dell’equitazione, per tutti gli sportivi, i turisti e i cittadini di Milano. L’Ippodromo Snai San Siro è il teatro ideale per un campionato così prestigioso”.

– foto ufficio stampa FEI Jumping European Championship Milano 2023 –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Donnarumma finalista al Pallone d’Oro, in top 30 Lautaro e McTominay

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Un azzurro, Gianluigi Donnarumma, e tre star della Serie A, gli interisti Denzel Dumfries e Lautaro Martinez, e il napoletano Scott McTominay.

L’Italia risponde presente nella top 30 del Pallone d’Oro maschile 2025, che sarà assegnato il prossimo 22 settembre al Thèàtre du Chàtelet di Parigi, dove saranno presenti anche le azzurre Sofia Cantore (Washington Spirit, tesserata con la Juventus nella scorsa stagione) e Cristiana Girelli (Juventus), candidate nell’edizione femminile.

Al maschile domina il Psg con nove giocatori nell’elenco (un record, condiviso con il Real Madrid nel 2018). Oltre al portierone italiano, sono presenti Dèsirè Douè, Achraf Hakimi, Khvicha Kvaratskhelia, Nuno Mendes, Joao Neves, Fabian Ruiz, Vitinha e Ousmane Dembele. Quest’ultimo, trascinatore con 35 gol nel cammino trionfale in Champions League e Ligue 1, è tra i grandi favoriti, insieme a Lamine Yamal, autore di 18 reti in 55 presenze col Barcellona campione di Spagna.

Il 18enne spagnolo sembra sicuro della vittoria del Trofeo Kopa, riservato al miglior Under 21 dell’ultima stagione, che lo vede candidato in compagnia dello juventino Kenan Yildiz, oltre a Dean Huijsen (Real Madrid), Pau Cubarsì (Barcellona), Ayyoub Bouaddi (Lille), Estevao (Chelsea), Myles Lewis-Skelly (Arsenal), Rodrigo Mora (Porto), Joao Neves (Psg) e Dèsirè Douè (Psg). Doppia nomination anche per Donnarumma, finalista del Trofeo Yashin, riservato ai migliori estremi difensori.

Advertisement

A fare compagnia al portierone del Psg – al centro dei rumors su una possibile cessione ad un anno dalla scadenza del contratto -, c’è anche l’interista Yann Sommer, oltre ad Alisson Becker (Liverpool), Yassine Bounou (Al Hilal), Lucas Chevalier (Lille), Thibaut Courtois (Real Madrid), Emiliano Martinez (Aston Villa), Jan Oblak (Atletico Madrid), David Raya (Arsenal) e Matz Sels (Nottingham Forest). Al femminile sono candidate Ann-Katrin Berger (Gotham), Cata Coll (Barcellona), Hannah Hampton (Chelsea), Chiamaka Nnadozie (Brighton) e Daphne van Domselaar (Arsenal).

Antonio Conte, campione d’Italia col Napoli, ed Enzo Maresca, vincitore della Conference League e del Mondiale per Club col Chelsea, sono invece tra i candidati al Trofeo Cruijff, il premio assegnato al miglior allenatore dell’ultima stagione. Nell’elenco anche Luis Enrique (Psg), Hansi Flick (Barcellona) e Arne Slot, campione d’Inghilterra col Liverpool. Nel calcio femminile i migliori in panchina sono Sonia Bompastor (Chelsea), Arthur Elias (Brasile), Justine Madugu (Nigeria), Renèe Slegers (Inghilterra), Sarina Wiegman (Inghilterra).

L’elenco completo al Pallone d’oro maschile:
Ousmane Dembele (Psg), Gianluigi Donnarumma (Psg), Jude Bellingham (Real Madrid), Desire Doue (Psg), Denzel Dumfries (Inter), Serhou Guirassy (Borussia Dortmund), Erling Haaland (Manchester City), Viktor Gyokeres (Arsenal), Achraf Hakimi (Psg), Harry Kane (Bayern), Khvicha Kvaratskhelia (Psg), Robert Lewandowski (Barcellona), Alexis Mac Allister (Liverpool), Lautaro Martinez (Inter), Scott McTominay (Napoli), Kylian Mbappè (Real Madrid), Nuno Mendes (Psg), Joao Neves (Psg), Pedri (Barcellona), Cole Palmer (Chelsea), Michael Olise (Bayern), Raphinha (Barcellona), Declan Rice (Arsenal), Fabian Ruiz (Psg), Virgil Van Dijk (Liverpool), Vinicius (Real Madrid), Mohamed Salah (Liverpool), Florian Wirtz (Liverpool), Vitinha (Psg), Lamine Yamal (Barcellona).

L’elenco delle finaliste al Pallone d’oro femminile:
Lucy Bronze (Chelsea), Barbra Banda (Orlando Pride), Aitana Bonmati (Barcellona), Sandy Baltimore (Chelsea), Mariona Caldentey (Arsenal), Klara Buhl (Bayern), Sofia Cantore (Washington Spirit), Steph Catley (Arsenal), Melchie Dumornay (Lione), Temwa Chawinga (Kc Current), Emily Fox (Arsenal), Cristiana Girelli (Juventus), Esther Gonzalez (Gotham), Caroline Graham Hansen (Barcellona), Patri Guijarro (Barcellona), Amanda Gutierres (Palmeiras), Hannah Hampton (Chelsea), Pernille Harder (Bayern), Lindsey Heaps (Lione), Chloe Kelly (Arsenal), Marta (Orlando Pride), Frida Leonhardsen Maanum (Arsenal), Ewa Pajor (Barcellona), Clara Mateo (Paris Fc), Alessia Russo (Arsenal), Claudia Pina (Barcellona), Alexia Putellas (Barcellona), Johanna Rytting Kaneryd (Chelsea), Caroline Weir (Real Madrid), Leah Williamson (Arsenal).

– Foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 7 AGOSTO 2025

Pubblicato

-

In questa edizione: Vigna e bosco in fiamme tra Casteggio e Corvino – Incendio in appartamento a City Life, famiglia intossicata – A Milano pusher scappa in scooter, fermato dopo 5 km – Anche aiuole per riqualificazione Piazza Cordusio a Milano – Sanità in Lombardia, obiettivo estensione vaccini – Pronto Meteo Lombardia per 8 Agosto.

Leggi tutto

Cronaca

West Nile, da inizio anno 173 casi e 11 decessi in Italia

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Salgono a 173 in Italia, dall’inizio dell’anno i casi confermati di infezione da West Nile Virus nell’uomo (89 nel precedente bollettino) con undici decessi. E’ quanto si legge nel quarto bollettino della sorveglianza pubblicato oggi dall’Istituto Superiore di Sanità. Tra i casi confermati 72 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (2 Piemonte, 2 Lombardia, 4 Veneto, 1 Friuli-Venezia Giulia, 2 Emilia-Romagna, 37 Lazio, 21 Campania, 1 Basilicata, 1 Sardegna), 14 casi asintomatici identificati in donatori di sangue, 85 casi di febbre, 1 caso asintomatico e 1 caso sintomatico.
Tra i casi confermati sono stati notificati 11 decessi (1 Piemonte, 4 Lazio, 6 Campania). La letalità, calcolata sulle forme neuro-invasive fin ora segnalate, è pari al 15% (nel 2018 20%, nel 2024 14%). “La situazione è monitorata con attenzione da tutte le istituzioni competenti, sia a livello centrale che a livello territoriale. Al momento non emergono particolari segnali di allarme”, sottolinea Anna Teresa Palamara, che dirige il dipartimento di malattie infettive dell’Iss.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.