Seguici sui social
ULTIME NOTIZIE
Uccisa in strada a Messina, fermato il presunto assassinoCentrosinistra, Renzi “Non ci possiamo dividere, lavoro per alternativa”PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 APRILE 2025Gineitis risponde a Marusic, Lazio-Torino 1-1Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e ParmaAccoltellata per strada a Messina, muore 21enneTG NEWS ITALPRESS – 31 MARZO 2025Uccisa in strada a Messina, fermato il presunto assassinoCentrosinistra, Renzi “Non ci possiamo dividere, lavoro per alternativa”PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 APRILE 2025Gineitis risponde a Marusic, Lazio-Torino 1-1Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e ParmaAccoltellata per strada a Messina, muore 21enneTG NEWS ITALPRESS – 31 MARZO 2025Uccisa in strada a Messina, fermato il presunto assassinoCentrosinistra, Renzi “Non ci possiamo dividere, lavoro per alternativa”PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 APRILE 2025Gineitis risponde a Marusic, Lazio-Torino 1-1Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e ParmaAccoltellata per strada a Messina, muore 21enneTG NEWS ITALPRESS – 31 MARZO 2025Uccisa in strada a Messina, fermato il presunto assassinoCentrosinistra, Renzi “Non ci possiamo dividere, lavoro per alternativa”PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 APRILE 2025Gineitis risponde a Marusic, Lazio-Torino 1-1Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e ParmaAccoltellata per strada a Messina, muore 21enneTG NEWS ITALPRESS – 31 MARZO 2025Uccisa in strada a Messina, fermato il presunto assassinoCentrosinistra, Renzi “Non ci possiamo dividere, lavoro per alternativa”PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 APRILE 2025Gineitis risponde a Marusic, Lazio-Torino 1-1Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e ParmaAccoltellata per strada a Messina, muore 21enneTG NEWS ITALPRESS – 31 MARZO 2025Uccisa in strada a Messina, fermato il presunto assassinoCentrosinistra, Renzi “Non ci possiamo dividere, lavoro per alternativa”PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 APRILE 2025Gineitis risponde a Marusic, Lazio-Torino 1-1Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e ParmaAccoltellata per strada a Messina, muore 21enneTG NEWS ITALPRESS – 31 MARZO 2025Uccisa in strada a Messina, fermato il presunto assassinoCentrosinistra, Renzi “Non ci possiamo dividere, lavoro per alternativa”PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 APRILE 2025Gineitis risponde a Marusic, Lazio-Torino 1-1Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e ParmaAccoltellata per strada a Messina, muore 21enneTG NEWS ITALPRESS – 31 MARZO 2025Uccisa in strada a Messina, fermato il presunto assassinoCentrosinistra, Renzi “Non ci possiamo dividere, lavoro per alternativa”PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 APRILE 2025Gineitis risponde a Marusic, Lazio-Torino 1-1Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e ParmaAccoltellata per strada a Messina, muore 21enneTG NEWS ITALPRESS – 31 MARZO 2025
Uccisa in strada a Messina, fermato il presunto assassinoCentrosinistra, Renzi “Non ci possiamo dividere, lavoro per alternativa”PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 APRILE 2025Gineitis risponde a Marusic, Lazio-Torino 1-1Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e ParmaAccoltellata per strada a Messina, muore 21enneTG NEWS ITALPRESS – 31 MARZO 2025Uccisa in strada a Messina, fermato il presunto assassinoCentrosinistra, Renzi “Non ci possiamo dividere, lavoro per alternativa”PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 APRILE 2025Gineitis risponde a Marusic, Lazio-Torino 1-1Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e ParmaAccoltellata per strada a Messina, muore 21enneTG NEWS ITALPRESS – 31 MARZO 2025Uccisa in strada a Messina, fermato il presunto assassinoCentrosinistra, Renzi “Non ci possiamo dividere, lavoro per alternativa”PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 APRILE 2025Gineitis risponde a Marusic, Lazio-Torino 1-1Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e ParmaAccoltellata per strada a Messina, muore 21enneTG NEWS ITALPRESS – 31 MARZO 2025Uccisa in strada a Messina, fermato il presunto assassinoCentrosinistra, Renzi “Non ci possiamo dividere, lavoro per alternativa”PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 APRILE 2025Gineitis risponde a Marusic, Lazio-Torino 1-1Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e ParmaAccoltellata per strada a Messina, muore 21enneTG NEWS ITALPRESS – 31 MARZO 2025Uccisa in strada a Messina, fermato il presunto assassinoCentrosinistra, Renzi “Non ci possiamo dividere, lavoro per alternativa”PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 APRILE 2025Gineitis risponde a Marusic, Lazio-Torino 1-1Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e ParmaAccoltellata per strada a Messina, muore 21enneTG NEWS ITALPRESS – 31 MARZO 2025Uccisa in strada a Messina, fermato il presunto assassinoCentrosinistra, Renzi “Non ci possiamo dividere, lavoro per alternativa”PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 APRILE 2025Gineitis risponde a Marusic, Lazio-Torino 1-1Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e ParmaAccoltellata per strada a Messina, muore 21enneTG NEWS ITALPRESS – 31 MARZO 2025Uccisa in strada a Messina, fermato il presunto assassinoCentrosinistra, Renzi “Non ci possiamo dividere, lavoro per alternativa”PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 APRILE 2025Gineitis risponde a Marusic, Lazio-Torino 1-1Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e ParmaAccoltellata per strada a Messina, muore 21enneTG NEWS ITALPRESS – 31 MARZO 2025Uccisa in strada a Messina, fermato il presunto assassinoCentrosinistra, Renzi “Non ci possiamo dividere, lavoro per alternativa”PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 1 APRILE 2025Gineitis risponde a Marusic, Lazio-Torino 1-1Pari senza gol nello scontro salvezza fra Verona e ParmaAccoltellata per strada a Messina, muore 21enneTG NEWS ITALPRESS – 31 MARZO 2025

