Seguici sui social

Cronaca

Tornano le prove scritte all’esame di maturità

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Sono pronte le Ordinanze che definiscono l’organizzazione e le modalità di svolgimento degli Esami di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione. Il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi le ha inviate oggi al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (Cspi), per il previsto parere. Le Ordinanze sono anche state illustrate ai sindacati. Terminato l’iter amministrativo, saranno poi trasmesse alle competenti commissioni parlamentari, come previsto dall’ultima legge di bilancio. Nei documenti predisposti è previsto il ritorno delle prove scritte, sia nell’Esame del primo che del secondo ciclo di istruzione, con alcune specifiche.
Le prove scritte si svolgeranno in presenza. Per il solo colloquio, sia nel primo che nel secondo ciclo, è prevista la possibilità della videoconferenza per i candidati impossibilitati a lasciare il loro domicilio, condizione che andrà, comunque, documentata.
Per l’Esame del primo ciclo sono previste due prove scritte, una di italiano e una relativa alle competenze logico-matematiche, e un colloquio, nel corso del quale saranno accertate anche le competenze relative alla lingua inglese, alla seconda lingua comunitaria e all’insegnamento dell’Educazione civica.
La votazione finale resta in decimi.
L’Ordinanza prevede che l’Esame del secondo ciclo sia costituito da una prova scritta di italiano, da una seconda prova sulle discipline di indirizzo, predisposta dalle singole commissioni d’Esame, e da un colloquio.
La sessione d’Esame avrà inizio il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di italiano, che sarà predisposta su base nazionale. Il 23 giugno si proseguirà con la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi.
E’ previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto) che sarà sottoposto al candidato.
La valutazione finale resta in centesimi.
“Le scelte di oggi – sottolinea il ministro Bianchi – rientrano nel percorso di progressivo ritorno alla normalità che stiamo realizzando. Non siamo ancora fuori dalla pandemia, ma già quest’anno, grazie ai vaccini e alle misure di sicurezza decise dal governo, abbiamo garantito una maggiore continuità della scuola in presenza, fin dal primo giorno. Abbiamo tenuto conto, come era giusto fare, degli ultimi due anni vissuti dai nostri ragazzi. Per questo, ad esempio, nel secondo ciclo, affidiamo la seconda prova scritta alle commissioni interne, che conoscono i percorsi personali degli studenti. Dobbiamo rimetterci in cammino verso la normalità e guardare al futuro, lavorare alla scuola che vogliamo costruire insieme”, conclude.
(ITALPRESS).

Cronaca

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 2 SETTEMBRE 2025

Pubblicato

-

I fatti del giorno: Il commerciante pavese Luca Pesci ancora in rianimazione – Tentata rapina con pistola a Stradella, due denunciati – Indagini sullo stupro della 18enne a San Zenone al Lambro – Emilio Fede in condizioni critiche in struttura Segrate – Sciopero dei treni il 4 e 5 Settembre in Lombardia – Gp di Monza genererà quasi 200 milioni di indotto – Pronto Meteo Lombardia 3 settembre.

Leggi tutto

Cronaca

Putin “Non ci opponiamo all’Ucraina in Ue, ma la Nato è inaccettabile”

Pubblicato

-

TIANJIN (CINA) (ITALPRESS) – Mosca “non si oppone all’adesione dell’Ucraina all’UE”, ma l’adesione del Paese alla NATO “è inaccettabile per noi”. Così il presidente russo Vladimir Putin che ha incontrato in Cina il primo ministro slovacco Robert Fico. Il conflitto in Ucraina, ha sottolineato, è nato da un colpo di Stato sostenuto dall’Occidente e Mosca è stata “costretta a proteggere le persone che hanno legato il loro destino a quello della Russia”. La Russia, ha proseguito Putin, “ha tollerato a lungo gli attacchi ucraini alle infrastrutture energetiche”, ma alla fine “ha risposto con la forza”. Putin ha anche negato le affermazioni secondo cui la Russia intende attaccare l’Europa, affermando che tali narrazioni equivalgono a “isteria” da parte dell’Occidente.
Anche il premier slovacco ha espresso preoccupazione per gli attacchi ucraini alle infrastrutture petrolifere. “Venerdì incontrerò il presidente dell’Ucraina a Uzhgorod. Solleverò la questione con la massima serietà, perchè è impossibile che attacchi del genere possano essere perpetrati contro infrastrutture così importanti per noi”, ha detto Fico.
(ITALPRESS).

– foto: Ipa Agency –

Leggi tutto

Cronaca

F1, cresce l’indotto per il GP di Monza: vicino ai 193 milioni di euro

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – E’ di 192,6 milioni di euro, in crescita dell’8% rispetto al 2024, l’indotto che genererà la 96esima edizione del Gran Premio d’Italia di F1 a Monza, in programma domenica 7 settembre (con numerose iniziative ed eventi in un lungo weekend). E’ la stima del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi Monza e Brianza. Ricadute positive distribuite in maniera omogenea tra le voci alloggio (33% della spesa totale, 63,5 milioni di euro) e shopping (30% della spesa totale, 57,8 milioni di euro). La ristorazione rappresenta il 16% della spesa totale pari a 30,8 milioni di euro, seguita dai biglietti di ingresso (15% della spesa turistica, 28,9 milioni di euro) e da trasporti e parcheggi (6% della spesa totale pari a 11,6 milioni di euro). L’indotto turistico del Gran Premio d’Italia di F1, con oltre 330 mila visitatori attesi, come ogni anno, porta benefici, oltre alla Brianza, ad un’ampia parte di territorio lombardo, a partire da Milano ed area metropolitana. La maggior parte della spesa turistica (52%) pari a 98,6 milioni di euro, rimarrà nella provincia di Monza e Brianza (+7,6% rispetto allo scorso anno). Il 30%, 58,6 milioni, ricadrà su Milano e Città metropolitana (+7,5% sul 2024) mentre dell’11%, 20,8 milioni di euro (+ 7,2% sullo scorso anno) ne beneficerà la provincia di Como. Il 7% tra Lecco (6,2 milioni di euro, + 6,9% sul 2024), Varese e altre province lombarde.

“Il Gran Premio d’Italia di Formula Uno a Monza conferma la sua grande capacità di attrazione complessiva nel nostro territorio – commenta Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza – e i dati sull’indotto, quest’anno in ulteriore crescita, lo sottolineano. Sport, eventi fieristici, cultura e shopping sono il mix di valore aggiunto che calamitano la domanda turistica internazionale dando un sostegno fondamentale – ed ormai irrinunciabile – alla nostra economia. Dobbiamo, perciò, essere capaci di mantenere questo standard elevato. E’ la sfida da cogliere con le ormai vicine Olimpiadi di Milano Cortina 2026, rafforzando l’offerta turistica di qualità sulla quale saper costruire anche l’eredità per il nostro futuro”.

Numerose le iniziative diffuse, a partire da giovedì 4 settembre, per il “Fuori Gran Premio” con l’impegno degli operatori commerciali e l’apporto di Confcommercio Monza, in collaborazione con l’Autodromo e con le Amministrazioni comunali dei 7 Comuni coinvolti. Gli appuntamenti si svolgono a Monza, Arcore, Biassono, Lesmo, Lissone, Vedano e Villasanta permettendo agli appassionati di vivere intere giornate dedicate ai motori, alla musica e allo svago: con il claim “Full Speed Full Fun” sono previste sfilate di auto storiche, mostre fotografiche, DJ set, simulatori. Negli esercizi commerciali saranno allestite vetrine a tema motori, mentre nei pubblici esercizi verranno proposti menù particolari e cocktail con animazione.

Giovedì 4 settembre in piazza Indipendenza va in scena L’Estate Brilla con DJ set, concerto tributo a Vasco Rossi e street food, mentre via Bergamo e via Zucchi si animeranno con musica e degustazioni. L’Estate Brilla sarà anche in largo Mazzini/Rinascente da giovedì a sabato con dj-set live/vinili live e in via Napoleone con dj-set live. Venerdì 5 settembre al Teatro Binario 7 sarà proiettato il docufilm “La Monza dei piloti monzesi”, promosso da La Meridiana con Easy TV. Sabato 6 settembre è la volta della Sant’Albino Race Night in piazza Pertini, con street food, spettacoli e attività per famiglie, mentre per tutto il weekend si terrà la 41ª Festa “Noi il Quartiere” tra San Carlo e San Giuseppe. Infine, da giovedì 4 a sabato 6 settembre via Bergamo è protagonista con la “Red Experience by Campari”, tra musica di sottofondo con vari dj-set, gadget e sapori.

Advertisement

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.