Economia
“Fare impresa”, dalla Regione Siciliana 26 mln per le giovani aziende
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – Obiettivo è stimolare la crescita delle aziende e dare un messaggio: “la Regione siciliana crede nelle imprese”. Lo strumento è stato un bando elaborato dall’assessorato alle attività produttive che si chiama “Fare Impresa – Fai In Sicilia”. Con una dotazione di 26 milioni di euro la Regione ha chiesto a giovani imprese di presentare le proprie idee di crescita e di sviluppo promettendo di finanziarle fino al 90% a fondo perduto. E la risposta è stata più che soddisfacente con le domande giunte che adesso saranno vagliate da Irfis Finsicilia, la Finanziaria partecipata al 100% dalla Regione siciliana. Martedì si chiudono i termini per il completamento delle domande e il caricamento dei documenti.
“Vogliamo dare uno stimolo a giovani e donne a mettersi in gioco – spiega l’assessore Edi Tamajo – e attraverso progetti innovativi che possano migliorare la competitività sul territorio”. Ma la scommessa è quella di trovare altri fondi per finanziare nuovamente la misura ed il governo è al lavoro su questo. “Ipotizziamo di trovare altri 26 milioni”, ha detto più volte l’assessore Tamajo.
I numeri delle imprese in Sicilia, intanto, sono confortanti.
Secondo gli ultimi dati di Unioncamere Sicilia nel 2023 il numero di aziende nell’Isola è cresciuto di 2.488 unità (saldo fra 20.571 nuove iscrizioni e 18.083 cessazioni, +0,52%), con Catania in testa (+875), seguita da Palermo (+836) e Ragusa (+411), ultima Enna, unica in negativo, a -24. Ma gli unici settori a registrare un saldo positivo sono quelli delle imprese innovative non classificate (+8.367), e delle costruzioni (+28, che però viene dal +327 del 2022 “drogato” dal Superbonus), che compensano il calo di imprese di tutti gli altri settori, con segni più evidenti di cessazioni di imprese in agricoltura (-1.291), industria (-620), commercio (- 2.755) e alloggi e ristorazione (-641). Aumentano, invece, di 12.678 unità – e in quasi tutti i settori . gli addetti (da 1.175.579 a 1.188.257); in particolare, agricoltura (+1.520), commercio (+4.185) e turismo nel suo complesso (+7.577), mentre perdono occupati l’industria (-254) e le imprese innovative (-2.270) e crollano le costruzioni (-3.547).
“Questi dati – aggiunge ancora l’assessore Tamajo – non possono che inorgoglirci e confermare la bontà del nostro lavoro. In un momento storico difficile, in cui un modello economico e politico europeo e, direi, internazionale mostra tutti i suoi limiti, c’è chi in Sicilia ha il coraggio di credere fermamente alle proprie idee per continuare a costruire. Il mio assessorato continua ad intervenire attraverso bandi e norme che hanno l’obiettivo di aiutare le imprese, accorciando anche le distanze tra la politica e le realtà imprenditoriali. E’ necessario un nuovo modo di fare impresa, che ponga al centro non soltanto il profitto, ma anche l’impatto ambientale e sociale; non la mera efficienza, ma il benessere e i bisogni delle persone. Un altro modo di fare impresa è non solo possibile, ma utile e necessario”.
– foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Il progetto “Cuori Olimpici” fa tappa a Lecco e celebra la montagna
-
Toscana, operazione Ghost Fly. Recuperati 900.000 euro di tributi evasi
-
Maxi frode sui bonus edilizi nel Messinese
-
Fiumicino, misure cautelari per 9 persone. Coinvolti assessori comunali
-
Sinner stende Bublik e vola ai quarti degli Us Open, sarà derby azzurro con Musetti
-
Nazionale, Gattuso “Sono carico, non siamo messi male. Sento la responsabilità”
Economia
Conti pubblici, Mef “Ad agosto fabbisogno di 100 milioni”
Pubblicato
14 ore fa-
1 Settembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nel mese di agosto 2025 il saldo del settore statale si è chiuso, in via provvisoria, con un fabbisogno di 100 milioni, a fronte di un agosto 2024 che si era chiuso con un avanzo di 6.456 milioni. Lo fa sapere il Mef.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
Mese dell’educazione finanziaria, candidature aperte fino al 17 ottobre
Pubblicato
16 ore fa-
1 Settembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Al via oggi le candidature per la partecipazione al Mese dell’Educazione Finanziaria 2025: c’è tempo fino al 17 ottobre per presentare le proposte al Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Comitato Edufin). Per proporre la propria iniziativa diretta a promuovere lo sviluppo e l’apprendimento delle conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali occorre compilare l’apposito form online sul sito del Comitato (www.comitatoeducazionefinanziaria.gov.it). Giunto alla sua ottava edizione, il Mese dell’educazione finanziaria 2025 prevede un ampio programma di seminari, lezioni, webinar, giochi, laboratori didattici e spettacoli gratuiti, in presenza e online in tutta Italia, sul tema della gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari. “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”: è lo slogan della manifestazione.
Possono presentare la propria candidatura associazioni, istituzioni, imprese, università e centri di ricerca, scuole, fondazioni, pubbliche amministrazioni e qualsiasi organizzazione voglia impegnarsi nel campo dell’educazione finanziaria con eventi di qualità che rispettino i criteri di partecipazione stabiliti dalle Linee Guida del Comitato Edufin. I promotori sono invitati a organizzare iniziative volte ad accrescere le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali dei cittadini, per prendere decisioni finanziarie più consapevoli e programmare meglio le proprie scelte di risparmio e investimento. Una volta approvato dal Comitato, l’evento sarà pubblicato all’interno del calendario del “Mese dell’Educazione Finanziaria 2025” sul sito del Comitato.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Economia
A luglio il tasso di disoccupazione cala al 6%: i dati Istat
Pubblicato
24 ore fa-
1 Settembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A luglio 2025, su base mensile, la crescita di occupati e inattivi si associa al calo dei disoccupati. Lo rileva l’Istat sottolineando inoltre che l’aumento degli occupati (+0,1%, pari a +13mila unità) coinvolge gli uomini, i dipendenti (permanenti e a termine), i 15-24enni e i 35-49enni; gli occupati invece diminuiscono tra le donne, gli autonomi e nelle altre classi d’età. Il tasso di occupazione sale al 62,8% (+0,1 punti).
La diminuzione delle persone in cerca di lavoro (-4,6%, pari a -74mila unità) riguarda entrambe le componenti di genere ed è diffusa in tutte le classi d’età. Il tasso di disoccupazione cala al 6,0% (-0,3 punti) 1 , quello giovanile al 18,7% (-1,4 punti). La crescita degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+0,2%, pari a +30mila unità) interessa le donne, i 25-34enni e chi ha almeno 50 anni; tra gli uomini, i 15-24enni e i 35-49enni il numero di inattivi è invece in diminuzione. Il tasso di inattività sale al 33,2% (+0,1 punti).
Anche confrontando il trimestre maggio-luglio 2025 con quello precedente (febbraio-aprile 2025) si osserva un incremento nel numero di occupati (+0,2%, pari a +51mila unità). Rispetto al trimestre precedente, crescono anche le persone in cerca di lavoro (+1,8%, pari a +28mila unità) e diminuiscono gli inattivi di 15-64 anni (-0,5%, pari a -67mila unità). A luglio 2025, il numero di occupati supera quello di luglio 2024 dello 0,9% (+218mila unità); l’aumento riguarda gli uomini, le donne, i 25-34enni e chi ha almeno 50 anni, a fronte di una diminuzione nelle altre classi d’età. Il tasso di occupazione, in un anno, sale di 0,4 punti percentuali. Rispetto a luglio 2024, cala sia il numero di persone in cerca di lavoro (-6,9%, pari a -114mila unità) sia quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,7%, pari a -81mila).
“A luglio 2025 il numero di occupati, pari a 24 milioni 217mila, è in crescita rispetto al mese precedente – è il commento dell’Istat -. Aumentano i dipendenti permanenti (16 milioni 448mila) e i dipendenti a termine (2 milioni 567mila), mentre diminuiscono gli autonomi (5 milioni 202mila). L’occupazione cresce anche rispetto a luglio 2024 (+218mila occupati in un anno), per effetto dell’aumento dei dipendenti permanenti (+351mila) e degli autonomi (+55mila) e del calo dei dipendenti a termine (-188mila). Su base mensile, il tasso di occupazione e quello di inattività crescono, raggiungendo il 62,8% e il 33,2% rispettivamente, mentre il tasso di disoccupazione scende al 6,0%”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).


