Seguici sui social

Cronaca

Lombardia, nel 2024 già 2,8 milioni di passeggeri su treni turistici

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il turismo in treno in Lombardia continua a crescere: nel 2024 già 2,8 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei weekend e nei festivi verso mete del tempo libero. Oltre 21mila hanno acquistato i biglietti integrati treno+esperienza proposti dall’azienda ferroviaria lombarda; è il 44% in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Il prodotto di punta? I biglietti treno+battello verso i laghi, scelti da 12mila clienti. Per migliorare l’esperienza di viaggio offerta a chi usa il treno nel tempo libero, Trenord ha rinnovato la flotta delle linee dirette verso le principali destinazioni turistiche. Oggi sulle direttrici che raggiungono i laghi, i grandi parchi divertimento, le città d’arte circolano i nuovi treni Caravaggio, Donizetti, Colleoni. Questo si traduce in più comfort, più tecnologia e consumi ridotti. Nel 2023 sono stati venduti 81mila ticket Trenord dedicati al tempo libero. Oltre 46mila clienti hanno viaggiato sugli itinerari delle “Gite in treno”, proposte treno+esperienza verso le destinazioni turistiche lombarde. Il 65% ha scelto come destinazione i grandi laghi. A questi si sono aggiunti 35mila viaggiatori che hanno scelto uno dei biglietti speciali proposti da Trenord verso i grandi eventi, come il GP di Monza, Artigiano in Fiera, il concerto di Bruce Springsteen a Monza. I dati 2024 confermano questa tendenza: solo per le “Gite in treno” sono già stati venduti oltre 21mila tagliandi di “Gite in treno”; un dato destinato a crescere nella stagione estiva e in autunno. Dopo un’edizione inaugurale nel 2023, nel 2024 Trenord ha riproposto l’iniziativa del treno storico: fra aprile e novembre, otto corse da Milano Cadorna verso Como Lago o Laveno Mombello Lago a bordo di un convoglio restaurato nel biennio 2021-2022 composto da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite negli anni 1924-25, dal locomotore E 600-3, realizzato da OM-CGE nel 1928, e dal locomotore E 610-04, prodotto dalla Breda-CGE nel 1949. Le prime quattro corse hanno raggiunto il sold out in poche ore, per un totale di oltre 720 biglietti venduti. Da Milano alle piste senz’auto: è la formula della proposta dei “Treni della neve”, biglietti che comprendono il viaggio in treno, la navetta per gli impianti e lo skipass per uno o due giornate. I dati sono in costante crescita. Nella stagione 2023-2024 i “Treni della neve”, realizzati per il secondo anno consecutivo in collaborazione con Snowit, sono stati scelti da oltre 5mila clienti. L’utilizzo del treno per raggiungere gli impianti da sci dei comprensori di Aprica&Corteno, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca ha evitato il viaggio di circa 2mila auto, lasciate in garage da chi ha scelto i biglietti integrati di Trenord. (ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa Trenord

Cronaca

Riforme, Casellati “Entro autunno confronto su legge elettorale”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “La legge elettorale definirà tutta la procedura che riguarda l’elezione del presidente del Consiglio e dei parlamentari. Il vulnus ci sarebbe stato se l’avessi elaborata prima perchè avrei avuto una riforma con dei paletti rigidi per eventuali cambiamenti alla riforma stessa. La legge elettorale sarà pronta entro l’autunno e sarà oggetto di un articolato confronto”. Così Maria Elisabetta Alberti Casellati, ministra per le Riforme, a Radio24. “Ci sarà sicuramente una soglia, non faccio anticipazioni perchè se è oggetto di un confronto non posso manifestare esclusivamente la mia idea”, spiega. (ITALPRESS).

