(Tutte le notizie su diegobianchinews.it @copyright, itinerarinews.it, paviaunotv.it, lombardialive24.it e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn)
55 applausi hanno interrotto il discorso di Mattarella, riconfermato Capo dello Stato. Di alta statura il suo discorso: “Ora ricostruiamo l’Italia del dopo emergenza. E priorità sarà la riforma profonda della giustizia”. Il Presidente ha citato la parola dignità più volte. Sottolineandola in maniera solenne. “E’ per me una nuova chiamata, inattesa, alla responsabilità, alla quale tuttavia non posso e non ho inteso sottrarmi. Bisogna riannodare il patto tra italiani e istituzioni. Ora è necessaria una profonda riforma della giustizia”. Il discorso di Mattarella, durato circa 40 minuti, è stato salutato da un lungo applauso in Aula e da una standing ovation di oltre tre minuti. La campana di Montecitorio è tornata a suonare e dal Gianicolo sono stati sparati i tradizionali 21 colpi a salve di cannone nel momento esatto del giuramento. Fino all’omaggio al Milite Ignoto all’Altare della Patria, scandito prima dal “Silenzio” intonato dai trombettieri, poi dal passaggio delle Frecce Tricolore e da quell’Inno del Piave che mette sempre tanta felicità addosso. Il presidente, in base all’articolo 87 della Costituzione, ricordiamo che è anche il comandante in capo delle forze armate e presidente del Consiglio supremo di difesa. Quindi il ritorno al Quirinale a bordo della Lancia Flaminia 355 decapottabile con il presidente del Consiglio Mario Draghi e il segretario generale del Quirinale Ugo Zampetti. Ai bordi delle strade tanta gente ad applaudire. E’ questo il quadro dell’Italia più bella, della Roma capitale che in una giornata dal clima primaverile e dai colori intensi si ricorda di esercitare il suo ruolo trainante nella ripartenza del nostro Bel Paese. Ora però è tempo di ripartire, di lasciarci alle spalle le tante, troppe polemiche Anche qui sui social. Si riparte tutti insieme, per ricostruire nell’Italia del post pandemia. E qui non c’è proprio più spazio per le polemiche, perché quelle distruggono anche la voglia di fare. E di quello proprio non ne abbiamo più bisogno. Quindi chi vuole polemizzare sa che qui non troverà terreno fertile.
Ogni Domenica c’è l’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.
ZONA LOMBARDIA – 5 OTTOBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
LA VOCE PAVESE – VERNICE SUL PONTE COPERTO PER GAZA, HA SENSO?
Dopo la manifestazione pacifica pro Gaza che ha invaso le strade di Pavia e il successo della manifestazione di ieri a Voghera, oggi fa discutere il gesto di qualcuno che ha pensato d’imbrattare il Ponte Coperto di Pavia, uno dei simoboli storico-monumentali della città con una scritta con vernice spray. Tutti gesti dannosi e insensati che anziché amplificare inficiano il messaggio dei manifestanti perbene. E soprattutto ci si chiede: che senso hanno queste idiozie?
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.