Cronaca
Estate in Lombardia all’insegna di mostre e arte, Caruso “Momento ideale per riscoprire il patrimonio culturale”
Pubblicato
2 giorni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Superato Ferragosto, la seconda parte del mese si presta comunque a lasciarsi ispirare dai tanti giacimenti culturali che la Lombardia offre. Per chi non si è allontanato dai territori in cui vive e lavora ci sono occasioni davvero uniche per conoscere le bellezze paesaggistiche, artistiche e architettoniche raggiungibili con brevi spostamenti e, preferibilmente, utilizzando i mezzi di trasporto pubblici. Grazie a strumenti come l’Abbonamento Musei – la card che consente ingressi gratuiti o ridotti in oltre 230 luoghi della cultura – è possibile costruire un percorso personale tra capolavori, fotografia, arte contemporanea, moda, design e memoria storica, attraversando città d’arte, laghi e montagne.
“Questo periodo dell’anno – ha affermato l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso – è un momento ideale per riscoprire il patrimonio culturale diffuso della Lombardia, approfittando di una rete di mostre e musei che raccontano e valorizzano la nostra identità”. “Le mostre che segnaliamo – ha osservato Caruso – sono un invito a scoprire la Lombardia come un museo diffuso, dove ogni provincia offre al visitatore un tassello unico di arte, storia e creatività”. “Ogni esposizione – ha concluso l’assessore – può diventare la chiave per entrare nel cuore dei nostri territori: ammirare una collezione e poi scoprire le piazze, i centri storici, i paesaggi e i sapori che li circondano. La cultura è il filo che lega luoghi, persone e memorie, trasformando ogni visita in un viaggio”.
All’Accademia Carrara ‘Dentro Lorenzo Lotto’ (fino al 31 agosto) celebra i 500 anni dalla partenza dell’artista veneto da Bergamo, affiancando alla Pala di San Bernardino una serie di fotografie di Axel Hütte che dialogano con i dipinti per atmosfere e luce, creando un ponte tra Rinascimento e visione contemporanea. Nei luoghi simbolo del centro – GAMeC, Palazzo della Ragione, ex Oratorio di San Lupo, Rotonda dei Mille – ‘Seasons’ di Maurizio Cattelan (fino al 26 ottobre) sviluppa un percorso in cinque tappe che affronta marginalità, potere, censura e memoria, utilizzando installazioni di forte impatto concettuale. A Lovere la Galleria Tadini ospita ‘Imelda e Giulietta eroine romantiche’ (fino al 28 settembre), che riunisce due opere di Francesco Hayez in un racconto visivo sulle eroine della letteratura ottocentesca e sul ruolo della donna nella pittura romantica.
Al Castello di Padernello ‘Custodire’ (fino al 21 dicembre) racconta le misure adottate per proteggere le opere d’arte durante la Seconda Guerra Mondiale, presentando documenti, fotografie e oggetti originali relativi alle operazioni di salvataggio in Lombardia. Alla Cavallerizza ‘Sandy Skoglund. Nel paese delle meraviglie’ (fino al 7 settembre) presenta settanta scatti che fondono ambientazioni costruite a mano e fotografia, creando mondi sospesi tra realtà e sogno.
A Salò il MuSa ospita ‘Fernando Picenni. Luce segreta’ (fino al 28 settembre), un’antologica dedicata al pittore bresciano con opere inedite e prestiti da collezioni private, e ‘Federico Fellini. Dal disegno alla regia’ (fino al 31 agosto), che esplora il cinema del maestro partendo dai suoi schizzi e bozzetti preparatori. Il Museo Diocesano di Brescia ospita ‘Homo Viator’ (fino al 1° settembre), un itinerario artistico e spirituale che intreccia arte antica e contemporanea per riflettere sul cammino umano, dal pellegrinaggio medievale ai fenomeni migratori attuali, con un omaggio a Dante e figure simboliche come San Giacomo. Nella Valle Camonica, il MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria – accoglie ‘Pietre Parlanti nella Preistoria’ (fino al 16 novembre), un viaggio fotografico nella statuaria preistorica italiana tra il 3400 e il 2200 a.C., con statue-stele e menhir dall’arco alpino, dalla Lunigiana, dalla Puglia e dalla Sardegna, in dialogo con i monumenti preistorici del territorio.
A Villa Carlotta ‘Gli argenti del Duca’ (fino al 31 agosto) espone preziosi argenti appartenuti al Duca di Savoia, un nucleo di rara fattura che testimonia il lusso e il gusto aristocratico tra XVII e XIX secolo. Sempre a Villa Carlotta, ‘To the women who are not allowed to fulfill their dreams!’ di Maria Dompè (fino all’8 dicembre) è un’installazione ambientale dedicata alla libertà femminile negata, realizzata con materiali naturali e simbolici. Il Museo del Ciclismo del Ghisallo propone ‘Eddy Merckx. Gli ottant’anni di una leggenda’ (fino al 30 settembre), un racconto in fotografie, biciclette e cimeli della carriera del campione belga. Il Museo della Seta ospita ‘Moda Divina’ (fino al 21 settembre), una selezione di abiti e tessuti liturgici dal XVI al XX secolo, e la Pinacoteca Civica ‘Il mondo intimo di Ugo Bernasconi’ (fino al 14 settembre), che esplora l’opera dell’artista comasco attraverso ritratti, nature morte e interni domestici. A Cernobbio Villa Bernasconi propone ‘Suggestioni. La fata degli oggetti inutili’ (fino al 22 settembre), una retrospettiva su Maria Lai e la sua poetica dell’oggetto, e ‘Stefano Bombardieri. Stazione di posta’ (fino al 5 ottobre), installazioni scultoree che riflettono sul concetto di attesa.
Il Museo Civico Ala Ponzone ospita ‘Giordano Garuti. El Salvaje’ (fino al 24 agosto), una selezione di opere che raccontano l’evoluzione stilistica e tematica del pittore cremonese. Il Museo del Bijou di Casalmaggiore presenta ‘Gioielli di Gusto’ (fino al 28 settembre), un percorso tra design, moda e creatività italiana nella gioielleria contemporanea.
A Villa Monastero, a Varenna, ‘Ken Scott. Il giardino della moda’ (fino al 10 ottobre) porta abiti, tessuti e bozzetti del designer statunitense in dialogo con i giardini botanici storici della villa. Al Palazzo delle Paure ‘Lo Spazio ri-composto’ (fino al 19 ottobre 2025) raccoglie le opere di otto fotografi che reinterpretano il collage come linguaggio visivo, mentre ‘Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider’ (fino al 2 novembre) presenta dipinti e sculture del maestro naïf e di altri artisti autodidatti.
A Sabbioneta la Galleria degli Antichi e la Sala degli Specchi di Palazzo Giardino accolgono ‘7 ½’ di Juergen Teller (fino al 23 novembre), una selezione di scatti dell’artista tedesco che mescolano moda, ritratto e autobiografia con il suo stile diretto e irriverente.
Al MEET Digital Culture Center, ‘Promptitude’ di Jean-Michel Jarre e ‘The Golden Key’ di Marc Da Costa e Matthew Niederhauser (fino al 7 settembre) esplorano l’arte immersiva digitale.
Il Museo del Novecento ospita ‘Premio ACACIA 2025 – Adelita Husni Bey’ (fino al 31 agosto) e ‘Artshow (1986–2011)’ (fino al 28 settembre), una retrospettiva sul format televisivo e la sua influenza culturale.
Al Museo di Storia Naturale, ‘The Living Sea’ di Hussain Aga Khan (fino al 5 settembre) presenta fotografie subacquee dedicate alla biodiversità marina.
Palazzo Morando presenta ‘Pippa Bacca: innesti’ (fino al 7 settembre), un omaggio all’artista milanese con fotografie, video e installazioni. Il Castello Sforzesco celebra ‘Di terra e di fuoco’ di Giuseppe Spagnulo (fino al 14 settembre), sculture monumentali in terracotta e acciaio.
Alle Gallerie d’Italia – Milano, ‘Tutti pazzi per i Beatles’ (fino al 7 settembre) ripercorre la Beatlemania in Italia con foto, dischi e memorabilia.
Il Museo Bagatti Valsecchi ospita ‘Transitum’ di Fabrizio Cotognini (fino al 14 settembre), un percorso tra disegno e installazione site-specific.
Alla Fabbrica del Vapore, ‘Jorge R. Pombo. Giudizio Universale’ (fino al 18 settembre) reinterpreta l’affresco michelangiolesco in chiave contemporanea.
Alla Pinacoteca Ambrosiana ‘Natura Morta’ di Jago dialoga con la ‘Canestra di frutta’ di Caravaggio (fino al 4 novembre) in un confronto tra arte contemporanea e barocco. Il MIC dedica ‘La Pop Art animata di Bruno Bozzetto’ (fino al 30 novembre) ai corti e lungometraggi del maestro dell’animazione italiana.
La Triennale ospita la 24ª Esposizione Internazionale ‘Inequalities’ (fino al 9 novembre), una riflessione globale sulle disuguaglianze attraverso installazioni e progetti multidisciplinari.
Il Rossini Art Site di Briosco – parco museo dedicato alla scultura contemporanea – propone un percorso all’aperto tra le opere di grandi maestri del Novecento. Ai Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati, ‘Destinazione paesaggio’ (fino al 31 agosto) esplora la rappresentazione del paesaggio attraverso opere dal XIX secolo a oggi, con artisti come Pompeo Mariani, Mosè Bianchi, Eugenio Spreafico e Anselmo Bucci.
Al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano, ‘Giuliana Cunéaz. Wunderkammer Digitale’ (fino al 15 dicembre) trasforma la sala in una camera delle meraviglie contemporanea, con sculture in argilla e animazioni 3D in dialogo con reperti romani.
Alla Fondazione Marcello Morandini, ‘C’è carta e carta’ (fino al 28 settembre) riunisce sei artisti internazionali che sperimentano con la carta come materiale espressivo.
Al Museo MAGA, ‘Atto Unico. Premio Gallarate 1950–2025’ (fino al 5 ottobre) ripercorre la storia del premio attraverso le opere vincitrici.
Al Museo civico archeologico di Villa Mirabello, ‘Incontri di mondi lontani’ (fino al 12 ottobre) racconta le esplorazioni ottocentesche e le ricerche di Angelo e Alfredo Castiglioni in Africa e Amazzonia, con reperti e fotografie di viaggio. A Villa e Collezione Panza – FAI, ‘Un altro sguardo. Opere dalla Collezione Gemma Testa’ (fino al 12 ottobre) propone opere di artisti italiani e internazionali raccolte dalla collezionista.
Ancora al Museo civico archeologico di Villa Mirabello, ‘Archetipi. Case di terra, di legno e d’acqua’ (fino al 19 ottobre) presenta modelli e fotografie di architetture tradizionali del mondo.
Potrebbero interessarti
-
Ucraina, Fazzolari “Mosca per il bilaterale provocazione che non accetteremo”
-
Tajani “Inaccettabili i nuovi insediamenti israeliani in Cisgiordania”
-
Missione Us Open al via, Jannik Sinner è a New York. E Cahill rivela “Ha avuto un virus”
-
Pioli “Fiorentina solida, pronti al debutto in Conference”
-
E’ morto Francesco Musotto, fu eurodeputato e presidente della Provincia di Palermo
-
In migliaia a Militello per l’ultimo applauso a Pippo Baudo
Cronaca
In migliaia a Militello per l’ultimo applauso a Pippo Baudo
Pubblicato
7 ore fa-
20 Agosto 2025di
Redazione
MILITELLO IN VAL DI CATANIA (ITALPRESS) – Una folla di oltre 3 mila persone si è radunata nella piazza antistante il Santuario di Santa Maria della Stella di Militello in Val di Catania e nelle vie limitrofe, per dare l’ultimo saluto a Pippo Baudo. All’interno della chiesa oltre 300 persone, i due figli Tiziana e Alessandro, i suoi stretti collaboratori, concittadini e amici della sua città natale, personaggi e colleghi del mondo dello spettacolo, rappresentanti delle istituzioni, tra questi, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, e il presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno.
Tra i presenti, oltre ai figli, agli amici, ai rappresentanti delle istituzioni, molti volti noti del mondo dello spettacolo, tra questi, Michele Guardì, Al Bano Carrisi in lacrime, Gigi D’Alessio, Lorella Cuccarini, amica di sempre che insieme a Baudo ha condotto moltissime trasmissioni rimaste nella storia della televisione.
A officiare la funzione religiosa è stato il vescovo di Caltagirone, monsignor Calogero Peri. Con lui, co-officiante, don Giuseppe Luparello, parroco del santuario di Santa Maria della Stella. L’omelia è stata affidata a don Giulio Albanese, il padre spirituale di Baudo.
“La parola di Dio ricorda che i giusti splenderanno come stelle del firmamento. Carissimo Pippo, noi ti auguriamo di splendere come una stella non solo nel firmamento degli uomini, come già avviene, ma tanto luminoso anche e soprattutto in quello di Dio. Nel firmamento di Dio si splende solo per l’amore operoso e concreto che abbiamo ricevuto e vissuto, tutto il resto si dissolve perchè solo l’amore resta”, ha detto il vescovo Peri nel corso dei funerali.
“Siamo qui per dare attestato di stima e gratitudine, ma anche ultimo saluto all’amico Pippo Baudo che ha terminato il suo percorso in terra, siamo qui per celebrare nella fede la Pasqua del Signore e la nostra Pasqua, l’unica capace di sfidare la morte e uscirne vittoriosa. Ma facciamo questo con dolore per il distacco che ciascuno porta dentro di sè, il mistero della morte, al contrario della vita, mette a tacere tutte le nostre parole e sicurezze”, ha aggiunto.
“In questa circostanza siamo tutti insieme come popolo di Dio per affermare una fraternità di cui il compianto Pippo è stato testimone esemplare. Questa cittadina è orgogliosa dei semi di bene che ha sparso nel corso della propria vita, ha reso onore a Militello, alla Sicilia e all’Italia intera. E’ stato forse l’uomo più celebre d’Italia, egli è entrato sempre nelle case degli italiani”. Così don Giulio Albanese durante l’omelia.
“Siamo qui per rendere l’ultimo saluto terreno nella luce della fede che ci raduna, la liturgia esequiale ci invita a non vivere questo momento come un distacco senza ritorno – osserva – ma come un passaggio, un arrivederci nella speranza della resurrezione, del trionfo della vita e del bene”.
In questi giorni vi è “un’atmosfera di partecipazione e affetto, siamo nella sua terra natale, Militello, ed è stato commovente come la notte scorsa gli abitanti di questa cittadina hanno dato il benvenuto a Pippo quando ha fatto ingresso qui per poter concludere il proprio cammino terreno nella sua terra natale. E’ stata commovente l’accoglienza di questa gente che ha visto in lui un modello e punto di riferimento”, ha aggiunto.
“Poco prima di morire Pippo mi ha confidato che il successo, e lui ne ha avuto tanto, non basta a riempire i cuori, da solo non basta a rendere felici. Questa è una parola di verità che risuona in sintonia con il Vangelo”, ha detto ancora. “Pippo ha conosciuto il favore del pubblico, ma al di là dei programmi e degli applausi ciò che resta è la sua capacità di comunicare vicinanza, dare spazio a tanti artisti e custodire rapporti umani sinceri. Molti lo ricordano come uomo generoso, discreto e capace di aiutare gli altri senza fare clamore”, ricorda.
“Il senso della giustizia è stato forte e sempre impresso nel suo animo, soprattutto nel coraggio manifestato in più circostanze contro la mafia, secondo lui un male da estirpare, ricercando sempre e comunque la legalità. Nella nostra società, inquinata da tanti virus – prosegue -, lui ha dimostrato di affermare sempre il bene e il dono di sè stesso, soprattutto nei confronti dei poveri. Chi ha avuto modo di conoscerlo lo può testimoniare”, ha concluso.
“Pippo ha cercato di far passare il messaggio di un Mezzogiorno che non si deve vergognare ma che deve lottare. Un siciliano senza cappello in mano, ma consapevole del protagonismo che poteva avere la nostra terra, aveva la schiena dritta e la testa alta. Noi lo abbiamo considerato un nostro familiare”, ha detto Giovanni Burtone, sindaco di Militello in Val di Catania. “Lui è stato l’Enrico Mattei della Rai perche ha saputo contribuire con il proprio impegno e la propria capacità culturale partendo dal Sud, ma senza enfasi”, ha aggiunto.
“Pippo, Pippo!”. E’ il coro che si è levato dalla piazza antistante la chiesa di Militello. Dopo l’ultima benedizione da parte del parroco, un altro lungo applauso ha accompagnato il feretro all’interno del carro funebre.
Il feretro, che durante le esequie è stato avvolto da un
cuscino di rose rosse e una viola, verrà tumulato nella tomba di famiglia insieme ai genitori.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Mondiali di canoa al via con le qualificazioni, attesi Tacchini e Casadei
Pubblicato
7 ore fa-
20 Agosto 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La prima giornata del Mondiali di canoa e paracanoa 2025 è andata in archivio. Il programma gare all’Idroscalo di Milano è stato dedicato interamente alle batterie di qualificazione, in mattinata Mattia Alfonsi è stato il primo azzurro a qualificarsi per la semifinale nel C1 500m maschile col tempo di 1’53″68. Giornata piena d’impegni per lo stesso Alfonsi, primo nella propria batteria del C1 200m e qualificatosi in semifinale anche nel C4 500m uomini insieme a Marco Tontodonati, Nicolae Craciun e Samuele Veglianti. In acqua anche il K4 maschile 500m composto da Manfredi Rizza, Francesco Lanciotti, Nicolò Volo e Giovanni Penato: i quattro azzurri si sono piazzati in quarta posizione col tempo complessivo di 1’21″94, domani spazio alle semifinali, venerdì invece l’eventuale finale che assegnerà le medaglie. Risultato positivo anche per Giada Rossetti nel K1 femminile 1000m e per Olympia Della Giustina, in semifinale del C1 femminile 500m. Buona prova anche per Lucrezia Zironi nel K1 donne 500m, seconda a +1.14 dall’australiana Natalia Drobot.
Nella paracanoa Alessio Bedin si è qualificato alla prossima fase nella VL1 uomini 200m, Amanda Embriaco nel KL3 donne 200m, Marius-Bogdan Ciustea nella VL2 uomini 200m e Mirko Nicoli nella VL3 uomini 200m.
Presente anche il presidente del Coni, ed ex numero uno Fick, Luciano Buonfiglio, il quale ha sottolineato la crescita del movimento dopo le Olimpiadi di Parigi 2024: “Abbiamo avuto un incremento in sei mesi di 4.500 tesserati, lo dico da presidente del Coni, perchè l’obiettivo che ci prefiggiamo è sempre quello di far fare attività sportiva”. Grande emozione anche per il vice presidente vicario Antonio Rossi: “Per me questo Mondiale ha un grandissimo significato, qui ho iniziato anche la mia attività gareggiando nei campionati regionali, quindi è un campo che conosco molto bene. Dopo dieci anni ritorniamo ed è una bella emozione anche perchè abbiamo fatto tantissimi bei progetti con la nostra federazione, abbiamo coinvolto tanti giovani”.
Domani l’intera mattinata verrà dedicata ancora alle qualificazioni, alle 10.27 spazio a Carlo Tacchini e Gabriele Casadei, medaglia d’argento nel C2 500m alle Olimpiadi: “Dopo Parigi e il titolo europeo di quest’estate dobbiamo difenderci – ha dichiarato Tacchini –. Gli avversari ci sono, li abbiamo visti, già subito in batteria iniziamo contro la Russia, quindi sondiamo subito il terreno. In più andrò in barca con Gabriele Casadei, che è tutto spensierato, e questo mi aiuterà”. Nel pomeriggio in programma le semifinali, venerdì le gare che assegneranno le prime medaglie.
– Foto Ufficio Stampa Fick –
(ITALPRESS).
Cronaca
Arrestata a Milano la madre di due dei ragazzini coinvolti nell’incidente mortale al Gratosoglio
Pubblicato
7 ore fa-
20 Agosto 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Fermata la mamma dei due fratelli (uno il conducente dell’auto) autori dell’incidente che ha causato la morte di Cecilia De Astis a Milano. La donna italiana, classe 1992, è stata arrestata oggi all’interno dei giardini in viale Cermenate e associata in carcere a San Vittore per un cumulo pena da scontare 3 anni e 10 mesi. Fra i reati furti commessi dal 2017 al 2019. Addosso aveva oltre 130 grammi in monili d’oro e oltre 1.500 euro in contanti. Denunciata a piede libero anche per ricettazione.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


Ucraina, Fazzolari “Mosca per il bilaterale provocazione che non accetteremo”

Tajani “Inaccettabili i nuovi insediamenti israeliani in Cisgiordania”

Missione Us Open al via, Jannik Sinner è a New York. E Cahill rivela “Ha avuto un virus”

Pioli “Fiorentina solida, pronti al debutto in Conference”

E’ morto Francesco Musotto, fu eurodeputato e presidente della Provincia di Palermo

In migliaia a Militello per l’ultimo applauso a Pippo Baudo

Mondiali di canoa al via con le qualificazioni, attesi Tacchini e Casadei

Buonfiglio “Uno degli obiettivi del Coni è il sostegno alle società sportive”

Arrestata a Milano la madre di due dei ragazzini coinvolti nell’incidente mortale al Gratosoglio

A Malpensa un uomo appicca il fuoco e devasta l’area check-in, bloccato

Bankitalia, nel primo trimestre del 2025 aumentano del 6% le rimesse inviate dagli stranieri residenti in Italia

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

A Milano le professioni sanitarie e sociosanitarie insieme per il Pride
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 21/07/2025

L’Inter cede 2-0 alla Fluminense e saluta il Mondiale per Club

L’Olympic day arriva in Sicilia, protagonista l’Ecothlon di A2A

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 8 LUGLIO 2025

UniCredit estende la presenza al Sud, apre a Maiori e investe a Capri

A Milano 83mila pasti al giorno nelle scuole per un’alimentazione sana

Mediobanca, il Governo non eserciterà i poteri speciali per l’Ops su Banca Generali
Tg News 20/08/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 20/08/2025
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 22 AGOSTO
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 23 AGOSTO
TERRE D’OLTREPÒ, ARRIVA IL COMMISSARIO AD ACTA: CHI L’AVEVA CHIESTO?
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 21 AGOSTO
TERRE D’OLTREPÒ, ARRIVA IL COMMISSARIO AD ACTA: UNA POSSIBILITÀ PER SALVARLA
ZONA LOMBARDIA – 20 AGOSTO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 AGOSTO 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 AGOSTO 2025
Primo piano
-
Altre notizie19 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 AGOSTO 2025
-
Altre notizie19 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 20 AGOSTO 2025
-
Altre notizie19 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 AGOSTO 2025
-
Politica16 ore fa
Ucraina, Crosetto “L’ipotesi dell’articolo 5 non è incompatibile con i Volenterosi”
-
Altre notizie18 ore fa
TERRE D’OLTREPÒ, ARRIVA IL COMMISSARIO AD ACTA: UNA POSSIBILITÀ PER SALVARLA
-
Altre notizie16 ore fa
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 21 AGOSTO
-
Economia15 ore fa
Nell’area euro l’inflazione rimane stabile al 2%: i dati Eurostat
-
Altre notizie18 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 20 AGOSTO 2025