Seguici sui social

Magazine

UN AMBIENTE PER LE API… LE API PER L’AMBIENTE…

Pubblicato

-

Le api sono insetti fondamentali: per l’agricoltura, per il pianeta, sono sentinelle di salute per l’ambiente. Dal loro servizio di impollinazione dipendono molte produzioni agricole e la difesa della nostra biodiversità. E’ questo il messaggio lanciato dal centro Riccagioia di Torrazza Coste in occasione della quinta Giornata mondiale delle api. Un evento, voluto dal Rotary Club Valle Staffora, in collaborazione con Ersaf e Apilombardia, che ha visto la partecipazione di illustri studiosi ed esperti del settore.

A fare gli onori di casa ci ha pensato il prof. Stefano Spalla, Presidente del Rotary Club Valle Staffora, con Sergio Dulio, Governatore del Distretto 2050 Rotary International.

Esistono oltre 20.000 specie di api in tutto il mondo e anche l’Italia ha delle sue specie autoctone: si sono evolute insieme alla nostra flora nativa unica nel corso di migliaia di anni. Alcune specie di piante possono essere impollinate solo da una particolare specie di ape. In assenza di impollinazione, le specie vegetali non possono riprodursi, quindi se quella specie di api muore, anche la pianta morirà. Senza le api, infatti, la biodiversità è a rischio.

Le api garantiscono cibo e sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile e creazione di posti di lavoro nelle aree rurali. Impollinando, aumentano la produzione agricola, mantenendo così la diversità e varietà nei nostri campi e nei nostri piatti.

Advertisement

E’ stato fatto anche un salto nel passato con il prof. Stefano Maggi, professore ordinario di archeologia classica del dipartimento di studi umanistici dell’Università di Pavia: ha spiegato che le api per gli antichi sono stati in varie ere un simbolo di rinascita. Con Nicola Ardenghi, invece, curatore dell’Orto Botanico di Pavia, si è mostrato quanto scienza e divulgazione siano a sostegno dell’Oltrepo Pavese, che riscopre il suo passato nelle città romane alle porte di Rivanazzano Terme, con scavi ancora aperti. Simona Guioli, direttrice del sistema museale dell’Oltrepo Pavese, ha spiegato la biodiversità in Valle Staffora, mentre Teresio Nardi, referente per la formazione di Slow Food Oltrepo Pavese, ha messo in allerta circa la perdita delle api nel nostro ecosistema: l’uomo sta facendo del gran male a sé stesso e all’ambiente, contribuendo con i suoi comportamenti insani al degrado climatico, a consumare il suolo con pesticidi che, abbinati alla siccità di questi periodi, provocano un binomio deleterio. Basti pensare che per ricreare 2 cm di suolo avariato e consumato occorrono 500 anni: solo in Lombardia su ciascuno di noi pesa 521 mq di suolo sprecato. Sono state messe in luce però anche delle buone notizie: per esempio, con Silvana Bassi, dirigente scolastico dell’Istituto Gallini di Voghera, sono stati introdotti alcuni studenti che hanno illustrato il progetto Apicoltura 4.0, che permette un sistema di controllo da remoto delle api attraverso una app. A seguire è stata molto apprezzata una degustazione guidata di sei mieli a cura di Alessandra Cesira Giovannini, esperta in analisi sensoriale dei mieli e vice presidente di “Ambasciatori dei Mieli”. Infine con Larissa Meani, presidente di Apilombardia, si è parlato di apicoltura e apicoltori per la difesa del territorio, con una visita didattica all’apiario sperimentale.

Media Partner dell’evento erano Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, con il direttore editoriale, il giornalista Diego Bianchi, che ha moderato il tavolo di lavori.

Altre notizie

Tg News 12/05/2025

Pubblicato

-

Tg News 12/05/2025
ROMA (ITALPRESS) – Il Papa incontra la stampa: “Disarmiamo le parole” – Vertice Italia-Grecia, Meloni: “Aspettiamo risposta russa sulla guerra” – Mosca: “Inaccettabile ultimatum di Kiev e alleati sulla tregua” – Resinovich, il fratello attacca il tecnico di laboratorio – Evaso suicida a Milano, Pm: De Maria pianificò il duplice omicidio – Inchiesta Venezia, chiesto giudizio per il sindaco Brugnaro – Bankitalia, a Marzo prestiti alle famiglie +1,1% – Webuild, infrastrutture contro l’emergenza idrica globale – Previsioni 3B Meteo 13 Maggio.

Leggi tutto

Altre notizie

TG LOMBARDIA – 12/05/2025

Pubblicato

-

TG LOMBARDIA – 12/05/2025
In questa edizione: Rintracciato e denunciato il pirata della strada di Pavia – Allarme incendio al Baratta di Voghera, studenti evacuati – Cicloamatore trovato morto per strada a Voghera – Pm: “De Maria aveva pianificato di uccidere” – Processo ad Adilma e i suoi complici – Tramviere Atm muore dopo pranzo con i colleghi – Donna cade da una barca e muore nel lago di Como – 50 grammi di shaboo in pacchetto biscotti – Scala, Chung nuovo direttore musicale fino al 2030 – 6 milioni al Museo della Resistenza di Milano – Si accende la Ztl del Quadrilatero della Moda – Pronto Meteo Lombardia per il 13 Maggio.

Leggi tutto

Altre notizie

UN PENSIERO A CHI LOTTA E A CHI AIUTA CHI SOFFRE

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – UN PENSIERO A CHI LOTTA E A CHI AIUTA CHI SOFFRE
Oggi Emanuele Bottiroli dedica un pensiero speciale a chi lotta nelle strutture di ricovero e cura, alle famiglie che si prodigano per sostenere chi è malato per non farlo mai sentire solo. Un’occasione per parlare delle tante strutture di eccellenza che ogni giorno, nel silenzio e spesso sotto organico, fanno la differenza per non lasciare solo chi ha bisogno.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.