Seguici sui social

Cronaca

Lottomatica, con #PowerBook i libri entrano in azienda

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Dalla politica alla geopolitica, passando per l’economia, l’ambiente e il diritto. Sono questi i temi principali che hanno finora caratterizzato l’iniziativa dal titolo “#PowerBook – la conoscenza è la nostra forza” promossa da Lottomatica e dedicata esclusivamente ai dipendenti del gruppo. Un ciclo di presentazioni di libri che punta ad approfondire alcune delle principali tematiche del dibattito pubblico in corso a livello nazionale e internazionale attraverso il confronto con autori e scrittori.
Il progetto dei Power Book, i cui dibattiti stanno avendo cadenza periodica lungo tutto il 2023, mira esattamente a questo: a far entrare all’interno dell’azienda ciò che accade al di fuori. L’obiettivo, infatti, consiste nell’aprire dentro Lottomatica una finestra sul mondo per provare a interpretare gli eventi che si susseguono attraverso una chiave di lettura più approfondita, in grado di rendere più ricca la cassetta degli attrezzi dei partecipanti ai dibattiti.
L’iniziativa si svolge all’insegna della partecipazione e della orizzontalità, con una breve introduzione, una rapida intervista all’ospite di turno sull’argomento trattato nel libro di volta in volta presentato e poi una sessione di domande e risposte con i dipendenti sia presenti fisicamente nella sede romana di Lottomatica, che collegati da remoto attraverso la intranet aziendale. Un’ora di dibattito serrato, in chiusura di mattinata, seguita da un pranzo informale nel quale poter continuare a dialogare con l’autore prima di tornare ciascuno alla propria attività.
Le ultime, in ordine di tempo, a partecipare a #PowerBook sono state, questa mattina, le giornaliste del Corriere della Sera Gianna Fregonara e Orsola Riva, autrici del libro “Non sparate sulla scuola. Tutto quello che non vi dicono sull’istruzione in Italia” (edito da Solferino). Prima di loro era stata la volta della giornalista di Chora Cecilia Sala, autrice del recentissimo “L’incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan” (Mondadori) e del giornalista ed esperto di geopolitica Dario Fabbri, che aveva preso parte a una sorta di Special edition dell’iniziativa, caratterizzata dalla presentazione non di un libro, come nelle precedenti occasioni, bensì della rivista mensile Domino – il cui numero di ottobre era dedicato alla crisi in Medio Oriente – della quale lo stesso Fabbri è il direttore ed Enrico Mentana l’editore.
In precedenza, era stato ospite del #PowerBook di Lottomatica anche il giornalista Sergio Rizzo, autore del libro “Il Titanic delle pensioni.
Perchè lo Stato sociale sta affondando” (Solferino), chiamato a confrontarsi sullo scottante tema del funzionamento del sistema previdenziale e assistenziale in Italia. Prima ancora, avevano partecipato all’iniziativa la giornalista di Sky Tg 24 Giovanna Pancheri con il suo “L’impero americano. Storia della politica estera USA da Panama all’Ucraina” (Solferino), l’ex sindaco di Roma e presidente di Anica Francesco Rutelli autore di “Il secolo verde. Per salvare il clima. Storia, propaganda e realtà” (Solferino), il costituzionalista Alfonso Celotto per presentare “La Costituzione presbite” (Bompiani) e il comunicatore e manager Gianluca Giansante con il saggio dal titolo “Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti” (Carocci).
“Pur essendo un’azienda fortemente orientata all’innovazione digitale – il 25% delle nostre persone è impegnato a vario titolo sul fronte della tecnologia – crediamo con convinzione nella forza della carta e dei libri, che consideriamo uno strumento fondamentale per capire e conoscere”, ha commentato l’amministratore delegato di Lottomatica Guglielmo Angelozzi, che poi ha aggiunto: “Le persone sono il cuore e il motore del nostro gruppo, una risorsa indispensabile per la costruzione del nostro modello di azienda sostenibile: nei loro confronti ci impegniamo a garantire un ambiente di lavoro che possa essere, oltrechè sicuro e inclusivo ovviamente, anche stimolante. E i #PowerBook rispondono proprio a questo obiettivo”.

– foto ufficio stampa Lottomatica –
(ITALPRESS).