Foto: Agenzia Fotogramma

Leggi tutto

Cronaca

Dai crediti deteriorati nuove opportunità di investimento immobiliare

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Nel 2023, l’aumento significativo dei crediti deteriorati ha attirato l’attenzione del settore finanziario, con previsioni di un picco massimo previsto nel secondo semestre del 2024, seguito da una diminuzione nel 2025. Queste previsioni, formulate dagli studi Cerved nel 2022, non avevano però tenuto conto di variabili come l’aumento dei tassi d’interesse, l’inflazione, i conflitti internazionali e l’incremento dei costi delle materie prime e dell’IVA su beni primari. Questi fattori hanno un impatto notevole sull’economia italiana, e il trend di crescita dei crediti deteriorati sembra destinato a continuare per almeno i prossimi cinque anni.
I crediti deteriorati – in inglese NPL, non performing loans – sono crediti la cui esigibilità è diventata incerta, crediti che  difficilmente potranno essere riscossi nella loro totalità ma che per il mercato finanziario costituiscono anche opportunità di investimento e di guadagno.
Sono numerosi i soggetti finanziari che hanno anticipato le tendenze di questo mercato – in particolare nel settore degli investimenti ipotecari – tra questi è emerso di recente European Fund Npl & Utp Sicav. Il suo board aveva già previsto le dinamiche a cui stiamo assistendo in questi mesi e ha sviluppato partnership strategiche come quella con Findelivey Fiduciaria Digitale e Gamma Capital Market.
European Fund Npl & Utp Sicav ha sostanzialmente creato una filiera diretta tra banche, Investitori e il business degli NPL. Il risultato è la creazione di una sinergia per la cessione dei mutui ipotecari in passivo delle banche, attraverso i veicoli previsti dalla legge per la risoluzione e la monetizzazione delle operazioni. In altre parole, la raccolta del fondo collocato dalla banca sarà utilizzata per acquistare i propri crediti ipotecari NPL, direttamente o tramite intermediari autorizzati.
La recente campagna marketing del fondo ha generato richieste di pre-sottoscrizione per circa mezzo miliardo di euro in soli 15 giorni, causando un sovraccarico del sito. Inoltre, il Fondo ha in programma di coinvolgere agenzie immobiliari, commercialisti e gestori patrimoniali, professionisti sempre più esperti nel campo dei crediti ipotecari. La nuova piattaforma del fondo, che sarà lanciata a breve, raccoglierà la maggior parte dei crediti esistenti in Italia, suddivisi per le 107 province, e ha già ricevuto circa 2500 richieste di iscrizione, oltre a offerte di acquisto del format da parte di grandi network di agenzie immobiliari per cifre vicine ai 30 milioni di euro.
“In Italia – spiega una nota -, dove la proprietà immobiliare e la liquidità sui conti correnti sono tra le più alte d’Europa, l’obiettivo è scuotere il mercato con nuove prospettive.
Queste iniziative mirano a ripianare gli NPLs e generare plusvalenze, offrendo agli investitori opportunità legate al tradizionale e amato asset immobiliare, ma con formule innovative che favoriscono flussi di capitale dinamici”.

– foto ufficio stampa Europe Media –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Ranking Atp, Sinner sempre più numero uno del mondo

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il trionfo di ieri ad Halle ha permesso a Jannik Sinner di essere sempre più in vetta nella classifica mondiale del tennis, aggioranta questa mattina dall’Atp. Il giocatore altoatesino ha aumentato il proprio vantaggio sui principali rivali nel ranking internazionale. Sinner è anche in testa nella “Race to Turin”, al pari della coppia Bolelli-Vavassori, che dopo aver trionfato ad Halle è al comando della race del doppio. L’altoatesino ha vinto il primo torneo giocato da numero 1 del mondo, nonchè per la prima volta su campi verdi. E’ diventato il 17esimo giocatore in attività con almeno un trofeo all’attivo su tutte le tre superfici che caratterizzano il circuito: erba, duro e terra battuta.
Questa settimana Sinner ha 9.890 punti in classifica, 1.530 più di Novak Djokovic, risalito al numero 2 anche senza giocare, e 1.760 più di Alcaraz, scivolato al terzo posto non essendo riuscito a confermare il titolo vinto al Queen’s dodici mesi fa. Tutti e tre dovrebbero tornare in campo direttamente a Wimbledon, dove da oggi proverà il serbo, al rientro dopo l’intervento al ginocchio.
Per quanto riguarda gli altri azzurri è stata una settimana con pochi acuti, a eccezione di Lorenzo Musetti, tornato nella top 25 grazie alla prima finale Atp ottenuta in carriera sull’erba, al Queen’s. Complessivamente nella classifica mondiale di oggi l’Italia vanta quattro giocatori nella top 40 e nove tra i primi 100.
Questa la top ten della nuova classifica Atp:

1. Jannik Sinner (Ita) 9890 (–)
2. Novak Djokovic (Srb) 8360 (+1)
3. Carlos Alcaraz (Esp) 8130 (-1)
4. Alexander Zverev (Ger) 6905 (–)
5. Daniil Medvedev (Rus) 6445 (–)
6. Andrey Rublev (Rus) 4420 (–)
7. Hubert Hurkacz (Pol) 4235 (+2)
8. Casper Ruud (Nor) 4025 (–)
9. Alex de Minaur (Aus) 3830 (-2)
10. Grigor Dimitrov (Bul) 3750 (–)

Così gli altri italiani:

25. Lorenzo Musetti 1620 (+5)
35. Matteo Arnaldi 1245 (–)
37. Luciano Darderi 1231 (-3)
49. Flavio Cobolli 955 (–)
57. Lorenzo Sonego 866 (–)
60. Matteo Berrettini 845 (+5)
73. Luca Nardi 760 (-1)
97. Fabio Fognini 618 (+3)
130. Stefano Napolitano 514 (-9)

Advertisement

– foto Image –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano