Seguici sui social

Economia

Dazi, Orsini “Abbiamo la necessità di dialogare con gli Stati Uniti”

Pubblicato

-

FIRENZE (ITALPRESS) – “Mi collego un po’ con quello che ha detto il ministro Giorgetti ieri, non facciamoci prendere dal panico perché da un certo punto di vista vedere che Wall Street brucia 5000 miliardi, Piazza Affari ne brucia 47 miliardi di capitalizzazione. Attenzione, e lo dico ai risparmiatori, ai piccoli risparmiatori che qualcuno sta facendo dei grandi interessi, quindi cerchiamo di usare la testa, fermiamoci”. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, intervenendo al congresso federale della Lega in svolgimento a Firenze parlando del tema dei dazi.

“La verità è che il grande lavoro che noi stiamo facendo con gli Stati Uniti per noi è importante, 65 miliardi di esportazioni, un saldo positivo di 42 miliardi, quindi noi abbiamo la necessità di dialogare con gli Stati Uniti. Quindi è anche per questo che noi abbiamo detto che serve lavorare e negoziare tutti assieme in Europa con gli Stati Uniti, ma usando anche i rapporti che esistono – ha proseguito Orsini – Abbiamo visto ieri Elon Musk che comunque ha fatto citazioni interessanti, quindi io credo che oggi chi ha rapporti li deve saper usare, ma l’Europa tutti insieme deve negoziare” ha aggiunto Orsini che poi ha spiegato: “Noi esportiamo il 52% del nostro prodotto in Europa e non è che se l’Italia va bene e la Germania va male, noi non abbiamo un problema. Il negoziato” con gli Usa “lo si può fare giustamente sul Big Tech, lo possiamo fare sull’acquisto del gas, anche se siamo consapevoli che comunque il gas liquido che stiamo comprando costa di più, e l’altra cosa che possiamo fare è che non dobbiamo scordarci che l’80% della difesa europea l’acquistiamo dagli Stati Uniti. Dobbiamo crescere, vogliamo crescere, abbiamo aziende che lo possono fare, però oggi questa è la realtà”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Economia

Cybersecurity, Urso firma intesa Mimit-Acn a tutela di imprese e pubblica amministrazione

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Migliorare la capacità di sicurezza informatica del tessuto imprenditoriale, rafforzare la resilienza delle filiere produttive, rendendole più competitive nell’era digitale, e potenziare lo sviluppo delle competenze per aumentare la consapevolezza dei rischi cyber.

Con questi obiettivi è stato firmato a Palazzo Piacentini, dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, prefetto Bruno Frattasi, un protocollo d’intesa tra il Mimit e l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) per avviare una collaborazione strutturata e continuativa sugli European Digital Innovation Hub: strutture selezionate dalla Commissione europea, in collaborazione con gli Stati membri, con il compito di accompagnare la transizione digitale dell’industria – in particolare delle PMI – e della pubblica amministrazione.

“Come Governo, promuoviamo l’innovazione e mettiamo la resilienza cibernetica del tessuto imprenditoriale al centro della nostra strategia di politica industriale, con l’obiettivo di renderlo più sicuro e competitivo. Questo accordo permette di massimizzare il valore della collaborazione tra pubbliche amministrazioni per accompagnare la transizione digitale delle imprese, riconoscendo un ruolo cruciale agli European Digital Innovation Hubs, catalizzatori per la diffusione e l’adozione di tecnologie digitali avanzate”, ha dichiarato il ministro Urso.

Nel dettaglio, il protocollo, ha l’obiettivo di facilitare azioni di intervento mirate sui territori che consentano al Mimit di rafforzare le filiere strategiche e le loro supply-chain locali in materia di cybersicurezza, rendendo stabile e continuativa l’interazione con la rete degli EDIH. L’intesa prevede anche l’avvio di un percorso di monitoraggio puntuale della domanda e dell’offerta di tecnologie e servizi nel settore della sicurezza informatica.

Advertisement

Sul fronte competenze, l’accordo promuove la collaborazione con Università, istituti tecnici e centri di ricerca al fine di sviluppare iniziative nel settore della cybersicurezza e percorsi formativi specializzati per la PA e per le aziende mirati alla protezione dei dati e all’adozione di tecnologie innovative.

Per ottemperare a questi obiettivi, nasce un Comitato paritetico con funzioni di monitoraggio al fine di agevolare la collaborazione strategica tra Mimit e ACN, costituito da 6 componenti: 3 appartenenti al Ministero e 3 appartenenti all’Agenzia, con il coordinamento di un rappresentante del Dicastero.

Il protocollo impegna anche il Mimit e l’ACN alla redazione di un Accordo Quadro entro un anno corredato di Piano Attuativo che renda operativa e continuativa nel tempo una sinergia di mutuo vantaggio.

-Foto ufficio stampa Mimit –
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Enav, Monti “Entrati in alcuni mercati esteri grazie a Premier e Governo stabile e credibile”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “La nostra capacità di vendere all’estero segue una linea partita dal Governo. Debbo dire che siamo arrivati sempre dopo il Premier e l’attività di un Governo stabile e credibile ci ha molto aiutati ad entrare in mercati nei quali prima non riuscivamo ad entrare. Adesso stiamo aprendo tre sedi. La prima, nel primo semestre di quest’anno, in India, poi subito dopo in Arabia Saudita, e in Brasile”. Così Pasqualino Monti, amministratore delegato di ENAV, ai microfoni di Sky Tg24 da Londra durante il roadshow della società per presentare i risultati del 2024 e il nuovo piano industriale 2025-2029. Monti ha anche parlato della situazione futura del traffico aereo in Italia: “Siamo molto soddisfatti anche per quello che è l’andamento non solo per il 2025 ma anche per i futuri anni in termini di traffico sia passeggeri che cargo. I voli cargo stanno crescendo molto, soprattutto in alcuni aeroporti del nord Italia”.

Per quanto riguarda i risultati 2024, Monti ha posto l’accento sui record raggiunti da ENAV lo scorso anno. “Il 2024 ha fatto segnare dei record in ogni singola voce del nostro conto economico con i migliori risultati di sempre, in termini di marginalità, di utile netto, di fatturato e anche in termini di dividendo, il più alto che la nostra società abbia mai staccato per i suoi azionisti e di questo siamo molto contenti – ha spiegato l’Ad di Enav -. Lo abbiamo fatto proprio grazie alla spinta sul mercato non regolato e sui mercati internazionali”.

– foto enav.it –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Effetto dazi, profondo rosso per le borse europee dopo il crollo dei mercati asiatici

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Non si ferma il crollo dei mercati azionari dopo l’annuncio dei dazi da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Dopo che le piazze finanziarie europee hanno perso oltre 1.241 miliardi di capitalizzazione in due giorni alla fine della scorsa settimana, le aperture di oggi sono in forte calo: a Milano il FTSE MIB fa segnare -6,31%, giù anche il DAX 40 di Francoforte (-6,32%), il CAC 40 di Parigi (-5,96%), l’AEX di Amsterdam (-6,30%) e l’IBEX 35 di Madrid (-5,97%). Il tutto dopo il crollo delle Borse asiatiche: a Hong Kong il calo è stato del 13,22%, il Nikkei di Tokyo ha fatto segnare -7,82%.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano