Pacchetto sostegni alle famiglie in difficoltà, il Comune di Pavia stanzia 520mila euro. Affitto, alimentari e bollette: entro il 30 giugno si possono avere fino a 600 euro. Introdotti inoltre il bonus psicologo e lo sconto sul taxi per disabili, fragili e donne in stato di gravidanza. Ne parla l’assessore ai Servizi Sociali, Anna Zucconi. Grazie alla scelta di priorità politica e al lavoro della task force della dirigente di settore, Antonella Carena, ora Palazzo Mezzabarba tende la mano in concreto a chi ha bisogno. La tranche più elevata, 250mila euro, servirà a finanziare il sostegno alle famiglie in condizione di fragilità economica o in stato di bisogno derivante dall’emergenza sanitaria. Il relativo bando già pubblicato all’albo pretorio resterà aperto sino alle ore 12 del 30 giugno. I soldi serviranno a sostenere le spese di carattere sanitario, alimentare, i costi relativi ai canoni di locazione e alle utenze domestiche. Requisiti per avere il contributo è un Isee pari o inferiore ai 18mila euro, con la fascia da 0 a 12mila euro che avrà diritto a un massimo di 600 euro e la fascia da 12 a 18mila che potrà avere al massimo 400 euro. Per il bonus viaggio, invece, ci sono 150mila euro a disposizione di soggetti fragili, in particolare disabili con invalidità al 100%, donne in stato di gravidanza, cittadini con patologie per le quali è sconsigliata l’esposizione ad altri soggetti, personale sanitario. Il denaro servirà a coprire il 50 per cento delle spese per taxi o servizi di noleggio con conducente. Massimo 20 euro per corsa, reddito Isee pari o inferiore a 18mila euro e termine per le domande alle ore 12 del 29 luglio. Dedicato poi un budet di 60mila euro al tema della Tari, con la doppia modalità di sostenere le spese di pagamento o di rimborsare la tassa nel caso in cui sia già stata versata». La soglia Isee è sempre a 18mila euro, tra i requisiti il fatto di essere titolari di un’utenza Tari relativa ad alloggio a uso abitazione principale. La domanda è da presentare entro le ore 12 del 29 luglio. Arriva anche il bonus per il sostegno psicologico: 35mila euro di dotazione complessiva, per chiederlo c’è tempo sino al 15 luglio; bisognerà presentare un preventivo firmato da uno psicologo iscritto al relativo albo professionale. In questo caso, chi ha un reddito Isee fino a 20mila euro potrà avere un contributo di 600 euro, chi ha un reddito al di sotto dei 30mila euro avrà diritto a 400 euro. Nel caso le domande andassero oltre la somma a disposizione, verrà data la precedenza ai cittadini tra i 20 e 30 anni e a quelli oltre i 65 anni.
MILANO (ITALPRESS) – Il sistema bancario sta entrando in una fase di profondo cambiamento. In Italia c’è l’aspirazione per una maggiore concentrazione, supportata dagli ottimi risultati di questi ultimi anni che hanno posizionato l’Italia come uno dei mercati più solidi del Vecchio Continente, creando i presupposti per un futuro di sicurezza. Ma per competere a livello globale manca sempre una vera unione bancaria europea (quando arriverà?) e serve un po’ meno burocrazia. Non è un caso se ben 4 governatori delle banche centrali di Germania, Francia, Spagna e Italia abbiano scritto una lettera comune alla Commissione chiedendo regole più semplici. Si seguiranno gli Stati Uniti dove si sta promuovendo una deregolamentazione i cui effetti rischiano di alzare i rischi in un mercato dove l’esposizione è poco tutelata da sempre? Oppure si persevera sulla strada tracciata che ha permesso alle Banche italiane di fare grande pulizia nei bilanci e oggi non essere più fanalino di coda? E questo riposizionamento delle banche italiane come cambia il rapporto tra le grandi e le piccole per l’accesso al credito delle imprese? Per saperne di più ma anche per capire cosa servirebbe per far cambiare passo all’Europa, nella puntata 50 di FOCUS ESG, la Professoressa Loriana Pelizzon dell’Università Ca Foscari Venezia e Goethe University e il Professore Matteo De Poli ordinario di diritto bancario dell’Università di Padova entrano nel merito di questi temi con il giornalista Marco Marelli.
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – "The Last Showgirl", il ritorno di Pamela Anderson – "Tu quoque", commedia con Maurizio Battista – "La vita da grandi", un film di Greta Scarano – "Guglielmo Tell", un film di Nick Hamm con Ben Kingsley
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Enav, investimenti per 570 mln nel Piano industriale 2025-2029 – Cresce il turismo di lusso – A marzo in crescita il mercato dell’auto – Fisco, le novità sull’acconto Irpef
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.