Seguici sui social

Magazine

LA VOCE PAVESE – ADDIO A LINO MAGA, CANTORE DELLA MAGIA DELLA VITE E DEL VINO

Pubblicato

-

La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle ore 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia.

L’Italia del vino dice addio a Lino Maga, cantore della vite e del vino: 90 anni, 84 vendemmie. Il Signor Barbacarlo ci ha insegnato tanto con il suo esempio e con il suo spirito. L’Oltrepò Pavese e l’Italia del vino non dimentichino il suo pensiero filosofico. Vedovo da diversi anni della moglie Nella, Maga lascia i figli Gabriella e Giuseppe, suo braccio destro e ora titolare dell’azienda, oltre al nipote Paolo. La camera ardente è stata allestita nella storica enoteca del Barbacarlo di via Mazzini 50 a Broni, dove oggi sarà recitato il rosario in forma privata alla presenza solo dei familiari. Il rosario pubblico è in programma, invece, domani alle 15, nella basilica minore di San Pietro; alle 15.30 si terranno i funerali nella stessa chiesa. Al termine la salma sarà tumulata nel cimitero cittadino di Broni. Tutti i più grandi sommelier, opinion leader e giornalisti dell’Italia del vino stanno dedicando commoventi pensieri alla memoria del maestro e del suo indomito spirito contadino. Maga è stato per una vita un giovanotto “anti sistema”. La sua identità sopravviverà al lutto. 

Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni giorno.

Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it

Advertisement

L’articolo LA VOCE PAVESE – ADDIO A LINO MAGA, CANTORE DELLA MAGIA DELLA VITE E DEL VINO proviene da PAVIA UNO TV.

Altre notizie

FOCUS ESG – 3 SETTEMBRE

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – L’Italia procede meglio di molti altri Paesi europei. Ma ci sono sfide sul lungo periodo ancora da affrontare e vincere, figlie di politiche del passato poco avvedute. Quali politiche, quali strumenti e quali analisi servono per comprendere e colmare anche i ritardi accumulati dal sistema Italia in decenni? Oggi più che mai serve supporto ai decisori pubblici per permettere conoscenza e scelte migliori. Occorre anche far parlare agli economisti il linguaggio utile ai decisori pubblici. La Fondazione Grins con la piattaforma digitale AMELIA offre diversi strumenti a sevizio di policy maker e cittadini. Policy AId per rendere le evidenze scientifiche fruibili ai decisori pubblici e Parola agli esperti per avere opinioni qualificate su temi di attualità economica sempre a supporto dei decisori pubblici oltre che dell’opinione pubblica. Guglielmo Barone, professore dell’Università di Bologna e coordinatore dello spoke settore pubblico del progetto GRINS. e Dominique Cappelletti, Ricercatrice alla Fondazione Bruno Kessler, entrano nel merito con il giornalista economico Marco Marelli nella puntata 61 di Focus ESG.

Leggi tutto

Altre notizie

CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 3 SETTEMBRE

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero: – "The Conjuring – Il rito finale", nono capitolo della saga – "Material Love" con Dakota Johnson, Pedro Pascal, Chris Evans – "Last Breath", thriller con Woody Harrelson – "Il giorno della rabbia" con Joey Starr e Asia Argento

Leggi tutto

Altre notizie

TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 3 SETTEMBRE

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Porti e ferrovie, Tangeri guarda al futuro – Italia-Germania, fronte comune sulle flotte aziendali green – America Latina, in crescita il trasporto aereo di merci

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.