Cronaca
Treni storici, riparte il “Milano Cadorna-Como Lago”
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Dopo gli ottimi risultati dello scorso anno, riparte la stagione dei treni storici e raddoppia l’offerta. Nell’anno del centenario non solo viaggi verso il Lago Maggiore, ma anche sulle sponde del Lago di Como. Grazie al contributo finanziario di Regione Lombardia, nell’ambito del ‘Contratto di servizio 2023-2027’ stipulato tra Regione e Ferrovienord, da domenica 14 aprile si potrà compiere un’esperienza affascinante a bordo di tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite nel biennio 1924-25 e ora completamente restaurate. “La proposta dei treni storici – spiega l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente – è particolarmente gradita e viste le richieste abbiamo deciso di implementare l’offerta, con nuovi treni sulla linea Milano-Como Lago che si vanno ad aggiungere a quelli che servono la Milano-Laveno Mombello Lago. In tutto, effettueremo 8 corse turistiche da aprile a novembre, rispetto alle 3 del 2023. Viaggi immersivi e dall’alto valore storico, culturale e turistico. Famiglie, bambini e appassionati possono apprezzare luoghi unici della nostra Lombardia, dagli splendidi scorci che offrono i laghi di Como e Maggiore sino ai borghi che impreziosiscono il territorio, a bordo di treni dal grande fascino, alla scoperta di un modo di viaggiare unico, originale e indimenticabile”. “Il nostro obiettivo è regalare una nuova immagine della ferrovia – aggiunge Lucente – capace di regalare emozioni e di coniugare la mobilità sostenibile con progetti diretti anche alla valorizzazione turistica dei territori”. La composizione del treno è completata da un locomotore elettrico FNM E610.04 della Breda-CGE, realizzato nel 1949, e dal locomotore elettrico FNM E600.03 della OM-CGE, costruito nel 1928, interamente restaurati. I posti offerti sono 160 e gli orari sono i seguenti: da Milano Cadorna partenza alle ore 9.40, tappa a Saronno (ore 10.36) e arrivo a Como Lago alle ore 11.30. Il rientro è previsto con partenza da Como Lago alle ore 16.30, tappa a Saronno alle ore 17.26 e arrivo a Milano Cadorna alle ore 18.17.(ITALPRESS).
Foto: Ufficio stampa Trenord
Potrebbero interessarti
-
Elevion Group conclude acquisizione Horti Padani di Cremona, sarà prodotto biometano avanzato
-
Mattarella ha lasciato l’ospedale
-
Crosetto “Forze straordinarie su missioni pace ma oggi serve altro”
-
Sequestrate opere d’arte contraffatte esposte in un museo a Roma
-
Sequestrata nel padovano discarica abusiva rifiuti di 2.000 mq
-
Meloni da Trump, Weber “Bene incontro, l’importante è essere uniti”
Cronaca
Elevion Group conclude acquisizione Horti Padani di Cremona, sarà prodotto biometano avanzato
Pubblicato
39 minuti fa-
17 Aprile 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l’efficienza energetica, annuncia di avere completato con successo l’acquisizione dei tre impianti di biogas Horti Padani di Cremona. E’ quanto si legge in una nota.
Gli impianti Horti Padani, come gli altri già acquisiti in Italia da Elevion Group, verranno convertiti alla produzione di biometano avanzato, con l’obiettivo di immettere nella rete di distribuzione del gas metano circa 900 standard metri cubi all’ora entro giugno 2025. Inseriti nel territorio cremonese, dove Elevion Group è già presente con altri due impianti anch’essi in conversione, gli impianti Horti Padani verranno alimentati principalmente con sottoprodotti agro-industriali ed effluenti zootecnici.
Tutte le biomasse utilizzate verranno approvvigionate da fornitori locali certificati per la sostenibilità all’interno di un contesto di filiera integrata. L’obiettivo è di garantire una riduzione delle emissioni almeno dell’80% rispetto al gas fossile e valorizzare la molecola prodotta in ottica di economia circolare e industrializzazione di settore. L’acquisizione di questi ulteriori tre impianti, presenti da oltre 15 anni nel territorio cremonese, incrementa sensibilmente il portfolio asset di Elevion Group e conferma la strategia di crescita del gruppo europeo nel settore della produzione di biometano in Italia, sottolinea la nota. Elevion Group punta, infatti, a raggiungere una produzione oraria di 5.400 standard metri cubi di biometano entro il 2026.
“Questa operazione si inserisce nel percorso di espansione e consolidamento delle attività di Elevion Group in Italia ed è un riconoscimento dell’importanza che il nostro gruppo attribuisce al ruolo del biometano nella transizione energetica del Paese – commenta Jaroslav Macek, CEO di Elevion Group -. Riaffermiamo il nostro impegno a rafforzare la nostra presenza in questo settore in linea con il nostro piano industriale, con l’obiettivo di arrivare a produrre e immettere sul mercato 42,5 milioni di standard metri cubi entro il 2026, da destinare alla decarbonizzazione di processi industriali energivori”
Secondo Claudio Sanna, CEO di Elevion Group Italy si tratta di una “acquisizione di grande valore strategico, grazie alla quale siamo riusciti ad integrare nel nostro portfolio asset tre dei più importanti impianti per la produzione di biogas da biomasse agricole del Nord Italia. Questa acquisizione – conclude il manager – consolida il ruolo da protagonista del Gruppo Elevion nel settore della produzione di green gas, che costituisce uno degli elementi chiave del nostro modello service factory e value delivery”.
L’accordo, prosegue la nota, è stato concluso con il noto imprenditore cremonese Piergiorgio Scarani, attivo anche nel settore agricolo, il quale entrerà nella società come socio di minoranza, apportando un grande capitale di esperienza di gestione della filiera agricola e un rapporto consolidato e di fiducia con il territorio. Il biometano è un’alternativa sostenibile al gas fossile per decarbonizzare i processi industriali ad alta temperatura, che non richiede aggiornamenti tecnologici. Può essere immagazzinato, distribuito e utilizzato in base alla domanda e ha un’elevata versatilità per diversi usi finali (edifici, industria, trasporti e produzione di energia).
Elevion Group, conclude la nota, è fornitore leader in Europa di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l’efficienza energetica. Grazie alla sua struttura unica e al suo spirito pionieristico, le sue capacità possono essere facilmente scalate nell’ambito di progetti di varie dimensioni e con una serie di diverse competenze richieste. Il Gruppo Elevion opera in oltre 12 mercati europei (tra cui Paesi Bassi, Germania, Austria, Italia, Polonia, Romania e Ungheria) attraverso oltre 60 società indipendenti altamente specializzate, ma con la forza finanziaria di un gruppo internazionale.
– foto Elevion Group –
(ITALPRESS).

ROMA (ITALPRESS) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, secondo quanto si apprende, ha lasciato l’ospedale Santo Spirito ed è giunto al Quirinale. Il Capo dello Stato è stato sottoposto a un intervento programmato per l’impianto di un pacemaker.
-foto Ipa Agency-
(ITALPRESS).
Cronaca
Crosetto “Forze straordinarie su missioni pace ma oggi serve altro”
Pubblicato
1 ora fa-
17 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Abbiamo una difesa straordinaria costruita per fare qualcosa che in questo momento non è la nostra priorità: abbiamo costruito le forze armate soprattutto per fare le missioni di pace internazionale e, nel fare questo lavoro, siamo apprezzati da tutti. Ma adesso ci serve altro, ci serve anche la capacità di difendersi da possibili scenari negativi per noi, che fino a tre anni fa non pensavamo che potessero esserci”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ad “Agorà” su Raitre.
Bisogna “costruire dei sistemi di difesa che ci consentano di reagire di fronte alla pazzia di qualche paese e questo significa investire. Non significa dedicare tutte le risorse alla difesa, ma dedicare una parte giusta per questo momento storico che stiamo vivendo”.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).


Elevion Group conclude acquisizione Horti Padani di Cremona, sarà prodotto biometano avanzato

Mattarella ha lasciato l’ospedale

Crosetto “Forze straordinarie su missioni pace ma oggi serve altro”

Sequestrate opere d’arte contraffatte esposte in un museo a Roma

Sequestrata nel padovano discarica abusiva rifiuti di 2.000 mq

Meloni da Trump, Weber “Bene incontro, l’importante è essere uniti”
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 17 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 17 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 17 APRILE 2025

Inter-Bayern Monaco 2-2, nerazzurri in semifinale con il Barcellona
Tg News 20/02/2025

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 17 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 17 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 17 APRILE 2025
FOCUS ESG – 16 APRILE
CINEMA&SPETTACOLI MAGAZINE – 16 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 16 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 16 APRILE
TG LOMBARDIA – 16/04/2025
Tg News 16/04/2025
ZONA LOMBARDIA – 16 APRILE 2025
Primo piano
-
Politica24 ore fa
Notte tranquilla per Mattarella dopo l’intervento per il pacemaker
-
Economia19 ore fa
Per il Made in Italy agroalimentare il mercato Usa è fondamentale
-
Cronaca19 ore fa
DELITTO GARLASCO, SEMPIO DI NUOVO IN CASERMA
-
Politica22 ore fa
Per il 65% degli italiani l’Europa deve puntare all’indipendenza tecnologica dagli Usa
-
Cronaca24 ore fa
Premierato, La Russa “Dare continuità a chi governa”
-
Altre notizie24 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 16 APRILE 2025
-
Economia22 ore fa
Inps “Nessun buco nei conti, operazioni improntate nel rigoroso rispetto dei criteri contabili”
-
Cronaca19 ore fa
Energia, Pichetto “Obiettivo diversificare importazioni del Gnl”