Sono stati tanti i vogheresi che Venerdì sera non hanno voluto mancare alla prima del documentario “Il Duomo di Voghera come non l’avete mai visto – 2000 anni di storia: il drone svela i suoi tesori”. Un lavoro curato con professionalità e competenza da Francesco Zapponi e dal videomaker Pino Abelli, del Gruppo Immagini Drone. Presenti il vicesindaco di Voghera Simona Virgilio con l’on. Alessandro Cattaneo e diversi assessori comunali della giunta Garlaschelli, oltre a Don Marco Daniele e Don Cristiano Orezzi della Comunità Pastorale e a Don Franco Tassone, tornato alle sue origini vogheresi per l’occasione. “L’obiettivo è stato raggiunto e siamo molto contenti delle offerte fatte dai vogheresi per contribuire alla sostituzione delle vetrate dell’altare maggiore” hanno dichiarato Cleto e Patrizia Bettaglio, anime dell’iniziativa, insieme alla Comunità Pastorale e con il patrocinio del Comune di Voghera. Media Partner dell’evento Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, con la presentazione curata dal direttore Diego Bianchi ed il contributo tecnico dei giovani della Comunità. I momenti principali della serata, tra un filmato e l’altro, sono stati sottolineati anche in musica da Filippo Dezza, organista (volto noto a Voghera come preside dell’istituto Maserati) e da Giorgio Pertusi, violinista e mandolinista vogherese. Ad introdurre la serata è intervenuto anche l’ing. Giorgio Rossi, storico del Duomo, che ha raccontato come la Chiesa madre cittadina si è sviluppata dal secolo scorso ad oggi con i parroci che hanno curato i lavori. E poi tutti gli occhi sono stati puntati al filmato, che ha messo in luce proprio tutto quello che non si vede ad occhi nudi, perché sta sulle sommità del Duomo: “Ci siamo spinti fino alla lanterna, alla cupola, grazie alle riprese con il drone abbiamo illuminato un tesoro di inestimabile valore artistico, con una didascalia dettaglia sull’epoca e l’origine degli affreschi. Il pubblico ha dimostrato apprezzamento e questo per noi è motivo di grande soddisfazione” hanno dichiarato Francesco Zapponi e Pino Abelli. Il grande interesse mostrato dai vogheresi con la loro partecipazione numerosa significa che c’è davvero voglia di riscoprire arte, storia e spiritualità in una terra, quella oltrepadana, che ha davvero molto da offrire non solo ai turisti ma anche agli stessi abitanti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.