Seguici sui social

Magazine

L’ITALIA CHE NON VA – IL REPORT DELL’ISS: DOPO 5 MESI L’EFFICACIA DEL VACCINO CROLLA DAL 74 AL 39%. I NO VAX HANNO UN RISCHIO DI MORTE 16 VOLTE SUPERIORE

Pubblicato

-

Dopo cinque mesi dal completamento del ciclo vaccinale, l’efficacia del vaccino nel prevenire la malattia, sia nella forma sintomatica che asintomatica, scende dal 74% a 39%». A rivelarlo è l’Iss nel report settimanale esteso sull’andamento epidemiologico. «Rimane elevata l’efficacia vaccinale nel prevenire casi di malattia severa, in quanto l’efficacia nei vaccinati con ciclo completo da meno di cinque mesi – emerge nel rapporto – è pari al 93% rispetto ai non vaccinati, mentre risulta pari all’84% nei vaccinati con ciclo completo da oltre cinque mesi». L’efficacia nel prevenire la diagnosi e casi di malattia severa «sale rispettivamente al 77% e al 93% nei soggetti vaccinati con dose aggiuntiva-booster». Per i non vaccinati il rischio di morte è 16 volte più alto rispetto a chi si vaccina.
Intanto si accelera sulle immunizzazioni dei bambini e adolescenti. Le vaccinazioni di bambini fra i 5 e gli 11 anni che la Regione Lombardia effettuerà ammontano dal 16 Dicembre a 40 mila a settimana: da Domenica 12 Dicembre via alle prenotazioni. Tra i target della campagna vaccinale, dal 16 dicembre, saranno incluse anche le inoculazioni a bambini dai cinque anni in su, anch’essi esposti ai rischi del virus. Secondo l’Iss anche in età infantile questa infezione «sei bambini su mille vengono ricoverati e uno su 7mila in intensiva».

L’articolo L’ITALIA CHE NON VA – IL REPORT DELL’ISS: DOPO 5 MESI L’EFFICACIA DEL VACCINO CROLLA DAL 74 AL 39%. I NO VAX HANNO UN RISCHIO DI MORTE 16 VOLTE SUPERIORE proviene da PAVIA UNO TV.

Advertisement

Altre notizie

MEDICINA TOP ITALPRESS – 14 APRILE 2025

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Cefalea, il naso che invecchia e cucina sana: sono i temi della cinquantaquattresima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Cristina Tassorelli, professore ordinario di Neurologia all’Università di Pavia e preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia; Francesco Klinger, professore associato di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica all’Università degli Studi di Milano; Massimiliano Mariola, detto Max, è uno chef, conduttore televisivo e food influencer.

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto

Altre notizie

TG GIOVANI ITALPRESS – 14 APRILE 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Tredici Pietro, ecco il primo album – La storia del femminismo spiegata in classe – Sostenibilità e buone pratiche con il Progetto Scuole

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto

Altre notizie

TG AMBIENTE ITALPRESS – 14 APRILE

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Copernicus, la terra continua a scaldarsi – Trasporto marittimo, una roadmap per la decarbonizzazione – I cambiamenti climatici rallentano la Corrente Circumpolare Antartica – L’educazione alla sostenibilità al centro del Progetto Scuole di E.ON

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.