Cronaca
Intesa Sanpaolo, primo demo day di “Up2Stars” dedicato al WaterTech
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Continua anche quest’anno il percorso di valorizzazione delle startup innovative selezionate da Up2Stars, il programma ideato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center per stimolare il potenziale che le giovani realtà imprenditoriali possono generare
a supporto della transizione digitale indicata dal PNRR.
Dieci promettenti startup impegnate nello sviluppo di soluzioni tecnologicamente evolute per una migliore gestione della risorsa idrica sono state selezionate, accelerate e preparate all’incontro con i potenziali investitori attraverso un percorso di crescita manageriale con partner di progetto di altissimo livello. In questo primo demo day dedicato al WaterTech le startup partecipanti al programma Up2Stars hanno avuto l’opportunità di presentarsi ad un’ampia platea di imprenditori e di aziende clienti di Intesa Sanpaolo potenzialmente interessate ad investire nei loro progetti innovativi.
La crisi idrica e climatica impone innanzitutto alle imprese un ripensamento dei modelli di gestione e sviluppo di reti, impianti e infrastrutture in un’ottica di efficientamento e di sostenibilità. Una sfida importante, in cui la tecnologia digitale riveste un ruolo fondamentale. Sono sempre di più, infatti, le aziende e le startup che impiegano tecnologie evolute come Big Data, Internet of Things, Intelligenza Artificiale e cloud per rendere più efficiente l’approvvigionamento e la distribuzione idrica.
Anche l’acqua, dunque, può diventare “smart”. Ne sono un esempio le idee innovative presentate nel corso del demo day dalle startup di Up2Stars: da sensori e dispositivi intelligenti per monitorare il consumo idrico e rilevare eventuali perdite o sprechi, a meccanismi per la desalinizzazione dell’acqua di mare, a soluzioni di recupero e depurazione delle acque reflue, a sistemi di irrigazione basati sui dati.
L’evento, organizzato e realizzato con il sostegno di Visa, si è svolto presso l’Apple Developer Academy dell’Università Federico II di Napoli, polo d’eccellenza per l’innovazione, in cui convergono ricerca, tecnologia e mondo imprenditoriale. L’Ateneo è infatti sede anche del CNR Agritech – centro di riferimento del PNRR per l’innovazione e ricerca in ambito agro alimentare e partner di questa edizione di Up2Stars – e dell’Innovation Hub di Intesa Sanpaolo, dedicato al trasferimento tecnologico dalla ricerca accademica verso le imprese, punto d’incontro e di dialogo tra startup, centri di ricerca, incubatori, “acceleratori” e altri player e stakeholder dell’innovazione.
Da tempo Intesa Sanpaolo, banca guidata da Carlo Messina, è partner dell’Università Federico II, con cui ha sviluppato molteplici attività per la promozione di ricerca, innovazione e sostenibilità. Tra queste, i 34 workshop in cui la Banca ha favorito l’incontro di oltre 40 startup con più di 900 aziende clienti del territorio e 500 studenti, creando diversi matching di innovazione. Inoltre, sempre in collaborazione con l’Ateneo, Intesa Sanpaolo ha sviluppato il progetto Fintech Project work per avvicinare gli studenti al futuro professionale acquisendo competenze di project management e digital strategy, e Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della Bioeconomia, nato in collaborazione tra il Gruppo Intesa Sanpaolo e Cassa Depositi e Prestiti, che vede l’Università Federico II come partner scientifico accanto a corporate partner.
“L’acqua è una risorsa insostituibile e non infinita, per questo è prioritario per le imprese creare modelli per un utilizzo sostenibile e il recupero delle risorse idriche attraverso tecnologie evolute applicate ai processi produttivi. In questo ambito le startup possono rivestire un ruolo determinante nel trasferire competenze tecnologiche alle aziende mature – commenta Anna Roscio, Executive Director Sales&Marketing Imprese Intesa Sanpaolo – Intesa Sanpaolo favorisce questo processo anche con il programma Up2Stars: dall’avvio del programma abbiamo già selezionato 50 tra le migliori realtà imprenditoriali innovative accompagnandole in percorsi di crescita manageriali e di networking con investitori e imprese. Parallelamente, sosteniamo la ricerca e la condivisione di competenze creando un dialogo sul territorio tra CNR, università, incubatori, e competence center con un supporto finanziario, consulenziale e prospettico”.
L’Italia è fra i paesi europei a maggior stress idrico e l’impatto del cambiamento climatico va ad aggiungersi ad una dotazione di impianti ed opere non sempre adeguata e ad un consumo di acqua fra i più elevati d’Europa.
L’efficientamento dei consumi in questo contesto è un tassello imprescindibile: le demand side measures comportano significativi investimenti in tecnologie e impianti innanzitutto nel comparto agricolo, che risulta essere il principale utilizzatore di risorsa con 11,6 miliardi di metri cubi nel 2021, pari al 47% dei consumi totali. Rilevanti potrebbero essere i vantaggi derivanti dall’adozione di nuove tecnologie anche nel comparto industriale (22,4% dei consumi,) dove l’acqua viene utilizzata sia come input primario nel processo produttivo sia per il raffreddamento dei macchinari o il lavaggio degli impianti e dove risultano ancora poco diffuse misure di risparmio idrico e di riutilizzo della risorsa. Cruciale quindi investire sia nelle opere connesse all’approvvigionamento, sia nelle reti di distribuzione e nei comparti della fognatura e depurazione, sia in innovazione e tecnologia. E’ necessario inoltre immagazzinare più risorsa, ridurre le perdite e migliorare l’efficienza nei consumi.
Nuove tecnologie e soluzioni per un nuovo modello di gestione della risorsa Il cambiamento climatico richiede investimenti in innovazione in una logica di maggiore attenzione alla sostenibilità e al rispetto ambientale. Analizzando i dati sui brevetti ambientali di fonte Oecd è possibile individuare alcuni trend tecnologici specifici per il settore dell’acqua: riduzione inquinamento delle acque (ad esempio trattamento delle acque reflue, fanghi, bonifiche); conservazione dell’acqua (ad esempio riduzione sprechi, controllo infrastrutture, controllo irrigazione, distribuzione); disponibilità (ad esempio raccolta acqua piovana, dissalazione delle acque marine) Secondo lo studio dell’Oecd, sebbene l’Italia non sia presente tra i principali brevettatori del settore dell’acqua, risulta però nel ranking di quei paesi che depositano brevetti nelle tecnologie idriche dall’alto valore innovativo.
Questo risultato riflette le potenzialità che il nostro Paese può avere nello sviluppare nuove soluzioni in ambito idrico e supportare anche la nascita di nuove startup.
– foto ufficio stampa Intesa Sanpaolo –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Cobolli batte Rublev e vince il torneo di Amburgo
-
Festival Economia, Fronteddu (JTI) “Garantire semplificazione normativa”
-
Barachini “Gli Over the Top fanno gli editori, ma senza vincoli”
-
Delmastro in visita all’Ucciardone di Palermo “Dal Governo grande impegno sulle carceri”
-
Juventus a Venezia, Tudor “Prendiamoci la Champions”
-
Quartararo in pole a Silverstone, Bagnaia partirà terzo
Cronaca
DIETRO IL SUCCESSO DEL NAPOLI IN CAMPIONATO
Pubblicato
42 minuti fa-
24 Maggio 2025di
Redazione
Napoli Campione d’Italia con una squadra di valore ma non la più forte, non la favorita, e un allenatore che ci ha creduto sempre, anche quando sembrava che non esistessero più le condizioni. Ecco, la vera differenza l’ha fatta proprio Conte, questa è stata la sua più grande impresa da allenatore ( ribaltando più volte questa squadra che all’inizio arrancava parecchio), mentre l’Inter avrà di che rammaricarsi dei punti buttati letteralmente al vento durante le ultime gare, basti pensare che all’89º della partita con la Lazio era ancora in testa al campionato. Poi sicuramente anche certi errori arbitrali quest’anno hanno dato il loro contributo in negativo, ma non ci si può certo solo basare su questo, perchè se in attacco al posto della ThuLa hai gente come Correa, Arnautovic e Taremi capisci bene che la società ha agito male sul mercato, anche a Gennaio, non può essere solo colpa di Inzaghi e dei giocatori. Venerdì sera a Como il sogno è durato solamente 21 minuti, non è bastata una bella vittoria contro la squadra rivelazione del campionato. Napoli Campione d’Italia al minuto 42′ di un’ennesima notte folle, perché su un pallone indecifrabile Scott McTominay si è inventato un capolavoro nel capolavoro e quando è arrivato il traversone di Politano, senza pensarci su, avvitandosi su se stesso ed ignorando qualsiasi banalità, con quella sforbiciata, ha spaccato la notte di Napoli. Ed ora i festeggiamenti allo stadio e in piazza continueranno per tutto il fine settimana. Sul futuro di Conte suonano sibilline le parole del presidente de Laurentiis: “Se Conte vorrà continuare con noi saremo felici. Ma non sarà un obbligo”.
Cronaca
PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO
Pubblicato
46 minuti fa-
24 Maggio 2025di
Redazione
Tutti si stupiscono delle novità che emergono in questi giorni sul delitto di Garlasco, e che potrebbero riscrivere la storia di un processo che ha mandato in galera Alberto Stasi, basandosi non su certezze investigative. Io invece mi stupisco di come le persone, spesso “schiave” di certe trasmissioni tv in cui in primo piano compare ancora il plastico della casa della famiglia Poggi, oppure dei social sempre più presidiati da tuttologi (all’occorrenza anche inquirenti, criminologi, etc.), o ancor peggio dando retta a gente come Fabrizio Corona che arriva di fronte a Palazzo di Giustizia a Pavia nel giorno degli interrogatori e fa il suo show, non siano in grado di andare un minimo oltre il seminato e non facciano lo sforzo di ragionare sul perché accadono certe cose in questo Paese. Solo per chi vuole fare questo sforzo e ha tempo e voglia: oggi sul Giornale c’è un interessante articolo di Luca Fazzo che mette ben in luce tutto il marcio che circolava in Procura a Pavia e che oggi, grazie ad una persona dalla schiena dritta e con profondo senso della giustizia, come il nuovo procuratore Fabio Napoleone, insieme ai pubblici ministeri Valentina De Stefano e Giuliana Rizza, emerge alla luce di recenti indagini. Fazzo scrive, tra le altre cose, in un articolo con un titolo ben chiaro “Pm, politici e salotti. Così il delitto di Garlasco svela il grumo di potere che avvelena Pavia”, e di cui molti sono a conoscenza, ma in pochi hanno il coraggio di denunciare: “Non si può capire la storia senza precedenti dell’inchiesta-bis per l’omicidio di Chiara Poggi se non andando a vedere cosa c’è dietro: il grumo di veleni e di affari che si è impadronito di Pavia, città un tempo gloriosa, oggi terra di conquista per barbari come quelli sbarcati davanti al Borromeo. Un grumo che non risparmia nessuno: la politica, le imprese, i carabinieri, la magistratura. La rilettura dell’inchiesta su Garlasco è solo la punta più ghiotta della rilettura a tappeto che il nuovo procuratore Fabio Napoleone sta compiendo di una intera stagione di intrighi e favori. Né Napoleone né il suo vice Stefano Civardi dormono a Pavia. Finito il lavoro tornano a Milano, a distanza di sicurezza dai salotti pavesi, dalle cene al Cassinino, col tartufo dispensato a etti, di cui nessuno si chiedeva chi pagasse il conto. O al Lino, il ristorante dei fratelli D’Arena, specializzati in intercettazioni per conto della Procura. Le prime vittime del repulisti di Napoleone sono note: il maggiore dei carabinieri Maurizio Pappalardo, il maresciallo Antonio Scoppetta, l’ex procuratore Mario Venditti, tutti indagati. Intorno a Pappalardo, che sarà processato dal 13 giugno, un vortice di donne, auto, soldi, rapporti politici, giocate al casinò. La passione per l’azzardo accomuna molti a Pavia. L’ex procuratore Venditti oggi è presidente del casinò di Campione. Prima di lui lo era stato il suo predecessore Gustavo Cioppa. Persino un prefetto di Pavia ha svolto la stessa funzione. Possibile? Pare di sì. Possibile persino che un assegno da centomila euro uscito dalle casse di Asm, la municipalizzata-salvadanaio, approdi al casinò di Campione passando dalle Bahamas. Napoleone e Civardi, chiusi nei loro uffici, rileggono tutto. Anche storie come quella di Massimo Adriatici, l’assessore di Voghera che uccise un immigrato, che ai tempi di Venditti la procura indagava per eccesso di legittima difesa, e che ora rischia l’ergastolo per omicidio volontario. Viene riletta la resistibile ascesa di Angelo Ciocca, già eurodeputato leghista, motore immobile di affari e relazioni con il Gotha pavese, con i signori delle costruzioni come Roberto Sclavi e Alberto Righini di Assimpredil. Ciocca è sotto processo e oggi nella Lega è in disgrazia, ma il suo pacchetto di voti non è disperso, ed è transitato sotto le bandiere del sindaco Pd di Belgioioso, Fabio Zucca. D’altronde le simpatie del Pd per Ciocca non sono nuove, quando il leghista alle provinciali sfidò il suo stesso partito, ad appoggiare il candidato ciocchiano arrivarono i voti del Pd grazie al segretario Alan Ferrari. Persero per una manciata di voti. L’incrocio tra affari e politica ha come strumento, nella rilettura che ne fa Napoleone, il controllo della Procura e dei carabinieri. Nell’Arma il personaggio centrale è Maurizio Pappalardo, ex maresciallo diventato ufficiale. Le disinvolture, il tenore di vita, le amicizie di Pappalardo erano sotto gli occhi di tutti: al punto che il colonnello Luigi Macchia, allora comandante della Guardia di finanza, si rifiutava di avere indagini comuni con lui. E adesso che il marcio è venuto tutto alla luce, si spiega come alcune indagini della Finanza sui poteri locali fermassero improvvisamente, perchè dalle microspie arrivava solo il silenzio: qualcuno in Procura avvisava i «bersagli». Così si rilegge anche il caso Garlasco, l’influenza del grumo di potere sulle indagini a senso unico che incastrarono Alberto Stasi. Quando Venditti si decide a indagare su Sempio, delega gli accertamenti a Scoppetta (che adesso è in carcere e sta cantando, ma per i pm non abbastanza). Sopra Scoppetta, a dirigere la sezione di polizia giudiziaria di Pavia, c’era il maresciallo Silvio Sapone, che abita proprio a Garlasco, in una villa ereditata dalla moglie, e che pare conosca bene i Sempio. L’indagine su Sempio viene archiviata per due volte di fila. Poi tutto accade per caso. Napoleone, bocciato dal Csm per la procura di Brescia, ripiega su Pavia. E si trova una realtà impestata di infiltrazioni calabresi, ma anche di malaffare generalizzato. Un malaffare che naviga sopra i partiti e li spacca: si spacca la Lega, si spacca Forza Italia, il costruttore Righini compra i pacchetti di tessere prima dei congressi, e aiuta a destra e manca i suoi amici: anche il ricorso del Pd sulle elezioni a Vigevano è pagato lui. Un disastro, insomma. C’è andato di mezzo Stasi, c’è andata di mezzo l’anima di una città”.
Cronaca
LA SICUREZZA STRADALE, QUESTA SCONOSCIUTA…
Pubblicato
46 minuti fa-
24 Maggio 2025di
Redazione
Oggi parlo di un episodio che mi è capitato poco fa, mentre stavo tornando da Voghera, sulla Bressana-Salice in direzione Pavia: un pazzo alla guida di un Suv all’improvviso è sbucato da dietro un’auto e, sfrecciando ad elevata velocità, si è messo sulla mia carreggiata per sorpassarlo. Ho rischiato un frontale in cui avrei rovinato la mia auto e probabilmente mi sarei ammazzato. Mi sono buttato con istinto e rapidità in un campo sulla destra e mi sono salvato. Poi non riuscivo più a ripartire perché mi tremavano le gambe e ripensavo a quel momento. Di forze dell’ordine ovviamente manco l’ombra, dove servono appostamenti per strade che possono diventare piste da Formula Uno manco un autovelox. Questo il nostro Paese dei balocchi. E poi vengono a parlare di sicurezza stradale, con certi pazzi in circolazione, corsi, guida sicura, programmi di prevenzione nelle scuole…
La stragrande maggioranza degli incidenti gravi e di quelli mortali è dovuta a una serie di comportamenti scorretti, principalmente eccesso di velocità, guida distratta e pericolosa, mancato rispetto della precedenza o della distanza di sicurezza, assunzione di alcol e sostanze stupefacenti. Ma bisognerebbe a questo punto, nelle strade in cui ci sono ampi rettilinei, avere telecamere di videosorveglianza o autovelox per disincentivare questi eccessi di velocità. Io posso ringraziare il cielo se ora sono vivo e scrivo questo, facendo il giornalista e arrivando a tante persone che ogni giorno credono in me e nel mio modo di fare informazione. Ma quanti non hanno potuto farlo e ora si trovano in un loculo al cimitero? Riflettiamoci, se ci mettiamo alla guida in questo fine settimana. E supportiamo persone per bene che fanno parte dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada.


DIETRO IL SUCCESSO DEL NAPOLI IN CAMPIONATO

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

LA SICUREZZA STRADALE, QUESTA SCONOSCIUTA…

Cobolli batte Rublev e vince il torneo di Amburgo

L’ASTERISCO – IL DELITTO DI GARLASCO, PM, POLITICI, SALOTTI…
CRESCERE INSIEME – 24 MAGGIO
AMICI A 4 ZAMPE – 25 MAGGIO

Festival Economia, Fronteddu (JTI) “Garantire semplificazione normativa”

Barachini “Gli Over the Top fanno gli editori, ma senza vincoli”

Delmastro in visita all’Ucciardone di Palermo “Dal Governo grande impegno sulle carceri”

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar

Unicredit, dalla Bundeskartellamt autorizzazione ad aumento partecipazione in Commerzbank

Il Napoli piega il Milan 2-1 e resta a -3 dall’Inter
CRESCERE INSIEME – 24 MAGGIO
AMICI A 4 ZAMPE – 25 MAGGIO
L’ASTERISCO: IL DELITTO DI GARLASCO, PM, POLITICI E SALOTTI…
IN ALTO I CALICI – RISCOPRIRE L’IMPEGNO DEI PICCOLI BORGHI
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 24 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 24 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 24 MAGGIO 2025
TG SPORT ITALPRESS – 23 MAGGIO
MESSAGGI DI SPERANZA – 31 MAGGIO
CASO CEFFA O CASO STRANO?
Primo piano
-
Altre notizie23 ore fa
ITALPRESS ECONOMY – 23 MAGGIO
-
Cronaca23 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 23 MAGGIO 2025
-
Economia20 ore fa
Federlegnoarredo festeggia 80 anni, nel 2024 raggiunti 52 mld di fatturato
-
Cronaca24 ore fa
Pedersen cala il poker a Vicenza, Del Toro resta in maglia rosa
-
Cronaca24 ore fa
Terzo mandato, Calderoli “Presa di posizione può aiutare nel percorso”
-
Cronaca24 ore fa
Trump “Dazi al 50% contro Ue dal primo giugno”
-
Sport19 ore fa
Cobolli in finale ad Amburgo, sfiderà Rublev
-
Cronaca22 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 24 MAGGIO 2025