Seguici sui social

Cronaca

FARMACEUTICA, JANSSEN SI SPOSTA A MILANO. NUOVO HEADQUARTER A BICOCCA

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – E’ l’inizio di una nuova era in Italia per Janssen, l’azienda farmaceutica di Johnson & Johnson, che da novembre si sposterà a Milano in un momento di grande focalizzazione verso lo sviluppo di trattamenti innovativi in aree terapeutiche chiave per la salute globale, come l’onco-ematologia, l’immunologia e le neuroscienze. La scelta del trasferimento rientra nell’ambito di un quadro più ampio di rinnovamento che Johnson & Johnson sta effettuando a livello globale e che include anche la nuova immagine corporate ed il rebranding di Janssen, l’azienda farmaceutica di Johnson & Johnson, nel più semplice “Johnson & Johnson”. La decisione rappresenta inoltre un tassello fondamentale nella strategia di investimenti dell’azienda nel nostro Paese: Janssen, che impiega complessivamente 1.500 persone, è tra i primi 3 posti nel mercato italiano del pharma, negli ultimi 3 anni ha investito 90 milioni di euro in Italia per ricerca e sviluppo, protezione dell’ambiente, sicurezza e digitale e vanta uno stabilimento produttivo all’avanguardia a Latina che esporta il 90% della produzione presso oltre 100 Paesi nel mondo. “E’ con grande orgoglio che comunichiamo oggi il nostro trasferimento in una sede nuova, improntata ad una maggiore collaborazione tra le funzioni, al benessere delle persone e alla sostenibilità ambientale. Sarà uno spazio collaborativo e flessibile, che intercetta le nuove necessità dei dipendenti in un momento di trasformazione dei modelli di lavoro: secondo il JLL Worker Preferences Barometer 2022, infatti, ben il 73% dei collaboratori a livello globale vede l’ufficio come uno spazio di condivisione di idee e connessione con i colleghi. Questo nuovo “Way of Working”, insieme alla vicinanza ad un importante polo della ricerca milanese, ci permetterà di portare avanti in maniera ancor più efficace l’impegno a lavorare insieme ai nostri interlocutori per costruire la sanità del futuro” spiega Mario Sturion, Managing Director di Janssen Italia, l’azienda farmaceutica di Johnson & Johnson. “La decisione costituisce un passo importante all’interno del percorso che abbiamo intrapreso già da tempo, basato su una serie di attività ed investimenti finalizzati ad aumentare l’attrattività del settore farmaceutico in Italia e di conseguenza l’impatto sui pazienti e i loro caregiver. Siamo un’azienda con una lunga storia alle spalle e siamo pronti ad una nuova era in cui useremo le nostre competenze nelle terapie innovative per offrire opzioni sempre più personalizzate e all’avanguardia per il trattamento e la cura di malattie complesse”. Concepito per favorire la collaborazione e l’apertura al mondo esterno, il nuovo headquarter ospiterà momenti di incontro e confronto con tutti gli interlocutori dell’azienda come Università, Centri di ricerca, startup, Società scientifiche, Associazioni pazienti oltre che Istituzioni, per rispondere sempre meglio alle nuove esigenze del Sistema Salute. In particolare, la nuova sede aprirà le proprie porte agli studenti universitari e delle scuole superiori nell’ambito di Fattore J, progetto avviato da Janssen nel 2020 per sensibilizzare i ragazzi sul valore dei progressi scientifici per la salute, il benessere e la qualità della vita di tutti.
L’organizzazione del lavoro andrà nella direzione di un nuovo “way of working” costruito sulle esigenze delle persone e sempre più orientato alla flessibilità: diversi spazi permetteranno ai collaboratori di scegliere e prenotare l’area più adatta alle attività da svolgere, semplificando la gestione dei progetti. Questa scelta si innesta sul modello globale di lavoro ibrido J&J Flex, nato per assicurare flessibilità ai dipendenti, favorendo un miglior equilibrio vita-lavoro, e che prevede la possibilità di lavorare da remoto. Per aumentare il benessere dei dipendenti, saranno disponibili anche alcuni servizi wellness all’interno di una Energy Room. L’attenzione di Janssen Italia per i dipendenti e per tutti gli stakeholder aziendali poggia su un solido insieme di valori condivisi, il Credo Johnson & Johnson, che nel 2023 festeggia gli 80 anni. Questi principi ispirano l’impegno dell’azienda nelle comunità in cui opera, sia in termini di sostenibilità sociale che ambientale. A questo proposito la nuova sede è certificata LEED Gold, uno dei protocolli di sostenibilità ambientali degli edifici più importanti a livello globale e sarà promosso l’utilizzo di soluzioni di mobilità sostenibile per raggiungere l’ufficio, con un incentivo economico all’utilizzo dei trasporti pubblici e una convenzione con un sistema di carpooling. Il design degli interni dei nuovi uffici è ispirato alla convivialità delle piazze italiane, all’eleganza delle gallerie e all’eccellenza dell’artigianato del Bel Paese, in un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità. Ogni piano è dedicato ai quartieri di Milano con elementi legati all’arte, alla cultura e al saper fare italiano. Il tema del nono piano è il Duomo con i suoi motivi che ricorrono sulle vetrate come elementi decorativi; l’ottavo piano è dedicato ai Navigli, protagonisti di una carta da parati personalizzata nata da uno schizzo a mano libera. Al settimo piano, ispirato al parco Sempione, dominano il verde e le grafiche botaniche, mentre al sesto piano, dedicato a Bicocca, dominano le tonalità della terra e dei mattoni. Il piano terra invece, inizio del percorso, è il punto “Centrale” che ospita il ristorante aziendale e un grande spazio di lavoro affacciato sul giardino esterno.

