Seguici sui social

Cronaca

Civica (Uil) “Combattere la precarietà e ridistribuire la ricchezza”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Migliorare le condizioni di lavoro, cercare di azzerare il numero dei morti, che sono figli della precarietà e dell’incertezza, trovare un modo di ridistribuire la ricchezza per consentire a tutti di vivere dignitosamente”. Sono questi i temi focali indicati da Alberto Civica, segretario generale della Uil Roma e Lazio, in un’intervista all’Italpress.
Nel mondo del lavoro si registra una “anche nella regione una forte presenza di precariato. Nelle nuove attivazioni, i contratti per il 70% sono precari. Poi – ha spiegato – c’è il fenomeno strabordante del cosiddetto lavoro povero: il 30% dei lavoratori del settore privato non agricolo a Roma e nel Lazio non arriva a 8 mila euro l’anno. Di questi, nei settori del turismo, commercio e terziario, siamo a 6 mila euro. Sentiamo parlare di grandi strategie, di investimenti, di Pnrr, di grandi opere ma il rischio è che questi siano grandi produttori di lavoro povero”. Per Civica anche il mondo della scuola ha bisogno di maggiore attenzione. “Subiamo l’influenza del fatto che l’Italia è la Cenerentola in Europa in termini d’investimenti sull’educazione: siamo il 41° Paese su 42. Non investiamo in questo settore e abbiamo una situazione drammatica dei plessi scolastici. Poco tempo fa – ha continuato – abbiamo fatto una denuncia con servizi filmati per scuole in cui ci sono addirittura discariche a cielo aperto. Sostanzialmente non investiamo in cultura, questo blocca l’ascensore sociale e fa perdere opportunità”. Si parla sempre più spesso di parità di genere. Da questo punto di vista come si muove il sindacato? “Stiamo cercando di fare battaglie – ha spiegato – perchè il fatto che non ci devono essere differenze tra uomo e donna nei posti di lavoro diventi una visione di tutti. La vera questione è che nei contratti non abbiamo differenze di genere, ma nella realtà in termini di opportunità di carriera o tipologia di attività che vengono svolte ci sono grandi disparità. Troviamo le donne impegnate soprattutto nei lavori di cura della persona, che sono quelli peggio pagati e con meno tutele, e meno donne salite in carriera. E’ un problema che dobbiamo risolvere culturalmente e dobbiamo cercare di capire come fare. Con strumenti come il Pnrr abbiamo tentato di obbligare a fare assunzioni di donne. Però il problema non sono tanto le norme quanto la capacità di farle applicare”. Il segretario generale della Uil Roma e Lazio si è soffermato anche sui rapporti con le istituzioni. “Non sono idilliaci perchè non c’è la stessa visione di cosa significhi avere relazioni sindacali. Noi immaginiamo – ha proseguito – le relazioni sindacali come un modo attraverso il quale i corpi intermedi possono diventare non solo agenti contrattuali ma anche agenti promotori di iniziative e dell’esposizione di problematiche per far capire qual è lo stato reale del Paese. Purtroppo la questione non viene vista nello stesso modo”.
Per Civica, viene seguito “troppo il filone del consenso e del proprio elettore. Nonostante questo, però, siamo riusciti a fare qualche buona operazione. Per esempio a Roma la reinternalizzazione di tutti i servizi è stata un successo notevole e ha dato sicurezza a migliaia di lavoratori. Così come è accaduto per l’accordo sul ‘taglia tassè che cerca di sterilizzare l’addizionale aggiuntiva sulla tassazione del Lazio. E’ un buon risultato. Non è esattamente quello che volevamo però – ha concluso – dimostra che quando il sindacato si pone come interlocutore vero alla fine riesce a portare qualcosa a casa”.
(ITALPRESS).
– Foto: Italpress –

Cronaca

Dl Bollette, Meloni “Contro il caro energia non ci fermiamo qui”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) –Con l’approvazione definitiva al Senato del Decreto Bollette, il Governo mette in campo misure concrete per sostenere famiglie e imprese di fronte al caro energia. Lo facciamo attraverso un investimento di circa 3 miliardi, destinato ad alleggerire le bollette, promuovere l’efficienza energetica, tutelare i più vulnerabili e chi produce”. Così su X il premier Giorgia Meloni.

