LA VOCE PAVESE – URBANISTICA, LA RETE DEI COMITATI PROPONE UNA PAVIA PIÙ SICURA E VIVIBILE
Una città più sicura e più vivibile, con spazi dedicati alla cultura e alla socialità anche nelle periferie. È questa la proposta avanzata dalla Rete dei comitati per Pavia all’amministrazione del sindaco Michele Lissia, attraverso la variante al Piano di Governo del Territorio (PGT), lo strumento che guiderà lo sviluppo urbanistico nei prossimi anni. Il processo di redazione del documento è stato avviato e dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno.
"Durante l’azione di contrasto alla variante proposta dall’amministrazione Fracassi, abbiamo acquisito competenze che ora, con spirito di collaborazione e partecipazione, mettiamo a disposizione del sindaco Lissia", spiega la Rete dei comitati.
Tra le proposte del comitato di Pavia Est spiccano un piano parcheggi con aree di sosta d’interscambio e navette per il centro, la creazione di un parco visconteo intercomunale e un monitoraggio sistematico della mobilità urbana. Il quartiere è considerato particolarmente pericoloso per pedoni e ciclisti: proprio per questo, nell’ultimo consiglio comunale, i consiglieri Cosimo Lacava e Pietro Alongi (Pd) hanno presentato e fatto approvare all’unanimità un ordine del giorno per interventi urgenti su viale Cremona e via Mirabello.
Advertisement
In particolare, si propongono misure di traffic calming per proteggere i pedoni, soprattutto nei pressi delle scuole e degli attraversamenti pedonali, oltre alla realizzazione di nuove piste ciclabili e strade scolastiche.
Criticità emergono anche nella zona Pavia Ovest, caratterizzata da un elevato flusso di traffico a causa della presenza di diversi istituti universitari. "Nel nostro quartiere sono state costruite e sono in programma diverse piste ciclabili – spiega Paolo Cattaneo – ma la connessione tra loro è insufficiente, rendendo difficoltosi gli spostamenti. Inoltre, servono interventi per contrastare il parcheggio selvaggio nella zona del San Matteo, un problema che rischia di aggravarsi con la riconversione dell’area Neca e il conseguente impatto su via Brichetti".
Infine, anche la zona nord di Pavia pone delle istanze: definita dai residenti un "quartiere dormitorio", chiede spazi per il tempo libero, come un cinema all’aperto e nuove piazze da destinare alla socialità.
Tutto per una lunga vita della pelle, sana, giovane e bella. Nella ventitreesima puntata di Skinlongevity Magazine, format Tv dell’agenzia di stampa Italpress, Antonino Di Pietro, direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano del Gruppo San Donato, intervista Saturnino Gasparini, Vice Presidente AIDA e Presidente DermoscopyForum, e Gianluigi Giovene, responsabile Scientifico AIDA, entrambi presidenti del DermoscopyForum. Al centro della puntata l’evoluzione della dermatoscopia in Italia, espressa dal sodalizio dei due protagonisti della puntata.
ROMA (ITALPRESS) – Il direttore editoriale di Italpress, Italo Cucci, parla della Nazionale di Gattuso che torna in pista con alcune gare di qualificazione ai Mondiali del 2026.
MILANO (ITALPRESS) – Osteoporosi: come possiamo curarla bene? Quali fattori sono più efficaci per recuperare un osso di qualità, solido ed elastico, riducendo anche l’osteopenia e l’osteoporosi? Quali attenzione dobbiamo avere in casa per aumentare la sicurezza e ridurre il rischio di fratture nei nostri anziani? Nel centoquattresimo numero di Focus Salute, format tv dell’Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza il ruolo degli stili di vita, le attenzioni chiave per prevenire le cadute in casa e il meccanismo d’azione dei farmaci più potenti utilizzati per la cura dell’osteoporosi nelle donne e negli uomini.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.