Magazine
UN AMBIENTE PER LE API… LE API PER L’AMBIENTE…
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
Le api sono insetti fondamentali: per l’agricoltura, per il pianeta, sono sentinelle di salute per l’ambiente. Dal loro servizio di impollinazione dipendono molte produzioni agricole e la difesa della nostra biodiversità. E’ questo il messaggio lanciato dal centro Riccagioia di Torrazza Coste in occasione della quinta Giornata mondiale delle api. Un evento, voluto dal Rotary Club Valle Staffora, in collaborazione con Ersaf e Apilombardia, che ha visto la partecipazione di illustri studiosi ed esperti del settore.
A fare gli onori di casa ci ha pensato il prof. Stefano Spalla, Presidente del Rotary Club Valle Staffora, con Sergio Dulio, Governatore del Distretto 2050 Rotary International.
Esistono oltre 20.000 specie di api in tutto il mondo e anche l’Italia ha delle sue specie autoctone: si sono evolute insieme alla nostra flora nativa unica nel corso di migliaia di anni. Alcune specie di piante possono essere impollinate solo da una particolare specie di ape. In assenza di impollinazione, le specie vegetali non possono riprodursi, quindi se quella specie di api muore, anche la pianta morirà. Senza le api, infatti, la biodiversità è a rischio.
Le api garantiscono cibo e sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile e creazione di posti di lavoro nelle aree rurali. Impollinando, aumentano la produzione agricola, mantenendo così la diversità e varietà nei nostri campi e nei nostri piatti.
E’ stato fatto anche un salto nel passato con il prof. Stefano Maggi, professore ordinario di archeologia classica del dipartimento di studi umanistici dell’Università di Pavia: ha spiegato che le api per gli antichi sono stati in varie ere un simbolo di rinascita. Con Nicola Ardenghi, invece, curatore dell’Orto Botanico di Pavia, si è mostrato quanto scienza e divulgazione siano a sostegno dell’Oltrepo Pavese, che riscopre il suo passato nelle città romane alle porte di Rivanazzano Terme, con scavi ancora aperti. Simona Guioli, direttrice del sistema museale dell’Oltrepo Pavese, ha spiegato la biodiversità in Valle Staffora, mentre Teresio Nardi, referente per la formazione di Slow Food Oltrepo Pavese, ha messo in allerta circa la perdita delle api nel nostro ecosistema: l’uomo sta facendo del gran male a sé stesso e all’ambiente, contribuendo con i suoi comportamenti insani al degrado climatico, a consumare il suolo con pesticidi che, abbinati alla siccità di questi periodi, provocano un binomio deleterio. Basti pensare che per ricreare 2 cm di suolo avariato e consumato occorrono 500 anni: solo in Lombardia su ciascuno di noi pesa 521 mq di suolo sprecato. Sono state messe in luce però anche delle buone notizie: per esempio, con Silvana Bassi, dirigente scolastico dell’Istituto Gallini di Voghera, sono stati introdotti alcuni studenti che hanno illustrato il progetto Apicoltura 4.0, che permette un sistema di controllo da remoto delle api attraverso una app. A seguire è stata molto apprezzata una degustazione guidata di sei mieli a cura di Alessandra Cesira Giovannini, esperta in analisi sensoriale dei mieli e vice presidente di “Ambasciatori dei Mieli”. Infine con Larissa Meani, presidente di Apilombardia, si è parlato di apicoltura e apicoltori per la difesa del territorio, con una visita didattica all’apiario sperimentale.
Media Partner dell’evento erano Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, con il direttore editoriale, il giornalista Diego Bianchi, che ha moderato il tavolo di lavori.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
ZONA LOMBARDIA – 20 LUGLIO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.
Altre notizie
S. MESSA DI DOMENICA 20 LUGLIO 2025 – XVI DEL TEMPO ORDINARIO
Pubblicato
17 ore fa-
20 Luglio 2025di
Redazione
Dalla chiesa di Porana di Pizzale (PV) la Santa Messa di Domenica 20 Luglio 2025, XVI del tempo ordinario. Celebra Don Marko Osuru Alisentus.
Altre notizie
PROCURA DI PAVIA: “BASTA SPECULAZIONI SUL CASO GARLASCO”
Pubblicato
21 ore fa-
20 Luglio 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – PROCURA DI PAVIA, BASTA SPECULAZIONI SUL CASO GARLASCO
La Procura della Repubblica interviene con decisione per fermare le speculazioni e le ricostruzioni infondate che in questi giorni hanno riacceso l’attenzione mediatica sul delitto di Garlasco. In un comunicato ufficiale firmato dal procuratore Fabio Napoleone e diffuso il 19 luglio, si chiarisce che ogni informazione o commento non proveniente da fonti ufficiali “genera solo confusione” e alimenta “discussioni fittizie”.
I magistrati titolari della nuova inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto nel 2007 nella casa di famiglia a Garlasco, aggiorneranno il procuratore “costantemente e accuratamente” sullo stato delle indagini ma si esprimeranno pubblicamente solo al termine delle verifiche. Troppo spesso, denuncia la Procura, si assiste a un uso improprio del nome dell’ufficio giudiziario, attribuendo “valutazioni, ricostruzioni, attività in corso e persino stati d’animo” del tutto privi di fondamento.
Il chiarimento arriva mentre le indagini si concentrano sul nuovo materiale genetico ritrovato su un tampone orale di Chiara Poggi, prelevato il 13 agosto 2007 e mai esaminato prima. Dalle analisi è emerso un profilo genetico, denominato “Ignoto 3”, che non corrisponde ad Alberto Stasi, condannato in via definitiva per l’omicidio, né ad Andrea Sempio, oggetto della nuova inchiesta.
Una delle due tracce rilevate risulta parzialmente sovrapponibile al Dna di Ernesto Gabriele Ferrari, assistente del medico legale, suggerendo una possibile contaminazione in sala autoptica. La genetista Denise Albani ha sollecitato chiarimenti sulle modalità di prelievo, mentre la Procura proseguirà le comparazioni con i profili genetici di circa trenta persone entrate in contatto con il corpo della vittima.
Solo se l’ipotesi della contaminazione verrà esclusa in modo definitivo, le indagini si allargheranno al contesto relazionale di Chiara Poggi e dell’ex indagato Sempio. Fino ad allora, ammonisce la Procura, ogni valutazione affrettata è priva di fondamento.


Cdm Ritmica: Raffaeli, Dragas e le Farfalle brillano d’oro a Milano

Malan e Tognetti guidano l’Italia del Pentathlon a Madrid

Inchiesta Milano, Incontro fra Sala e il Pd. “Ribadito il sostegno al sindaco ma servono segnali di cambiamento”

A Wellens la 15^ tappa del Tour, Pogacar resta giallo

Darderi vince il torneo di Bastad, De Jong ko in tre set

Trump “In sei mesi abbiamo rilanciato gli Usa”

MotoGp, In Repubblica Ceca vince ancora Marc Marquez

MotoGp, Marquez vince ancora nel Gp della Repubblica Ceca

Guardia Costiera, Mattarella “Preziosa opera ed elevata professionalità”

Papa “Fermare la barbarie della guerra”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

E’ morto lo scultore Arnaldo Pomodoro

Meloni “Se remiamo tutti nella stessa direzione, l’Italia è più coesa e forte”

De Siervo “A questa Serie A assegno un voto altissimo. La vittoria dell’Inter in Champions sarebbe fondamentale”

Zverev ai quarti del Roland Garros, attesa per Djokovic. Errani-Paolini ai quarti

Simone Leoni eletto segretario di Forza Italia Giovani
ZONA LOMBARDIA – 20 LUGLIO 2025
S. MESSA DI DOMENICA 20 LUGLIO 2025 – XVI DEL TEMPO ORDINARIO
PROCURA DI PAVIA: “BASTA SPECULAZIONI SUL CASO GARLASCO”
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 20 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 LUGLIO 2025
TERRE D’OLTREPÒ, LE DOMANDE SCOMODE
CRESCERE INSIEME – 20 LUGLIO
SALUTE MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
AGRIFOOD MAGAZINE ITALPRESS – 19 LUGLIO
Primo piano
-
Altre notizie21 ore fa
PROCURA DI PAVIA: “BASTA SPECULAZIONI SUL CASO GARLASCO”
-
Altre notizie23 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 20 LUGLIO 2025
-
Altre notizie23 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 20 LUGLIO 2025
-
Cronaca20 ore fa
TERRE D’OLTREPÒ, CALLEGARI RIBATTE A BEDUSCHI: “SERVE VERITÀ, NON POPULISMO”
-
Altre notizie22 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 20 LUGLIO 2025
-
Sport18 ore fa
Argento Italia nella staffetta 4×1.5 mista km ai mondiali di Fondo
-
Politica15 ore fa
Papa “Fermare la barbarie della guerra”
-
Politica19 ore fa
Tajani “Nessuno vuole lo scontro con le toghe”