Economia

I piani di BF per l’Africa, Vecchioni “Valore alla terra ed a comunità”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Per noi la Bf di oggi in Italia è anche il miglior esempio per presentarci alle agricolture di altri continenti. Abbiamo ricevuto diverse delegazioni di paesi africani nelle nostre sedi di Jolanda di Savoia a Cortona e in Sardegna ad Arborea e Marrubiu, presentando il nostro modo di lavorare per far crescere comunità agricole e sociali”. Così, in una intervista al quotidiano Domani, Federico Vecchioni, amministratore delegato di Bf, che dal 2023 ha avviato il suo percorso di internazionalizzazione, con la creazione di Bf international. Il piano è ambizioso: investimenti in 40 Paesi nel mondo di cui 30 africani, basate su una visione di collaborazione tra pari, con una media di 10 mila ettari di superficie coltivata e una visione trentennale. Primi paesi coinvolti: Algeria, Egitto e Ghana.
“L’agricoltura è tornata centrale nelle economie di tutti i paesi, indipendentemente dal Pil e dalla capacità di generare ricchezza – spiega -. Le emergenze degli ultimi anni, come il Covid o i conflitti, hanno colto questo mondo impreparato. Oggi tutti hanno capito di nuovo che l’agricoltura è imprescindibile, in termini di strategia. Non è solo cibo, è molto di più, è conservazione delle risorse naturali, è occupazione, è tecnologia, è salubrità degli alimenti e quindi benessere dell’essere umano. Un’infrastruttura agroindustriale integrata ad alta tecnologia come Bf solo quindici anni fa sarebbe stata considerata non realizzabile: un progetto economico a trazione agricola. E’ da queste considerazioni che nasce il piano Africa: traguardare i prossimi trent’anni come un’opportunità per chi ha sviluppato la nostra capacità di gestire il capitale terra”.
“E’ stata totalmente sfatata – sottolinea Federico Vecchioni – la logica per cui le commodity alimentari potessero venire solo da alcune aree del mondo e che gli altri paesi potessero quindi fare a meno di produrre, fare agricoltura. Quando c’è stato il disastro di Haiti, nel 2010, l’Unione europea voleva mandare grano come aiuti alimentari ma i nostri magazzini erano vuoti. Oggi nessuno può permettersi di non avere un proprio approvvigionamento nazionale, che sia frutto di una politica che lo leghi alla crescita del comparto agricolo. Questo vale per le economie ad alto reddito pro capite, come i paesi del Golfo, così come per i paesi africani. Gli eventi degli ultimi anni hanno dimostrato che allontanarsi dalla produzione agricola esponeva a rischi di sicurezza alimentare, non solo sul piano qualitativo ma anche quantitativo. E’ dunque un errore di geopolitica e non solo di economia. Nel futuro ci sarà un riequilibrio delle forze, la produzione agricola sarà più trasversale e meno concentrata. Paesi che erano importatori netti, come quelli del Nord Africa, si stanno ponendo il problema di avere stoccaggi e produzioni proprie per le loro popolazioni in crescita, come nel caso dell’Egitto”.
“In Africa – aggiunge l’Ad di Bf – non facciamo acquisizioni di terra ma valorizzazione della terra. E’ un progetto che nel settore agricolo e alimentare su scala globale non ha eguali, come attesta il nostro advisor Bcg nella sua analisi competitiva. Nel mondo ci sono multinazionali che vendono prodotti, oppure fondi sovrani che comprano terra. Il nostro approccio invece è opposto a entrambi i modelli: vogliamo realizzare progetti di lungo periodo, lasciando quello che produciamo sul mercato agricolo locale. No trading dunque. Il grano algerino rimarrà in Algeria, lo specifico perchè su questo aspetto ci sono state interpretazioni sbagliate o strumentali. Il presidente algerino Tebboune vuole portare il paese all’autosufficienza alimentare e la nostra presenza è in un’ottica di collaborazione su obiettivi strategici”.
