Magazine
COMUNE DI VOGHERA, INCONTRO CON IL NUOVO QUESTORE
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
Questa mattina, alle 9.30, si è tenuta presso la Sala della Battaglia del Comune di Voghera la visita istituzionale del nuovo questore di Pavia, Alessio Cesareo. Accompagnato dal commissario capo del Commissariato di pubblica sicurezza di Voghera, Davide Grosso, ha incontrato il sindaco, Paola Garlaschelli, l’assessore alla Sicurezza, William Tura, e il comandante della Polizia locale, Luigi Vella.
Il Questore, a pochi giorni dal suo insediamento, ha voluto conoscere e prendere contatto con la realtà di Voghera e questo primo incontro è stato occasione anche per un confronto costruttivo sull’impegno condiviso tra Istituzioni e forze dell’ordine al fine di mettere in campo politiche per la sicurezza integrate ed efficaci.
“Un momento molto utile – le parole dell’Assessore alla Sicurezza William Tura – in cui abbiamo avuto modo di conoscere le qualità umane e professionali del dott. Cesareo. Siamo anche entrati nel merito della situazione di Voghera e di ciò che stiamo facendo nel percorso che ha visto l’arrivo in Comune del Comandante Luigi Vella. Elemento fondamentale rappresentato nell’incontro di oggi è stata la sinergia rispetto alla quale il Comune di Voghera ha l’obiettivo di contribuire fattivamente nello sforzo operativo delle Forze dell’Ordine, tutte, nel lavoro di prevenzione e di intervento sul territorio. In questo senso abbiamo illustrato al Questore il piano che prevederà le future assunzioni di nuovi agenti nella Polizia Locale di Voghera, con la possibilità di destinare più unità del Comando al servizio su strada attraverso il quale dall’inizio dell’anno abbiamo ottenuto ottimi risultati. E poi la riorganizzazione degli uffici del Comando, per una struttura sempre più dinamica, efficace e rispondente ai bisogni della città, così come l’efficientamento di alcuni servizi e l’introduzione di nuova strumentazione come il fotosegnalamento. Nello specifico della città – conclude Tura – abbiamo fatto presente che ci sono alcune realtà che presentano criticità, penso a piazza San Bovo, ai giardini dell’Esselunga e alla Stazione dove purtroppo anche la scorsa notte si è registrato un episodio di vandalismo: al di là di queste criticità circoscritte sulle quali vogliamo concentrarci in termini di risorse e pianificazione, Voghera è una città sostanzialmente sicura, nella quale è fondamentale una costante attività di prevenzione”.
“Parlare di sicurezza significa affrontare un tema complesso che coinvolge a più livelli diversi attori – le parole del Sindaco Paola Garlaschelli -. In questo senso, l’incontro di stamattina è stato un ottimo momento di condivisione, nel quale come Comune di Voghera abbiamo ribadito il nostro impegno a supporto della preziosa attività quotidiana delle Forze dell’Ordine. Ringrazio il Dottor Cesareo per la presenza e la sensibilità e la volontà di conoscere e visitare il nostro territorio”.
Il Questore ha assicurato la propria disponibilità e competenza al servizio della Provincia Pavese e quindi anche al territorio di Voghera, in sinergia con le altre FF.PP. (Forze di Polizia) e sotto l’egida del Prefetto di Pavia.
L’articolo COMUNE DI VOGHERA, INCONTRO CON IL NUOVO QUESTORE proviene da PAVIA UNO TV.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
ZONA LOMBARDIA – 14 LUGLIO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
Altre notizie
ECOREATI IN LIEVE AUMENTO, MA PAVIA RESTA TRA LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE
Pubblicato
5 ore fa-
14 Luglio 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – ECOREATI IN LIEVE AUMENTO, MA PAVIA RESTA TRA LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE
La provincia di Pavia si conferma tra le realtà italiane meno colpite dall’illegalità ambientale, ma il trend è in lieve peggioramento. Lo rileva il rapporto Ecomafie 2024 di Legambiente, che analizza in dettaglio la diffusione dei reati contro l’ambiente lungo tutta la Penisola.
Nel corso del 2024 sono stati accertati 73 reati ambientali sul territorio pavese, con 53 persone denunciate, un arresto e 42 sequestri. Il caso più eclatante riguarda una discarica abusiva scoperta a Vigevano lo scorso febbraio, che ha portato a 12 denunce. Rispetto al 2023, i reati sono aumentati (erano 60), facendo scendere Pavia dal 94° all’89° posto nella classifica nazionale su 109 province. All’interno della Lombardia, la provincia si piazza quart’ultima, davanti solo a Mantova, Sondrio e Lodi, a conferma di un livello di illegalità ambientale contenuto rispetto al resto della regione.
Giovanni Fustilla di Legambiente Pavia invita però a interpretare i numeri con attenzione: “Il peggioramento c’è, ma è lieve. Nella nostra provincia i reati ambientali sono legati soprattutto alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti, mentre altrove la tipologia di reati è molto più varia. Questo dovrebbe far riflettere”.
Il quadro nazionale è ben più allarmante. Secondo Legambiente, in Italia nel 2024 sono stati commessi 40.590 reati ambientali, con un aumento del 14,4% rispetto all’anno precedente. Si tratta di un fenomeno in espansione, che va dal traffico illecito di rifiuti all’abusivismo edilizio, dagli incendi dolosi al commercio illegale di specie protette.
Nel contesto pavese, invece, i reati registrati riguardano quasi esclusivamente il ciclo dei rifiuti: abbandono incontrollato di materiali, violazioni delle normative su discariche e smaltimenti. Molto più rari, invece, risultano gli episodi di abusivismo edilizio o incendi boschivi, fenomeni invece diffusi in molte altre aree del Paese.
Pavia, pur rimanendo una delle province più virtuose, è quindi chiamata a non abbassare la guardia. Il dossier di Legambiente sottolinea come anche un incremento contenuto possa essere indice di criticità emergenti. Serve mantenere alta l’attenzione, con azioni mirate a prevenire e contrastare un fenomeno che, anche in territori considerati virtuosi, può insinuarsi con forme subdole e dannose.
Altre notizie
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 LUGLIO 2025
Pubblicato
6 ore fa-
14 Luglio 2025di
Redazione
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 LUGLIO 2025
Il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv su scala regionale e nazionale è curato dallo staff di 3B Meteo. Ogni giorno due bollettini, al mattino e al pomeriggio, vi forniscono un quadro preciso dell’evoluzione meteo in Lombardia e in Italia per tenervi sempre aggiornati con un gruppo di esperti previsori su Pavia Uno Tv.


Scuola, Valditara”Assumeremo oltre 54 mila docenti per il prossimo anno”

Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari in Arabia Saudita

Dazi, Foti “Quadro complesso ma non è il momento dei toni muscolari”

FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 14 LUGLIO 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA

Mattarella a Macron “Affrontiamo insieme tensioni crescenti”

Salvini “I dazi sono sbagliati, ma i vincoli Ue sono altrettanto sciagurati”

Traffico di droga ed estorsioni, maxi operazione a Reggio Calabria

A Milano arrestato il leader di una gang di hacker rumena
ZONA LOMBARDIA – 14 LUGLIO 2025
ECOREATI IN LIEVE AUMENTO, MA PAVIA RESTA TRA LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Papa Leone XIV incontra Vance, focus sui negoziati come soluzione nelle aree di conflitto
ZONA LOMBARDIA – 14 LUGLIO 2025
ECOREATI IN LIEVE AUMENTO, MA PAVIA RESTA TRA LE PROVINCE PIÙ VIRTUOSE
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 14 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 14 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 14 LUGLIO 2025
S. MESSA DI DOMENICA 13 LUGLIO 2025 – XV DEL TEMPO ORDINARIO
CRESCERE INSIEME – 13 LUGLIO
TERRE D’OLTREPÒ, BEDUSCHI FA “COPIA/INCOLLA”: CAMBIANO CDA, LA LINEA NO
ZONA LOMBARDIA – 13 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 13 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Sport24 ore fa
Infantino “Il Mondiale per Club è la competizione di maggior successo al mondo”
-
Politica23 ore fa
Papa Leone XIV “Tanti popoli sono vittime di sistemi politici oppressivi”
-
Cronaca21 ore fa
Dazi, von der Leyen “Stop a contromisure ma continueremo a prepararci”
-
Cronaca21 ore fa
Al Sachsenring vince Marc Marquez, preceduti Alex e Bagnaia
-
Economia15 ore fa
UniCredit “Sul Tar interpretazioni fuorvianti, il Golden Power è illegittimo”
-
Sport24 ore fa
Mls, Messi sempre più nella storia: quinta doppietta di fila, è record
-
Sport22 ore fa
Marc Marquez trionfa in Germania davanti al fratello Alex, Bagnaia 3°
-
Cronaca20 ore fa
SEI DI PAVIA UNO TV – FESTA DI PIAZZA A CASTEGGIO CON LA SAGRA DELLE SAGRE