Cronaca

Vingegaard ‘brucià Ciccone, tappa e maglia rossa alla Vuelta

Pubblicato

-

CUNEO (ITALPRESS) – Dopo sei mesi di digiuno, Jonas Vingegaard (Team Visma-Lease a Bike) torna a sorridere, vincendo la seconda tappa della Vuelta a Espana 2025, l’Alba-Limone Piemonte di 159.6 km, bruciando in volata Giulio Ciccone (Lidl-Trek) e prendendosi la maglia rossa. Sul percorso piemontese – pianeggiante per la maggior parte, ma con l’unica salita che funge da arrivo in vetta – la prima fuga di giornata impiega un chilometro a formarsi. Merito di Gal Glivar (Alpecin-Deceuninck), Jakub Otruba (Caja Rural-Seguros RGA), Liam Slock (Lotto) e Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), con quest’ultimo ripreso dal gruppo dopo 19 km e ‘sostituitò al comando da Sinhuè Fernandez (Burgos Burpellet BH). L’arrivo dello spagnolo restituisce smalto ai fuggitivi, che consolidano il distacco con un vantaggio di oltre due minuti, dopo lo sprint intermedio di Busca vinto da Slock (20 punti per lui). La pioggia diventa un fattore. Con 25 km da percorrere, all’arrivo del gruppo in una rotonda, si registra una caduta che coinvolge alcuni corridori del Q36.5 Team e della Visma-Lease a Bike, incluso il super favorito Jonas Vingegaard, che si rialza e riparte con tanto di cenno rassicurante alla telecamera. Ad avere la peggio è il francese Axel Zingle, soccorso da un’ambulanza ma capace di tornare in bici dopo pochi minuti. L’attesa di tutti converge sulla salita conclusiva verso il traguardo di Limone Piemonte (9,8 km in totale, pendenza media del 5,1%). E’ qui che si decide la seconda tappa e la nuova maglia rossa. Tra i tre superstiti in fuga Slock è l’ultimo a mollare, ma viene ripreso a 6 km dal traguardo. Marc Soler è il primo a scattare, ma al traguardo è un testa a testa tra Vingegaard e Ciccone: a sorridere è il super favorito. L’uomo più atteso timbra sul primo arrivo in salita con il 39esimo successo in carriera che gli vale anche la leadership della generale. Domani la terza frazione, la San Maurizio Canavese-Ceres di 134.6 chilometri.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Violenti temporali in Romagna, allagamenti e treni cancellati

Pubblicato

-

BOLOGNA (ITALPRESS) – Violenti temporali nella notte e nella prima mattinata di oggi in Romagna. Nel riminese forti raffiche di vento e pioggia anche oltre i 120 km/h, nubifragi, grandine e fulmini. Danni e cadute di alberi anche nella costa ravennate e forlivese-cesenate. Numerosi allagamenti segnalati a Rimini a causa del violento temporale, in particolar modo a Torre Pedrera, Bellaria-Igea Marina, Cesenatico e Riccione. In Zona centro di Rimini segnalati 90 mm di pioggia. Il treno 2462 proveniente da Rimini e previsto in arrivo a Milano Centrale alle ore 10:45, è stato cancellato nella tratta da Igea Marina a Bologna Centrale per danni causati dal maltempo. Decine di alberi abbattuti a Milano Marittima (RA) a causa del violento temporale.(ITALPRESS).

Foto: Ipa Agency

Leggi tutto

Cronaca

La Roma di Gasperini parte bene, Wesley stende il Bologna

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Comincia con una vittoria l’avventura di Gian Piero Gasperini sulla panchina della Roma. Nella prima giornata di campionato, che coincide anche con la 600^ panchina in Serie A dell’ex allenatore dell’Atalanta, infatti, i giallorossi vincono per 1-0 contro il Bologna grazie a un gol del neoacquisto Wesley. Tra i nuovi arrivi, Gasperini sceglie di lanciare dal primo minuto anche Ferguson; in panchina Ghilardi ed El Aynaoui. L’attaccante irlandese è subito protagonista, prima con un sinistro debole a tu per tu con Skorupski, poi con un tiro potente di destro dal limite bloccato in due tempi dal portiere polacco, e infine con un’incornata fuori di poco su cross di Angelino. Tutto in un quarto d’ora in cui in campo c’è solo la Roma, asfissiante nel pressing e pericolosa con la palla tra i piedi. Un primo avvertimento dalle parti di Svilar arriva al 17′, con un gol di Orsolini annullato per un fuorigioco chilometrico di Immobile. Dopo un palo colpito di testa da Cristante al 23′, il ritmo della Roma cala progressivamente e il Bologna riprende campo, specie dopo l’ingresso di Castro al 30′ al posto di Immobile, fermato da un infortunio alla coscia. Italiano perde per infortunio anche Casale, sostituito a inizio ripresa dal neoacquisto Vitik. Castro spaventa la Roma con un tiro cross che si stampa sulla traversa, ma al 53′ è la Roma a passare avanti con Wesley, che sfrutta l’involontario assist di Lucumì e batte Skorupski in uscita. Ferguson completa la sua partita molto positiva servendo un ottimo cross per Konè, sfruttando anche il movimento di El Aynaoui, ma il centrocampista francese spreca tutto masticando la palla al momento del tiro e mettendo sul fondo. C’è spazio anche per Dybala e Dovbyk, con l’argentino che impegna subito Skorupski con un tiro a giro. Il Bologna trova qualche spazio negli ultimi dieci minuti grazie al buon ingresso di Bernardeschi, ma il gol non arriva. In pieno recupero ci provano ancora Castro da una parte e Dybala dall’altra, ma, anche in questo caso, il risultato non cambia più. Entrambe le squadre torneranno in campo sabato 30 agosto: la Roma in trasferta contro il Pisa e il Bologna in casa contro il Como.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.