Economia
Accordo Confcommercio-Intesa Sanpaolo, 5 miliardi per la competitività
Pubblicato
2 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Confcommercio Imprese per l’Italia e Intesa Sanpaolo hanno siglato un accordo che mette a disposizione delle imprese associate 5 miliardi di nuovo credito per finanziamenti a favore della competitività e delle transizioni innovative e prevede commissioni agevolate per l’intero 2025 sui pagamenti Pos per accrescerne la competitività e favorire la nascita di nuove attività commerciali. Con l’accordo si rinnova la partnership che da circa un decennio si prefigge l’obiettivo di accompagnare le piccole e microimprese del settore in programmi di crescita e di rafforzamento. Nel periodo 2020-2024, infatti, Intesa Sanpaolo ha erogato circa 18 miliardi alle aziende del commercio al dettaglio e all’ingrosso italiane. L’iniziativa odierna si rivolge alle imprese associate a Confcommercio con soluzioni finanziarie e condizioni dedicate, servizi di consulenza e iniziative congiunte sul territorio e, in particolare, si caratterizza per l’azzeramento delle commissioni sui micropagamenti Pos, una misura di grande attenzione verso gli esercenti che la banca aveva già attivato nel 2022 e che oggi conferma per l’intero 2025 rispondendo così a una esigenza manifestata a più riprese soprattutto dalle realtà commerciali più piccole, con l’obiettivo di favorire la diffusione dei pagamenti digitali.
Viene inoltre agevolato l’accesso al credito delle imprese di minori dimensioni grazie a soluzioni completamente digitali: i finanziamenti a breve termine saranno direttamente accessibili dal canale internet dedicato – sia in fase di domanda che in fase di perfezionamento – con la possibilità di mantenere la consulenza del proprio gestore bancario e potendo al contempo amministrare l’operatività dalla propria azienda.
Tra i fondamenti dell’accordo: soluzioni e strumenti di pagamento multicanale ed evoluti che abilitano molteplici servizi; accesso ad un nuovo innovativo processo del credito dematerializzato e digitalizzato; supporto ai progetti di investimento in digitalizzazione ed energie rinnovabili; definizione di modelli di business in chiave sostenibile, anche grazie ai Laboratori ESG di Intesa Sanpaolo; strumenti per facilitare la nascita di nuove attività e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile.
I contenuti dell’accordo saranno presentati agli associati in una serie di incontri locali congiunti che coinvolgeranno le rispettive strutture territoriali di Confcommercio e Intesa Sanpaolo. Per Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia, “il rinnovo dell’accordo con Intesa Sanpaolo è un’importante iniziativa nel quadro di una partnership di lungo termine tra la Confederazione e il primo istituto bancario italiano. Nello specifico, l’accordo offre una serie di soluzioni molto richieste dalle nostre imprese nel settore dei pagamenti, cruciale per tutte le imprese del terziario nel loro quotidiano rapporto con i clienti/consumatori. Apprezziamo, in particolare, l’attenzione di Intesa Sanpaolo alla digitalizzazione e ai temi Esg dei nostri associati, argomenti che orientano la competitività presente e futura delle filiere e delle singole imprese”.
Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato come “l’accordo conferma che la collaborazione con le associazioni di categoria e l’ascolto dei nostri clienti è fondamentale per fornire risposte concrete alle loro esigenze. Commissioni sui micropagamenti azzerate, altre agevolazioni sui POS e facilità di accesso al credito grazie ai nostri canali digitali ci consentiranno di supportare gli investimenti per migliorare il business. L’obiettivo che condividiamo con Confcommercio è stimolare l’innovazione tecnologica e digitale del settore, così come l’efficientamento energetico che assume un sempre maggior impatto anche sui piccoli esercizi”.
(ITALPRESS).
-Foto: ufficio stampa Intesa Sanpaolo-
Potrebbero interessarti
-
Il Bologna batte 2-1 l’Empoli e vola in finale di Coppa Italia
-
Bologna-Empoli 2-1, emiliani in finale di Coppa Italia col Milan
-
Call center, Assocontact “Preoccupa decisione ministero sul settore Bpo”
-
Cambio ai vertici di Stellantis Financial Services Italia, Alciati nuovo General Manager
-
Tavolo Tlc al Mimit, presentato il primo pacchetto di misure per 629 milioni
-
Dl Bollette, Meloni “Contro il caro energia non ci fermiamo qui”
Economia
Cambio ai vertici di Stellantis Financial Services Italia, Alciati nuovo General Manager
Pubblicato
7 ore fa-
24 Aprile 2025di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Stellantis Financial Services Italia, Captive finanziaria di tutti i marchi del Gruppo Stellantis, ha annunciato la nomina a partire dal 23 aprile 2025 del nuovo Top Management. Pier Marco Alciati assume il ruolo di General Manager di Stellantis Financial Services Italia; mentre Giulio Viale ricopre la carica di Deputy General Manager.
“Il cambio al vertice avviene in continuità e nel rispetto della Governance della Cooperation tra Stellantis Financial Services Europe S.A. e Santander Consumer Finance S.A. che, con cadenza regolare, prevede un’alternanza tra le due figure apicali – si legge nella nota -. Tale riorganizzazione aziendale si affianca alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione per l’esercizio 2025, e del nuovo Collegio Sindacale per gli esercizi 2025/2027″.
“Accolgo con entusiasmo la nuova nomina, convinto che, insieme a tutto il Team, potremo continuare il percorso intrapreso per traguardare con successo i nostri obiettivi di business e per essere il punto di riferimento per chi ogni giorno sceglie con fiducia le nostre soluzioni di mobilità”, ha commentato il nuovo Direttore Generale di Stellantis Financial Services Italia, Pier Marco Alciati.
Giulio Viale, neo Vice Direttore Generale di Stellantis Financial Services Italia, ha sottolineato che “con il supporto di tutta la squadra di Stellantis Financial Services Italia, prosegue il mio impegno al fianco del Gruppo Stellantis e della sua Rete di Concessionari, guardando con fiducia alle prossime sfide ed opportunità, con una visione ben definita per il nostro futuro e per la nostra crescita”.
Alciati ha avviato la sua carriera in Santander Consumer Bank Italia, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità nell’area commerciale e marketing. Dal 2009 ha assunto la carica di Direttore Vendite e Marketing di Santander Consumer Bank Italia, gestendo alcuni importanti accordi white label nel settore Automotive. Dal 2019 viene nominato Direttore Generale di Banca PSA Italia, joint venture tra la banca del Gruppo PSA e Santander Consumer Finance, per poi assumere il ruolo di Vice Direttore Generale di Stellantis Financial Services Italia dal 3 aprile 2023, giorno della costituzione della nuova Banca.
