Magazine
BOLLETTE, RINCARI PER 37 MLN AL MESE, STALLE DA LATTE A RISCHIO CRACK
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
(Tutte le notizie sempre verificate su diegobianchinews.it @copyright, itinerarinews.it, paviaunotv.it, lombardialive24.it e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn)
Una stangata di almeno 37 milioni di euro in più al mese rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Tanto stanno costando i rincari produttivi, dall’energia alle materie prime, agli allevamenti da latte anche in provincia di Pavia. È quanto stima Coldiretti in occasione della mobilitazione di decine di migliaia di allevatori e agricoltori in tutta Italia per denunciare una situazione insostenibile per le imprese del settore primario a causa del boom dei costi di produzione e delle speculazioni.
Nelle stalle – spiega Coldiretti Pavia – gli animali vanno accuditi e munti ogni giorno, il latte consegnato quotidianamente, fatture e bollette vanno pagate così come i dipendenti, ma intanto molti allevatori si trovano costretti da mesi a vendere sottocosto anche per effetto di dinamiche speculative lungo la filiera che ricadono interamente sulle loro spalle. Secondo un’analisi dell’Ismea – spiega Coldiretti Pavia – il costo medio di produzione del latte risulterebbe pari a 46 centesimi/litro, un valore molto più alto di quello riconosciuto agli allevatori.
Quello del latte – spiega Coldiretti– è uno dei comparti chiave dell’agroalimentare lombardo, con la nostra regione che da sola produce oltre il 40% di tutto l’oro bianco nazionale grazie a una rete di 5mila allevamenti. “Non c’è più tempo da perdere – afferma Stefano Greppi, Presidente di Coldiretti Pavia – Siamo pronti a presentare le prime denunce contro le pratiche sleali per tutelare il lavoro delle stalle di fronte alle speculazioni sul prezzo del latte che colpiscono allevatori e consumatori”. Gli esposti – spiega Coldiretti – fanno particolare riferimento alla violazione legata al mancato riconoscimento dei costi di produzione, prevista del decreto legislativo in attuazione della Direttiva UE sulle pratiche commerciali sleali, fortemente voluto dalla Coldiretti, la principale Organizzazione degli imprenditori agricoli a livello europeo.
“Le difficoltà dei produttori di latte – continua Rodolfo Mazzucotelli, Direttore di Coldiretti Pavia – sono la punta dell’iceberg di una situazione di diffusa sofferenza dell’intero comparto zootecnico, che coinvolge anche i bovini da carne, gli ovicaprini, gli avicoli e i suini che devono affrontare anche le emergenze influenza aviaria e peste suina”. In particolare in Lombardia – afferma la Coldiretti regionale – si stima che l’aviaria abbia già provocato perdite per circa 30 milioni di euro per i soli danni diretti negli allevamenti avicoli colpiti negli ultimi due mesi. Ma soffrono anche gli allevamenti di maiali – prosegue Coldiretti Pavia – che oltre ai boom dei costi di produzione devono affrontare anche un crollo di 20 centesimi del prezzo riconosciuto al chilo. La suinicoltura – precisa la Coldiretti regionale – rappresenta per la Lombardia un altro comparto strategico con il 53% del totale dei maiali allevati in Italia.
“Non si può aspettare oltre – conclude Stefano Greppi, Presidente di Coldiretti Pavia – Occorre responsabilità da parte dell’intera filiera alimentare, con accordi tra agricoltura, industria e distribuzione per garantire una più equa ripartizione del valore per salvare aziende agricole e stalle”.
L’articolo BOLLETTE, RINCARI PER 37 MLN AL MESE, STALLE DA LATTE A RISCHIO CRACK proviene da PAVIA UNO TV.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
Altre notizie
ECOREATI IN LIEVE AUMENTO, MA PAVIA RESTA TRA LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE
Pubblicato
14 minuti fa-
14 Luglio 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – ECOREATI IN LIEVE AUMENTO, MA PAVIA RESTA TRA LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE
La provincia di Pavia si conferma tra le realtà italiane meno colpite dall’illegalità ambientale, ma il trend è in lieve peggioramento. Lo rileva il rapporto Ecomafie 2024 di Legambiente, che analizza in dettaglio la diffusione dei reati contro l’ambiente lungo tutta la Penisola.
Nel corso del 2024 sono stati accertati 73 reati ambientali sul territorio pavese, con 53 persone denunciate, un arresto e 42 sequestri. Il caso più eclatante riguarda una discarica abusiva scoperta a Vigevano lo scorso febbraio, che ha portato a 12 denunce. Rispetto al 2023, i reati sono aumentati (erano 60), facendo scendere Pavia dal 94° all’89° posto nella classifica nazionale su 109 province. All’interno della Lombardia, la provincia si piazza quart’ultima, davanti solo a Mantova, Sondrio e Lodi, a conferma di un livello di illegalità ambientale contenuto rispetto al resto della regione.
Giovanni Fustilla di Legambiente Pavia invita però a interpretare i numeri con attenzione: “Il peggioramento c’è, ma è lieve. Nella nostra provincia i reati ambientali sono legati soprattutto alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti, mentre altrove la tipologia di reati è molto più varia. Questo dovrebbe far riflettere”.
Il quadro nazionale è ben più allarmante. Secondo Legambiente, in Italia nel 2024 sono stati commessi 40.590 reati ambientali, con un aumento del 14,4% rispetto all’anno precedente. Si tratta di un fenomeno in espansione, che va dal traffico illecito di rifiuti all’abusivismo edilizio, dagli incendi dolosi al commercio illegale di specie protette.
Nel contesto pavese, invece, i reati registrati riguardano quasi esclusivamente il ciclo dei rifiuti: abbandono incontrollato di materiali, violazioni delle normative su discariche e smaltimenti. Molto più rari, invece, risultano gli episodi di abusivismo edilizio o incendi boschivi, fenomeni invece diffusi in molte altre aree del Paese.
Pavia, pur rimanendo una delle province più virtuose, è quindi chiamata a non abbassare la guardia. Il dossier di Legambiente sottolinea come anche un incremento contenuto possa essere indice di criticità emergenti. Serve mantenere alta l’attenzione, con azioni mirate a prevenire e contrastare un fenomeno che, anche in territori considerati virtuosi, può insinuarsi con forme subdole e dannose.
Altre notizie
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 LUGLIO 2025
Pubblicato
44 minuti fa-
14 Luglio 2025di
Redazione
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 LUGLIO 2025
Il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv su scala regionale e nazionale è curato dallo staff di 3B Meteo. Ogni giorno due bollettini, al mattino e al pomeriggio, vi forniscono un quadro preciso dell’evoluzione meteo in Lombardia e in Italia per tenervi sempre aggiornati con un gruppo di esperti previsori su Pavia Uno Tv.
Altre notizie
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 LUGLIO 2025
Pubblicato
44 minuti fa-
14 Luglio 2025di
Redazione
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 LUGLIO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.

ECOREATI IN LIEVE AUMENTO, MA PAVIA RESTA TRA LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 14 LUGLIO 2025

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 14 LUGLIO 2025

Chelsea sul tetto del mondo, Psg al tappeto per 3-0

Sinner incoronato a Wimbledon, primo trionfo italiano a Londra

UniCredit “Sul Tar interpretazioni fuorvianti, il Golden Power è illegittimo”

Sinner nella leggenda, primo azzurro a vincere Wimbledon

Dazi, Meloni “L’Europa può ottenere un accordo equo, l’Italia farà la sua parte”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
ECOREATI IN LIEVE AUMENTO, MA PAVIA RESTA TRA LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 14 LUGLIO 2025
S. MESSA DI DOMENICA 13 LUGLIO 2025 – XV DEL TEMPO ORDINARIO
CRESCERE INSIEME – 13 LUGLIO
TERRE D’OLTREPÒ, BEDUSCHI FA “COPIA/INCOLLA”: CAMBIANO CDA, LA LINEA NO
ZONA LOMBARDIA – 13 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 13 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 13 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Altre notizie24 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 13 LUGLIO 2025
-
Cronaca21 ore fa
Milano, arrestato 16enne per propaganda e apologia di terrorismo
-
Altre notizie23 ore fa
TERRE D’OLTREPÒ, BEDUSCHI FA “COPIA/INCOLLA”: CAMBIANO CDA, LA LINEA NO
-
Cronaca20 ore fa
Ventimiglia, ritrovato il bimbo di 5 anni scomparso
-
Altre notizie22 ore fa
CRESCERE INSIEME – 13 LUGLIO
-
Politica20 ore fa
Dazi, Tajani “Ddobbiamo trattare a testa alta”
-
Sport19 ore fa
Infantino “Il Mondiale per Club è la competizione di maggior successo al mondo”
-
Politica18 ore fa
Papa Leone XIV “Tanti popoli sono vittime di sistemi politici oppressivi”