Il progetto “Cuori Olimpici” fa tappa a Lecco e celebra la montagna

Toscana, operazione Ghost Fly. Recuperati 900.000 euro di tributi evasi

Maxi frode sui bonus edilizi nel Messinese

Fiumicino, misure cautelari per 9 persone. Coinvolti assessori comunali
FOCUS SALUTE – 2 SETTEMBRE

UNIVERSITA’ DI PAVIA IN FASCIA DI ECCELLENZA

Sinner stende Bublik e vola ai quarti degli Us Open, sarà derby azzurro con Musetti

Nazionale, Gattuso “Sono carico, non siamo messi male. Sento la responsabilità”

Il sindaco di Udine chiede il rinvio di Italia-Israele “Fermiamoci”, Gattuso “Noi per la pace”

SETTEMBRE A PORANA SIGNFICA FESTA PATRONALE CON IL CONCORSO DI POESIA, AL VIA ISCRIZIONI

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”
TG NEWS ITALPRESS – 4 AGOSTO

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

Bergamo, smantellata organizzazione dedita all’immigrazione clandestina

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Modric è carico “Il Milan non può accontentarsi, Allegri top”

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua
FOCUS SALUTE – 2 SETTEMBRE
ZONA LOMBARDIA – 2 SETTEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 2 SETTEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 2 SETTEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 2 SETTEMBRE 2025
PRONITO METEO – PREVISIONI PER IL 2 SETTEMBRE
SORSI DI BENESSERE – 1 SETTEMBRE
TG AMBIENTE ITALPRESS – 1 SETTEMBRE
TG GIOVANI ITALPRESS – 1 SETTEMBRE
PET NEWS MAGAZINE – 1 SETTEMBRE
Primo piano
-
Sport20 ore fa
Gattuso “Sono carico, non siamo messi male. Italia-Israele? Io sono uomo di pace. Donnarumma sta firmando con il City”
-
Cronaca23 ore fa
Approvato dalla Regione il rimborso per le calzature ortopediche, Bertolaso “Colmato un vuoto”
-
Economia24 ore fa
A luglio il tasso di disoccupazione cala al 6%: i dati Istat
-
Cronaca23 ore fa
Terremoto in Afghanistan, sale a 800 il bilancio delle vittime
-
Politica20 ore fa
Conte “Meloni lasci perdere i selfie e difenda i connazionali impegnati nella missione Flotilla”
-
Altre notizie20 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA 1/9/2025
-
Cronaca19 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 1 SETTEMBRE 2025
-
Cronaca19 ore fa
Sospette interferenze russe sul gps dell’aereo di von der Leyen