Viale ha iniziato il suo percorso in FCA nel 1988, ricoprendo posizioni di sempre maggior responsabilità nei servizi finanziari. Dopo gli inizi in area Finanza di FCA, ha maturato competenze nel settore del Finanziamento ai Concessionari sia sul mercato Italia che sui mercati Esteri. Nel 2018 è diventato responsabile dei servizi finanziari del Mercato Italia in FCA Bank S.p.A., per poi assumere il ruolo di Direttore Generale di Stellantis Financial Services Italia dal 3 aprile 2023, giorno della costituzione della nuova Banca.
-Foto ufficio stampa Stellantis-
(ITALPRESS).
Economia
Tavolo Tlc al Mimit, presentato il primo pacchetto di misure per 629 milioni
Pubblicato
7 ore fa-
24 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un confronto con il settore per ribadire la centralità delle telecomunicazioni nello sviluppo tecnologico e competitivo del Paese e presentare un primo pacchetto di misure a sostegno del comparto. Con questi obiettivi si è svolto a Palazzo Piacentini il Tavolo Tlc, alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, dei rappresentanti delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali.
“Le nuove tecnologie impongono un settore delle telecomunicazioni solido, competitivo e inclusivo. In questa prima parte della legislatura abbiamo risolto problemi annosi: ora serve un piano di sviluppo per rilanciare un comparto strategico per il Paese”, ha dichiarato Urso. Tra i risultati conseguiti dal Governo dall’inizio della legislatura, Urso ha ricordato la questione TIM e la nascita di FiberCop, lo sblocco di Open Fiber e i progressi nella gestione dei call center, come il caso Abramo, oggi modello anche per la vertenza Callmat. “Sono esempi concreti di una riconversione sostenuta da risorse pubbliche, che deve ora trovare impulso nella capacità dei privati di conquistare nuove quote di mercato”, ha aggiunto. Un ulteriore passo avanti è stato l’innalzamento dei limiti elettromagnetici che, “dopo vent’anni, avvicina l’Italia agli standard europei, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della tecnologia 5G sul territorio”.
“L’attenzione da parte del governo nei confronti del settore TLC è sempre stata massima. Lo dimostrano gli interventi di formazione e sostegno al reddito specifici per le imprese TLC. Nella giornata di ieri ho firmato il primo dei decreti attuativi necessari per avere risorse dedicate, attraverso il trasferimento delle risorse FIS (Fondo di integrazione salariale dell’INPS) al nuovo Fondo di solidarietà per le imprese del settore, così da rispondere più velocemente alle esigenze di lavoratori e imprese”, ha dichiarato Calderone.
Durante l’incontro, i ministri hanno presentato un pacchetto organico di misure da 629 milioni di euro, di cui 533 destinati agli operatori Tlc. Si tratta di una prima, significativa tranche di un più ampio piano di sviluppo a sostegno del comparto, con interventi che spaziano dal cablaggio verticale per i cittadini, alla ricerca e sviluppo per le grandi imprese, fino alla digitalizzazione delle infrastrutture comunali. Il bacino potenziale stimato è di circa un milione e mezzo di cittadini e 35 mila imprese.
I cittadini potranno usufruire di un voucher fino a 200 euro per il cablaggio verticale della fibra ottica, grazie a uno stanziamento di 140 milioni di euro. Per le PMI sono previsti voucher a copertura del 50% degli investimenti in servizi cloud e cybersecurity, con risorse pari a 150 milioni. Alle grandi imprese sono destinati 201 milioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo nei settori delle telecomunicazioni, dei cavi sottomarini, delle tecnologie quantistiche e della realtà aumentata e virtuale. Il settore del broadcasting potrà contare su risorse pari a 54 milioni.
Sul versante degli interventi indiretti, 35 milioni saranno destinati a 4.300 Comuni sotto i 50.000 abitanti per la digitalizzazione delle infrastrutture locali. Al potenziamento del sistema SINFI, finalizzato alla mappatura di cavi sottomarini, data center e aree industriali, andranno 2 milioni.
La desaturazione della fibra ottica, con nuove installazioni su reti pubbliche e il rinnovo dei diritti d’uso su reti private, sarà sostenuta con 42,7 milioni. Il catasto nazionale degli impianti, utile al monitoraggio delle sorgenti radio elettriche, riceverà 1,5 milioni. Infine, sono previsti 3 milioni di euro per la completa digitalizzazione del sistema nazionale di emergenza NUE 112.
Insieme al ministro Calderone sono state, inoltre, illustrate nuove misure sul fronte imprenditoriale e occupazionale, a supporto dei lavoratori del settore. “Ho avuto modo anche di pre-annunciare la risposta in data odierna del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali riguardo una richiesta di CGIL, CISL, UIL e UGL, che farà riferimento al contratto attualmente più applicato”, ha sottolineato Calderone.
I ministri hanno quindi ribadito la consapevolezza del Governo rispetto al ruolo strategico degli operatori Tlc e alla profonda trasformazione in atto, testimoniata anche dalle recenti operazioni di fusione tra grandi player del settore, sottolineando come margini ridotti e frammentazione ostacolino gli investimenti. Da qui l’urgenza di una strategia coordinata, anche a livello europeo. Il confronto proseguirà nelle prossime settimane con la convocazione, presso il Mimit, dei Tavoli Radio e TV, per approfondire le esigenze dei comparti e giungere a soluzioni condivise.
-Foto ufficio stampa Mimit-
(ITALPRESS).
Economia
Donnet e Sironi confermati al vertice di Generali
Pubblicato
9 ore fa-
24 Aprile 2025di
Redazione
TRIESTE (ITALPRESS) – Philippe Donnet e Andrea Sironi restano alla guida di Generali rispettivamente come amministratore delegato e presidente. L’assemblea degli azionisti chiamata ad eleggere i vertici della società, ha dato la vittoria alla lista di Mediobanca con il 52,383% dei voti presenti in sala, pari al 35,28% del capitale sociale. Vuol dire che oltre alla stessa Mediobanca (che ha il 13%) anche i grandi investitori istituzionali hanno votato la conferma dell’attuale governance. La lista di Caltagirone si è invece fermata al 36,8% del capitale presente pari al 25,6% del totale.
“Oggi ha vinto la società, ha vinto Generali: il mercato si è espresso nettamente e con grande unanimità. Era una scelta di visione sul futuro del gruppo, o come public company o controllato da un paio di soci”, ha detto ai giornalisti Donnet alla conclusione dell’assemblea.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).


