Seguici sui social

Magazine

INCONTRI INFORMATIVI – 7 GENNAIO 2022 – BRUSAFERRO: DRASTICO PEGGIORAMENTO DELLA PANDEMIA

Pubblicato

-

Il report settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità è pesante:  la corsa del virus in Italia non si raffredda e fa registrare, questa settimana, un “drastico peggioramento” – spiega il presidente dell’Iss Silvio Brusaferro – con un nuovo balzo dell’indice di trasmissibilità Rt, che sale a 1,43 da 1,18, mentre l’incidenza raggiunge un valore più che doppio rispetto a 7 giorni fa passando da 783 a 1669 casi per 100mila abitanti. Questo complica e aumenta il carico sugli ospedali, mentre le Regioni in fascia gialla salgono a 15 con 4 nuovi ‘ingressi’: sono Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo e Valle d’Aosta che, con l’ordinanza firmata oggi dal ministro della Salute, passano al giallo da lunedì. Il quadro che emerge dal monitoraggio segnala che il tasso di occupazione in intensiva è salito al 15,4%, mentre quello in area medica ha raggiunto il 21,6%. Questi dati, spiega il direttore della Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza, “mostrano che Omicron, sebbene in parte meno virulenta, è una variante estremamente contagiosa ed è bene rallentarne la corsa, mantenendo comportamenti prudenti e soprattutto effettuando il richiamo vaccinale per prevenire le forme più gravi di malattia”.

Nelle ultime 24 ore in Italia si sono registrati 108.304 nuovi casi di Covid a fronte di 492.172 tamponi effettuati (giovedì i contagi erano stati 219.441 su 1.138.310 test). Il tasso di positività si attesta al 22%, in aumento rispetto al 19,3% del giorno precedente. Lo riporta il ministero della Salute, secondo cui i morti sono 223, che portano il totale dei decessi dall’inizio della pandemia a 138.697. Guarite 27.582 persone. 

Stando al bollettino diffuso dal ministero della Salute, sono 1.499 i pazienti in terapia intensiva in Italia, 32 in più nelle ultime 24 ore nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 120. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono complessivamente 14.591, ovvero 764 in più rispetto a ieri. 

Advertisement

In Lombardia, a fronte di 74.926 tamponi effettuati, sono 18.667 i nuovi positivi (24,9%). I ricoverati in terapia intensiva sono 234 (+5 in 24 ore), i ricoverati non in terapia intensiva salgono a 2.624 (+105).  I decessi per Covid sono stati 59 per un totale complessivo che raggiunge i 35.345 morti per Covid in Lombardia. I dati per province: Milano: 6.384 di cui 3.067 a Milano città; Bergamo: 1.837; Brescia: 2.161; Como: 1.078; Cremona: 447; Lecco: 340; Lodi: 290; Mantova: 345; Monza e Brianza: 1.632; Pavia: 650; Sondrio: 709; Varese: 2.165.

L’articolo INCONTRI INFORMATIVI – 7 GENNAIO 2022 – BRUSAFERRO: DRASTICO PEGGIORAMENTO DELLA PANDEMIA proviene da PAVIA UNO TV.

Advertisement

Altre notizie

PRONTO METEO – PREVISIONI DAL 24 FEBBRAIO

Pubblicato

-

Le previsioni del tempo in Lombardia, sempre aggiornate con Arpa Lombardia sul nostro sito prontometeo.it.

Leggi tutto

Altre notizie

LA RIPARTENZA DELL’OLTREPÒ PAVESE È UMBERTO CALLEGARI

Pubblicato

-

LA RIPARTENZA DELL’OLTREPÒ PAVESE È UMBERTO CALLEGARI
Il nuovo software installato da Umberto Callegari, CEO di Terre d’Oltrepò, continua a dare frutti. Lui è stato l’artefice del cambio di paradigma e di modello strategico sia all’interno dell’azienda che su scala territoriale tra meritocrazia, competenza e riorganizzazione generale. L’obiettivo? Creare valore, sostenibilità economica e nuovi mercati. Il “reset” di Callegari è stato di respiro territoriale, sebbene pesino ancora le scelte sbagliate e i conti da pagare per gli scivoloni del passato. Il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese il 20 febbraio ha approvato due riforme decisive che segnano un punto di svolta dopo anni di divisioni interne. Dopo lunghe controversie tra cooperative e cantine private, nonché tra i vari attori della filiera, è stato adottato un nuovo statuto che ridefinisce il sistema di rappresentanza all’interno del Consorzio. In particolare, la nuova normativa prevede che ogni socio abbia diritto a un minimo di 10 voti, indipendentemente dalla propria capacità produttiva, al fine di dare maggior peso ai piccoli produttori, numericamente più numerosi ma tradizionalmente con minor influenza decisionale, senza però compromettere il criterio di proporzionalità basato sui dati produttivi. Parallelamente è stato introdotto un nuovo disciplinare per lo spumante Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG, che si chiamerà “Classese” per evidenziare la sua identità storica e la qualità distintiva. Le modifiche sono state accolte con grande consenso: lo statuto ha ottenuto il voto favorevole di oltre il 98% dei presenti, mentre il nuovo disciplinare ha visto l’approvazione di oltre il 93% dei partecipanti. Queste riforme non solo mirano a valorizzare il prodotto di punta della denominazione, ma rappresentano anche un passo fondamentale per rilanciare l’intera filiera produttiva dell’Oltrepò Pavese, un territorio rinomato per la coltivazione del Pinot nero e altre importanti varietà come Croatina, Riesling e Pinot grigio. In sostanza, grazie a queste innovazioni, il Consorzio si prepara a un futuro più armonizzato e competitivo, superando le tradizionali divisioni interne e promuovendo una filiera unificata e maggiormente rappresentativa.

Leggi tutto

Altre notizie

TURISMO, LA REGIA CHE MANCA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – TURISMO, LA REGIA CHE MANCA
L’Oltrepò Pavese potrebbe offrire un contesto unico, in cui il turismo diventerebbe un motore di sviluppo integrato. Se si puntasse su questo settore, le eccellenze locali – dal patrimonio enogastronomico ai paesaggi naturali e culturali – verrebbero valorizzate attraverso la creazione di una rete collaborativa e di una regia centralizzata. Tale approccio consentirebbe di coordinare risorse, competenze e iniziative, offrendo ai visitatori esperienze autentiche e sostenendo una crescita economica duratura nel territorio. Da dove partire? L’Amministrazione Provinciale di Pavia ci sta provando e questo è un buon segnale ma…

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano