Seguici sui social

Sport

Zanetti “Seconda stella storica, Inter resterà competitiva”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Non un punto d’arrivo ma solo un’altra tappa di un grande percorso che può regalare altre gioie. Seconda stella, per Javier Zanetti, “vuol dire scrivere una delle pagine più importanti del nostro club: questi ragazzi hanno fatto qualcosa di straordinario – le parole del vicepresidente dell’Inter ai microfoni di Radio TV Serie A con RDS – Questo scudetto è stato voluto, dal primo giorno di allenamento tutti noi eravamo concentrati su questo obiettivo, consapevoli di avere una squadra forte. Poi lo devi dimostrare sul campo e così è stato: dall’inizio alla fine abbiamo dominato il campionato affrontando avversari difficili, mostrando sempre anche un grande gioco. L’Inter di quest’anno ha fatto delle partite incredibili e i nostri tifosi si sono divertiti. Se la seconda stella è mai stata un’ossessione? Questo mai, non fa parte dei nostri valori, credo che sia stato un sogno che domenica dopo domenica è diventato realtà, soprattutto vedendo giocare la squadra”. Uno dei grandi artefici di questo successo è sicuramente Simone Inzaghi. “E’ stato bravo a rimanere calmo e sereno nei momenti di difficoltà, restando consapevole di quello che poteva fare, credendo sempre nel suo lavoro al di là del risultato”. “L’anno scorso – ricorda Zanetti – ci sono stati momenti difficili in cui è stato molto criticato dall’esterno, ma lì si vede la forza della società: supportare l’allenatore in momenti come quelli. Credo che Simone ci porterà a tanti successi, non siamo neanche a metà del ciclo. Mi auguro rimanga per tanto, lui si trova bene con noi e noi con lui”. Fra le sliding doors anche il “tradimento” di Lukaku: “Perdonarlo? Non so se la parola giusta sia perdonare, siamo rimasti male per la tempistica e perchè non è stato chiaro fin dall’inizio, se lo fosse stato avremmo optato per una strategia differente. E’ andata così, gli auguro una grande carriera”. L’Inter ha saputo far fronte anche a una situazione societaria non facile nell’affrontare il mercato: “si gestisce con grande chiarezza sapendo quello che dobbiamo fare, avendo una strategia ben precisa e cercando di aggiungere giocatori funzionali al progetto dell’allenatore. Ci siamo messi alla prova, in questo incastro vanno via giocatori importanti e bisogna prenderne di nuovi, è stata una grande sfida. Steven Zhang? E’ mancato solo fisicamente, siamo sempre in contatto, era molto felice e ci teneva tantissimo ad essere qui. Si parla di Marotta League? Questo fa ridere: quando vedi una squadra che ha dominato dall’inizio alla fine c’è poco da dire”. Ma, come detto, il ciclo non è finito. “Dovremo rimanere competitivi, cogliendo le opportunità per aggiungere giocatori funzionali. L’obiettivo del prossimo anno sarà difendere la seconda stella e andare più avanti possibile anche in Champions League. Ci sarà anche il Mondiale per Club, avremo bisogno di una rosa ampia. L’intenzione – conferma Zanetti – è di tenere questa squadra, vediamo in tutti i ragazzi la voglia di continuare, vuol dire che si è creato qualcosa di importante e che c’è una base molto forte. Chi potrebbe arrivare? Se ci sono opportunità che il mister valuterà importanti per continuare la crescita le coglieremo volentieri stando nei nostri parametri. Zirkzee? Parliamo di un grandissimo campione, giovane talentuoso e intelligente, forte fisicamente. Vediamo se si presenterà questa opportunità, magari un pensierino ce lo potremo fare. Lautaro e Barella? Rinnoveranno sicuramente, sia da parte nostra che da parte loro c’è questa predisposizione a continuare insieme”. E se al Mondiale per Club l’obiettivo è “essere protagonisti, sarebbe bello arrivare nelle fasi finali”, in Champions il sogno è “poterla alzare da vicepresidente, non sarebbe male. Vedendo le altre squadre è difficile dire che siamo favoriti. Possiamo dire che ce la giochiamo, questo sì. Con questo gruppo di giocatori non dobbiamo avere paura di nessuno”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Sport

Il tedesco Zwayer l’arbitro di Italia-Albania

Pubblicato

-

ISERLOHN (GERMANIA) (ITALPRESS) – Sarà Felix Zwayer ad arbitrare Italia-Albania, gara valida per la prima giornata del girone B e in programma sabato 15 a Dortmund. A dirigere insieme al fischietto tedesco il match del debutto degli azzurri a Euro2024, i connazionali Stefan Lupp e Marco Achmùller come assistenti, il quarto ufficiale di gara Daniel Siebert e il Video Assistant Referee Bastian Dankert.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Bastianini e Vinales dal prossimo anno con Red Bull Ktm Tech3