“In particolare, per le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, prevediamo un contributo straordinario di 200 euro. Per le famiglie con redditi più bassi che già percepiscono il bonus bollette, si tratta di un contributo aggiuntivo, con il beneficio complessivo che può raggiungere i 500 euro – conclude il presidente del Consiglio -. Non ci fermeremo qui: continueremo a lavorare con serietà e determinazione per contrastare il caro energia e aiutare chi ha bisogno”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 24 APRILE 2025

Pubblicato

-

In questa edizione: Campane a lutto Sabato per i funerali del Papa – 600 ragazzi pavesi a Roma per il Giubileo e i funerali di Francesco – Ciclista infermiere muore a due settimane dall’incidente – Si spacciano per carabinieri e truffano anziana a Cervesina – Operaio muore a Rozzano, precipita dal quarto piano – Causa incidente con ferito grave, arrestato pirata della strada – Piano sicurezza a Milano per il corteo del 25 Aprile – Due comuni bresciani annullano celebrazioni per 25 Aprile – Rapinò e violentò due escort, arrestato 29enne a Milano – Nubifragio ieri sera su Varese e Induno Olona – ProntoMeteo Lombardia 25 Aprile.

Leggi tutto

Cronaca

A Pupi Avati il David di Donatello alla Carriera

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il regista Pupi Avati riceverà il Premio alla Carriera nel corso della 70^ edizione dei Premi David di Donatello. Il riconoscimento sarà assegnato mercoledì 7 maggio nell’ambito della cerimonia di premiazione in diretta, in prima serata su Rai 1, dagli studi di Cinecittà e trasmessa in 4K (sul canale Rai4K, numero 210 di Tivùsat). La conduzione dell’edizione 2025 è affidata a Elena Sofia Ricci e Mika. La serata sarà in diretta anche su Rai Radio2 – con la conduzione di Carolina Di Domenico – e sarà disponibile sulla piattaforma di RaiPlay.

“L’Accademia del Cinema Italiano è onorata di consegnare il David alla Carriera a Pupi Avati, talento poliedrico di regista, scrittore, sceneggiatore, musicista e produttore, in coppia inossidabile con il fratello Antonio – ha dichiarato la Presidente e Direttrice Artistica, Piera DetassisGrande autore e affabulatore, ha raccontato il tempo perduto della provincia, con le sue pigrizie, le ferocie e gli spaventi, il soffio spaventoso dei mostri immaginati da ragazzo nelle campagne, ma anche la voglia di riscatto e lo slancio nell’inseguire i propri sogni. Creatore indiscusso del gotico padano con La casa delle finestre che ridono fino ai recenti Il signor Diavolo e L’orto americano, Avati si immerge con incanto e magia nell’autobiografia emiliana e scava a tocchi leggeri, mai appariscenti, nell’inconscio piccolo borghese e rurale, traendo segnali di umanità dalle vite grigie, redente dalla poesia e dalla speranza, in un racconto a mosaico, collettivo, d’amicizia e famigliare, come avviene nei suoi tanti capolavori. La sua speciale grazia d’autore tocca gli attori, esaltati in ruoli spesso sorprendenti, da Lino Capolicchio a Carlo Delle Piane, da Gianni Cavina a Silvio Orlando, da Diego Abatantuono a Renato Pozzetto, da Neri Marcorè ad Alba Rohrwacher ed Elena Sofia Ricci, fino a comporre una geografia di volti e umanità diversa, alla scoperta di un’Italia poetica e lontana dalle luci della ribalta”.

Tra i riconoscimenti già annunciati della 70^ edizione dei Premi David di Donatello, il David Speciale a Ornella Muti, il David dello Spettatore a Diamanti di Ferzan Ozpetek e il David come Miglior Film Internazionale ad Anora di Sean Baker.

-foto ufficio stampa Pupi Avati –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.