Seguici sui social

Cronaca

Bankitalia, l’economia lombarda è in forte ripresa

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Ottime notizie per l’economia lombarda: è stato presentato infatti oggi, presso la sede di Milano della Banca d’Italia, l’aggiornamento congiunturale “L’economia della Lombardia”, che mostra come nella prima parte del 2021 le principali variabili economiche della Regione abbiamo registrato una forte ripresa.
Per quanto riguarda le imprese, in base al sondaggio della Banca d’Italia su un campione di imprese industriali con più di 20 addetti condotto tra settembre-ottobre, circa il 70% degli operatori ha registrato una crescita delle vendite nei primi tre trimestri dell’anno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a fronte di circa il 16% che ha indicato invece una riduzione.
Secondo i dati di Unioncamere Lombardia, nel primo trimestre dell’anno la produzione manifatturiera è aumentata del 20,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e, nel secondo trimestre, ha superato del 2,6% il livello raggiunto alla fine del 2019. Circa Il il 60% delle imprese ha segnalato di aver avuto difficoltà nell’approvvigionamento di fattori produttivi nei primi nove mesi dell’anno, mentre un quinto delle imprese, l’85%, ha rivisto al rialzo i piani di accumulazione formulati all’inizio dell’anno che già prevedevano un forte aumento rispetto al 2020, mentre solo il 15% li ha ridimensionati. Emergono per il 2022 intenzioni di investimento improntate ad un ulteriore crescita.
Nel comparto edile la ripresa è stata piuttosto sostenuta, con un fatturato di settore è cresciuto del 23% nel primo trimestre 2021, e circa il 80% delle imprese ha espresso e attese di un aumento della produzione nel 2021 soprattutto nel secondo semestre dell’anno con un andamento più favorevole tra le aziende che operano nel comparto dell’edilizia privata.
Per quanto riguarda i servizi privati non finanziari, il sondaggio della Banca d’Italia segnala una notevole espansione dell’attività nei primi tre mesi del 2021: circa il 70% delle imprese ha registrato infatti un aumento del fatturato rispetto al corrispondente periodo del 2020, mentre solo il 13% delle aziende ha subito un calo.
Secondo i dati della Rilevazione sulle forze di lavoro dell’Istat, nella media del primo trimestre del 2021 nel Nord Italia il numero degli occupati è diminuito del 1,2% rispetto allo stesso periodo del 2020, e del 3,6% rispetto al primo semestre del 2019 (-3,4 in Italia); il tasso di occupazione è sceso quindi al 65,4% con un calo analogo per la componente maschile e per quella femminile. L’andamento in corso d’anno evidenzia però che l’occupazione ha ripreso a crescere nel secondo trimestre 2021, del 1,5% rispetto al trimestre precedente. Stime provvisorie a livello regionale confermano questo miglioramento anche per la Lombardia, in linea con quanto registrato nella macroarea del Nord.
Dopo la forte diminuzione registrata nel 2020 le stime regionali di fonte Svimez per il 2021 Indicano un parziale recupero dei consumi per quanto riguarda le famiglie, in linea in linea con la dinamica nazionale: la crescita ha beneficiato del migliorato clima di fiducia dei consumatori, che è risultato in sensibile aumento nel Nord-Ovest del Paese a partire da maggio, superando i livelli precedenti della pandemia. Da segnalare la ripresa del mercato immobiliare che ha stimolato i flussi dei mutui per l’acquisto di abitazioni, che hanno superato i livelli pre-pandemici: nei primi sei mesi dell’anno sono stati erogati i nuovi mutui per circa 6,7 miliardi di euro, corrispondenti ad oltre il 50% in più rispetto allo stesso periodo del 2020, a cui si sono aggiunti 1,2 miliardi di euro riconducibile a surroghe sostituzioni di prestiti già in essere.
(ITALPRESS).

Cronaca

Tim pianta 400 nuovi alberi a Roma per migliorare l’ambiente urbano

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Oltre cento persone tra dipendenti TIM, familiari e amici hanno partecipato alla giornata di piantumazione, durante la quale, tramite la messa a dimora di 400 alberi, è stato creato un nuovo bosco urbano nel Consorzio Unitario Torrino Mezzocammino, quartiere della Capitale che ospita 38 ettari di parco pubblico.
Con l’iniziativa di oggi, TIM ha già piantato oltre 1.400 alberi a Milano, Roma e Torino: dal 2022, infatti, il Gruppo in collaborazione con Rete Clima, ente che accompagna le aziende in percorsi di sostenibilità e di decarbonizzazione, aderisce alla Campagna Nazionale Foresta Italia, in partnership con Coldiretti e PEFC Italia, con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, sostenendo un progetto che unisce imprese, istituzioni e cittadini nella cura del patrimonio forestale italiano. A questa attività TIM affianca anche un progetto di tutela della foresta amazzonica in Brasile che compensa le emissioni generate dai propri siti web.
Gli alberi messi a dimora dal Gruppo con Rete Clima – tra cui lecci, sughere, tamerici, corbezzoli, frassini, peri e viburni – sono specie autoctone, scelte per garantire equilibrio ecologico e favorire la biodiversità vegetale e animale. Il progetto include anche un piano di manutenzione pluriennale, per assicurare la crescita naturale delle piante e la continuità dell’intervento.
L’iniziativa fa parte delle attività del piano di sostenibilità di TIM che punta, tra l’altro, a raggiungere il NetZero nel 2040 e ad attuare interventi di rigenerazione ambientale e di miglioramento dell’ambiente urbano a favore della qualità della vita dei cittadini. Il progetto testimonia, inoltre, l’impegno concreto delle persone di TIM per la sostenibilità e per i territori in cui l’azienda opera.

– foto ufficio stampa Tim –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Vescio nuovo presidente Fipm “Diffondere la disciplina in tutta Italia”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Gabriele Vescio è stato eletto presidente della Federazione italiana Pentathlon Moderno (Fipm). Vescio ha ottenuto il 61,22% dei voti, battendo Maria Elena Panetti, che ha ricevuto il 38,78% delle preferenze. A votare, nel corso dell’assemblea nazionale straordinaria elettiva, svoltasi presso il centro di preparazione olimpica “Giulio Onesti”, è stato il 100% degli aventi diritto. La Fipm ha eletto un nuovo presidente dopo il commissariamento avvenuto a luglio 2025, quando l’ormai ex presidente Fabrizio Bittner, in carica dal 2021, è stato sospeso per 20 mesi da ogni attività federale per il caso sui rimborsi spese. Vescio, 45 anni, avvocato penalista ed esperto di diritto sportivo, da pentatleta ha vestito la maglia della Nazionale dal 1998 al 2002, gareggiando per la società Athlion e il Gruppo Sportivo Carabinieri. Dal 2003 è stato prima tecnico, poi dirigente sportivo. “Veniamo da un commissariamento, la prima cosa che andrà ricostruita sarà proprio l’organizzazione amministrativa che si fondi su correttezza, onestà e lavoro. E’ questo l’impegno che mi sono preso con tutti i tesserati – ha poi detto Vescio a margine dell’assemblea -. Il mondo del pentathlon è come una famiglia, e spesso proprio all’interno delle famiglie si creano i grandi conflitti. Bisognerà indicare la strada e vedere coloro che vorranno allinearsi alla strada giusta. La porta è aperta a tutti coloro che vogliono fare pentathlon e crescere”.

Quanto ai principali obiettivi da perseguire, il neo presidente ha spiegato che saranno “allargare il movimento e creare una base solida di società, strutture e atleti per alzare il livello di competitività della Federazione, portando gli atleti a vincere medaglie come è stato alle ultime Olimpiadi e proseguire nel solco dei grandi risultati degli ultimi anni”. “Ci saranno novità – ha concluso Vescio – l’obiettivo sarà anche quello di gettare le basi per diffondere la disciplina in tutte le regioni d’Italia. A oggi il pentathlon viene praticato seriamente in cinque regioni, l’obiettivo è quello di arrivare almeno a 15”. Successivamente a quella del presidente, è avvenuta anche l’elezione del nuovo consiglio federale, che sarà composto da Roberto Naccari, Pierluigi Giancamilli, Federica Bondioli, Giovanni Zecovin, Irene Marotta, Filomena Patella e Alessandro Trono; in rappresentanza degli atleti sono stati eletti nel Consiglio Alessandra Bertacchini e Lorenzo Sciarra, mentre in rappresentanza dei tecnici è stata eletta Giulia Andreozzi.
– foto ufficio stampa Fipm –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Ucraina, Kallas “Se vogliamo la pace dobbiamo prepararci alla guerra”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “La guerra della Russia in Ucraina rappresenta una minaccia esistenziale per l’Unione Europea. Porre fine alla guerra in Ucraina in modo giusto e sostenibile è il primo passo verso la fine del conflitto. E’ il primo passo di un lungo percorso per ristabilire l’equilibrio internazionale e farlo funzionare per tutti i Paesi”. Così Kaja Kallas, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, in un videomessaggio inviato all’Assemblea nazionale della Cisl. “Il problema è che ogni volta che si tenta di portare la Russia al tavolo dei negoziati, la Russia si ferma prima. Come si può avere un dialogo quando una parte si rifiuta di parlare? Ecco perchè l’Europa deve parlare in una lingua che la Russia capisca. Ecco perchè facciamo quello che facciamo per sostenere l’Ucraina politicamente, finanziariamente e militarmente”, ha spiegato. “Gli europei stanno affrontando minacce senza precedenti, attacchi ibridi, incursioni e tentativi deliberati di destabilizzare le nostre democrazie. Non possiamo permettere che questo sia precursore di qualcosa di molto peggiore. Se non siamo preparati, mettiamo a rischio ogni euro che spendiamo per scuole, ospedali e i nostri settori culturali”, ha aggiunto Kallas.
“La verità è che se inizi a investire nella difesa quando ne hai veramente bisogno, è già troppo tardi e lo è anche oggi. Se vogliamo la pace, dobbiamo prepararci alla guerra”, ha concluso.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.