Seguici sui social

Cronaca

Rilasciati da Hamas altri tre ostaggi israeliani

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Sono stati rilasciati i tre ostaggi israeliani
a Deir el Balah, nella Striscia di Gaza, nell’ambito dell’accordo di cessate il fuoco. Si tratta di Eli Sharabi, Or Levy e Ohad Ben Ami che, prima di essere affidati alla Croce Rossa, sono stati fatti salire come ormai avviene da prassi sul palco allestito da Hamas, affiancati da miliziani armati e a volto coperto.
Un funzionario della Croce Rossa e un funzionario di Hamas hanno firmato il documento per il rilascio. Ora saranno condotti in una base militare di Israele, prima di fare rientro a Tel Aviv dove intanto la folla riunita ha esultato per la loro liberazione guardando le immagini. Nelle prossime ore è atteso il rilascio da parte di Israele di oltre 180 prigionieri palestinesi.
“Il governo di Israele abbraccia i tre rimpatriati. Le immagini scioccanti che abbiamo visto oggi non resteranno senza riposta. Il governo, insieme ai funzionari della sicurezza, sosterrà loro e le loro famiglie. Israele si impegna a riportare indietro tutti gli ostaggi e i dispersi”, fa sapere l’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Cronaca

IN ALTO I CALICI – SETTORE DEL VINO IN ALLARME, COMMISSIONE UE VUOLE IMPORRE TASSE E NORME PIÙ DURE

Pubblicato

-

Un tuffo settimanale nell’attualità e nella cultura del vino con Emanuele Bottiroli, giornalista di settore, e Guerrino Saviotti, decano degli enologi, ogni sabato alle 13 su Pavia Uno TV e Lombardia Live 24. Oggi una puntata dedicata alla paura dei produttori tra i dazi di Trump e le politiche dell’Unione Europea. A lanciare l’allarme è l’Unione italiana vini secondo cui il nuovo documento di lavoro della Commissione Ue del piano Beca (Beating Cancer), il documento che 3 anni fa proponeva forti limitazioni al commercio oltre all’introduzione di etichette allarmistiche (i cosiddetti health warnings sui vino come sui pacchetti di sigarette) ipotizza nuove misure restrittive per i consumi di alcol. Questo nuovo testo presenta alcuni aspetti addirittura peggiorativi rispetto a quello che ha trovato opposizione politica anni fa, sottolinea l’Uiv in una nota. Nella seconda parte della trasmissione si parlerà invece di novità positive che arrivano dall’Oltrepò Pavese della ristorazione e dell’accoglienza.

RIVEDI LE PUNTATE PRECEDENTI, CLICCA QUI…

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

IL VESCOVO IN OSPEDALE A VOGHERA PER BENEDIRE LA GOLA PER SAN BIAGIO

Pubblicato

-

Un po’ in ritardo rispetto alla festa di San Biagio ma come ogni anno il Vescovo di Tortona Mons. Guido Marini ha voluto fare visita all’ospedale di Voghera per portare un saluto agli ammalati ricoverati presso il nosocomio oltrepadano e per celebrare la Santa Messa alla presenza di medici, infermieri e rappresentanti di istituzioni e associazioni locali presso la cappella dell’ospedale. In molti poi si sono messi in coda per farsi benedire gola e naso, secondo la tradizione della festa di San Biagio. (foto Luisa Dosseni Spalla)

Leggi tutto

Cronaca

LANFRANCHI RICONFERMATO CONSIGLIERE NAZIONALE ANCI

Pubblicato

-

FORTUNAGO – Il prossimo 26 febbraio a Roma, in Campidoglio, avrà luogo la prima convocazione del Consiglio Nazionale dell’ ANCI, l’associazione che rappresenta gli ottomila Comuni Italiani. Parteciperà anche il sindaco di Fortunago, dott. Pier Achille Lanfranchi, riconfermato Consigliere Nazionale all’ assemblea elettiva avvenuta a Torino nel novembre scorso. “Sono felice e grato per la mia rielezione, avvenuta su indicazione dei vertici nazionali di partito, a superamento altresì di veti e ostacoli frapposti sul già difficile cammino tendenti ad impedire la libera e democratica scelta della mia candidatura voluta da tanti sindaci lombardi di minore dimensione demografica – fa osservare il sindaco –“Per questo continuerò ad impegnarmi in Consiglio Nazionale nella difesa delle autonomie, come ho sempre fatto in passato, in particolare sostenendo le ragioni dei piccoli comuni che quest’anno stanno subendo il taglio delle risorse con la legge finanziaria”. Infatti, la Finanziaria 2025 ha tolto i fondi di cui alla legge 126/ 2020, ai comuni con meno di mille abitanti e ridotto quelli per i comuni fino a 5000, che sarebbero serviti a realizzare opere pubbliche e messa in sicurezza dei territori .
“I comuni sono il territorio e il territorio è lo Stato – continua Lanfranchi – in tanti casi, il comune è lo Stato e i comuni sono la prima linea per la tenuta della realtà locali per il mantenimento dei servizi ai cittadini, dunque le spese di investimento fatte dai comuni vanno a beneficio dell’intera collettività”. I Comuni Italiani con popolazione meno di 5 mila abitanti sono il 70 % del totale , mentre sono oltre duemila i comuni che hanno meno di 1000 abitanti. Quelli con meno di 5 mila abitanti mettono insieme complessivamente 9,7 milioni di abitanti. Presidente nazionale dell’ANCI è stato eletto Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli. “Al prossimo consiglio chiederò al Presidente di sottoporre al Governo – conclude Lanfranchi – la necessita di reiscrivere il rifinanziamento del fondo nel bilancio dello Stato, portando le legittime attese delle popolazioni locali e sottolineando la forza unitaria, democratica, trasparente dell’Anci”. Presidente dell’Anci regionale è stato riconfermato l’avv. Mauro Guerra , sindaco di Tremezzina (CO) uno dei Borghi piu’ Belli d’Italia.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano