Seguici sui social

Magazine

LA SVOLTA DEGLI AUTOBUS ELETTRICI: MA QUANTI USANO I MEZZI PUBBLICI?

Pubblicato

-

La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle ore 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia.

Arriveranno a metà 2022 i nuovi 25 bus elettrici di Autoguidovie. Sono state avviate in questi giorni le procedure per le gare che entro la seconda metà del prossimo anno porteranno per le strade della città i mezzi pubblici “green”, così come annunciato nel settembre scorso. Gli autobus elettrici per la città saranno acquistati grazie ai fondi ministeriali messi a disposizione del PSNMS (ovvero sia il Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile), fondi pensati per il rinnovo del parco autobus e il miglioramento della qualità dell’aria delle città. Autoguidovie ha delineato un progetto articolato che punta a offrire un servizio sempre più green e sostenibile. Un deciso passo in avanti in una città, quella di Pavia, già all’avanguardia per la mobilità sostenibile. Ma in provincia di Pavia abbiamo una mentalità moderna e aperta rispetto all’uso dei mezzi pubblici?

Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni giorno.

Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it

Advertisement

L’articolo LA SVOLTA DEGLI AUTOBUS ELETTRICI: MA QUANTI USANO I MEZZI PUBBLICI? proviene da PAVIA UNO TV.

Altre notizie

HI TECH & INNOVAZIONE TECNOLOGICA – 6 MAGGIO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero: – Diminuisce la fiducia nei servizi digitali – Gaming on line a tutta velocità al Comicon di Napoli – Il progetto di digital communication di Anas arriva in Liguria

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto

Altre notizie

LISTE D’ATTESA, I NAS NEGLI OSPEDALI PER SNELLIRLE?

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – LISTE D’ATTESA, I NAS NEGLI OSPEDALI PER SNELLIRLE?
Firmato ieri a Palazzo Lombardia il Protocollo d’Intesa tra Regione Lombardia e i NAS dell’Arma dei Carabinieri, il primo in Italia, per lo svolgimento di attività di controllo e monitoraggio presso gli erogatori pubblici e privati (ospedali e cliniche) con l’obiettivo di ridurre ulteriormente i tempi di attesa delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e dei ricoveri ospedalieri. Ma è questo che serve alla Sanità lombarda e pavese? Ma i dirigenti e quadri regionali, i manager di Ats e Asst non bastano? Come mai si chiamano i carabinieri per questioni che attengono alla managerialità?

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto

Altre notizie

TG ECONOMIA ITALPRESS – 6 MAGGIO

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Horizon Europe, finanziati progetti di ricerca per 43 miliardi – Turismo di lusso e viaggi di nozze, Italia meta preferita – "Perché", a Torino la convention annuale di Banca Mediolanum – Fisco e mutuo per la prima casa, le spese notarili sono detraibili

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.