Seguici sui social

Cronaca

Gdf Lodi, sequestrati 850 capi di abbigliamento sportivi e gadgets contraffatti

Pubblicato

-

Nei giorni scorsi, i Finanzieri del Comando Provinciale di Lodi, in esecuzione di un dispositivo operativo per il contrasto alla contraffazione, hanno eseguito tre interventi presso due esercizi commerciali del lodigiano ed uno in provincia di Cremona, sequestrando 850 capi di abbigliamento sportivi e gadgets recanti marchi contraffatti, scoprendo una stamperia utilizzata per riprodurre i segni distintivi sulla merce e denunciando all’Autorità Giudiziaria tre responsabili.

In particolare, le Fiamme Gialle del Gruppo di Lodi hanno dapprima eseguito due interventi contestuali presso altrettanti negozi di Lodi e Sant’Angelo Lodigiano (LO) che vendevano capi di abbigliamento e gadgets con marchi riconducibili a note squadre di calcio, quali Inter, Juventus, Milan, Napoli e Roma. All’esito di tali attività, numerosi prodotti esposti al pubblico, quantificati in complessivi 255 capi di abbigliamento e gadgets, sono risultati riportare segni distintivi contraffatti e, pertanto, sono stati sequestrati, mentre i due soggetti titolari sono stati deferiti alla Procura della Repubblica di Lodi per i reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione.

Tra i beni sequestrati erano presenti anche capi di abbigliamento e corredi per neonati, quali body, tutine e bavaglini che, oltre a riportare il marchio contraffatto, erano privi delle indicazioni relative al materiale di composizione, risultando potenzialmente pericolosi per la salute. Gli immediati sviluppi ed approfondimenti investigativi, volti a disarticolare la catena logistica, organizzativa e strutturale della filiera illecita, hanno portato i militari all’individuazione della stamperia dei prodotti contraffatti, un esercizio commerciale ubicato in Pandino (CR) ove tali segni distintivi venivano riprodotti su capi di abbigliamento e gadgets

. Durante la perquisizione effettuata all’interno dell’attività, infatti, oltre ad ulteriori 595 prodotti recanti brand contraffatti o pronti per l’apposizione dei marchi, sono stati sequestrati due computer collegati in rete con altrettanti macchinari adibiti alla stampa, nella cui memoria erano presenti i segni distintivi delle società calcistiche utilizzati per la riproduzione sulla merce. La successiva perquisizione presso l’abitazione della persona titolare della stamperia, infine, ha consentito il sequestro di cinque macchinari professionali dotati di tecniche di stampa su magliette, stampa in 3D, stampa per sublimazione e stampa a caldo, in grado di imprimere i marchi con le stesse caratteristiche dei modelli originali. Il soggetto titolare della stamperia è stato, quindi, denunciato alla Procura della Repubblica di Cremona per il reato di contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni.

Advertisement

L’attività di servizio delle Fiamme Gialle lodigiane si inquadra nell’alveo della costante azione del Corpo a contrasto del fenomeno illegale della contraffazione, al fine di garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza. Il commercio di prodotti falsi, infatti, danneggia il mercato e sottrae opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole, penalizzando il tessuto produttivo italiano che, alla luce del particolare momento emergenziale, è divenuto più vulnerabile alle fenomenologie illecite e agli interessi criminali.

Cronaca

Università Bocconi e Plastic Free Onlus insieme per l’ambiente

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’Università Bocconi e Plastic Free Onlus hanno siglato un Patto di Collaborazione con l’obiettivo di unire le forze nella lotta all’inquinamento da plastica, promuovendo azioni congiunte e una comunicazione diretta tra le due realtà. L’intesa sancisce l’ingresso ufficiale dell’Università Bocconi nella rete “Università per l’Ambiente” creata da Plastic Free e apre la strada a un’importante novità: gli studenti dell’ateneo potranno diventare referenti volontari ufficiali dell’associazione all’interno della comunità universitaria.

Un’opportunità inedita per mettersi in gioco concretamente, sviluppare idee e progetti innovativi sul tema della sostenibilità e contribuire alla riduzione dell’uso della plastica negli spazi universitari. “Crediamo fortemente nel ruolo delle giovani generazioni come motore del cambiamento – ha dichiarato Luca De Gaetano, presidente di Plastic Free Onlus – e siamo entusiasti di avviare questa collaborazione con una realtà prestigiosa come l’Università Bocconi. Offrire agli studenti la possibilità di diventare referenti ufficiali dell’associazione rappresenta un passo avanti significativo per rafforzare una rete universitaria già attiva, consapevole e protagonista della transizione ecologica”.

Attraverso questo protocollo, Plastic Free si impegna a valorizzare la collaborazione con l’Università Bocconi inserendola nella Rete “Università per l’Ambiente”, pubblicando il logo dell’ateneo nella sezione dedicata del proprio sito web, comunicando attività e opportunità che possano vederla coinvolta – anche nell’ambito di bandi pubblici e privati – e favorendo l’interconnessione con le altre università aderenti al network.

L’Università Bocconi, dal canto suo, darà visibilità all’accordo tramite i propri canali, potrà aderire alle iniziative proposte da Plastic Free coinvolgendo studenti e comunità accademica, indicherà un proprio referente per il comitato della Rete delle Università per l’Ambiente e condividerà attività e progetti sviluppati in ambito sostenibilità che possano interessare l’associazione. “In Bocconi la sostenibilità non è un capitolo a parte, ma un principio che guida ogni nostra scelta – dichiara Riccardo Taranto, Consigliere Delegato di Bocconi – Dal campus alla didattica, dalla ricerca alla vita della comunità, lavoriamo per ridurre l’impatto ambientale e generare consapevolezza. Il nostro Report di Sostenibilità testimonia risultati concreti — come il taglio delle emissioni di CO2, l’efficienza energetica degli edifici e l’impegno verso la mobilità sostenibile — ma anche una visione di lungo periodo che integra responsabilità sociale e innovazione. La collaborazione con Plastic Free rafforza questa direzione, coinvolgendo direttamente i nostri studenti in azioni che traducono i valori della sostenibilità in comportamenti quotidiani”.

Advertisement

Il Patto di Collaborazione ha durata annuale con rinnovo automatico, e si inserisce in un percorso più ampio di sensibilizzazione ambientale che Plastic Free sta sviluppando in sinergia con gli atenei italiani. Una collaborazione che guarda al futuro, puntando su innovazione, partecipazione e impegno concreto.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Raggiunto accordo di pace a Gaza

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Alba di pace sulle macerie di Gaza. “Hamas e Israele hanno firmato l’accordo per la prima fase del piano di pace” ha annunciato il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, dalla Casa Bianca, senza tuttavia fornire molti dettagli sull’intesa. La firma dell’accordo è prevista oggi. Secondo Trump, tutti gli ostaggi, vivi e morti, saranno liberati e consegnati lunedì. Secondo Hamas, verranno liberati 20 ostaggi in cambio di 1950 prigionieri palestinesi, di cui 250 condannati all’ergastolo. Per l’emittente americana ABC News tuttavia non è ancora stato raggiunto alcun accordo sui punti più controversi, dal disarmo di Hamas alla futura governance di Gaza. Una distanza sinistramente sottolineata dai bombardamenti israeliani che sono continuati per tutta la notte su Gaza e Khan Yunis. Nonostante queste tragiche contraddizioni, nella notte il premier israeliano Netanyahu ha avuto un colloquio con Trump e lo ha invitato a parlare alla Knesset, il Parlamento israeliano. Il Presidente Usa ha accettato e potrebbe recarsi in Medio oriente all’inizio della prossima settimana. Una fonte di Hamas ha confermato all’agenzia AFP che la prima fase dell’accordo prevede il rilascio da parte di Hamas di 20 ostaggi vivi in una sola volta in cambio di circa 2.000 prigionieri palestinesi. La firma dell’accordo è prevista in giornata oggi, ha ribadito la fonte del movimento terroristico islamico. Secondo ABC News, da ultimo i colloqui a Sharm el-Sheikh si sono concentrati su cosa sarebbe successo nei primi giorni e nelle prime settimane dell’accordo. Mentre il disarmo di Hamas e la questione della governance a Gaza, dovranno essere negoziati in seguito. Per Gaza dopo due anni di massacri è un’alba di pace.(ITALPRESS).

Foto: Ipa Agency

Leggi tutto

Cronaca

Meloni “Accordo opportunità unica per porre fine al conflitto a Gaza”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “L’accordo raggiunto in Egitto per l’applicazione della prima fase del Piano di pace del Presidente Trump è una straordinaria notizia che apre la strada al cessate il fuoco a Gaza, al rilascio di tutti gli ostaggi e al ritiro delle forze israeliane su linee concordate. Desidero ringraziare il Presidente Trump per aver incessantemente ricercato la fine del conflitto a Gaza e i mediatori – Egitto, Qatar e Turchia – per i loro sforzi che si sono rivelati cruciali per l’esito positivo raggiunto. Questo accordo e il più ampio percorso tracciato dal Piano Trump costituiscono un’opportunità unica per porre fine a questo conflitto che deve assolutamente essere colta. Per questo esorto tutte le parti a rispettare pienamente le misure già concordate e a lavorare per realizzare rapidamente i passi successivi previsti dal Piano di Pace. L’Italia continuerà a sostenere gli sforzi dei mediatori ed è pronta a contribuire alla stabilizzazione, ricostruzione e sviluppo di Gaza”. Lo dichiara il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.(ITALPRESS).

Foto: Ipa Agency

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.