– Foto: ufficio stampa Apco –
(ITALPRESS).

Cronaca

Vendeva droga in un ex cimitero di Milano, arrestato dalla Polizia

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Ieri pomeriggio, nel quartiere Adriano, in prossimità dell’ex cimitero abbandonato di via del Ricordo, la Polizia Locale di Milano ha tratto in arresto uomo di 53 anni per spaccio.

L’uomo, nascosto all’interno dell‘ex cimitero vendeva, cocaina ai clienti tirando fuori braccio da un pertugio. Dopo aver accertato l’effettivo acquisto da parte di due clienti, appena è uscito dal suo covo è stato arrestato. Aveva con sé contante. E’ risultato avere precedenti. Sempre ieri, nella fermata della Metropolitana di Duomo, arrestate due borseggiatrici rom per furto di portafoglio nei confronti di un turista austriaco con la famiglia

-Foto ufficio stampa Comune di Milano-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Il sogno della Lazio svanisce ai rigori, Bodo Glimt in semifinale

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Calci di rigore fatali per la Lazio.
All’Olimpico, nel ritorno dei quarti di finale di Europa League, la formazione biancoceleste sfiora la rimonta dopo il 2-0 dell’andata, ma viene eliminata dal Bodo Glimt, che diventa così la prima squadra norvegese a qualificarsi ad una semifinale europea. Sono gli errori di Tchaouna, Noslin e Castellanos (gli ultimi due autori, insieme a Dia, dei gol della speranza) a condannare i biancocelesti, che avevano chiuso i supplementari sul risultato di 3-1.

Una beffa per la Lazio, ma anche un premio per il Bodo di Knutsen che sin dai primi minuti di gioco in uno stadio strapieno ha provato a non apparire intimorito rendendosi pericoloso con Evjen e Hauge. Superato il primo momento di smarrimento, la Lazio alza il baricentro con personalità e sfrutta al massimo il primo errore dei norvegesi. Al 21′ un rimpallo favorisce Isaksen, che perde l’equilibrio ma riesce a servire in area piccola Castellanos che con il tacco anticipa Bjortuft e batte Haikin.

L’1-0 sblocca definitivamente i biancocelesti che schiacciano i norvegesi nella loro metà campo e sfiorano il raddoppio al 45′: Gila vince un duello fisico e va a crossare dalla fascia destra, Zaccagni va a staccare di testa e colpisce la traversa.

Nel recupero però serve un miracolo del solito Mandas per tenere a galla la Lazio: Berg calcia benissimo su punizione da posizione defilata, ma l’estremo difensore biancoceleste vola e toglie la sfera dall’incrocio. Mandas è decisivo anche al 62′ a tu per tu con Hogh che calcia forte ma trova la deviazione provvidenziale del greco. Un campanello d’allarme per la Lazio che si riaffaccia dalle parti di Haikin con Pedro (destro al volo bloccato in due tempi) e Castellanos.

Advertisement

Quest’ultimo al 63′ si guadagna lo spazio per la conclusione ma scivola sul più bello strozzando il tiro. Nel recupero succede di tutto: Helmersen si divora la palla dell’1-1 sulla linea, a differenza del neo entrato Noslin che su sponda di testa di Romagnoli fa esplodere l’Olimpico e trascina la contesa ai supplementari. Al 100′ la Lazio firma il tris: Guendouzi penetra in area e serve il cross per il colpo di testa vincente di Dia, che sfrutta l’uscita a vuoto di Haikin. Ma non è finita: al 109′ Helmersen (espulso nel recupero per doppio giallo) si fa perdonare l’errore sotto porta del secondo tempo e in stacco aereo batte Mandas sovrastando Hysaj.

Si va ai rigori: sbagliano Hauge, Tchaouna, Noslin. Berg fallisce il primo match point, ma Haikin ipnotizza Castellanos (vittima di crampi nel finale) e regala una storica qualificazione al Bodo che in semifinale sfiderà il Tottenham.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Approvata la relazione finanziaria della Metro 5, fatturato a 98,1 milioni

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’Assemblea dei Soci di Metro 5 S.p.A. (Alstom Ferroviaria S.p.A., ATM S.p.A., Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A., Hitachi Rail STS S.p.A. e Partecipazioni Italia S.p.A.) ha approvato, in data 16 aprile 2025, la Relazione finanziaria annuale della Società relativa all’esercizio 2024.

I principali indicatori economico-finanziari evidenziano performance positive anche per il corrente anno, riportando un fatturato di 98,1 milioni di Euro, un EBITDA di 61,7 milioni di Euro e un Utile netto di 14,0 milioni di Euro. L’Assemblea dei Soci ha, inoltre, deliberato la distribuzione di un dividendo di 11,9 milioni di euro, pari a 22,33 Euro per azione.

In tale occasione sono stati designati i componenti del Consiglio di Amministrazione, con la conferma delle nomine di Roberto Passalacqua – Presidente – e Serafino Lo Piano, con l’incarico di Amministratore Delegato. Nel corso del 2024, la Linea 5 ha registrato un aumento significativo nell’afflusso di passeggeri, con oltre 44 milioni di viaggiatori, segnando un incremento del 4% rispetto all’anno precedente.

I passeggeri hanno espresso la loro soddisfazione per il servizio, come evidenziato dai risultati positivi dell’indagine di customer satisfaction. Anche quest’anno la Linea 5 si conferma come un punto di riferimento per la mobilità della città di Milano.

Advertisement

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.