Cronaca
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti lancia i dottorati di ricerca
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Riconosciuta dal QS World University Rankings by Subject come la prima e unica Accademia di Belle Arti italiana fra le 100 migliori università al mondo in ambito Art & Design, NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, ha una comunità di oltre 5 mila studenti nei due campus di Milano e Roma.
Intervistato dall’agenzia Italpress, Guido Tattoni, Dean di NABA, ha fatto il punto della situazione su presente e futuro dell’Accademia, tra internazionalizzazione, legame con i territori in cui opera e prospettive.
“L’internazionalità ha giocato un ruolo fondamentale, sia nella nostra crescita che nel nostro prestigio – ha detto Tattoni -. Questo ci è poi stato riconosciuto anche dai ranking, nei quali non si entra per richiesta, ma per aver raggiunto metriche che valutano l’affidabilità e la reputazione di un’istituzione. E noi abbiamo iniziato a comparire in questo ranking tra le prime cento migliori al mondo nel settore Art & Design, e siamo diventati la prima Accademia di Belle Arti italiana”.
A proposito di internazionalità, “combinare le culture estera e italiana – ha aggiunto Tattoni – crediamo che sia un fattore fondamentale per delle città metropolitane come Milano e Roma, in cui abbiamo le nostre sedi. Quindi l’accoglienza di studenti da tutto il mondo è una ricchezza per noi e, in primis, per le città. Per questo stiamo attenti, perchè pensiamo che sia giusto farlo, anche ad avere un impatto sulle nostre comunità nel caso di progetti di cui possano beneficiare non solo i nostri studenti e docenti ma in generale le persone che ci circondano”.
“Penso a progetti legati alla riqualificazione di spazi, miglioramento di dinamiche di comunità – aggiunge il Dean -, fare una sorta di social design che vede e progetta le interazioni che potranno, un giorno, avvenire in uno spazio. Questo è solo un esempio, ma ce ne sarebbero tantissimi”.
Per gli studenti di NABA è stato istituito anche un terzo ciclo. “Si tratta del dottorato di ricerca – ha detto ancora Tattoni -. Una novità assoluta nella modalità practice based che abbiamo lanciato. Siamo la prima Accademia a farlo. Si tratta di un percorso di quattro anni in cui un artista può usare la sua pratica per fare della ricerca, per innovare l’arte di cui si occupa, ma questo sovvenzionato da noi, visto che diamo una borsa di studio con la quale si può mantenere per quattro anni, lavorando al suo progetto artistico, insegnando un pò e rimanendo in un ambiente fertile per il suo progetto”.
Per NABA l’attualissimo tema del “caro affitti” universitario va affrontato anche a partire dall’organizzazione dei corsi. “La maggior parte dei nostri studenti è fuori sede. Tanti, soprattutto quelli che arrivano dall’estero, cercano di abitare vicini ai nostri Campus. Gli studenti italiani invece, tendono più a dislocarsi anche al di fuori delle zone più prossime o addirittura di Roma e Milano. Per questo abbiamo cercato di offrire ai nostri studenti dei corsi in orari adatti, non troppo presto o troppo tardi, perchè per loro può essere un problema”, commenta Tattoni.
Infine, uno sguardo alle borse di studio: “Abbiamo delle rette che vanno per fascia di reddito. Inoltre, per i più meritevoli, abbiamo delle borse di studio. Periodicamente escono dei bandi che permettono una maggiore accessibilità alla nostra Accademia”, conclude il Dean.
– Foto Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Si finge cieco per 50 anni, a Vicenza truffa da oltre un milione
-
Trump accolto all’aeroporto Ben Gurion da Herzog e Netanyahu
-
L’Idf trasporta i 7 ostaggi liberati, le immagini del convoglio
-
Regionali Toscana, affluenza al 35% alle 23. Domani si vota fino alle 15
-
Shoah, opposizioni in rivolta dopo frasi Roccella su “gite” ad Auschwitz
-
Omicidio Palermo, confermato fermo presunto omicida. Ritrovata pistola
Cronaca
VOGHERA DIGITAL, SUCCESSO DEL WEEKEND DEDICATO ALLA STORIA DELLA TECNOLOGIA
Pubblicato
15 minuti fa-
13 Ottobre 2025di
Redazione
Oltre 300 visitatori per l’inaugurazione del Festival: ora incontri, workshop e spettacoli sull’intelligenza artificiale e sull’innovazione
Si è concluso con grande successo il primo weekend del Festival Voghera Digital 2025 del Comune di Voghera, dedicato alla “Storia della Tecnologia”. L’inaugurazione, tenutasi venerdì mattina, ha visto una partecipazione attiva e una sala gremita di pubblico di tutte le età, a dimostrazione del grande interesse verso il patrimonio tecnologico e culturale esposto.
Durante il fine settimana, più di 300 visitatori hanno potuto ammirare gli apparecchi storici di telefonia, radio e fotografia, riscoprendo le radici dell’innovazione contemporanea. In molti sono tornati portando amici e familiari, creando un bel passaparola in città.
“Durante la mostra l’entusiasmo del pubblico è stato il miglior riconoscimento – ha detto Gloria Chindamo, ideatrice del progetto e vicepresidente del Consiglio Comunale – e ora che il nostro tuffo nel passato si è concluso con tanto entusiasmo, ci prepariamo a entrare nel vivo del presente con il weekend dedicato a Oggi”.
Dal 17 al 19 ottobre il Festival Voghera Digital si concentrerà sulle sfide e le opportunità della tecnologia nel nostro quotidiano. La manifestazione, con il supporto di Compagnia della Corte, si svolge con il contributo del Comune di Voghera e della Regione Lombardia.
PROGRAMMA SECONDO WEEKEND – “OGGI”
Dal 17 al 19 ottobre
Dalle 10 alle 19 – Sala Pagano
EscAIpe Room “OltreRoom”
Esperienza immersiva sul dilemma dell’intelligenza artificiale (ingresso gratuito).
17 ottobre
Ore 18:00 – Sala Ex Tribunale
AI & Economie Emergenti
Dibattito internazionale con Giovanni Bozzetti sulla crescita degli Emirati Arabi Uniti tra intelligenza artificiale e internazionalizzazione delle imprese.
18 ottobre
Ore 14:30 – Hub Voghera Digital, Sala Zonca
Idee e Progetti dai Territori
Confronto tra esperienze nazionali su innovazione locale, piattaforme digitali e rigenerazione urbana.
Ore 16:30 – Workshop “Progettiamo il territorio”
Dalle 15:00 alle 23:00 – CineTeatro Arlecchino
Voghera Film Festival – XIII edizione
Premio letterario, proiezioni, concorsi e premiazioni nazionali e internazionali.
19 ottobre
Ore 21:00 – CineTeatro Arlecchino
AI & Made in Italy – Doppiaggio italiano On Stage
Spettacolo dal vivo con i protagonisti del doppiaggio nazionale: arte, tecnologia e futuro della creatività.
Tutti gli appuntamenti su www.vogheradigital.com.
Cronaca
FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 13 OTTOBRE 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
Pubblicato
15 minuti fa-
13 Ottobre 2025di
Redazione
(Consigli utili su salute e benessere a portata di mano)
PER LE MACCHIE DELLA PELLE… SIERO DEPIGMENTANTE UNIFORMANTE
✓Riduce la visibilità delle macchie e ne previene la ricomparsa
✓Incarnato più uniforme e luminoso
✓Specifico per macchie solari, post acneiche, melasma ed età
Utilizzabile tutto l’anno anche sulle pelli più sensibili
Texture fluida e di rapido assorbimento
Trattamento uniformante: applicare mattina e sera 3/5 gocce sulla pelle detersa
Trattamento localizzato: applicare mattina e sera 1/2 gocce sulla zona da trattare
ABBINALO A… CREMA DEPIGMENTANTE per un’ azione più intensa e rapida.


VOGHERA DIGITAL, SUCCESSO DEL WEEKEND DEDICATO ALLA STORIA DELLA TECNOLOGIA

FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 13 OTTOBRE 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA

Si finge cieco per 50 anni, a Vicenza truffa da oltre un milione

Trump accolto all’aeroporto Ben Gurion da Herzog e Netanyahu

L’Idf trasporta i 7 ostaggi liberati, le immagini del convoglio
PAVIA, PARTE IL PERCORSO VERSO LA CITTÀ 30
ZONA LOMBARDIA – 13 OTTOBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 13 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 13 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 13 OTTOBRE 2025

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO

MALTEMPO IN LOMBARDIA, ALLERTA ROSSA E DISAGI: A VERRETTO TROMBA D’ARIA, TETTI SCOPERCHIATI E ALBERI CADUTI

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024

Si finge cieco per 50 anni, a Vicenza truffa da oltre un milione

Trump accolto all’aeroporto Ben Gurion da Herzog e Netanyahu

L’Idf trasporta i 7 ostaggi liberati, le immagini del convoglio
PAVIA, PARTE IL PERCORSO VERSO LA CITTÀ 30
ZONA LOMBARDIA – 13 OTTOBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 13 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 13 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 13 OTTOBRE 2025
S. MESSA DI DOMENICA 12 OTTOBRE 2025 – XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO
CRESCERE INSIEME – 12 OTTOBRE
Primo piano
-
Altre notizie23 ore fa
S. MESSA DI DOMENICA 12 OTTOBRE 2025 – XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO
-
Sport20 ore fa
Spalletti “In Nazionale ho sbagliato. Questa Italia ai Mondiali ci va”
-
Cronaca11 ore fa
Shoah, opposizioni in rivolta dopo frasi Roccella su “gite” ad Auschwitz
-
Politica20 ore fa
Mattarella “La sicurezza sul lavoro è un diritto inalienabile, rafforzare la cultura della prevenzione”
-
Politica20 ore fa
Foti “Nel PNRR 978 progetti per le Isole Minori con un impegno di spesa di 508 milioni”
-
Cronaca18 ore fa
Un incendio devasta il monastero della Bernaga nel Lecchese / Video
-
Economia15 ore fa
Fincantieri, Folgiero “Difesa al centro del nuovo piano industriale”
-
Cronaca9 ore fa
Regionali Toscana, affluenza al 35% alle 23. Domani si vota fino alle 15