Questo metodo è diverso dal land grabbing “semplicemente perchè non si compra terra – spiega Vecchioni -. La proprietà rimane alle comunità locali, gli investimenti rimangono sul posto. Non si esportano persone ma si valorizza il capitale umano che c’è già. Quelle che costruiamo sono alleanze con gli attori locali, facendo attenzione alle ricadute sociali e ambientali nei luoghi dove andiamo a operare. Investiamo sulle generazioni future, come stiamo facendo in Italia con i giovani agricoltori”.
In merito alla scelta dei Paesi dai quali partire, “ci sono filiere a noi più vicine, come le grandi colture dai cereali ai legumi alla zootecnia – dichiara -. C’è un interesse che nasce dalla vocazione storica della nostra ricerca. Siamo partiti da paesi come l’Algeria oppure il Ghana, dove erano già in corso relazioni legate alla sperimentazione e ricerca oppure a relazioni economiche non consolidate ma comunque presenti. In altri paesi, come l’Egitto, sono state le ambasciate italiane a creare opportunità nel momento in cui Bf spa si è affacciata sul mercato internazionale. Inoltre ad aprile abbiamo portato a termine l’acquisizione di Agriconsulting Europe, che ha una lunga esperienza di relazioni europee con diversi paesi africani e ci ha messo a disposizione relazioni agricole con economie come quelle di Congo Brazzaville, Kenya, Angola o Senegal”.
“Credo sia importante – sottolinea ancora l’Ad di Bf – realizzare progetti di sviluppo economico dedicati a ogni singolo paese, con un approccio innovativo ma che sia assimilabile nei giusti tempi con un trasferimento tecnologico graduale. La creazione di una model farm dai 5 ai 10mila ettari, come quelle che andiamo a progettare, farà nascere dei poli produttivi che creeranno effetti virtuosi anche nel contesto in essere, perchè interagiscono con le comunità, i piccoli agricoltori, gli artigiani, portano trasferimento tecnologico, preparazione, professionalità. In Angola o Congo rilanceremo vasti territori incolti, dove è più facile introdurre nuove tecnologie digitali o di agricoltura rigenerativa più coerenti con il cambiamento climatico”. “C’è un’interazione che giudico virtuosa e complementare – aggiunge -. Il Piano Mattei è un atto politico del nostro governo, con un impatto economico e sociale. Il nostro è il piano industriale di un soggetto privato che ha stanziato risorse per realizzarlo. La visione politica accomuna le azioni in atto”. “Nei Paesi in cui i piani coesistono certamente ci potrà essere un lavoro del sistema Italia di cui Bf fa parte – prosegue -. Il piano di Bf prevede interventi in molti Paesi tra i quali anche quelli previsti nel Piano Mattei. Non c’è stata un’elaborazione congiunta temporalmente, ma ci sarà un’implementazione congiunta: faremo investimenti in paesi coperti dal Piano Mattei e le forze in campo potranno agire in modo complementare”. Poi, dopo l’Africa “ci sarà sicuramente l’America latina, in particolare il Brasile. Sicuramente l’Eurasia, perchè paesi come Uzbekistan e Kazakistan hanno aree agricole molto interessanti. Infine c’è il Medio Oriente, paesi dove c’è poca terra ma investimenti in sicurezza alimentare per 85 miliardi di dollari”.
– foto Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).