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Una nuova coppia per il team Red Bull Ktm Tech3, che affiancherà quello ufficiale con Brad Binder e Pedro Acosta: dal 2025 ne faranno parte Enea Bastianini e Maverick Vinales. A caratterizzare la livrea delle quattro moto, il colore arancione.
Bastianini e Vinales avranno a disposizione le Ktm RC16 in versione 2025, nell’ambito di un accordo pluriennale. Bastianini, il cui posto in Ducati sarà preso da Marc Marquez, aveva debuttato nel Mondiale dieci anni fa nella classe cadetta con una Ktm RC4, dopo aver vinto una gara della Red Bull MotoGP Rookies Cup. In Moto3 e Moto2, nell’arco di sette stagioni, ha raccolto sei successi e oltre 30 podi. Nel 2020 è diventato campione del mondo della classe intermedia ed è poi passato in MotoGP, nel 2021, all’età di 23 anni. Nei sui tre anni e mezzo nella classe regina ha finora raccolto sei vittorie e 12 podi. Vinales, che lascia invece l’Aprilia dove sbarcherà Jorge Martin, nel 2024 ha già vinto una gara della top class affermandosi come il primo pilota, nell’era MotoGP, a riuscirci con tre diversi marchi. Nel 2013, in sella a una Ktm, era stato campione del mondo in Moto3, il secondo di sempre per il marchio austriaco. Nelle sue quattro stagioni nella classe cadetta e in Moto2 ha sempre concluso fra i primi tre del campionato. Nel 2015 ha esordito in MotoGP, vincendo la sua prima gara l’anno successivo. Sono seguiti altri 9 successi, per un totale di dieci. A ciò si aggiungono 35 podi e due bronzi in campionato. Nei suoi dieci anni nella premier class, ha vinto almeno una gara in sette stagioni.
“La scelta di questi due piloti di talento, che hanno deciso di correre con le nostre moto, ci rende orgogliosi – commenta Nicolas Goyon, team manager Tech3 Racing MotoGP – Significa che siamo sulla strada giusta e che la nostra tecnologia può lottare per stare davanti”. “Siamo molto contenti di aver portato sia Enea che Maverick nel nostro progetto in MotoGP – ha aggiunto Pit Beirer, direttore Ktm Motorsports – Hanno il nostro pieno sostegno, con il supporto di tutto il marchio per continuare a perseguire i loro obiettivi, cioè raggiungere le massime prestazioni. Stiamo parlando di due fra i più veloci piloti del mondo, in questo momento. Ci lusinga avere la loro fiducia”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

L’Italia domina la 4×100, d’argento Iapichino e la 4×400

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Un’edizione dei Campionati Europei di atletica unica, irripetibile, per la squadra azzurra non poteva che chiudersi nel migliore dei modi. La staffetta 4×100 dell’Italia ha vinto l’oro dominando la finale. Poco prima Larissa Iapichino nel lungo femminile e la 4×400 maschile (priva all’ultimo minuto dell’infortunato Alessandro Sibilio) hanno conquistato l’argento; mentre Pietro Arese ha centrato il bronzo nei 1500 maschili. Il tutto in un Olimpico “vibrante” con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nuovamente (come ieri) festante in tribuna. Al suo fianco, quasi increduli, per gli ennesimi acuti degli atleti azzurri, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, il ministro dello Sport, Andrea Abodi, il presidente del Coni, Giovanni Malagò, quello della Fidal, Stefano Mei, e il presidente dell’European Athletics, Dobromir Karamarinov.
Con i podi di oggi l’Italia ha stravinto il medagliere della kermesse continentale. Alla fine sono ben 24 le medaglie vinte dagli azzurri: 11 ori, 9 argenti e 4 bronzi. Doppiato il primato di Spalato 1990, quando l’Italia aveva conquistato 12 medaglie.
A brillare più di tutti sono stati i quattro moschettieri della staffetta veloce. Matteo Melluzzo, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta e Filippo Tortu si sono imposti col tempo di 37″82, davanti all’Olanda, argento in 38″46, e alla Germania, bronzo in 38″52. “Siamo scesi tutti in pista convinti di poter fare qualcosa di grande. L’Italia c’è e la nostra atletica c’è. Arrivare alle Olimpiadi dopo un Europeo così aiuta. Continuate a seguirci, faremo bene”, così, dopo la gara, il raggiante Jacobs, proiettato già verso Parigi2024.
Qualche rammarico per la 4×400: gli azzurri sono giunti al secondo posto ma probabilmente con Sibilio in pista avrebbero potuto fare anche meglio. Luca Sito, Vladimir Aceti, Riccardo Meli ed Edoardo Scotti hanno fermato il cronometro a 3’00″81. Oro al Belgio (2’59″84); bronzo per la Germania, per un centesimo dietro all’Italia.
Record italiano ma medaglia di legno, ovvero quarto posto, invece per le ragazze azzurre della 4×400 femminile. Ilaria Accame, Giancarla Trevisan, Anna Polinari e Alice Mangione hanno corso in 3’23″40. Oro all’Olanda, davanti all’Irlanda (argento) e al Belgio (bronzo).
Tornando alle medaglie vere di giornata, ha centrato un bell’argento Larissa Iapichino. La 21enne toscana (Fiamme Oro) ha saltato 6.82 metri, poi 6.84, quindi un nullo, seguito da 6.86 e da 6.90. Infine, l’ultimo salto vincente a 6.94, misura valida per il secondo posto nel podio, dal quale era fuori per un centimetro. Oro alla tedesca Malaika Mihambo, con 7.22. Terza piazza e bronzo per la portoghese Agate De Sousa, con 6.91, giunta a tre centimetri dall’azzurra. Quarta piazza per la tedesca Mikaelle Assani (pari merito con la De Sousa, ma con la seconda misura peggiore).
Infine, non ultimo, il prezioso bronzo vinto da Pietro Arese nei 1500 metri maschili. Il piemontese, 24enne, delle Fiamme Gialle, ha corso in 3’33″34. Oro per il norvegese Jakob Ingebrigtsen, argento per il belga Jochem Vermeulen.
A chiusura dei festeggiamenti cori all’Olimpico sulle note di “Nel blu, dipinto di blu” e sogni di gloria rimandati a Parigi per l’appuntamento con l’Olimpiade, al quale l’Italia si avvicina quanto mai agguerrita.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano