Cronaca
TURISMO: MAZZALI “CON TERME MODERNE 4.0, IL PAVESE PUO’ CALAMITARE GIOVANI E STRANIERI”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
“Con un’offerta innovativa di terme 4.0, in alberghi di lusso o architetture creative, con piscine, spa, offerte benessere, trendy e servizi digitali, il Pavese può diventare un territorio di grande attrattività per giovani e stranieri”. Ne è convinta Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, che ha partecipato sabato al convegno “Terme, benessere senza tempo. Oltrepò, nuova frontiera del turismo lombardo”, organizzato a Rivanazzano (PV) da Assolombarda, Federterme e Banca Intesa Sanpaolo, nell’ambito delle iniziative per la celebrazione di “Pavia capitale della cultura d’impresa 2023”.

LUOGHI DI BELLEZZA, SPORT E NATURA – “I nostri dati sono in linea con quelli emersi nel corso dell’incontro e mostrano una crescente attrattività delle terme in versione 4.0 – ha osservato Mazzali-, non più da intendersi solo come centri di cura della salute in ‘vecchio stile’, ma piuttosto come moderne spa, nel solco della sostenibilità, dotati non solo di acque curative, ma anche percorsi in vasche idromassaggio, trattamenti beauty, piscine ad uso sportivo, e magari lezioni di yoga, con un’offerta anche enogastronomica ‘ad hoc’”. Centri, prosegue l’assessore, “che sappiano diventare anche luoghi di aggregazione per giovani e di relax per lavoratori e lavoratrici di tutte le età”.
ALBERGHI TERMALI FATTURANO DI PIU’ DI QUELLI ‘TRADIZIONALI’ – Mazzali ha, quindi, evidenziato che “il segmento di alberghi dotati del servizio termale ha registrato nel 2023 una crescita di fatturato marcata, diversamente dalle strutture con il solo servizio termale”. Questo “perché la permanenza media in un ‘albergo termale’ è pari a 8 giorni, contro il 3,5 giorni di un hotel ‘tradizionale’”. Si registra, tra l’altro, “un abbassamento dell’età della clientela, che un tempo si attestava sui 65 anni, mentre oggi riscontra una crescente attrattività delle terme verso le nuove generazioni”. A confermarlo, enfatizza l’assessore, “è il recente successo delle terme di Porta Romana a Milano che, con un format giovane e creativo, hanno registrato un boom di visitatori tra luglio e agosto di quest’anno: 38mila ingressi, il 30% in più rispetto al 2022, di cui il 65% straniero”.
Evidenziando che “quest’ estate gli hotel in collina del Pavese hanno registrato tassi di occupazione tra il 40-50%”, Mazzali ha parlato di “una buona performance, ma si deve fare ancora di più”. A pesare, ha rilevato l’assessore nel quadro di una maggiore attrattività e indotto, “è anche la mancanza in Provincia di Pavia di alberghi ‘a 5 stelle’, con ‘ i 4 stelle’ contati sulle dita di una mano”. Un chiaro appello agli imprenditori locali ad investire in questa direzione.
LOMBARDIA REGIONE CON TERME DI PRIM’ORDINE – “La Lombardia rientra a pieno titolo tra le regioni italiane con le migliori terme: Bormio, Boario, Sirmione, San Pellegrino, Sant’Omobono, Miradolo e Rivanazzano. Queste ultime due nel Pavese”, chiude l’assessore, lanciando un plauso al polo termale dedicato al benessere, salute e turismo sostenibile, che dovrebbe sorgere a Salice Terme entro la primavera 2026, “un grande passo per far rivivere questo splendido Comune dell’Oltrepò”.
Potrebbero interessarti
-
West Nile, da inizio anno 173 casi e 11 decessi in Italia
-
E’ morto Gianni Berengo Gardin, maestro della fotografia
-
‘Ndrangheta, confisca da 21 milioni a gruppo imprenditoriale reggino
-
Agcom, nel 2024 il valore del mercato delle comunicazioni è di oltre 56 miliardi
-
Bce “I rischi per la crescita economica restano orientati verso il basso”
-
Lombardia, oltre 148 mila studenti ammessi al contributo Dote Scuola
Cronaca
West Nile, da inizio anno 173 casi e 11 decessi in Italia
Pubblicato
9 minuti fa-
7 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Salgono a 173 in Italia, dall’inizio dell’anno i casi confermati di infezione da West Nile Virus nell’uomo (89 nel precedente bollettino) con undici decessi. E’ quanto si legge nel quarto bollettino della sorveglianza pubblicato oggi dall’Istituto Superiore di Sanità. Tra i casi confermati 72 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva (2 Piemonte, 2 Lombardia, 4 Veneto, 1 Friuli-Venezia Giulia, 2 Emilia-Romagna, 37 Lazio, 21 Campania, 1 Basilicata, 1 Sardegna), 14 casi asintomatici identificati in donatori di sangue, 85 casi di febbre, 1 caso asintomatico e 1 caso sintomatico.
Tra i casi confermati sono stati notificati 11 decessi (1 Piemonte, 4 Lazio, 6 Campania). La letalità, calcolata sulle forme neuro-invasive fin ora segnalate, è pari al 15% (nel 2018 20%, nel 2024 14%). “La situazione è monitorata con attenzione da tutte le istituzioni competenti, sia a livello centrale che a livello territoriale. Al momento non emergono particolari segnali di allarme”, sottolinea Anna Teresa Palamara, che dirige il dipartimento di malattie infettive dell’Iss.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-
Cronaca
E’ morto Gianni Berengo Gardin, maestro della fotografia
Pubblicato
9 minuti fa-
7 Agosto 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – E’ morto, all’età di 94 anni, il fotografo e fotoreporter Gianni Berengo Gardin. Nato a Santa Margherita Ligure, inizia a dedicarsi alla fotografia agli inizi degli anni Cinquanta accumulando un archivio fotografico considerevole e documentando l’evoluzione del paesaggio e della società italiana fin dal dopoguerra. Fin dall’inizio focalizza la sua attenzione su una varietà di tematiche, spaziando dal sociale, alla vita quotidiana, al mondo del lavoro fino all’architettura e al paesaggio. Considerato un fotografo eclettico e apprezzato a livello internazionale, viene spesso accostato a Henri Cartier-Bresson per il lirismo della sua fotografia.
Il suo modo caratteristico di fotografare e il suo occhio attento al mondo e alle sue diverse realtà gli permettono di spaziare dal reportage umanista all’architettura e al paesaggio, dall’indagine sociale alla foto industriale.
-foto Ipa Agency
(ITALPRESS).
Cronaca
‘Ndrangheta, confisca da 21 milioni a gruppo imprenditoriale reggino
Pubblicato
9 minuti fa-
7 Agosto 2025di
Redazione
REGGIO CALABRIA (ITALPRESS) – Il Comando Provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria ha dato esecuzione a una sentenza emessa dalla Corte di Appello di Reggio Calabria, divenuta irrevocabile a seguito di pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, con la quale è stata disposta la confisca definitiva di beni, per un valore complessivo di oltre 21 milioni di euro, nei confronti di appartenenti a un gruppo imprenditoriale reggino contiguo alla ‘ndrangheta. Tale provvedimento ablativo porta definitivamente a conclusione l’istruttoria che, già nel 2020, aveva condotto a un primo sequestro patrimoniale disposto dal tribunale di Reggio Calabria – Sezione Misure di prevenzione, su proposta della Procura Direzione Distrettuale Antimafia, sulla scorta di quanto riscontrato nell’ambito delle indagini del Gruppo della Guardia di Finanza di Reggio Calabria e nel corso dell’operazione “Heliantus” (eseguita sempre nel 2020).
-foto Gdf-
(ITALPRESS).


West Nile, da inizio anno 173 casi e 11 decessi in Italia

E’ morto Gianni Berengo Gardin, maestro della fotografia

‘Ndrangheta, confisca da 21 milioni a gruppo imprenditoriale reggino

Agcom, nel 2024 il valore del mercato delle comunicazioni è di oltre 56 miliardi

Bce “I rischi per la crescita economica restano orientati verso il basso”

Lombardia, oltre 148 mila studenti ammessi al contributo Dote Scuola

Almasri, Schlein “Da Meloni insinuazioni eversive sui giudici”

AQP, donne in crescita e sempre più in ruoli di responsabilità

Ucraina, Zelensky chiede incontro con Putin “E’ una mia priorità”

K9 JETS lancia voli diretti mensili da Milano a Dubai

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
OGGI IN EDICOLA – 9 GIUGNO 2025

Israele-Iran, La Russa “Punto fermo per pace è reciproco riconoscimento”

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A
PIÙ POSTI LETTO PER GLI STUDENTI, PAVIA PUNTA SULL’HOUSING UNIVERSITARIO
ZONA LOMBARDIA – 7 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 7 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 7 AGOSTO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 AGOSTO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG SPORT ITALPRESS – 6 AGOSTO
CINEMA & SPETTACOLI ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG NEWS ITALPRESS – 6 AGOSTO
TG LOMBARDIA – 6 AGOSTO
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
Ponte sullo stretto, Assolombarda: “Un’opera strategica che renderà il Paese più unito”
-
Altre notizie23 ore fa
TG LOMBARDIA – 6 AGOSTO
-
Economia23 ore fa
Spese obbligate in aumento, superano il 42,2% dei consumi
-
Altre notizie18 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 6 AGOSTO
-
Cronaca23 ore fa
Meloni “Ponte sullo Stretto sfida difficile ma investimento su futuro”
-
Cronaca23 ore fa
Ponte Stretto, Salini “Pronti a partire con opera orgoglio del Paese”
-
Sport22 ore fa
Italvolley, il mea culpa di De Giorgi “In finale errore sull’ordine della formazione”
-
Altre notizie18 ore fa
TG SPORT ITALPRESS – 6 AGOSTO