Seguici sui social

Magazine

PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – OMAGGIO AD ENNIO POGGI, IL NOSTRO MAESTRO…

Pubblicato

-

Oggi siamo tutti un po’ più tristi. E anche più poveri. Perdiamo un uomo e un grande artista che ha dato tanto alla musica, ne ha fatto la sua ragione di vita. Il Maestro Ennio Poggi se ne è andato nel sonno a 79 anni, ma ha lasciato in noi un grande patrimonio, che ora non dobbiamo disperdere. Ad iniziare dalla sua creatura più bella, quel “Festival Borghi&Valli” che partito 28 anni fa da un lembo di Oltrepò Pavese ha fatto la storia di una terra e di una provincia. Con Laura Beltrametti ha formato un sodalizio artistico impareggiabile, il Duo Bechstein. Noi di Agenzia CreativaMente lo abbiamo seguito in tante avventure musicali, si è stretta una solida amicizia, che andava ben oltre il classico ufficio stampa. Con tutti i collaboratori del Festival si era creato un bel gruppo, sempre capitanato da Ennio, che rappresentava il nostro faro, il nostro Maestro: quando posava le mani sul pianoforte lasciava ogni volta basiti per la sua bravura, per il suo talento. Purtroppo è subentrata la pandemia e questo non ha permesso più lo svolgersi di tanti eventi, compreso il Borghi&Valli. Ma Ennio e Laura, nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni anticovid, qualche serata in giro per l’Italia l’hanno fatta, spesso eventi benefici. Cercheremo di ricordare tutto quel che ci ha lasciato Ennio in vari modi, a partire dalle sue composizioni, incise anche su cd, da “Iride” a “Teorema” (a due pianoforti con Laura Beltrametti), da “Little Fantasy” a “Oltrevalzer”, fino a “Strada della mia vita”, proprio quella strada che era fatta di musica, di suoni ed emozioni che lui ha percorso sempre con passione, generosità ed intensità. Pianista, direttore d’orchestra e compositore, con cinque diplomi di conservatorio al suo attivo, docente presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Ennio Poggi ha portato la sua esperienza internazionale in Oltrepò Pavese, contribuendo in modo determinante alla divulgazione della grande musica. Non a caso nel 2009 ha ricevuto dalla Provincia di Pavia la prestigiosa benemerenza Don Robecchi nel settore della cultura, nel 2010 è stato nominato Cavaliere della Repubblica. La lunghissima carriera artistica lo ha portato anche ad esibirsi per importanti società concertistiche in Italia e all’estero, insieme a Laura Beltrametti, il Duo Bechstein formato nel 2011 ha conquistato tanti palcoscenici in Europa. Chi volesse porgere ad Ennio un ultimo saluto, potrà farlo Domenica 28 Novembre alle ore 19 presso la Chiesa del Sacro Cuore a Casteggio, dove poi si svolgeranno i funerali Lunedì 29 Novembre alle ore 11, celebrati da Don Luca Ghiacci, parroco di Casteggio, nel rispetto delle vigenti normative anticovid. In quella Chiesa lui ha suonato per tanti anni l’organo a canne e accompagnato il coro durante le principali funzioni, lì chi vorrà potrà fare eventuali offerte in sua memoria. La famiglia ringrazia per tutti i messaggi di affetto e vicinanza che stanno giungendo in queste ore. Non possiamo che unirci al dolore della moglie Fabrizia, ai figli Francesco ed Elena, al fratello Luigi, a Laura e a tutti coloro che porteranno sempre nel cuore Ennio.

Diego Bianchi e tutto lo staff di Agenzia CreativaMente e del Festival Borghi&Valli

L’articolo PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – OMAGGIO AD ENNIO POGGI, IL NOSTRO MAESTRO… proviene da PAVIA UNO TV.

Advertisement

Altre notizie

L’INGEGNERA DI VOGHERA – LA CITTA’ E LE SUE AEREE URBANE

Pubblicato

-

L’INGEGNERA DI VOGHERA – LA CITTA’ E LE SUE AEREE URBANE
Valorizzare le tradizioni, recuperando il nostro passato, attualizzando il presente e proiettandosi verso il futuro, andando a conoscere quello che la scienza e la tecnologia ci mettono a disposizione per migliorare la qualità della nostra vita. Giovanna Gabetta è la prima donna laureata in ingegneria nucleare in Italia, il suo grande amore è la ricerca. Con Alessandro Paola ogni Sabato alle 21,30 conduce “L’Ingegnera di Voghera” su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto

Magazine

Milano Off Fringe Festival, Lunedì 1 Ottobre al Museo del Fumetto presente anche l’autrice Pietrina Oggianu

Pubblicato

-

Dopo book city, e la fiera del libro di Torino, arriva, un’altra tappa importante per la scrittrice nuorese Pietrina Oggianu,  che quest’anno sarà presente con il tour “TI RACCONTO LA FIBROMIALGIA”  anche, al Milano off Fringe Festival. Evento importante nel territorio milanese. Un appuntamento che rappresenta la festa del teatro off e delle arti performative. Un festival della città insomma,  volto a promuovere la cutura in tutte le sue forme.

La Oggianu sarà presente con ben due appuntamenti assolutamente da non perdere,  il 1 ottobre la vedremo presentare il suo libro, al museo del Fumetto, e l’ 8 ottobre allo slow will. 
Ricordiamo che da anni, Pietrina sta portando  avanti una campagna di sensibilizzazione in tutta Italia, con il suo nuovo romanzo “AVREI VOLUTO URLARE ”  (Edizioni Del Faro) a favore di chi come lei soffre di fibromialgia,  malattia fortemente invalidante,  più correttamente detta ” Sindrome da dolore cronico diffuso ” .

Nonostante siano più di tre milioni le persone affette da Fibromialgia,  lo stato Italiano non la riconosce, per questo motivo la giovane poetessa e scrittrice sarda, è portavoce di tutti coloro che soffrono di questa patologia,  raccontando in tutta italia, cosa significa vivere il quotidiano con un dolore cronico, che la società spesso identifica come malattia dell’anima. O anche malattia invisibile.

Nonostante la malattia, che spesso la costringe a stare a letto,  Pietrina non si arrende, e continua  a far sentire la sua voce,  “fino alla fine dice lei” Finché non riconosceranno la fibromialgia,  perché noi malati di fibromialgia non  vogliamo essere più invisibili.”

Alessandro Paola Schiavi

Advertisement

Leggi tutto

Altre notizie

CRESCERE INSIEME – 1 OTTOBRE

Pubblicato

-

L’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano