Magazine
“JOLLY & JOLLY BLUE – C’ERA UNA VOLTA LA SALA GIOCHI”: UN VIAGGIO NELLA VOGHERA E PAVIA DEGLI ICONICI ANNI 80-90
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
Sabato 29 Ottobre alle ore 17 presentazione ufficiale del Salone del Millenario di Voghera
Un libro che è la storia di una famiglia che a Voghera era punto di riferimento per molti, da giovani a meno giovani. Ma è anche l’occasione per scoprire uno spaccato di vita di una città e di un periodo, quello dei gloriosi anni 80 e 90, che ha segnato un profondo cambiamento nella società anche negli anni a venire. Tra ricordi e viaggi un po’ nostalgici “Jolly&Jolly Blue – C’era una volta la sala giochi”, edito da Agenzia CreativaMente, è anche il percorso di crescita di un giovane, l’autore Alessandro Paola Schiavi, che ha vissuto parte di quegli anni da bambino e che andava a trovare nonni, zii e mamma in quella sala giochi e vedeva il mondo con occhi diversi: è lui l’erede di terza generazione di due delle sale giochi più iconiche di allora, quella di Voghera appartenuta alla sua famiglia, proprio di fronte al Castello e al Cinema Arlecchino, e quella di Pavia, nel viale della Stazione, nata subito dopo, raccontata anche nella canzone portata al successo da Max Pezzali.
“Un tempo le sale giochi non erano certo le sale slot di oggi, c’era tutto un mondo da vivere lì dentro, passavano tanti ragazzi, fin dal mattino appena arrivati con la corriera per andare a scuola a Voghera, provenienti anche da altri paesi, fino a sera, con le ultime compagnie che si davano appuntamento lì, al bar e alla annessa sala giochi” racconta Alessandro Paola Schiavi, giornalista pubblicista di Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News (della stessa società editrice del libro). “Ho raccolto la storia di queste sale simbolo di Voghera e Pavia ricordando anche i clienti e gli esordi di due star internazionali, come il compianto campione di boxe Giovanni Parisi e il cantante simbolo di quegli anni Max Pezzali, passando per momenti amarcord e riflessioni sulla nascita dei cabinati, fino ad arrivare all’attuale dilagare della ludopatia. Un tempo Alessandro faceva il barman, il rapporto con la gente gli è sempre piaciuto, allegro e solare come è nella vita privata. Poi un giorno ha deciso di cambiare, dando spessore al suo talento artistico innato e iniziando a scrivere e a portare alla ribalta personaggi, storie e tradizioni del territorio. L’incontro con Agenzia CreativaMente è stata l’occasione per valorizzare questo talento, ideando e conducendo trasmissioni televisive come “Tesori della nostra terra” e “Spettacolare”, attualmente in onda la Domenica sera alle 21,30 su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 (on line su siti, social e canali You Tube).
“Siamo molto felici di aiutare Alessandro a realizzare il suo sogno, per diventare giornalista pubblicista e al contempo scrittore, raccontando la storia della sua famiglia in un inedito spaccato di vita vogherese (e anche pavese) – sottolinea Diego Bianchi, direttore editoriale di Agenzia CreativaMente e amico di lunga data di Alessandro -. Noi facciamo radio, tv, giornali, siti multimediali ma siamo anche editori e produciamo libri legati al territorio pavese, dove siamo nati, perché anzitutto crediamo nelle potenzialità che può offrire, e poi vogliamo dare una opportunità ai giovani di mettersi in luce, per poter avviare un loro percorso. Spesso le grandi case editrici sono inavvicinabili per chi vuole intraprendere la carriera di scrittore, noi al contrario cerchiamo di fare il nostro piccolo ma crediamo importante lavoro di sostegno, divulgando storia, arte, personaggi, prodotti della nostra terra e sostenendo le nuove generazioni di scrittori e giornalisti”.
Nella prefazione Ondina Torti, già alla guida di C.R.I. Voghera, oggi presidente onorario di V.O.S. (Voghera Oltrepo Solidale, onlus a cui appartiene anche Alessandro) e socio attivo del Rotary Club Valle Staffora, scrive: “Ricordo perfettamente Adriano Schiavi, sempre presente nel suo bar, tanto da essere un tutt’uno con l’arredamento, sempre disponibile per i suoi clienti, gli studenti delle scuole vicine, coloro che prendevano l’autobus, la cui fermata era proprio lì davanti e i dipendenti della ditta “Balma & Capoduri”. Cliente abituale di mia mamma la signora Franca, cognata di Adriano e nonna di Alessandro.
Sul finire degli anni ’70, Adriano aprì la prima sala giochi simbolo di Voghera, la “Jolly”, cui seguì visto il successo immediato, l’apertura della gemella sala giochi Pavese di fama nazionale, la “Jolly Blue”, aperta dalla famiglia Fraccaroli, già presente a Voghera con la fornitura di videogiochi ed ottima amica della famiglia Schiavi. Queste sale giochi erano fonte di divertimento, fortunatamente ancora lontano anni luce da quella sindrome ormai conosciuta con il nome di ‘’ludopatia‘’.
Sono passati tanti anni, i negozi sono aumentati, altri (come le sale giochi di quel tipo) hanno cessato la loro attività: rimane sempre lì al suo posto dove è nato, il “Bar Adriano” e la proprietà della famiglia, quasi a voler abbracciare virtualmente tutte le attività che si sono succedute e che continueranno negli anni a venire”.
Il disegno scelto per la copertina è un’opera dell’artista caricaturista ufficiale del Festival di Sanremo, Andrea Tagliaferri. La presentazione ufficiale del libro è curata da Attilia Vicini dell’associazione culturale “Voghera E’” presso il Salone del Millenario, in Piazza Duomo 70 a Voghera, Sabato Ottobre alle ore 17. Chiunque volesse acquistare una copia del libro (a 15 euro) può rivolgersi presso Hub Voghera in piazzetta Garibaldi 9 (Sede operativa di Agenzia CreativaMente) o chiamare in redazione al 389.2566296. Alcune copie sono disponibili anche nelle librerie di Voghera e dintorni.
Potrebbero interessarti
-
PRESENTATA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA (IN AGGIORNAMENTO)
-
LA COMUNICAZIONE POLITICA, L’ASTENSIONE, IL MERITO E IL “PORTA A PORTA”
-
CALVARIO PER RINNOVARE IL PASSAPORTO: SCOPPIA IL CASO IN PARLAMENTO E INTERVIENE ALTROCONSUMO
-
MINISTERO DELLA SALUTE, ANALISI DATI MONITORAGGIO COVID – 18 NOVEMBRE 2022
-
A TAVOLA CON TRADIZIONE – PISAREI E FASÒ
-
PAVIA UNO TV INFORMAZIONE – HIKIKOMORI, COME SALVARE I GIOVANI DALL’ISOLAMENTO
Altre notizie
BREAKING NEWS LOMBARDIA 19/11/2025
Pubblicato
19 minuti fa-
19 Novembre 2025di
Redazione
BREAKING NEWS LOMBARDIA 19/11/2025
I fatti del giorno: Garlasco e “sistema Pavia”, Pm Brescia ricorrono in Cassazione – Vigevano, tribuna chiusa al PalaElachem – Pavia, lavori pubblici in stallo con licenziamento dirigente – Quarant’anni fa il trapianto di cuore al San Matteo di Pavia – Studente accoltellato, 18enni rischiano pene fino a 20 anni – Pedone investito da autobus di linea a Milano, è grave – Pronto Meteo Lombardia per il 20 Novembre
Altre notizie
ALLARME GIOVANI, AUMENTANO I NEET
Pubblicato
10 ore fa-
19 Novembre 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – ALLARME GIOVANI, AUMENTANO I NEET
È un fenomeno che riguarda da vicino anche la provincia di Pavia l’aumento dei giovani che non studiano e non lavorano. In Lombardia i ragazzi tra i 15 e i 29 anni fuori da ogni percorso formativo o lavorativo sono circa 140 mila, una cifra che preoccupa e che fotografa una fragilità sociale sempre più diffusa.
Secondo l’Osservatorio dell’Università Cattolica e della Fondazione Sacro Cuore, il tasso regionale dei Neet è salito al 15,3%, in controtendenza rispetto alla media nazionale che scende all’8,9%. In provincia di Pavia la situazione rispecchia questa dinamica con un incremento costante dei giovani che interrompono studi, corsi di formazione o esperienze lavorative, spesso dopo periodi di difficoltà personali o familiari.
Il governatore Attilio Fontana parla di "dati allarmanti" e sottolinea come il disagio rischi di trasformarsi in esclusione sociale. In Lombardia il sostegno a percorsi di reinserimento passa anche da finanziamenti dedicati a sport, doposcuola e iniziative educative per le fasce più fragili, sostenuti da Regione, Comuni e Fondazioni.
Il problema, spiegano gli esperti, non è solo l’assenza di lavoro ma la perdita di fiducia, la difficoltà a costruire un progetto di vita, il senso di isolamento che porta molti giovani a staccarsi progressivamente da scuola e comunità. Un fenomeno che riguarda città e territori: da Milano a Pavia, dai capoluoghi ai centri più piccoli.
Per sociologi e amministratori locali serve una rete più solida di orientamento, servizi psicologici, percorsi professionalizzanti e attività sociali. Solo così, dicono, si può evitare che una generazione resti ai margini.
Altre notizie
ZONA LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE 2025
Pubblicato
10 ore fa-
19 Novembre 2025di
Redazione
ZONA LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.

BREAKING NEWS LOMBARDIA 19/11/2025
A Parigi il Demo Day del Global Startup Program di Agenzia ICE, 8 startup italiane presentano soluzioni innovative
Meloni da Mattarella. Nessuno scontro con Colle, rammarico per parole di Garofani
Senaldi “L’Italia non cresce da 30 anni, è nel guado tra ideologia e realtà”
Manovra, 4 italiani su 10 temono un impatto negativo sul caro-vita
Meloni incontra Mattarella “Nessuno scontro con il Quirinale, ma rammarico per le parole di Garofani”
La Torpedo Special del 1938 di Fondazione Fiera Milano alla tre giorni di Auto Classica
Malattie renali rare, documento su diagnosi precoce e percorsi di cura
Grecale Lumina Blu, la nuova serie speciale del SUV Maserati
Lombardia, nel 2029 sarà completato il raccordo tra A4 e la Valtrompia
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
BREAKING NEWS LOMBARDIA 19/11/2025
ALLARME GIOVANI, AUMENTANO I NEET
ZONA LOMBARDIA – 19 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 19 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 19 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 19 NOVEMBRE 2025
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 18 NOVEMBRE
FOCUS SALUTE – 18 NOVEMBRE
ADOLESCENTI SEMPRE PIÙ SOLI E SEMPRE PIÙ ONLINE, ASCOLTIAMOLI
TG ECONOMIA ITALPRESS – 18 NOVEMBRE
Primo piano
-
Cronaca21 ore faFontana firma la pre-intesa sull’Autonomia differenziata e ricorda Roberto Maroni
-
Altre notizie21 ore fa
FOCUS SALUTE – 18 NOVEMBRE
-
Cronaca22 ore faCina, Alibaba lancia versione aggiornata di Chatbot IA per il mercato di massa
-
Sport17 ore faLa Scozia vola ai Mondiali insieme a Spagna, Belgio, Svizzera e Austria: Danimarca costretta ai playoff
-
Economia24 ore faCdp, in un libro il ruolo del risparmio e le scelte finanziarie delle famiglie
-
Cronaca21 ore faManovra, Assolombarda: “Bene le risorse alla sanità, ma serve una svolta sugli investimenti”
-
Cronaca21 ore faUniBg, inaugurata l’aiuola di Iris Barbate in memoria di Paola Mostosi
-
Cronaca20 ore fa
Bonus elettrodomestici: Mimit, presentate 550 mila domande