Economia

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel mese di marzo 2025 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, aumenta dello 0,4% su base mensile e del 2% su marzo 2024, dal +1,6% del mese precedente.

La dinamica dell’indice generale riflette principalmente la risalita del tasso di variazione tendenziale dei prezzi degli Energetici non regolamentati, tornato positivo (da -1,9% a +1,3%) e, in misura minore, l’accelerazione dei prezzi dei Tabacchi (da +4,1% a +4,6%) e degli Alimentari non lavorati (da +2,9% a +3,3%). Un sostegno all’inflazione si deve anche ai Servizi relativi alle comunicazioni (da +0,5% a +0,8%), ai Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,1% a +3,3%) e infine ai Beni durevoli (la cui flessione si attenua da -1,5% a -1,2%).

All’opposto, decelerano i prezzi degli Energetici regolamentati (da +31,4% a+27,3%) e quelli dei Servizi relativi ai trasporti (da +1,9% a +1,6%). Nel mese di marzo l’”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, resta stabile (a +1,7%), mentre quella al netto dei soli beni energetici accelera lievemente (da +1,7% a +1,8%).

La crescita tendenziale dei prezzi dei beni si accentua sensibilmente (da +1,1% a +1,7%), mentre quella dei servizi resta stabile (a +2,4%). Il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni si riduce, portandosi a +0,7 punti percentuali contro i +1,3 di febbraio 2025.

Advertisement

I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona risultano a marzo del 2,1% più elevati rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, mentre la crescita tendenziale dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto resta ferma a +1,9%.

L’aumento congiunturale dell’indice generale è dovuto prevalentemente ai prezzi degli Energetici non regolamentati e dei Servizi relativi ai trasporti (+1,2% entrambi), dei Tabacchi e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,5% entrambi) e dei Servizi relativi alle comunicazioni (+0,3%); gli effetti di questi aumenti sono stati solo in parte compensati dalla diminuzione dei prezzi degli Energetici regolamentati (-2,4%) e degli Alimentati non lavorati (-0,4%).

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Panetta “Per i dazi e per i conflitti l’incertezza resta elevata”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Le decisioni di politica monetaria dovranno bilanciare due fattori: da un lato, la debolezza dell’economia europea e le tensioni geopolitiche stanno frenando consumi e investimenti, contribuendo a contenere l’inflazione. Dall’altro lato, l’aumento dell’incertezza – dovuto soprattutto agli annunci, talora contraddittori, sulle politiche commerciali degli Stati Uniti – impone cautela nel percorso di diminuzione dei tassi ufficiali”. Lo ha detto il governatore Fabio Panetta, nella sua relazione per il bilancio della Banca d’Italia, in occasione dell’Assemblea annuale a Roma.

“L’incertezza a livello globale resta elevata, alimentata dalle persistenti tensioni geopolitiche e commerciali. Questo contesto penalizza gli scambi internazionali e accentua la frammentazione dell’economia mondiale, contribuendo al rallentamento dell’attività produttiva – ha proseguito Panetta – L’economia europea, già segnata dalla stagnazione del settore manifatturiero, risente in modo particolare di queste dinamiche a causa della sua forte esposizione al commercio estero”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Economia

UniCredit, via libera all’aumento di capitale per l’OPS su Banco BPM

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il Consiglio di Amministrazione di UniCredit all’unanimità ha deliberato, in esecuzione della delega conferita dall’Assemblea Straordinaria degli Azionisti del 27 marzo scorso, l’aumento del capitale sociale a servizio dell’offerta pubblica di scambio volontaria totalitaria promossa sulla totalità delle azioni ordinarie di Banco BPM.

– Foto sat/Italpress –

(ITALPRESS).

 

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano