Cronaca
Fibra ottica, il Veneto accelera con gli investimenti
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
RONCADE (TREVISO) (ITALPRESS) – Il polo di innovazione H-FARM di Roncade, in provincia di Treviso, ha ospitato gli Stati generali della fibra ottica. Un incontro tra istituzioni, aziende e associazioni per fare il punto sullo stato dell’arte della connettività in Veneto e sulle possibilità di sviluppo che un’infrastruttura all’avanguardia offre a cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. I servizi digitali più recenti e quelli ancora in fase di test, per essere fruiti in maniera ottimale, hanno infatti bisogno di un’infrastruttura di rete all’avanguardia, come la fibra ottica fino a casa (FTTH una rete interamente in fibra fino all’interno degli edifici), l’unica ad ora in grado di raggiungere la velocità di connessione di 1 Gigabit al secondo. Non a caso, abilitare connettività Gigabit in tutto il territorio è l’obiettivo del governo italiano con il piano “Italia 1 Giga” al 2026 e dell’UE con il piano “Digital Compass” al 2030.
I lavori, aperti dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia, hanno visto l’alternarsi di tre panel e una tavola rotonda, in cui sono stati illustrati l’avanzamento dei lavori dei piani di infrastrutturazione digitale in Veneto, in Italia e in Europa e si è discusso delle possibilità di sviluppo offerte dalle nuove tecnologie.
“Come Veneto ci candidiamo a diventare la prima Regione in Italia dove spegnere la rete in rame e utilizzare solo quella in fibra ottica; un appuntamento che vogliamo si realizzi entro il 2030 – ha detto il Presidente Zaia -. Non sarà una cosa immediata, ritengo sia arrivato il momento di accelerare e favorire questo passaggio. La disponibilità di una connettività veloce e affidabile è diventata imprescindibile per il nostro sviluppo sociale ed economico. Le nostre competenze industriali, agricole, turistiche, culturali, per rimanere competitive nel mondo moderno, devono abbracciare la trasformazione digitale”.
“L’impegno che la Regione ha messo nel corso di questi anni – ha confermato l’assessore al Bilancio e alla Programmazione con delega all’Agenda Digitale della Regione del Veneto Francesco Calzavara – è rivolto a sviluppare servizi digitali ai cittadini ed imprese che utilizzino questa importante infrastruttura. Quel che oggi ci interessa di più è che tutti i veneti abbiano gli strumenti per poi utilizzare questa infrastruttura, tanto che abbiamo investito 10 milioni di euro per aprire punti di facilitazione digitale in oltre 200 comuni del veneto per velocizzare l’alfabetizzazione digitale”.
Non ha dubbi Roberto Marcato, assessore allo Sviluppo Economico della Regione del Veneto, sull’importanza di azioni rapide e concrete: “Dobbiamo fare in fretta e fare bene. E’ stata una giornata davvero molto interessante perchè quel che emerge dagli Stati generali della fibra è la grande qualità del nostro tessuto produttivo ed economico. Abbiamo una grande spinta imprenditoriale, anche se i numeri ci ricordano che il 97% delle nostre aziende ha meno di 9 dipendenti. Queste imprese hanno bisogno di avere infrastrutture digitali all’altezza delle loro esigenze. Per crescere ed essere competitive abbiamo bisogno di reti più capillari, più sostenibili, più sicure e più intelligenti”.
Open Fiber, al fianco della Regione del Veneto in questi Stati Generali della Fibra Ottica con Andrea Falessi, Direttore delle Relazioni Esterne, ha sottolineato come “la copertura in fibra ottica del Veneto e dell’Italia non è un soltanto un progetto di innovazione, ma una necessità storica. Per digitalizzare i processi c’è bisogno di connettività ultraveloce e stabile, che solo la fibra può offrire. Open Fiber punta a diventare il sistema nervoso del Paese: una piattaforma neutrale che abilita i servizi di oggi e rende possibile sviluppare i servizi di domani. Non solo, Open Fiber si pone come partner strategico del Veneto e dei veneti per fare di questa Regione, che ci sta particolarmente a cuore, un modello di eccellenza in Italia e un volano di sviluppo”.
“Open Fiber ha nei piani di investimento circa 1,7 milioni di unità immobiliari da collegare, per circa 24 mila chilometri di fibra e di infrastrutture da realizzare, con un investimento di circa 1 miliardo. Ad oggi abbiamo già investito 550 milioni. Oggi la grande sfida è utilizzare la grande infrastruttura che abbiamo già realizzato”, spiega Roberto Tognaccini, responsabile area Nord Est di Open Fiber.
– Foto ufficio stampa Open Fiber –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Cina, Changchun ospiterà le Universiadi invernali del 2027
-
Manovra, intesa nella riunione di maggioranza su affitti brevi, esenzione Isee prima casa e dividendi
-
Ddl Semplificazioni, via libero definitivo della Camera
-
La Russa “Sul premierato i tempi ci sono, è una scelta politica. Non trasformiamo il referendum in una guerra santa”
-
Dialogo di sapori in Cina, conclusa la Settimana della Cucina Italiana a chengdu
-
Italian Hydrogen Summit alla Camera, chiesto avvio di un tavolo interministeriale
Cronaca
TG NEWS ITALPRESS – 26 NOVEMBRE 2025
Pubblicato
13 secondi fa-
26 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Ucraina, Trump: vicini ad accordo, concessioni da Mosca – Respinto ricorso di Sarkozy, condanna Famiglia nel bosco, ministro Nordio pronto a esercitare poteri – Procura Pavia chiede 11 anni per ex assessore leghista – Manovra, dichiarati inammissibili 105 emendamenti – Salvini boccia la legge sul consenso – In Italia l’usato piace sempre di più, affari per 27 miliardi – Amazon porta a Roma la sua Black Friday Domus – Previsioni 3B Meteo 27 Novembre.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
Cronaca
Cina, Changchun ospiterà le Universiadi invernali del 2027
Pubblicato
5 minuti fa-
26 Novembre 2025di
Redazione
CHANGCHUN (CINA) (XINHUA/ITALPRESS) – Mercoledì, la Federazione Internazionale dello Sport Universitario (FISU) ha annunciato che Changchun, capoluogo della provincia cinese nordorientale di Jilin, ospiterà la 33esima edizione delle Universiadi invernali nel 2027.
Si tratta della seconda volta che la Cina organizza questo evento biennale, dopo Harbin nel 2009, e rappresenta un altro importante evento internazionale di sport invernali nel Paese, dopo le Olimpiadi invernali di Pechino 2022 e i Giochi asiatici invernali del 2025 a Harbin.
La 33esima edizione delle Universiadi invernali si terrà dal 15 al 25 gennaio 2027.
(ITALPRESS).
-Foto Xinhua-
Cronaca
Dialogo di sapori in Cina, conclusa la Settimana della Cucina Italiana a chengdu
Pubblicato
2 ore fa-
26 Novembre 2025di
Redazione
CHENGDU (CINA) (XINHUA/ITALPRESS) – Pasta, pizza, Prosciutto di Parma… Una varietà di classiche specialità italiane ha deliziato il palato degli appassionati di gastronomia. La cerimonia di chiusura della decima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si è tenuta a Chengdu il 22 novembre, dove la cucina italiana, famosa in tutto il mondo, e Chengdu, Città della Gastronomia UNESCO, hanno iniziato un dialogo di sapori.
Il tema di quest’anno, “La cucina italiana tra salute, cultura e innovazione”, mette in evidenza il profondo legame tra il patrimonio culinario dell’Italia e la costante ricerca di eccellenza e progresso da parte del Paese.
Fabio Schina, console generale d’Italia a Chongqing, ha affermato che la cucina italiana rappresenta molto più di un insieme di ricette: è uno stile di vita che riflette storia, identità e creatività. Promuovere il cibo italiano a Chengdu, una “Città della Gastronomia”, è particolarmente significativo, ha aggiunto Schina: “I cittadini di Chengdu hanno una profonda comprensione dell’essenza del cibo e possono apprezzare il fascino della cucina italiana”.
Attraverso questa iniziativa, l’Italia continua a rafforzare i legami culturali ed economici in tutto il mondo, e in particolare in un mercato chiave come quello cinese, condividendo i valori di eccellenza, benessere e innovazione che definiscono la nostra identità nazionale, ha concluso il console.
La cooperazione amichevole tra il Sichuan e l’Italia si sta approfondendo. E’ stato riferito che l’Università di Chengdu e l’Università degli Studi di Palermo hanno realizzato numerosi programmi di scambio. E le città di Dujiangyan e Procida hanno firmato ufficialmente un accordo di gemellaggio, e i settori di cooperazione tra le due parti continuano ad ampliarsi.
Il settore agroalimentare rappresenta per l’Italia una componente chiave del suo sistema economico e della sua capacità di esportazione. Nel 2024, secondo gli ultimi dati diffusi da Coldiretti, le esportazioni agroalimentari italiane hanno raggiunto il valore record di quasi 70 miliardi di euro, segnando un aumento dell’8,7% rispetto all’anno precedente.
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è stata lanciata nel 2016 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano. Essa mira a promuovere l’antica tradizione italiana della cultura del cibo e del vino attraverso un ricco programma di eventi in tutto il mondo.
(ITALPRESS).
-Foto Xinhua-

TG NEWS ITALPRESS – 26 NOVEMBRE 2025
Cina, Changchun ospiterà le Universiadi invernali del 2027
Manovra, intesa nella riunione di maggioranza su affitti brevi, esenzione Isee prima casa e dividendi
Ddl Semplificazioni, via libero definitivo della Camera
La Russa “Sul premierato i tempi ci sono, è una scelta politica. Non trasformiamo il referendum in una guerra santa”
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 27 NOVEMBRE
Dialogo di sapori in Cina, conclusa la Settimana della Cucina Italiana a chengdu
Italian Hydrogen Summit alla Camera, chiesto avvio di un tavolo interministeriale
UniBg inaugura l’anno accademico sotto il segno della rivoluzione digitale e dell’IA
Elezioni regionali, Fontana “La Lega ha le persone migliori per sostituirmi” / Video
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 27 NOVEMBRE
TG NEWS 26/11/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 26/11/2025
TRAFFICO INTERNAZIONALE DI DROGA E ARMI, SMISTAMENTO A CASORATE
ZONA LOMBARDIA – 26 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 26 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 26 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 26 NOVEMBRE 2025
TG SPORT ITALPRESS – 25 GIUGNO
HI-TECH & INNOVAZIONE MAGAZINE – 25 NOVEMBRE
Primo piano
-
Sport24 ore faChivu “Il bello del calcio è che c’è sempre una rivincita”
-
Cronaca21 ore faRimonta e brividi in Norvegia: Juventus batte il Bodo 3-2
-
Sport20 ore faJuventus, vittoria col brivido in Norvegia: batte il Bodo 3-2 e si sblocca in Europa, decisivo David
-
Altre notizie15 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 26 NOVEMBRE 2025
-
Altre notizie14 ore fa
TRAFFICO INTERNAZIONALE DI DROGA E ARMI, SMISTAMENTO A CASORATE
-
Economia11 ore faAntitrust apre procedimento cautelare su Meta per abuso di posizione dominante
-
Cronaca21 ore faNapoli ok col Qarabag: McTominay decisivo, 2-0 al Maradona
-
Altre notizie15 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 26 NOVEMBRE 2025







