Seguici sui social

Cronaca

Cdp, sostenibilità al centro per il futuro dell’economia globale

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Un approccio sostenibile allo sviluppo economico non è solo necessario per tutelare il futuro del pianeta ma è considerato un fattore chiave per la crescita di un’Europa nella quale ormai la maggior parte dei cittadini ha preso coscienza delle tematiche ESG e le considera una priorità. E’ questo lo scenario emerso dall’indagine BVA Doxa condotta in cinque paesi europei (Italia, Francia, Germania, Spagna, Polonia) e presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Eyes on a sustainable future”, organizzato da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) in collaborazione con Borsa Italiana.
Organizzato in concomitanza con la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) di Dubai, l’evento è stato un’occasione di confronto sulle sfide della sostenibilità e sul ruolo della finanza per la transizione ESG, tra i vertici dei principali Istituti Nazionali di Promozione europei. La giornata si è aperta con i saluti di Giovanni Gorno Tempini, Presidente di CDP e Claudia Parzani, Presidente di Borsa Italiana, seguiti da un confronto tra Gelsomina Vigliotti, Vice Presidente della BEI; Dario Scannapieco, Amministratore Delegato di CDP; Eric Lombard, Amministratore Delegato di CDC; Josè Carlos Garcìa de Quevedo, Amministratore Delegato di ICO e Lutz-Christian Funke, Segretario Generale di KFW. Uno dialogo che ha consentito di approfondire il ruolo degli Istituti Nazionali di Promozione nella transizione sostenibile in Europa.
Gli Istituti di Promozione si stanno adoperando per creare una rete comune a livello europeo che possa contribuire a potenziare gli investimenti sostenibili in un contesto in rapida evoluzione, con una costante necessità di risorse e nuove soluzioni. Un progetto che punta a migliorare il coordinamento tra gli attori in gioco per fare leva sui punti di forza di ognuno di loro e promuovere un approccio comune alle tematiche ESG anche attraverso un allineamento degli standard europei in ambito di sostenibilità. A livello complessivo le oltre 30 NPBI europee (National Promotional Banks and Institutions) hanno un patrimonio di oltre 2.700 miliardi di euro e svolgono un ruolo cruciale nel finanziare investimenti per la crescita sostenibile e inclusiva dell’Europa.
Secondo i dati principali che emergono dall’indagine BVA Doxa condotta in Italia, Francia, Germania, Spagna e Polonia, che rappresentano il 67% della popolazione e il 66% del PIL della UE, l’Europa ha ormai preso coscienza delle tematiche ESG: la loro conoscenza è diffusa su larga scala, principalmente grazie all’attenzione rivolta a questi temi da televisioni (51% delle risposte) e social media (44%, con un picco del 57% nella fascia 18-29 anni). Manca ancora una chiara comprensione delle diverse dimensioni ambientali, sociali e di governance, ma la sostenibilità viene adesso sempre più vista come una necessità, anche da un punto di vista economico: l’ampia maggioranza dei cittadini europei è favorevole ad accettare un orizzonte temporale di medio-lungo periodo nei rendimenti degli investimenti sostenibili (oltre il 70% degli intervistati) e vede con favore una riduzione del costo dei prestiti alle imprese che si danno obiettivi sociali o ambientali. Inoltre per il 51% degli intervistati, la sostenibilità avrà un impatto positivo sull’occupazione nel prossimo futuro. Il cambiamento climatico e le problematiche ad esso collegate restano le maggiori preoccupazioni e priorità di azione per i cittadini (oltre il 30%), ma inizia a emergere l’importanza della dimensione “sociale”, con particolare riferimento alle infrastrutture, ad esempio scuole, ospedali e alloggi. La maggioranza dei cittadini intervistati (il 57%) pensa che le sfide della sostenibilità possano essere affrontate solo attraverso un patto tra Governi e cittadini. E in questo contesto viene affidato un ruolo chiave agli Istituti Nazionali di Promozione nell’accelerare la crescita e lo sviluppo sostenibile dei diversi Paesi europei.
Per il presidente di CDP Giovanni Gorno Tempini “la sostenibilità è una sfida globale e per questo motivo dobbiamo lavorare come sistema per creare un impatto, cosa assolutamente importante. Si tratta di una sfida sempre più fondamentale per la nostra società”.
“E’ ovvio che il problema della transizione digitale e della transizione verde hanno a che fare con il concetto di transizione equa. Il costo sociale e generale legato alla sostenibilità lo vediamo tutti i giorni, molto chiaramente – ha sottolineato – Non c’è dubbio sulla direzione che dobbiamo intraprendere e sul fatto che non possiamo tornare indietro, è chiaro che questo percorso sarà pieno di ostacoli e dunque è importante essere ben focalizzati, avere una visione di lungo termine e un approccio pragmatico per affrontare le problematiche di natura tattica”.
La rilevanza del raggiungimento della sostenibilità a tutti i livelli è stata ribadita anche dall’amministratore delegato di CDP Dario Scannapieco. “Abbiamo delle sfide importantissime dove le Casse Depositi e Prestiti nazionali devono dare un messaggio. Ma è estremamente importante coinvolgere il settore privato. Ci sono aspetti ambientali su cui bisogna agire con grande fretta e questo è anche il messaggio che ci arriva dalla COP28. Ma non dimentichiamo l’inclusione, il fatto di creare una società più equa e anche su questo noi banche promozionali dobbiamo dare un messaggio forte”, ha risposto ai giornalisti.
“E’ chiaro che dobbiamo lavorare sull’ecosistema finanziario italiano: noi cerchiamo di aiutare le aziende da quando nasce l’idea a quando arrivano a quotarsi. Uno degli elementi emersi oggi è che, per esempio, mancano grandi fondi di Venture Capital – ha sottolineato Scannapieco – Dobbiamo avere la forza come banche promozionali di fare crowding in quindi di attrazione di altre risorse finanziarie per aiutare le imprese fino a quando servono i milioni per fare progetti di sviluppo importanti”.
“Coerentemente con la missione storica di CDP, la sostenibilità è un perno attorno al quale cerchiamo di indirizzare tutta la nostra operatività. Ci stiamo organizzando guardando alle sfide del sistema economico globale, nazionale e territoriale e cercando di orientare in modo sempre più consapevole e responsabile le nostre iniziative verso gli obiettivi ESG”, ha affermato Simona Camerano, responsabile scenari economici e strategie settoriali di Cassa Depositi e Prestiti.
In termini concreti “abbiamo individuato 10 aree prioritarie di intervento all’interno delle quali l’iniziativa per CDP sarà fondamentale: dalla transizione energetica, alla salvaguardia del territorio e delle risorse idriche passando per le infrastrutture sociali. Queste linee guida strategiche individuano delle aree di focus, ovvero il gap che il paese deve colmare per poter essere più competitivo e sostenibile”. “Per fare questo ci siamo dati anche degli indicatori di performance: cercheremo quindi di individuare i risultati da monitorare nel tempo per vedere se concretamente stiamo andando nella giusta direzione”, ha concluso Camerano.
-foto xh7-
(ITALPRESS).

Cronaca

Ex Ilva, via libera Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Via libera del Consiglio dei ministri al decreto-legge che introduce misure urgenti per assicurare la prosecuzione delle attività produttive degli stabilimenti ex Ilva, tutelare i lavoratori e riconoscere indennizzi al territorio.
Tra le novità, il decreto autorizza Acciaierie d’Italia S.p.A. in amministrazione straordinaria a utilizzare i 108 milioni residui del finanziamento ponte – risorse indispensabili per garantire la continuità degli impianti – fino a febbraio 2026, data in cui è attesa la conclusione della procedura di gara per l’individuazione dell’aggiudicatario. I restanti 92 milioni del finanziamento sono già stati destinati agli interventi essenziali sugli altoforni, alle manutenzioni ordinarie e straordinarie, agli investimenti ambientali connessi alla nuova AIA e al Piano di Ripartenza.
Sul fronte dei lavoratori, il decreto stanzia ulteriori 20 milioni per il biennio 2025-2026, consentendo allo Stato di farsi carico dell’integrazione fino al 75% del trattamento di CIGS, finora sostenuta direttamente da ADI.
Il provvedimento interviene inoltre sul Fondo per gli indennizzi ai proprietari di immobili del quartiere Tamburi, permettendo che le somme residue del 2025 possano essere utilizzate per integrare gli indennizzi parziali riferiti alle domande presentate l’anno precedente.
Infine, viene riconosciuto ad ADI un indennizzo relativo ai contributi per le imprese a forte consumo di energia (energivore), in particolare per gli sconti sulle forniture energetiche e per le quote ETS.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 21 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

TG NEWS ITALPRESS – 20 NOVEMBRE 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Piano per la pace in Ucraina, Zelensky incontra i generali Usa – Shalabayeva, confermata condanna ai cinque poliziotti – Donna trovata morta a Napoli, è stata uccisa – Medico indagato a Belluno per morte bimba dopo dimissioni – Ex Ilva, fabbrica occupata a Taranto e presidi a Genova – Bonus psicologo, boom richieste ma fondi insufficienti – Playoff Mondiale, Italia affronterà Irlanda del Nord – Cop30, Pichetto “Con Guterres confronto per un compromesso onorevole” – Previsioni 3B Meteo 21 Novembre.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.