Il Bologna batte 2-1 l’Empoli e vola in finale di Coppa Italia

Bologna-Empoli 2-1, emiliani in finale di Coppa Italia col Milan
AMERICA WEEK – 24 APRILE
PIANETA DONNA – 24 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 24 APRILE

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 25 APRILE 2025

TG NEWS ITALPRESS – 24 APRILE 2025

Call center, Assocontact “Preoccupa decisione ministero sul settore Bpo”

Cambio ai vertici di Stellantis Financial Services Italia, Alciati nuovo General Manager

Tavolo Tlc al Mimit, presentato il primo pacchetto di misure per 629 milioni

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
AMERICA WEEK – 24 APRILE
PIANETA DONNA – 24 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 24 APRILE
AGRISAPORI – 24 APRILE 2025
Tg Lombardia – 24/04/2025
Tg News 24/04/2025
ZONA LOMBARDIA – 24 APRILE 2025
PAVIA, AFFITTI IN CRESCITA: +29% PER UNA SINGOLA IN 4 ANNI
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 24 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 24 APRILE 2025
Primo piano
-
Cronaca14 ore fa
Intesa Sanpaolo con le PMI negli Emirati, accordi con Simest, Sace e Ice
-
Cronaca16 ore fa
Rapine e violenza sessuale su 2 escort a Milano, arrestato 29enne
-
Economia13 ore fa
Bankitalia, Panetta a Washington “Banca Mondiale e FMI fondamentali, ma no all’autocompiacimento”
-
Altre notizie19 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 24 APRILE 2025
-
Cronaca12 ore fa
Dfp, Renzi “Senza Pnrr crescita con segno meno”
-
Altre notizie19 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 24 APRILE 2025
-
Cronaca14 ore fa
Editoria, si rafforza cooperazione fra Italpress e Saudi Press Agency
-
Altre notizie19 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 24 APRILE 2025