Economia
Nel nuovo numero di “Prima” le novità della comunicazione della Chiesa
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Papa Francesco e il cardinale Zuppi in copertina. È la scelta di Prima Comunicazione nel nuovo numero in edicola. “Vi raccontiamo quello che sta succedendo sul fronte della comunicazione della Chiesa, dove si è capito che è necessario adeguarsi per fare i conti con un mondo dominato dal digitale e dai social media – spiega in una nota il mensile -. E così è nata la decisione di investire per rivoluzionare Tv2000 facendone, insieme alla Radioblu2000, un hub digitale. L’operazione è in fase iniziale, come ci racconta il direttore della rete Vincenzo Morgante, ma è interessante perché dimostra la voglia di modernità dei cattolici. E di impegno sociale e civile, come racconta il pugnace direttore dell’Avvenire, Marco Tarquinio, che abbiamo intervistato per sapere se è vero il disinteresse della Chiesa nei confronti della politica”. Fabrizio Gatti, campione del giornalismo sotto copertura, storica firma dell’Espresso, ha deciso che il tempo nel settimanale ex Gedi, ora di Iervolino, era scaduto e ha accettato la proposta di Luca Lani e Fernando Diana per entrare nel gruppo Citynews con il ruolo di direttore editoriale per l’approfondimento. In un’intervista a Prima Fabrizio Gatti racconta chi è e com’è scattato l’innamoramento per questa nuova avventura digitale, dopo 35 anni di carta stampata.
Prima racconta anche i palinsesti di Radio Rai, presentati in pompa magna alla presenza di Marinella Soldi e Carlo Fuortes, dimostrando che la radio – come hanno detto i suoi vertici durante la presentazione – è un asset fondamentale e che c’è la determinazione a investire nel suo sviluppo “aspirando in quanto Rai alla leadership”. E ovviamente, puntando tutto sul digitale. C’è poi il racconto di una nuova realtà culturale milanese, la Fondazione Rovati: un polo museale nella Milano più nobile, dove opere contemporanee dialogano con i reperti di un’antica e misteriosa civiltà: quella etrusca. La Fondazione Rovati, intitolata a Luigi, medico e ricercatore, fondatore della Rottapharm, si propone come un luogo aperto alla città nel nome dell’inclusione e della utilità sociale. Per capirne lo spirito Prima ne ha parlato con Giovanna Forlanelli che della Fondazione è presidente oltre che fondatrice. Nutrito, come al solito, il settore delle interviste. Moreno Zani, produttore cinematografico e presidente di Tenderstories, reduce dal successo veneziano di “Bones and All”, di Luca Guadagnino, spiega la filosofia della sua società di contenuti e di produzione audiovisiva; e sintetizza così il motivo che ispira il lavoro: “Cerchiamo storie di vita e di passione, qualcosa che tocca l’anima”.
Raja Rajamannar, un rivoluzionario del marketing, racconta a Prima, in una lunga intervista, di avere due punti di riferimento nella formazione delle strategie della sua azienda: il cuore e la tecnologia. Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, riflette su energia, aumento dei prezzi e inflazione. E fa capire perché gli effetti della crisi si avvertono nel carrello della spesa. Tom Mockridge dopo l’esperienza con Sky torna a lavorare in Italia per lanciare Virgin Fibra, di cui è amministratore delegato e cofondatore. Due le parole chiave del nuovo servizio, spiega il manager: “La semplicità: offriamo solo vera fibra, niente fiber to the cabinet né altro; e la flessibilità, cioè la possibilità di disidire l’abbonamento quando si vuole”. Prima ha anche cercato di capire come sta il mercato dell’automotive e come sta cambiando la comunicazione per il prodotto automobile. I colossi sono infatti costretti a cambiare strategia, l’advertising abbassa i toni e le promesse di risparmio per le auto alla spina vengono ormai abbandonate visti i costi dell’elettricità. Con inevitabili effetti anche sul management. Infine un punto sullo stato di salute del cinema, prendendo come riferimento quanto hanno detto a Venezia Lucia Borgonzoni sottosegretaria (uscente) al Mic e il direttore generale Cinema Nicola Borrelli.
– foto Prima Comunicazione –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Colpo Sassuolo a San Siro, prima sconfitta per l’Inter
-
Lazio ritrova la vittoria, Vecino e Zaccagni scacciano la crisi
-
Osimhen e Kvaratskhelia guidano il Napoli, Udinese ko
-
Espulsioni più facili per immigrati irregolari
-
Nadef, Pil rivisto al ribasso e deficit al 5,3% causa superbonus
-
Baldanzi regala la prima vittoria all’Empoli
Economia
Nadef, Pil rivisto al ribasso e deficit al 5,3% causa superbonus
Pubblicato
9 ore fa-
27 Settembre 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla nota di aggiornamento al Def. Le stime di crescita sono riviste al ribasso rispetto alle stime formulate in primavera con il Def. Per quest’anno il Pil saraà dello 0,8%, pr il 2024 la previsione è fissata al +1,2%. Una stima che porta il rapporto deficit/Pil al 4,3%, dal 3,7% del quadro tendenziale a politiche invariate. Il rapporto debito pubblico/Pil si attesta al 140,1% e il tasso di disoccupazione al 7,3%.
“Abbiamo aggiornato il quadro economico in relazione a due fattori: la politica monetaria restrittiva e le conseguenze del conflitto in Ucraina. Il Pil aggiornato per quest’anno è dello 0,8%, l’1,2% per il 2024, l’1,4% per il 2025, l’1,6% per il 2026”, ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, nella conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri.
“Abbiamo aggiornato gli obiettivi di finanza pubblica di cui abbiamo dato notizia alla Commissione europea: per quest’anno l’indebitamento netto sale al 5,3%, con un aumento dello 0,9% a causa dei bonus edilizi. L’anno prossimo abbiamo posto l’asticella al 4,3% e questo dovrebbe permetterci di confermare interventi indispensabili, in particolare il taglio del cuneo fiscale, misure premiali per la natalità e il rinnovo del contratto del pubblico impiego”, ha afggiunto. “Il debito pubblico è sostanzialmente stabilizzato, non diminuisce come auspicato per il conto da pagare del superbonus”, ha spiegato.
Per il ministro “il quadro di finanza pubblica si ispira a un principio di serietà e responsabilità. Ci inserisce in un quadro di ridiscussione delle regole del patto di stabilità. Riteniamo di aver fatto le cose giuste. Non rispettiamo il famoso 3% del deficit/Pil date le condizioni, ma l’asticella è stata posta a un livello di assoluta ragionevolezza”.
In un post su Facebook, il premier Giorgia Meloni ha sottolineato come “oggi il Governo ha approvato alcuni importanti provvedimenti. Abbiamo varato la Nadef, ovvero la cornice che definisce la prossima legge di bilancio. Stiamo lavorando per scrivere una manovra economica all’insegna della serietà e del buon senso. E che mantenga gli impegni che abbiamo preso con gli italiani: basta con gli sprechi del passato, tutte le risorse disponibili destinate a sostenere i redditi più bassi, tagliare le tasse e aiutare le famiglie”.
(ITALPRESS).
– Foto: Palazzo Chigi –
Economia
Unipol avvia acquisto del 10,2% di Banca Popolare di Sondrio
Pubblicato
13 ore fa-
27 Settembre 2023di
Redazione
BOLOGNA (ITALPRESS) – Unipol comunica la propria intenzione di acquistare un ammontare di 46.300.000 azioni ordinarie di Banca Popolare di Sondrio, pari al 10,2% circa del capitale sociale della banca. A tal fine, Unipol ha dato mandato a Equita Sim e Mediobanca – Banca di Credito Finanziario, quali intermediari autorizzati e joint bookrunners, di acquistare la partecipazione, attraverso una procedura di reverse accelerated bookbuilding, a un prezzo per azione non superiore a 5,10 euro, da avviare immediatamente e che Unipol si riserva di chiudere in qualsiasi momento. L’operazione è rivolta ai soli investitori qualificati e investitori istituzionali esteri che siano intenzionati a vendere azioni della banca. Il raggiungimento di un ammontare di 46.300.000 azioni Bpso, equivalente a circa il 10,2% del capitale sociale, è condizione vincolante ai fini del buon esito dell’operazione; tuttavia, Unipol si riserva di accettare offerte per un numero complessivo di azioni inferiore a quello sopra indicato. L’ammontare definitivo di azioni acquistate e il prezzo di acquisto saranno comunicati al termine dell’operazione.
Unipol già detiene – per il tramite della propria controllata UnipolSai Assicurazioni – il 9,5% circa del capitale sociale di Bpso e ha ottenuto le necessarie autorizzazioni e nulla osta, da parte della Bce e delle altre competenti autorità di vigilanza italiane ed estere, ad acquisire una partecipazione qualificata, eccedente il 10% del capitale sociale della banca. Tenuto conto delle normative in proposito applicabili e delle autorizzazioni ricevute, la partecipazione diretta o indiretta detenibile da Unipol in Bpso potrà essere pari al 19,99% del capitale sociale di quest’ultima, al netto delle azioni proprie.
L’incremento della partecipazione nella banca consentirà al Gruppo Unipol di consolidare la partnership industriale e societaria con Bpso nel comparto della bancassicurazione vita e danni, rafforzandone l’impostazione in chiave strategica, di aumentare la stabilità dell’assetto azionario del Gruppo Bpso per il positivo perseguimento dei propri obiettivi di piano industriale e di stimolare l’evoluzione della banca secondo le migliori practice di mercato.
(ITALPRESS).
– Foto: ufficio stampa Unipol –
Economia
Piazza Affari chiude in calo, spread ai massimi da marzo
Pubblicato
13 ore fa-
27 Settembre 2023di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Chiusura in calo a Piazza Affari al termine di una seduta che si era già aperta con un lieve segno meno. L’indice Ftse Mib segna un -0,31% a quota 28.012 punti, mentre l’Ftse Italia All Share cede lo 0,27% a quota 29.837 punti.
In rialzo invece l’Ftse Star, che mette a segno un rimbalzo dello 0,86% a quota 41.546 punti. Sui mercati pesano i timori legati ai tassi, oltre che al nuovo rialzo del prezzo del petrolio, dopo che le scorte settimanali di petrolio negli Usa sono scese più delle attese, . Negli Usa, invece, il mancato accordo per evitare lo shutdown, che scatterebbe il primo ottobre non fa dormire sogni tranquilli agli investitori. A Milano le bendite colpiscono Banca Mps dopo le voci sulla vendita di una quota pari al’8% da parte del Tesoro. Deboli le utility. Per quanto riguarda le materie prime, con il petrolio in rialzo il Brent viene scambiato a 95,96 dollari al barile, mentre il Wti scambia a 93,37 dollari.
In calo invece il gas naturale, che sul mercato di Amsterdam scambia a 39,4 euro al MWh. Lo spread fra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a quota 195 punti, con il rendimento del decennale al 4,77%, portandosi ai massimi da marzo scorso.
Tra i titoli del listino milanese, fra i maggiori rialzi Tenaris che guadagna 2,5 punti, ma in rialzo anche Saipem, Leonardo ed Eni. Per quanto riguarda invece i segni meno, fra i maggiori ribassi Banca Mps che cede 6,6 punti, ma in calo anche Hera, A2a ed Erg. Le altre principali Borse europee archiviano gli scambi deboli, sulla scia dell’avvio contrastato a Wall Street. Tra le piazze finanziarie, Parigi chiude a -0,03%, Francoforte cede lo 0,25% mentre Londra arretra dello 0,43%.
(ITALPRESS).
– Foto: Agenzia Fotogramma –
Colpo Sassuolo a San Siro, prima sconfitta per l’Inter

Lazio ritrova la vittoria, Vecino e Zaccagni scacciano la crisi

ALMANACCO – 28 SETTEMBRE

Osimhen e Kvaratskhelia guidano il Napoli, Udinese ko

Espulsioni più facili per immigrati irregolari

Nadef, Pil rivisto al ribasso e deficit al 5,3% causa superbonus

REGIONE LOMBARDIA – INTERREG ITALIA-SVIZZERA, AL VIA PROGRAMMAZIONE 21-27

Baldanzi regala la prima vittoria all’Empoli

Il Milan vince in rimonta 3-1 a Cagliari

L’Atalanta passa al Bentegodi, Koopmeiners regola il Verona
Tratta esseri umani, Mattarella “Agire su cause e colpire trafficanti”

Tg News – 4/8/2023

Angela Bonfitto interpreta la vera ”Carmen”: libera, ribelle e affascinante

ZONA LOMBARDIA – 4 AGOSTO 2023

Ai Mondiali Pilato di bronzo nei 50 rana, Ceccon quinta nei 50 dorso

Tg News – 1/8/2023

Verstappen vince anche in Belgio e podio Ferrari con Leclerc
Ucraina, Zelensky “Senza Crimea e Donbass non c’è pace sostenibile”

A luglio in Lombardia grandine fino a 10 centimetri e 150 mila fulmini

3 MINUTI – IL FISCO BATTE CASSA: VOGLIONO UCCIDERE L’ECONOMIA?

ALMANACCO – 28 SETTEMBRE

APPUNTI E DINTORNI – 27 SETTEMBRE

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 28 SETTEMBRE

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 27/09/2023

Tg News – 27/9/2023

LA VOCE PAVESE – “QUESTA SERA SIAMO APERTI”, SABATO 30 SETTEMBRE A VOGHERA

ZONA LOMBARDIA – 27 SETTEMBRE 2023

BREAKFAST NEWS – 27 SETTEMBRE 2023

OGGI IN EDICOLA – 27 SETTEMBRE 2023

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 27 SETTEMBRE 2023
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
La salma del boss Messina Denaro tumulata al cimitero di Castelvetrano
-
Altre notizie22 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 27 SETTEMBRE 2023
-
Sport22 ore fa
Bezzecchi “Motegi tra le mie piste preferite, sono carico”
-
Cronaca19 ore fa
Salutequità e Apiafco “La psoriasi entri nel Piano Nazionale Cronicità”
-
Cronaca18 ore fa
Terna proclama i cinque vincitori del Premio Driving Energy 2023
-
Altre notizie20 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 27 SETTEMBRE 2023
-
Altre notizie22 ore fa
BREAKFAST NEWS – 27 SETTEMBRE 2023
-
Cronaca21 ore fa
Tpl, Salvini firma la precettazione per lo sciopero di venerdì