Magazine
LA VOCE PAVESE – SMOG, SCATTANO LE MISURE RESTRITTIVE A PAVIA
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
La Voce Pavese di Emanuele Bottiroli: il commento in diretta alle ore 20 al fatto del giorno in provincia di Pavia.
Ieri in Regione Lombardia una conferenza stampa con toni trionfali rispetto ai dati della qualità dell’aria. Peccato che a fronte dei livelli di polveri sottili (PM10) riscontrati nell’aria (sopra il limite di 50 microgrammi per metro cubo da quattro giorni, da ieri sono scattate anche nel territorio del Comune di Pavia le limitazioni temporanee di 1° livello previste da Regione Lombardia per il miglioramento della qualità dell’aria, che si affiancano a quelle permanenti già in vigore. Ma davvero è solo colpa delle auto? E le norme sono in larga parte demagogia oppure sono serie e verificabili da ispettori preposti? E come mai a dover pagare il prezzo delle restrizioni sono soprattutto i cittadini che non possono concedersi il lusso di cambiare l’auto con frequenza?
COSA PREVEDONO LE NUOVE LIMITAZIONI INTEGRATIVE IN VIGORE DA IERI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI PAVIA
Stop ai veicoli benzina Euro 0-1, da lunedì a venerdì, dalle 07.30 alle 19:30;
Stop ai veicoli diesel Euro 0-1-2-3-4 (anche con Filtro Anti-Particolato), da lunedì a venerdì, dalle 7.30 alle 19:30 (tutti i veicoli); per le autovetture anche il sabato e i festivi, dalle 08.30 alle 18:30;
Divieto di sosta con motore acceso (per tutti i veicoli);
Divieto (solo se si dispone di un impianto alternativo) di utilizzo dei generatori a legna per riscaldamento domestico di classe emissiva fino a 3 STELLE (compresa quest’ultima);
Divieto di accensione di fuochi (falò, barbecue, fuochi d’artificio, ecc.);
Divieto di spandimento degli effluenti di allevamento, delle acque reflue, dei digestati, dei fertilizzanti e dei fanghi di depurazione (salvo iniezione e interramento immediato);
Divieto di temperature superiori a 19 °C nelle abitazioni e negli esercizi commerciali.
I valori in città sono stati 52.8 microgrammi al metro cubo il 13, 52,2 il 14, 56 il 15, 57,8 il 16 gennaio.
Le limitazioni temporanee relative alla mobilità privata si applicano nei Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti e in quelli che hanno aderito volontariamente (dGR n. 3606/2020). Le limitazioni temporanee relative al riscaldamento domestico, alle combustioni all’aperto e allo spandimento di liquami zootecnici si applicano a tutti i Comuni appartenenti alla Provincia che abbia attivato il 1 o il 2 livello, indipendentemente dalla loro adesione.
Iscrivetevi al canale La Voce Pavese su Telegram (https://t.me/vocepavese) e riceverete gratis il commento del giorno sul vostro smartphone ogni mattina.
Scrivete al conduttore per le vostre segnalazioni o per chiedere diritto di replica: emanuele@bottiroli.it
L’articolo LA VOCE PAVESE – SMOG, SCATTANO LE MISURE RESTRITTIVE A PAVIA proviene da PAVIA UNO TV.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
TG LOMBARDIA – 15/05/2025
In questa edizione: Garlasco, spunta sms: “Mi sa che abbiamo incastrato Stasi” – A Verretto rubati 700 kg di rame da impianto fotovoltaico – Altre zecche nelle aule al Taramelli di Pavia – Travolta e uccisa dal treno a 14 anni, aveva le cuffiette – Omicidio Carol Maltesi, ergastolo a Fontana in appello bis – Carabinieri interrompono rave-party, denunciate 45 persone – Curva Sud del Milan: “Vi lasciamo soli con la vostra vergogna” – Lega, Salvini annuncia i 4 vicesegretari – Milano-Cortina, al via selezione per 4500 lavoratori – Pronto Meteo Lombardia per il 16 Maggio.
Tg News 15/05/2025
ROMA (ITALPRESS) – Negoziato Kiev-Mosca a Istanbul senza leader – Gaza, nuovi raid israeliani, oltre 100 vittime – Sms della cugina di Chiara Poggi: “Mi sa che abbiamo incastrato Stasi” – A Civitavecchia uccide compagna e si costituisce – Donna accoltellata in casa a Fregene – Crosetto: “Italia al 2% del Pil per la Difesa” – Accise, da oggi gasolio più caro, scende la benzina – Mattarella: “Non rassegniamoci alla supremazia delle cattive notizie” – Previsioni 3B Meteo 16 Maggio.
Altre notizie
SPORTELLO EUROPA, LAVORO E COMPETITIVITÀ, LA PROVINCIA DI PAVIA LANCIA IL SERVIZIO
Pubblicato
3 ore fa-
15 Maggio 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – SPORTELLO EUROPA, LAVORO E COMPETITIVITÀ, LA PROVINCIA DI PAVIA LANCIA IL SERVIZIO
Più opportunità, meno burocrazia: un nuovo alleato per i territori nella corsa ai fondi europei. È stato presentato ufficialmente oggi, giovedì 15 maggio, nella suggestiva cornice della Sala Colonne della Provincia di Pavia, il nuovo Sportello Europa, Lavoro e Competitività, un servizio operativo e stabile rivolto ai piccoli Comuni per favorire l’accesso a finanziamenti europei, nazionali e regionali. L’iniziativa nasce all’interno del Progetto PICCOLI, promosso da ANCI e sostenuto dal Programma Operativo Complementare al PON Governance.
L’incontro, avviato alle 10.30, ha visto la partecipazione di numerosi sindaci e amministratori locali, testimoniando il forte interesse da parte dei territori per uno strumento che punta a semplificare la progettazione e potenziare la competitività degli enti locali di dimensioni minori.
“Non vogliamo che nessun Comune resti solo. Questo sportello nasce per dare supporto concreto agli uffici comunali, aiutare i sindaci e mettere finalmente a sistema le tante opportunità che spesso si perdono per mancanza di risorse o competenze interne”, ha spiegato il presidente della Provincia di Pavia Giovanni Palli, aprendo i lavori.
Non si tratterà di un servizio su richiesta, ma di un presidio continuativo e strutturato, pensato per essere vicino ai territori e accompagnarli in ogni fase della progettazione. “Non è uno sportello a chiamata – ha sottolineato Palli – ma un servizio stabile, rivolto a tutta la Provincia. Si parte dai Comuni che hanno già deciso di aderire oggi, ma l’obiettivo è creare una rete ampia e coesa in grado di intercettare e valorizzare ogni occasione di sviluppo”.
Il Protocollo d’Intesa resterà aperto alle adesioni da parte dei Comuni fino alla metà di giugno. Già dal secondo semestre del 2025 partiranno le prime attività operative: informazione sui bandi, formazione per amministratori e supporto nella progettazione di interventi finanziabili. La regia dell’iniziativa sarà affidata alla Provincia di Pavia, che fungerà da punto di riferimento unico per tutte le amministrazioni aderenti.
“Questa è una sfida che parte dai piccoli, ma guarda a tutta la Provincia. L’Europa e lo Stato oggi offrono grandi possibilità, ma per coglierle davvero bisogna lavorare insieme, fare squadra e investire nella capacità progettuale dei nostri enti”, ha concluso Palli.
Un primo passo concreto per trasformare le difficoltà burocratiche in opportunità di crescita condivisa.

TG LOMBARDIA – 15/05/2025
Tg News 15/05/2025

Iren in crescita nei ricavi e utile netto del primo trimestre, Dal Fabbro “Fatte scelte valide”

Paul in semifinale aspetta Sinner o Ruud, per Paolini storica finale

Pagamenti, il 46% degli italiani utilizza già wallet integrati nelle app

UN Women Italy si allea con i media per promuovere inclusività e parità di genere

Confindustria Romania, economia e geopolitica al centro del Forum 2025
SPORTELLO EUROPA, LAVORO E COMPETITIVITÀ, LA PROVINCIA DI PAVIA LANCIA IL SERVIZIO

Dal 23 maggio nuovo volo giornaliero Delta da Catania a New York-JFK

Meloni sente Leone XIV, “Sosteniamo sforzi Santa Sede per la pace”

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar

Unicredit, dalla Bundeskartellamt autorizzazione ad aumento partecipazione in Commerzbank
TG LOMBARDIA – 15/05/2025
Tg News 15/05/2025
SPORTELLO EUROPA, LAVORO E COMPETITIVITÀ, LA PROVINCIA DI PAVIA LANCIA IL SERVIZIO
ZONA LOMBARDIA – 15 MAGGIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 15 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 15 MAGGIO 2025
AGRISAPORI – 15 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 15 MAGGIO 2025
FOCUS ESG – 15 MAGGIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 14 MAGGIO
Primo piano
-
Altre notizie20 ore fa
TG ECONOMIA ITALPRESS – 14 MAGGIO
-
Cronaca23 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 14 MAGGIO 2025
-
Economia23 ore fa
Folgiero confermato amministratore delegato della Fincantieri
-
Altre notizie23 ore fa
Tg News 14/05/2025
-
Economia23 ore fa
Dazi, Federmanager “Serve una risposta efficace, evitare una spirale ritorsiva”
-
Cronaca24 ore fa
Gaza, Meloni “Netanyahu rispetti il diritto internazionale”
-
Cronaca23 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 14 MAGGIO 2025
-
Sport22 ore fa
Alcaraz primo semifinalista a Roma, attesa per i quarti Sinner-Ruud e Musetti-Zverev